Fisiologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? "Fisiologo" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo trattato antico, vedi Il Fisiologo .
L' Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci , un'importante prima tappa nello studio della fisiologia.

La fisiologia (dal greco φ?σι?, physis , 'natura', e λ?γο?, logos , 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') e la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi [1] , analizzando i principi chimico - fisici del funzionamento degli esseri viventi , siano essi unicellulari o pluricellulari , animali o vegetali .

E detta "condizione fisiologica" lo stato in cui si verificano le normali funzioni di un organismo o di un sistema, mentre una condizione patologica e caratterizzata da anomalie che si traducono in malattie . [2] . Data l'estensione del campo di studi, la fisiologia si divide, fra l'altro, in fisiologia animale, fisiologia vegetale , fisiologia cellulare, fisiologia microbica, batterica e virale. [3] Il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina e assegnato dall' Accademia reale svedese delle scienze a coloro che raggiungono risultati significativi in questa disciplina.

Claude Bernard e i suoi aiutanti. Olio su tela di Leon-Augus Wellcome.

I primi studi fisiologici risalgono alle antiche civilta dell'India e all'Egitto, [4] [5] dove venivano condotti insieme agli studi anatomici, senza l'utilizzo della dissezione o della vivisezione . [6]

Lo studio della fisiologia umana come campo medico risale almeno al 420 a.C. ai tempi di  Ippocrate , noto come il padre della medicina. [7]  Ippocrate incorpora questa scienza alla sua teoria degli umori , che si basa su quattro sostanze fondamentali: terra, acqua, aria e fuoco; associate ad un corrispondente humor (bile nera, flegma , sangue e bile gialla, rispettivamente). Ippocrate nota alcune connessioni emotive ai quattro umori, che Claudio Galeno avrebbe poi ripreso nei suoi studi. Il pensiero critico di  Aristotele  e la sua teoria sulla correlazione tra struttura e funzione ha segnato l'inizio dello studio della fisiologia nella  Grecia antica . Come Ippocrate, Aristotele riprende la teoria umorale, che per lui consisteva in quattro qualita primarie: caldo, freddo, umido e secco. [8]  Claudio Galeno e stato il primo ad utilizzare degli esperimenti per sondare le funzioni del corpo. A differenza di Ippocrate, pero, Galeno sostiene che gli squilibri umorali siano situati in organi specifici, o nell'intero corpo. [9] Galeno ha poi introdotto la nozione di temperamento: sanguigno corrisponde al sangue; il flemmatico e legato al catarro ; la bile gialla e collegata alla collera ; e la bile nera corrisponde alla malinconia . Galeno afferma che il corpo umano e composto da tre sistemi collegati: il cervello e i nervi , responsabili dei pensieri e sensazioni; il cuore e le arterie , che danno la vita; e il fegato con le vene , che sono collegati alla nutrizione e la crescita. [9]  Galeno e anche il fondatore della fisiologia sperimentale. [10]  Per i successivi 1.400 anni, la fisiologia galenica influenza l'intera medicina. [9]

Jean Fernel (1497-1558), un medico francese, ha introdotto per primo il termine "fisiologia". [11]

Nel 1820, il fisiologo francese Henri Milne-Edwards introduce il concetto di divisione fisiologica del lavoro, che ha permesso di "confrontare e studiare le cose viventi come se fossero macchine create dall'industria dell'uomo". Ispirato dal lavoro di Adam Smith , Milne-Edwards ha scritto che il "corpo di tutti gli esseri viventi, animali o piante, assomiglia ad una fabbrica ... in cui gli organi, paragonabili ai lavoratori, lavorano incessantemente per produrre i fenomeni che costituiscono la vita dell'individuo." Negli organismi piu differenziati, il lavoro puo essere ripartito tra diversi strumenti o sistemi (chiamati da lui appareils ). [12]

Nel 1858, Joseph Lister studia le cause della coagulazione del sangue e l' infiammazione . Le sue scoperte portano all'implemento di antisettici in sala operatoria, con conseguente diminuzione del tasso di mortalita degli interventi chirurgici. [2] [13]

Nel XIX secolo, la conoscenza fisiologica ha iniziato a crescere ad un ritmo rapido, in particolare nel 1838, grazie alla teoria cellulare di Matthias Schleiden e Theodor Schwann , nella quale si afferma per la prima volta che gli organismi sono costituiti da unita chiamate celle. Le scoperte di Claude Bernard (1813-1878) hanno portato al concetto di milieu interieur (ambiente interno), che sara poi ripreso e definito " omeostasi " dal fisiologo americano Walter B. Cannon nel 1929. Con omeostasi, Cannon intendeva "il mantenimento di stati stazionari nel corpo e i processi fisiologici con cui sono regolati." [14] In altre parole, la capacita dell'organismo di regolare l'ambiente interno. Va notato che, William Beaumont e stato il primo americano ad utilizzare l'applicazione pratica della fisiologia.

I fisiologi del XIX secolo come Michael Foster , Max Verworn, e Alfred Binet , sulla base delle idee di Haeckel , elaborano il concetto di fisiologia generale, una scienza unificata che studia le cellule, [15] ribattezzata biologia cellulare nel 900. Nel XX secolo, i biologi iniziano ad interessarsi agli organismi diversi dagli esseri umani, e nascono i campi della fisiologia comparata ed ecofisiologia . [16] Piu di recente, la fisiologia evolutiva e diventata un sotto-disciplina distinta. [17]

La fisiologia opera su diversi livelli, occupandosi sia dei meccanismi di base a livello molecolare sia di funzioni di cellule e organi , come pure dell'integrazione delle funzioni d'organo negli organismi complessi.

A seconda dell'ambito specialistico, la fisiologia si avvale delle conoscenze di numerose discipline, oltre alle gia citate chimica e fisica , alcune branche della biologia quali: biochimica , biologia molecolare , anatomia , citologia e istologia e costituisce anche la base fondamentale per numerose discipline mediche quali la patologia , la farmacologia e la tossicologia .

Esistono diversi metodi per classificare la fisiologia [18]

  • In base al taxon :
    • Fisiologia animale : studia i fenomeni e i meccanismi associati alle funzioni degli animali.
    • Fisiologia vegetale : studia i fenomeni e i meccanismi associati alle funzioni dei vegetali.
    • Fisiologia umana : studia i fenomeni e i meccanismi associati alle funzioni degli esseri umani
    • Fisiologia microbica e virale.
  • In base al livello di organizzazione:
    • Fisiologia cellulare : studia i meccanismi associati al funzionamento delle cellule e le loro interazioni con l'ambiente.
    • Fisiologia molecolare : studia i fenomeni e i meccanismi associati alle funzioni delle molecole
    • Neurofisiologia : studia il funzionamento del sistema nervoso sia a livello cellulare che sistemico
    • Fisiologia sistemica
    • Fisiologia ecologica
    • Fisiologia integrativa
    • Fisiologia muscolare
  • In base ai processi che causano variazioni fisiologiche:
    • Fisiologia ambientale : studia le reazioni e l'adattamento dell'organismo sottoposto a differenti ambienti (temperatura, altitudine, inquinamento, ecc..).
    • Fisiologia patologica : studia le modificazioni delle funzioni in seguito ad una patologia.
    • Fisiologia dello sviluppo : studia i meccanismi e le fasi che conducono un organismo alla maturita riproduttiva.
  • In base agli obiettivi finali della ricerca:
  1. ^ Prosser, C. Ladd (1991). Comparative Animal Physiology, ambientale Environmental and Metabolic Animal Physiology (4 ° ed.).Hoboken, NJ: Wiley-Liss.pp. 1-12. ISBN 0-471-85767-X
  2. ^ a b ( EN ) Introduction to Physiology: History And Scope , in Medical News Today . URL consultato il 26 maggio 2017 .
  3. ^ Hall, John (2011). Guyton e Hall Manuale di fisiologia medica (12 ° ed.).Philadelphia, Pa .: Saunders / Elsevier.p.3. ISBN 978-1-4160-4574-8 .
  4. ^ D. P. Burma; Maharani Chakravorty.  From Physiology and Chemistry to Biochemistry . Pearson Education. p. 8.
  5. ^ Francis Zimmermann.  The Jungle and the Aroma of Meats: An Ecological Theme in Hindu Medicine . Motilal Banarsidass publications. p. 159.
  6. ^ ( EN ) Helaine Selin, Medicine Across Cultures: History and Practice of Medicine in Non-Western Cultures , Springer Science & Business Media, 31 maggio 2003, ISBN   978-1-4020-1166-5 . URL consultato il 26 maggio 2017 .
  7. ^ ( EN ) Physiology - humans, body, used, Earth, life, plants, chemical, methods , su scienceclarified.com . URL consultato il 26 maggio 2017 .
  8. ^ C. George Boeree, Early Medicine and Physiology , su webspace.ship.edu . URL consultato il 26 maggio 2017 .
  9. ^ a b c ( EN ) Galen of Pergamum | Greek physician , in Encyclopedia Britannica . URL consultato il 26 maggio 2017 .
  10. ^ ( EN ) Stanley C. Fell e F. Griffith Pearson, Historical Perspectives of Thoracic Anatomy , in Thoracic Surgery Clinics , vol. 17, n. 4, 1º novembre 2007, pp. 443?448, DOI : 10.1016/j.thorsurg.2006.12.001 . URL consultato il 26 maggio 2017 .
  11. ^ Wilbur Applebaum.  Encyclopedia of the Scientific Revolution: From Copernicus to Newton . Routledge. p. 344.
  12. ^ R. M. cervello. The Pulse del modernismo: fisiologici Estetica a Fin-de-siecle Europa . Seattle: University of Washington Press, 2015. 384 pp.
  13. ^ Milestones in Physiology (1822-2013)" Archiviato il 20 maggio 2017 in Internet Archive . (PDF). 1 October 2013. Retrieved 2015-07-25.
  14. ^ Theodore M. Brown e Elizabeth Fee, Walter Bradford Cannon , in American Journal of Public Health , vol. 92, n. 10, 27 maggio 2017, pp. 1594?1595. URL consultato il 27 maggio 2017 .
  15. ^ ( EN ) Robert Michael Brain, The Pulse of Modernism: Physiological Aesthetics in Fin-de-Sicle Europe , University of Washington Press, 1º maggio 2015, ISBN   978-0-295-80578-8 . URL consultato il 27 maggio 2017 .
  16. ^ Feder, ME; Bennett, AF; WW, Burggren; Huey, RB (1987). New directions in ecological physiology . New York: Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-34938-3 .
  17. ^ ( EN ) Jr T Garland, P. A. Carter, Evolutionary Physiology , su dx.doi.org , 28 novembre 2003. URL consultato il 27 maggio 2017 .
  18. ^ Moyes, C.D., Schulte, P.M. Principles of Animal Physiology, second edition. Pearson/Benjamin Cummings. Boston, MA, 2008.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 2513  · LCCN ( EN sh85101679  · GND ( DE 4045981-0  · BNF ( FR cb120659591 (data)  · J9U ( EN HE 987007546010505171  · NDL ( EN JA 00570362
  Portale Biologia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia