European Handball Federation

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
European Handball Federation
Disciplina Pallamano
Fondazione 1991
Giurisdizione Europa
Federazioni affiliate 52
Confederazione IHF
Sede Bandiera dell'Austria Austria
Presidente Bandiera dell'Austria Michael Wiederer
Sito ufficiale www.eurohandball.com/

La European Handball Federation , spesso indicata con l'acronimo EHF , e il massimo organo regolatore della pallamano in Europa. Rappresenta le federazioni nazionali degli stati europei.

Fu fondata il 17 novembre 1991 a Berlino , Germania . Al primo congresso EHF del 5 giugno 1992 fu stabilita Vienna , Austria , come sede federale. Attualmente il segretario generale e Michael Wiederer .

L'EHF rappresenta i suoi membri nello sviluppo di questo sport sia in termini di crescita sportiva che di crescita commerciale. Eventi organizzati dall'EHF come il Campionato europeo di pallamano maschile e femminile e la EHF Champions League maschile e femminile rappresentano i maggiori tornei continentali, mentre iniziative come beach handball e l'insegnamento a scuola della disciplina ampliano l'attrazione di questo sport.

Presidenti EHF

[ modifica | modifica wikitesto ]
Anno Presidente
1991 2004 Bandiera della Svezia Staffan Holmqvist
2004 2012 Bandiera della Norvegia Tor Lian
2012 2016 Bandiera della Francia Jean Brihault
2016 Bandiera dell'Austria Michael Wiederer

Competizioni EHF

[ modifica | modifica wikitesto ]

Competizioni per squadre nazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Competizioni per club maschili

[ modifica | modifica wikitesto ]

EHF Champions League

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: EHF Champions League (maschile) .

La massima competizione continentale e, dal 1956 , la EHF Champions League . Conosciuta fino al 1993 come Coppa dei Campioni era organizzata dalla IHF ; attualmente il suo nome completo e EHF Champions League .

Vi partecipano un numero differente di squadre per Paese, a seconda della Ranking List aggiornata annualmente.

EHF European League

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: EHF European League (maschile) .

La seconda competizione europea e la EHF European League . Tale torneo prese il via nel 1981 e fu conosciuta fino al 1993 come IHF Cup ed era organizzata dalla IHF ; dal 1993 al 2020 prese il nome di EHF Cup ; attualmente il suo nome completo e EHF European League . Nel 2012 si fonde con la Coppa delle Coppe e viene riformata la formula del torneo.

Vi partecipano un numero differente di squadre per Paese, a seconda della Ranking List aggiornata annualmente.

EHF European Cup

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: EHF European Cup (maschile) .

La terza competizione europea e la EHF European Cup . Tale torneo prese il via nel 1993 e fu conosciuta fino al 2000 come City Cup e fino al 2020 come Challenge Cup ; dal 2020 il suo nome completo e EHF European Cup .

Vi partecipano un numero differente di squadre per Paese, a seconda della Ranking List aggiornata annualmente.

Trofei scomparsi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Coppa delle coppe

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Coppe (pallamano maschile) .

La Coppa delle Coppe fu una competizione che si gioco dal 1975 al 2012 ; vi parteciparono le squadre vincitrice delle rispettive coppe nazionali. Alla fine della stagione 2011-2012 si fuse con la EHF Cup .

EHF Champions Trophy

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: EHF Champions Trophy di pallamano maschile .

Il Champions Trophy fu una competizione che si gioco dal 1979 al 1984 e dal 1995 al 2008 . Il titolo veniva assegnato tramite final four tra le vincitrice delle quattro coppe maggiori.

Competizioni per club femminili

[ modifica | modifica wikitesto ]

EHF Champions League

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: EHF Champions League (femminile) .

La massima competizione continentale e, dal 1956 , la EHF Champions League . Conosciuta fino al 1993 come Coppa dei Campioni era organizzata dalla IHF ; attualmente il suo nome completo e EHF Champions League .

Vi partecipano un numero differente di squadre per Paese, a seconda della Ranking List aggiornata annualmente.

EHF European League

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: EHF European League (femminile) .

La seconda competizione europea e la EHF European League . Tale torneo prese il via nel 1981 e fu conosciuto fino al 1993 come IHF Cup , essendo organizzata dalla IHF . Fino al 2020 prese il nome di EHF Cup .

Vi partecipano un numero differente di squadre per Paese, a seconda della Ranking List aggiornata annualmente. Nel 2016 si fonde con la Coppa delle Coppe .

EHF European Cup

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: EHF European Cup (femminile) .

La terza competizione europea e la EHF European Cup . Tale torneo prese il via nel 1993 , fu conosciuto fino al 2000 come City Cup e fino al 2020 come Challenge Cup .

Vi partecipano un numero differente di squadre per Paese, a seconda della Ranking List aggiornata annualmente.

Trofei scomparsi

[ modifica | modifica wikitesto ]

EHF Coppa delle coppe

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: EHF Coppa delle coppe di pallamano femminile .

La Coppa delle Coppe fu una competizione che si gioco dal 1975 al 2016 ; vi parteciparono le squadre vincitrice delle rispettive coppe nazionali. Alla fine della stagione 2015-2016 si fuse con la EHF Cup .

EHF Champions Trophy

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il Champions Trophy fu una competizione che si gioco dal 1979 al 1984 e dal 1995 al 2008 . Il titolo veniva assegnato tramite final four tra le vincitrici delle quattro coppe maggiori.

Federazioni affiliate

[ modifica | modifica wikitesto ]
Codice Paese Federazione
ALB Bandiera dell'Albania  Albania Federata Shqiptare E Hendbollit
AND Bandiera di Andorra  Andorra Federacio Andorrana D'handbol
ARM Bandiera dell'Armenia  Armenia Handball Federation Of Armenia
AUT Bandiera dell'Austria  Austria Osterreichischer Handballbund
AZE Bandiera dell'Azerbaigian  Azerbaigian Handball Federation Of Azerbaijan
BEL Bandiera del Belgio  Belgio Vlaamse Handball Vereniging
BLR Bandiera della Bielorussia  Bielorussia Handball-Federation Of Belarus
BIH Bandiera della Bosnia ed Erzegovina  Bosnia ed Erzegovina Rukometni Savez Bosne I Hercegovine
BUL Bandiera della Bulgaria  Bulgaria Bulgarian Handball Federation
CRO Bandiera della Croazia  Croazia Hrvatski Rukometni Savez
CYP Bandiera di Cipro  Cipro Cyprus Handball Federation
DEN Bandiera della Danimarca  Danimarca Dansk Handbold Forbund
EST Bandiera dell'Estonia  Estonia Estonian Handball Association
FIN Bandiera della Finlandia  Finlandia Suomen kasipalloliitto
FRA Bandiera della Francia  Francia Federation francaise de handball
GEO Bandiera della Georgia  Georgia Georgian National Handball Federation
GER Bandiera della Germania  Germania Deutscher Handballbund
GRE Bandiera della Grecia  Grecia Hellenic Handball Federation
IRL Bandiera dell'Irlanda  Irlanda Irish Olympic Handball Association
ISL Bandiera dell'Islanda  Islanda Handknattleikssamband islands
FAR Bandiera delle Fær Øer  Fær Øer Hondboldtsamband Foroya
ISR Bandiera d'Israele  Israele Israel Handball Association
ITA Bandiera dell'Italia  Italia Federazione Italiana Giuoco Handball
LAT Bandiera della Lettonia  Lettonia Latvijas Handbola Federacija
LIE Bandiera del Liechtenstein  Liechtenstein Liechtensteiner Handball-Verband
Codice Paese Federazione
LTU Bandiera della Lituania  Lituania Lietuvos Rankinio Federacija
LUX Bandiera del Lussemburgo  Lussemburgo Federation Luxembourgeoise de Handball
MDA Bandiera della Moldavia  Moldavia Handball Federation Of Moldova
MKD Bandiera della Macedonia del Nord  Macedonia del Nord Macedonian Handball Federation
MLT Bandiera di Malta  Malta Malta Handball Association
MNE Bandiera del Montenegro  Montenegro Rukometni Savez Crne Gore
MON Bandiera di Monaco  Monaco Federation Monegasque De Handball
NOR Bandiera della Norvegia  Norvegia Norges Handballforbund
NED Bandiera dei Paesi Bassi  Paesi Bassi Nederlands Handbal Verbond
POL Bandiera della Polonia  Polonia Zwi?zek Piłki R?cznej w Polsce
POR Bandiera del Portogallo  Portogallo Federacao de Andebol de Portugal
GBR Bandiera del Regno Unito  Regno Unito British Handball Association
CZE Bandiera della Rep. Ceca  Rep. Ceca Cesky Svaz Hazene
ROU Bandiera della Romania  Romania Federa?ia Roman? de Handbal
RUS Bandiera della Russia  Russia Handball Union Of Russia
SRB Bandiera della Serbia  Serbia Rukometni Savez Srbije
SVK Bandiera della Slovacchia  Slovacchia Slovensky Zvaz Hadzanej
SLO Bandiera della Slovenia  Slovenia Rokometna Zveza Slovenije
ESP Bandiera della Spagna  Spagna Real Federacion Espanola de Balonmano
SWE Bandiera della Svezia  Svezia Svenska Handbollforbundet
SUI Bandiera della Svizzera  Svizzera Schweizerischer Handball-Verband
TUR Bandiera della Turchia  Turchia Turkiye Hentbol Federasyonu
UKR Bandiera dell'Ucraina  Ucraina Федерац?я Гандболу Укра?ни
HUN Bandiera dell'Ungheria  Ungheria Magyar kezilabda szovetseg

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 129954629  · LCCN ( EN n2018189071  · GND ( DE 416695-4  · WorldCat Identities ( EN lccn-n2018189071