Enrico Porro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrico Porro
Nazionalita Bandiera dell'Italia  Italia
Altezza 165 cm
Peso 60 kg
Lotta
Specialita greco-romana
Categoria pesi leggeri
Carriera
Squadre di club
Societa Atletica Milanese
Pro Patria Milano
Palmares
  Olimpiadi
Oro Londra 1908 lotta greco-romana, pesi leggeri
Statistiche aggiornate al settembre 2009
Enrico Porro

Enrico Porro ( Lodi Vecchio , 16 gennaio 1885 ? Milano , 14 marzo 1967 ) e stato un lottatore italiano , vincitore della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Londra del 1908 nella lotta greco-romana , categoria pesi leggeri (66,6 kg).

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Origini [ modifica | modifica wikitesto ]

Enrico Porro, pur essendo lodigiano di nascita, ha genitori di Cuvio ( VA ). I Porro infatti erano un'antica casata che deve il cognome alla ‘Pora’, un cascinale di Comacchio di Cuvio, e come ‘de Porra’ risultano gia documentati nel 1400 . Si divisero in due rami, uno si sposto nella vicina Azzio dove ancora e presente e l'altro, invece estintosi, a Cuvio. Il papa di Enrico, Luigi, apparteneva a quest'ultimo ceppo e lascio il paese nella seconda meta del 1800 quando si trasferi a Milano dove, aiutato dalla moglie Maria Maggi, prese a gestire un ristorante in Porta Ticinese.

Da bambino i genitori lo spedivano a passare l'estate dai nonni al paese dove c'erano anche zii e cugini, uno dei quali, il quasi omonimo Stefano Enrico Porro , passera anch'egli alle cronache diventando, da semplice tipografo, direttore del Zurich , il maggior quotidiano della citta svizzera .

Di carattere irrequieto ed agitato, Enrico col crescere divenne rissoso e quasi violento tanto che la madre, disperata e presa sempre piu col lavoro nel ristorante, per vedere di correggerlo un poco e per toglierselo dai piedi, sull'esempio di altri, lo fece imbarcare, ancora ragazzo, come mozzo. Si fece i primi muscoli, cosi, sulle navi, ma non duro molto perche a Buenos Aires scappo rifugiandosi dal cugino tipografo. Anche li si fermo poco non andando d'accordo con la moglie di questi e, dopo l'ennesimo diverbio, ritorno a Milano.

Comincio a frequentare la palestra del suo rione conosciuta col curioso nome de ‘ el paviment de giass ' [1] per via che d'inverno faceva cosi freddo che la leggera patina d'umidita si congelava. Si specializzo nella lotta greco-romana , quella piu antica dove sono permesse solo le prese con le braccia e non sotto la cintola e che richiede buona abilita e forza. Nella sua cerchia ben presto si fece una riverita fama, poiche in allenamento riusciva ad atterrare gente ben piu grossa ed esperta.

Alto poco piu di un metro e mezzo, biondo, occhi azzurri, orecchie a sventola, dotato di un possente torace e di muscoli d'acciaio, a diciassette anni partecipo al suo primo torneo ufficiale a Legnano conquistando la medaglia d'oro. Era una competizione di un certo prestigio e ‘La Gazzetta’ ne riporto il resoconto definendo Enrico “il ragazzo che atterra gli uomini”. Per riuscire, aveva messo a punto una tecnica che lui chiamava ‘souplesse’ e consisteva nell'attendere l'assalto dell'avversario per poi prenderlo in controtempo con una scaltrezza che gli veniva naturale e infine rovesciarlo. Aveva carattere e mordente e la giusta cattiveria per imporsi in gara.

La lotta gli piaceva, poteva sfogare la sua esuberanza e sarebbe andato alle olimpiadi di S. Louis nel 1904 se non fosse stato impedito dal servizio di leva, che in marina durava cinque anni, imbarcato sul cacciatorpediniere “Castelfidardo”. L'anno successivo partecipo al campionato italiano nella categoria dei pesi leggeri, la minore delle quattro in cui erano divisi in quegli anni gli atleti. Un cosi ristretto numero di specialita faceva si che potessero svolgersi impari incontri fra due lottatori con l'enorme differenza di 10 kg e oltre, cosa che capitava anche a Enrico Porro che coi suoi 60 kg doveva, a volte, lottare con avversari di 68 kg. L'handicap pero non gli impedi di vincere il suo primo titolo. Aveva venti anni e l'anno successivo si riconfermo campione d'Italia, conquistando anche un europeo. Con queste credenziali si presento nel 1908 ai Giochi olimpici di Londra dopo che la Regia Marina, solo pochi giorni prima della gara, gli accordo una licenza.

La medaglia [ modifica | modifica wikitesto ]

Quelle IV Olimpiadi, che in un primo momento erano state affidate all'Italia, la quale declino l'incarico ritenendolo troppo oneroso, erano le prime in cui si facevano le cose con i dovuti crismi sportivi: fin li i giochi erano stati una via di mezzo tra lo sport e la sagra folcloristica. Nel 1896 ad Atene i giochi erano ridotti a poche discipline.

Nel 1900 a Parigi i giochi furono abbinati alla colossale “1ª Exposition Internationale” dalla quale furono quasi oscurati e i pochi atleti italiani presenti lo erano a titolo personale e a proprie spese.

Anche nel 1904 a St. Louis , dove non vi erano italiani, i giochi furono messi in subordine alla “Louisiana Purchase Exposition” , un'importante fiera mercato, ed oltre tutto vennero gestiti ‘all'americana' alternando prove ufficiali a gare da baraccone, come la lotta tra Patagoni e Pellerossa, il getto del peso tra Pigmei, il tiro con l'arco tra Sioux e Cherokee ed altre stravaganze. Nel 1906 ci fu, ad Atene, l' Olimpiade del decennale ma si tratto di una competizione mai riconosciuta dal CIO .

A Londra , invece, lo sport olimpico trovo la sua giusta dimensione e la federazione italiana fu presente in maniera ufficiale con una discreta pattuglia di atleti e con le buone speranze di vincere le prime medaglie. Nella sua competizione, Enrico Porro, fu subito fortunato perche passo il primo turno senza combattere. Lo fu meno nel secondo quando gli tocco l' ungherese Jozsef Teger col quale si allenava ogni mattina e che riusci a capire la sua tattica. Ne usci un incontro lunghissimo perche l'ungherese non attacco mai. Alla fine Enrico riusci a vincere ma si trovo a dover fronteggiare l'ostilita degli arbitri, antipatia che si manifesto anche nei successivi incontri e in generale verso gli atleti italiani.

Il secondo lungo incontro lo disputo contro lo svedese Gustaf Malmstrom . Vinse pure quello e si guadagno le simpatie del pubblico londinese che vedeva in quel giovane, tanto piu piccolo dei suoi avversari, un novello Davide. Il terzo match era la semifinale e davanti aveva un altro svedese, Axel Persson. Ne usci ancora un combattimento durissimo e infinito sempre con gli arbitri avversi, che comunque vide Enrico prevalere. Nella foga della lotta il suo costume ando in brandelli, cosa che gli era gia successa nei precedenti incontri e, siccome i mezzi della federazione erano ridotti, si trovo a non aver piu divisa. Fu un finlandese che gli presto il suo indumento permettendogli di scendere in pedana per la finale, ma ci stava due volte.

La regina Alessandra

Era il 25 luglio e di fronte aveva il russo Nikolaj Orlov di sette chili piu pesante, forte fisicamente e che aveva studiato le sue mosse. La scaramanzia ci mise pure lo zampino perche in quel torneo olimpico, come in una ‘gabola balorda’, (come diceva Enrico nei suoi ricordi) tutti i lottatori con le calze rosse avevano vinto e tutti quelli con le calze verdi avevano perso e ad Enrico avevano maliziosamente dato quelle verdi. Fu una finale interminabile. Come regola, allora, si disputavano due lunghe riprese di 15 minuti l'una e poi lotta ad oltranza, finche uno dei due non fosse crollato; alle olimpiadi si opto per un terzo round di 20 minuti che i giudici pretesero non essendo convinti della superiorita di Porro.

Alla fine Enrico riusci a conquistare il titolo fra il giubilo del pubblico che parteggiava per lui. Venne premiato dalla regina Alessandra di Danimarca che ebbe parole di complimento ed elogio nel cingergli la medaglia d'oro, la prima che la federazione d'Italia vinceva. Il giorno successivo arrivo l'oro di Alberto Braglia .

Un campione sfortunato [ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo la medaglia, Enrico ritorno a La Spezia per assolvere le ultime settimane della lunghissima ferma militare. Arrivo in treno accolto da un mare di folla, dall'ammiraglio Lucifero dalla musica della Marina e non riusciva a credere che fossero li tutti per lui; pensava a una visita del re e S. M. Vittorio Emanuele III la sera arrivo davvero per conoscerlo. Lui era a ballare, sua grande passione, lo prelevarono, gli riassettarono la divisa e lo portarono sulla nave al cospetto del Re. Questi gli dono una medaglia d'oro ‘grossa come una michetta’ (come diceva lui) lasciandosi scappare, fra una lode ed un complimento, risatine compiaciute nel constatare che un uomo della sua piccola statura fosse stato capace di una simile impresa.

Enrico, che portava i colori della Pro Patria Milano , rivinse ancora il titolo italiano, sempre nella categoria leggeri, nel 1909 e nel 1910 ; avrebbe dovuto partecipare anche alle Olimpiadi di Stoccolma nel '12 , ma fu impedito da un incidente di lavoro quando si brucio una mano. Poi arrivo la prima guerra mondiale ; fra mille difficolta continuo ad allenarsi conquistando il secondo posto in un campionato militare fra le truppe alleate, a Parigi , e nel 1920 , alla bella eta di trentacinque anni, vinse il suo quinto titolo nei pesi gallo, categoria inferiore che nel frattempo era stata istituita per correggere l'enorme disparita di peso fra i leggeri.

Enrico Porro era un mito ed un maestro nel mondo della lotta e la federazione lo forzo a partecipare anche alle Olimpiadi del 1920 ad Anversa e del 1924 a Parigi . Furono due esperienze senza risultati perche oltre agli anni, dovette far fronte al nuovo e piu agile tipo di lotta che aveva sepolto la vecchia tecnica tutta forza ma molto statica. Si ritiro, quindi, ad insegnare ai giovani fra i quali godeva di grande stima e simpatia perche il suo carattere, invecchiando, era diventato socievole e loquace da tipico ‘milanesone’. Negli ultimi anni della sua lunga vita fu colpito da atrofia muscolare, grave malattia che gli paralizzo le braccia rendendogli difficile l'accudirsi. Mori all'eta di 82 anni, il 14 marzo 1967, e al suo funerale c'era tutto il mondo della lotta italiana.

Enrico Porro, nella sua vecchiaia, amava regalare agli amici una sua foto giovanile in tenuta da lottatore: sul petto una fascia carica di medaglie e lo sguardo soddisfatto del campione; foto che e la stessa che viene pubblicata periodicamente, allorquando i giornali specializzati e le riviste di ogni tipo rievocano la storia dei giochi olimpici.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Olimpiadi estive: Londra 1908 in "Enciclopedia dello Sport" , su treccani.it . URL consultato il 29 aprile 2020 (archiviato dall' url originale il 9 novembre 2019) .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Luigi Gianoli: ‘Enrico Porro: un'impresa leggendaria' (articolo intervista per ‘Lo Sport Illustrato’ 1960) ripreso su ‘Olimpiadi la storia dello sport da Atene a Los Angeles’, vol I, pp 105 sgg - Rizzoli Editore SpA, 1984 - in collaborazione con la Gazzetta dello Sport.
  • Carlo Gobbi: ‘Porro, il primo italiano d'oro' ? E. C. Costamagna: ‘Quel “marinaio” milanese biondo piccolo e tarchiato" su ‘I Nostri 90 anni’ p 13, supp. del 3 apr 1986, de ‘La Gazzetta dello Sport’.
  • AA.VV.: ‘L'Italia ringrazia il marinaio d'oro' su ‘Cento anni di sport in fotografia’ fascicolo 1, p 39, suppl. dell'11 apr 1987 de ‘La gazzetta dello Sport’.
  • Giorgio Roncari: ‘Enrico Porro’ su ‘Ropp de Bupp- mensile cuviese di informazione varia’, set 1984.
  • Testimonianze All'Autore di amici, conoscenti e parenti di Enrico Porro, di Cuvio.

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 316737358  · ISNI ( EN 0000 0004 5095 4793  · BNF ( FR cb15797439r (data)  · WorldCat Identities ( EN viaf-316737358