Drum machine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Drum machines )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Drum machine
Una drum-machine, modello Roland TR-808.
Informazioni generali
Invenzione Anni ottanta
Classificazione Elettrofoni digitali
Uso
Electronic dance music
Genealogia
 Antecedenti
Batteria acust- ed elettron(ica)
La Linn LM-1
Roland TR-909

Una drum-machine e uno strumento musicale elettronico progettato per eseguire ritmi imitando il suono degli strumenti a percussione . Prima dell'avvento del MIDI , le drum machine contenevano quasi sempre, oltre a un modulo di generazione del suono, un sequenziatore interno.

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Le prime drum-machine [ modifica | modifica wikitesto ]

Le prime drum-machine venivano chiamate rhythm machine (macchine del ritmo). Nel 1930-31 venne realizzato l'innovativo e complesso Rhythmicon , costruito da Leon Theremin su commissione del compositore Henry Cowell , che voleva uno strumento con cui suonare melodie con molteplici unita ritmiche , basate su una serie di armoniche superiori , cio era troppo difficile da fare con le tastiere dell'epoca. Lo strumento poteva produrre sedici ritmi diversi, ognuno associato con un particolare tono , entrambi in maniera individuale o in qualsiasi combinazione, anche in massa, se desiderato. Con la sua pubblica presentazione, nel 1932, il Rhythmicon venne accolto con considerevole interesse, per poi essere presto messo da parte da Cowell e dimenticato per decenni. La generazione seguente di rhythm machine suonava solamente ritmiche preprogrammate ( preset ), come il mambo e il tango . Le prime a essere reperibili sul mercato erano incorporate negli organi della fine dei '60, con l'intenzione di accompagnare gli organisti.

La prima drum-machine autonoma, la PAiA Programmable Drum Set , fu anche la prima ad essere veramente programmabile . Venne lanciata sul mercato nel 1969, ed era venduta come un kit , con tanto di parti ed istruzioni che il compratore avrebbe dovuto usare per montare la macchina.

Comunque la prima drum-machine che ebbe un grande successo fu la Rhythm Ace , distribuita intorno al 1970 da una compagnia, la Ace Tone , in seguito conosciuta come Roland . La Rhythm Ace consisteva solamente nei preset , che l'utente non aveva modo di alterare. Negli anni '70 vennero poi distribuite un certo numero di drum-machine che giravano solo in preset . La prima canzone pop di successo fatta con l'ausilio di una drum-machine fu una cover di Somebody's Watching You dei Sly and the Family Stone , registrata dalle Little Sisters . La canzone, prodotta e composta da Sly Stone , entro nelle classifiche R&B nel 1971. Il primo album in cui una drum-machine produceva tutte le percussioni fu Journey di Arthur Brown /Kingdom Come, registrata nel novembre 1972 usando la Bentley Rhythm Ace.

Sintesi sonora [ modifica | modifica wikitesto ]

Alcune Drum machine sono definibili drum synth , ovvero riproducono i suoni tramite un sintetizzatore analogico o digitale , basato su forme d'onda semplici. Ad esempio, il suono di un rullante o delle maracas puo essere creato con lo scroscio di rumore bianco mentre per la grancassa si puo utilizzare una sinusoide o altre onde base. Questo era il sistema di produzione del suono piu diffuso nelle prime drum machine, cio significava che ogni modello aveva dei propri suoni caratteristici e l'effetto finale non era simile a quello degli strumenti a percussione reali. Questa originalita del suono ha fatto si che alcuni modelli siano diventati strumenti "di culto", ricercati da disc jockey e produttori di musica elettronica e techno .

Altre drum machine, in genere piu moderne (ma non mancano esempi gia nei primi anni '80, come la Linn LM-1 ), affiancano alle capacita di sintesi anche quelle di campionamento e vengono per questo definite drum sampler . Possono essere dotate di ingressi audio per il campionamento diretto di strumenti a percussione reali oppure possono caricare campioni ( sample ) creati in precedenza.

Drum-machine programmabili [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1979 venne commercializzata la Roland CR-78 . Era una delle prime rhythm machine programmabili, ovvero che permettevano la composizione di propri ritmi. Lo stesso anno la Roland distribui la Boss DR-55, la prima drum-machine completamente programmabile, ad un costo inferiore ai 200$. La DR-55 aveva quattro suoni, e memoria sufficiente per soli 16 ritmi. Oggi e una macchina molto arretrata, ma ai suoi tempi fu una conquista relativamente economica.

Il Drum Computer Linn LM-1 (messo in commercio nel 1980 al prezzo di 4000$) fu la prima drum-machine ad usare campioni digitali. Ne vennero realizzati solamente 500 esemplari. La sua distintiva sonorita ha segnato il pop degli anni '80 e puo essere ritrovata in dozzine di canzoni di quell'epoca, tra cui Dare degli Human League , The Anvil dei Visage , Dance di Gary Numan e Beatitude di Ric Ocasek . Anche Prince compro una delle primissime LM-1 e la uso sulla maggior parte delle sue registrazioni piu popolari, tra cui 1999 e Purple Rain .

Molti suoni dell'LM-1 erano composti di due chip che erano letti allo stesso tempo, e di ogni singolo suono era possibile variare l'intonazione, con uscite individuali. A causa delle limitazioni di memoria, non era disponibile il suono del crash , evidentemente piu lungo di uno snare o di un cowbell (il suono di un crash prevede una vibrazione piu lunga di quella della pelle di un rullante), a meno che non si acquistasse un costoso terzo componente. Una versione piu economica dell'LM-1 venne messa in commercio nel 1982 e chiamata Linndrum (o LM-2), al costo di circa 3000$. Non era possibile variare l'intonazione di tutti i suoni, rendendo tale macchina meno desiderabile dell'originale LM-1. Il Linndrum includeva il crash come standard e, come il suo predecessore, era caratterizzato da chip intercambiabili. Ne possiamo ascoltare le sonorita su canzoni come Rhythm of Youth dei Men Without Hats e Heartbeat City dei Cars .

A un certo punto si temette che l'LM-1 potesse togliere il lavoro ad ogni batterista di Los Angeles , e cio porto i migliori percussionisti della citta (come ad esempio Jeff Porcaro ) a comprarsi le proprie drum-machine e a imparare a usarle per rimanere in attivita.

La famosa Roland TR-808 , uscita nel 1980, venne accolta con poco entusiasmo visto che non aveva suoni campionati digitalmente; si preferivano le drum-machine che usavano i campioni digitali. Comunque con il tempo la TR-808 e il suo successore, la Roland TR-909 del 1983, divennero caratteristiche della fiorente musica dance underground, techno e hip-hop, visto il basso costo (soprattutto rispetto alle macchine della Linn) e l'impronta dei suoi suoni analogici. Le ritmiche della 808 e della 909 sono state usate molto anche nella pop music, se ne possono rintracciare le sonorita in un'infinita di canzoni anche ai nostri giorni.

La conquista del MIDI [ modifica | modifica wikitesto ]

Visto che le prime drum-machine nacquero prima dell'introduzione del MIDI , nel 1983, si usavano molti metodi per sincronizzare le proprie ritmiche agli altri dispositivi elettronici. Alcuni usavano un metodo di sincronizzazione chiamato DIN-sync, o sync-24. Alcune di queste macchine emettevano anche con i voltaggi CV/Gate che potevano essere usati per sincronizzare o controllare i sintetizzatori analogici e altra strumentazione musicale.

Dal 2000 le drum-machine autonome sono diventate meno comuni, rimpiazzate in parte da campionatori piu generici controllati dai sequencer (incorporati o esterni), software di sequenziamento e di creazione di loop, workstation con l'integrazione dei suoni di batteria e sequenziamento. Nonostante il ruolo fondamentale e centrale che ha assunto il computer nella produzione musicale con l'utilizzo di software digitali, negli ultimi tempi sono state rese disponibili riedizione hardware di alcune drum-machine storiche come ad esempio Roland TR-808 e 909 .

Funzionamento [ modifica | modifica wikitesto ]

Secondo le caratteristiche di ogni macchina, la programmazione puo essere fatta in tempo reale: l'utente crea pattern di percussioni premendo i bottoni come se stesse suonando un drum kit ; oppure usando gli step-sequencing : il pattern viene costruito aggiungendo suoni singoli in certi punti, posizionandoli, come nella TR-808 e TR-909, su una barra costituita da 16 step . Ad esempio un pattern dance generico come il 4 to the floor puo essere fatto piazzando un charleston chiuso ( closed hi-hat ) sugli step 3, 7, 11 e 15, poi una grancassa ( kick drum ) su 1, 5, 7 e 13, e un clap su 5 e 13. Questo pattern puo essere cambiato in vari modi per ottenere fill , break-down e altri elementi che il programmatore cerca di arrangiare insieme.

Se la drum-machine ha una presa MIDI (molto diffusa a partire dalla meta degli anni 80), allora si puo programmare la macchina con un computer o un altro dispositivo MIDI.

Le drum-machine possono essere programmate sia in tempo reale (l'utente ascolta un metronomo e suona seguendo il suo tempo), sia in precedenza, specificando il preciso momento in cui verra suonata ogni nota. Mettendo insieme delle misure programmate diversamente possono essere create delle melodie piu lunghe. I controlli delle macchine di solito includono il tempo, l'inizio e lo stop, il volume dei singoli suoni, tastiere per suonare specifici campioni, e memoria per un certo numero di ritmiche preregistrate. La maggior parte delle drum-machine possono essere controllate anche via MIDI.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Andrea Cremaschi e Francesco Giomi, Rumore bianco. Introduzione alla musica digitale, Zanichelli, 2008.
  • David Toop, Oceano di suono , Costa&Nolan, 1995.
  • Simon Reinolds, Energy Flash , Arcana, 2010.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

  Portale Musica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica