Dio, come ti amo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Dio, come ti amo (disambigua) .
Dio, come ti amo
Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti celebrano la vittoria del loro brano al Festival di Sanremo 1966
Artista Domenico Modugno
Gigliola Cinquetti
Autore/i Domenico Modugno
Genere Musica leggera
Data 1966

≪Dio, come ti amo, non e possibile avere fra le braccia tanta felicita, baciare le tue labbra che odorano di vento≫

Dio, come ti amo e il brano musicale vincitore del Festival di Sanremo 1966 . La canzone fu presentata al Festival in doppia esecuzione da Domenico Modugno (che ne era anche l'autore) e Gigliola Cinquetti .

Storia del brano

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il brano venne pubblicato nel gennaio 1966 da Modugno sul 45 giri Dio, come ti amo/Io di piu [1] e dalla Cinquetti sul singolo Dio, come ti amo/Vuoi [2] , mentre il mese successivo Iva Zanicchi pubblico una sua versione nel disco tascabile allegato alla rivista Pop Il ragazzo della via Gluck/Dio, come ti amo (il lato A era cantato da Giorgio Gaber [3] ); nello stesso mese Patrizia Borgatti la incise in una versione arrangiata da Iller Pattacini nell'album Sanremo '66 , pubblicato dalla Dischi Ricordi , con alcune canzoni che avevano partecipato all'edizione di quell'anno del Festival di Sanremo [4] .

Sempre a febbraio Modugno inseri il brano nell'album Dio, come ti amo [5] ; nel 1968, dopo il passaggio alla RCA Italiana , ne registro una nuova versione per l'album Domenico Modugno , con il titolo riportato senza virgola in copertina [6] .

La versione originale venne inserita dalla Curci nella raccolta Il meglio di Domenico Modugno [7] , e successivamente nel 1975 nell'antologia Piange... il telefono e le piu belle canzoni di Domenico Modugno [8] ; fu stampata in cd nel 1991 nella raccolta L'amore e l'allegria [9] . La versione RCA invece fu inserita nel 1983 nella tripla antologia L'album di Domenico Modugno [10] .

Modugno presento questa canzone all' Eurovision Song Contest 1966 , classificandosi pero all'ultimo posto con 0 punti.

Modugno ha interpretato versioni in inglese , francese , spagnolo e tedesco .

Il brano ha avuto una trasposizione cinematografica (in gergo chiamata musicarello ) con la regia di Miguel Iglesias , che vedeva come attori, oltre alla Cinquetti, Carlo Croccolo , Carlo Taranto , Raimondo Vianello e Nino Taranto .

  • Nel 1966 Violeta Rivas registra una cover in spagnolo ( Rca Victor , 31 A 0846), intitolata Dios! como te amo per l'Argentina, Ecuador e Peru, che inserisce nell’album Violeta Rivas interpreta canciones del Festival de San Remo 1966 ( RCA Victor , AVL - 3650) [ senza fonte ]
  • Nel 1969 Mirla Castellanos registra una cover in spagnolo, intitolata Dios como te amo per l’album Historia musical de la primerisima Mirla Castellanos (Velvet, LPV-1517) [ senza fonte ]
  • Nel 1993 e stata eseguita all'interno della trasmissione televisiva Non e la RAI dalla cantante Antonella Tersigni e interpretata sul palco da Miriana Trevisan , successivamente inserita nella compilation Non e la Rai 2
  • Nel 1997 Patrick Dimon inserisce la cover del brano nel suo album Special italiano per il mercato brasiliano (Polydisc, 482.323) [ senza fonte ]
  • Nel 2009 Paola Turci inserisce una sua cover nell’album Attraversami il cuore ( Universal Music Group , 3000198) [ senza fonte ]
  • Nel 2016 Loredana Errore ne realizza una versione per l'album Luce infinita (Believe Digital, IDA011) [ senza fonte ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Festival di Sanremo : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo