Cristo sul Monte degli Ulivi (Beethoven)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cristo sul Monte degli Ulivi
Titolo originale '' Christus am Olberge''
Lingua originale tedesco
Genere Oratorio
Musica Ludwig van Beethoven
Libretto Franz Xaver Huber
Fonti letterarie Vangelo
Atti uno
Epoca di composizione 1801
Prima rappr. 5 aprile 1803
Teatro Theater an der Wien ( Vienna )
Versioni successive
Personaggi

Cristo sul Monte degli Ulivi (Op. 85) e un oratorio in lingua tedesca di Ludwig van Beethoven su libretto di Franz Xaver Huber, poeta che prendeva le mosse verso la carriera di librettista. Si tratta del primo cimento di Ludwig van Beethoven con la musica vocale drammatica dal suo arrivo a Vienna e con la musica liturgica, genere che l'autore non coltivo molto, ma nel quale produsse un capolavoro: la Missa Solemnis op. 123. Fu rappresentata la prima volta al Theater an der Wien ( Vienna ), insieme con la II sinfonia , con il III concerto per pianoforte , nell'Accademia del 5 aprile 1803 diretta da Ignaz von Seyfried , ma la partitura fu pubblicata da Breitkopf & Hartel di Lipsia solo nel 1811 e cio spiega il numero d'opus tanto elevato per un'opera della prima maturita. La composizione duro appena due settimane, trascorse nell'estate del 1801 nel villaggio di Hetzendorf, nei pressi di Schonbrunn : nelle intenzioni dell'autore l'opera doveva essere eseguita durante la Quaresima , quando l'esecuzione di altri generi musicali era proibita nei teatri. Ferdinand Ries , allievo del musicista, narra che le prove d'orchestra durarono molto a lungo e diversi brani non furono affatto eseguiti: nondimeno, la rappresentazione fu un notevole successo, come riportato dall' Allgemeine musikalische Zeitung , l'autorevole rivista musicale dell'epoca.

Oggi l'opera e poco conosciuta e rappresentata perche ritenuta ingiustamente convenzionale, a causa delle sue reminiscenze haydniane e mozartiane. Tuttavia, anche grazie a recenti esecuzioni con strumenti originali, il valore drammatico e l'interesse dell'opera stanno emergendo.

Struttura dell'opera

[ modifica | modifica wikitesto ]

Introduzione
Recitativo (Gesu) Jehovah, du mein Vater!
Aria (Gesu): Meine Seele ist erschuttert
Recitativo (Serafino): Erzittre, Erde!
Aria (Serafino): Preist des Erlosers Gute
Serafino e coro degli angeli: O Heil euch
Recitativo (Gesu e Serafino) Verkundet, Seraph
Duetto (Gesu e Serafino): So ruhe
Recitativo (Gesu): Willkommen, Tod!
Coro dei soldati: Wir haben ihn gesehen
Recitativo (Gesu): Die mich zu fangen
Coro dei soldati e dei giovani: Hier ist er
Recitativo (Gesu e Pietro): Nicht ungestraft
Terzetto (Pietro, Gesu e Serafino): In meinem Adern
Coro dei soldati e dei giovani, Gesu: Auf, auf!
Coro degli angeli: Welten singen

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 177531274  · LCCN ( EN n88604356  · GND ( DE 300015003  · BNF ( FR cb13908267w (data)  · J9U ( EN HE 987007602186805171
  Portale Musica classica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica