Corporazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Corporazione (disambigua) .

Una corporazione , in senso proprio, e un tipo di persona giuridica che ha quale elemento costitutivo un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati ) legate dal perseguimento di uno scopo comune.

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Figure soggettive analoghe alle attuali corporazioni erano gia note nel diritto dell' antica Grecia con il nome di hetaireia ( εταιρε?α ). [ senza fonte ] Il diritto romano conosceva figure soggettive di questo tipo sia in ambito pubblico (tali erano i municipia e le coloniae ) sia in ambito privato (con i collegia ); per designare tali enti si usavano anche i termini corpus (l'espressione corpus habere indicava il possesso della personalita giuridica) e, in seguito, corporatio (usato dapprima nell'ambito del diritto pubblico) e universitas .

Nel Medioevo si diffusero confraternite basate su uno spirito di reciproca assistenza tra i partecipanti, come le Corporazioni delle arti e mestieri e le Gilde .

Caratteristiche [ modifica | modifica wikitesto ]

Negli ordinamenti di civil law la corporazione si contrappone alla fondazione , che ha quale elemento costitutivo un patrimonio destinato ad uno scopo. Negli ordinamenti di common law , invece, la fondazione, come tipo di persona giuridica, e sconosciuta, sicche corporazione ( corporation ) finisce per diventare sinonimo di persona giuridica.

Corporazioni di diritto privato sono le associazioni e le societa aventi personalita giuridica (come le societa di capitali ). Corporazioni di diritto pubblico sono lo Stato (anche se, in alcuni ordinamenti, ad esempio quello britannico , non e una persona giuridica unitaria, ma un insieme di soggetti) ed altri enti pubblici , tra cui quelli territoriali ; peraltro, non tutti gli enti pubblici sono corporazioni (nell'ordinamento italiano non lo e, ad esempio, l' INPS ).

Negli ordinamenti di common law , alcuni uffici pubblici o ecclesiastici (tra i quali lo stesso monarca britannico) sono persone giuridiche a se in quanto corporation sole : si tratta di una particolare forma di corporazione che, anziche essere costituita da piu persone (come la corporation aggregate ), e costituita dal solo titolare dell'ufficio.

Altri significati del termine [ modifica | modifica wikitesto ]

Al di fuori dal linguaggio giuridico, il termine "corporazione" e raramente utilizzato con il significato proprio di cui si e detto; e, invece, frequentemente utilizzato per indicare, con una sineddoche , le corporazioni delle arti e mestieri , nonche, per estensione e con intento polemico, quelle categorie professionali e le rispettive associazioni che difendono in modo intransigente propri interessi particolari e privilegi. Alle corporazioni di arti e mestieri del passato si e ispirato in Italia anche il regime fascista nel denominare corporazione gli organismi da esso istituiti, che riunivano i rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro di un settore economico.

Nella lingua inglese , il termine corporation ha appunto un significato diverso ed e utilizzato per indicare una forma legale di organizzazione aziendale negli Stati Uniti ed in altri Paesi. Il riferimento allo status (abbreviato in Corp., con l'aggettivo incorporated, abbreviato in Inc. ) compare spesso nella denominazione di questo tipo di societa, che possono essere pubbliche o private e possono o meno essere quotate in borsa.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita Thesaurus BNCF 29165  · LCCN ( EN sh85032928  · GND ( DE 4128521-9  · J9U ( EN HE 987007565198305171