Confederazione di Gaya

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaya
Gaya - Localizzazione
Gaya - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completo Confederazione di Gaya
Nome ufficiale 伽倻 (伽倻)
Lingue parlate Antico coreano
Capitale Gimhae
Politica
Forma di governo Monarchia, unione
Nascita 42 d.C.? con Suro (? - 199?)
Causa Fondazione
Fine 562 d.C. con Doseolji (? - 562)
Causa Sottomissione a Silla
Territorio e popolazione
Bacino geografico Asia orientale
Territorio originale Gyeongsang Meridionale
Religione e societa
Religioni preminenti Buddhismo , sciamanesimo coreano
Evoluzione storica
Preceduto da Confederazione di Byeonhan
Succeduto da Unificazione Silla
Confederazione di Gaya
Nome coreano
Hang?l 伽倻
Hanja 伽倻 o 加耶, 伽耶
Latinizzazione riveduta Gaya
McCune-Reischauer Kaya

Gaya ( 伽倻 ? , 加倻 ? , Gaya LR ; pronuncia coreana [ka.ja] ) era una confederazione di comunita nel bacino del Nakdong nella Corea meridionale [1] , che ebbe origine dalla confederazione di Byeonhan del periodo Samhan . Il periodo tradizionale usato dagli storici per la cronologia di Gaya e 42-532 d.C. Secondo le prove archeologiche, nel III e IV secolo alcune delle citta-stato di Byeonhan si evolsero nella confederazione Gaya, che fu in seguito annessa da Silla , uno dei Tre Regni di Corea . Le singole comunita che componevano la confederazione Gaya sono state caratterizzate come piccole citta-stato [2] . I resti materiali della cultura di Gaya consistono principalmente di sepolture e dei loro contenuti di beni mortuari che sono stati scavati dagli archeologi. Questi ultimi interpretano i cimiteri delle sepolture a tumulo della fine del III e dell'inizio del IV secolo, quali Daeseong-dong a Gimhae e Bokcheon-dong a Busan, come i campi delle sepolture reali delle entita statali di Gaya [3] .

Nomi [ modifica | modifica wikitesto ]

A causa dell'imprecisione della trascrizione delle parole coreane in hanja , le fonti storiche usano una varieta di nomi, inclusi Kaya, Garak ( 가락 ? , 駕洛, 迦落 ? ), Gara ( 가라 ? , 加羅, 伽羅, 迦羅, 柯羅 ? ), Garyang ( 가량 ? , 加良 ? ) e Guya ( 舊野 ? , 狗耶 ? ) [4] .

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Secondo una leggenda registrata nel Samguk Yusa scritto nel XIII secolo, nell'anno 42 d.C., sei uova discesero dal cielo con il messaggio che sarebbero diventate dei re. Nacquero sei ragazzi, e nel giro di 12 giorni raggiunsero la maturita. Uno di loro, chiamato Suro , divenne il re di Geumgwan Gaya , e gli altri cinque fondarono i rimanenti cinque regni di Gaya, ossia Daegaya , Seongsan Gaya, Ara Gaya , Goryeong Gaya e Sogaya [5] .

Le comunita di Gaya evolsero dalle strutture di carattere essenzialmente politico delle dodici tribu dell'antica Byeonhan , una delle confederazioni di Samhan . Questi domini dalla debole organizzazione si trasformarono in sei gruppi di Gaya, incentrati intorno a Geumgwan Gaya. Sulla base delle fonti archeologiche nonche delle limitate testimonianze scritte, gli studiosi come Sin hanno identificato la fine del III secolo come periodo di transizione da Byeonhan a Gaya, con la crescita dell'attivita militare ed il mutamento delle usanze funerarie [6] . Sin [7] sostiene inoltre che questo processo fu associato alla sostituzione della precedente elite in alcuni principati (compreso Daegaya) da parte di elementi di Buyeo , che portarono un'ideologia ed uno stile di governo piu militarista.

La Confederazione di Gaya si disintegro sotto la pressione di Goguryeo fra il 391 ed il 412 d.C., anche se le ultime comunita rimasero indipendenti finche furono conquistate da Silla nel 562 d.C., come punizione per aver aiutato Baekje in una guerra contro Silla (vedi Daegaya ).

Economia [ modifica | modifica wikitesto ]

Ceramiche di Gaya a forma di anatra, V o VI secolo.

Le comunita di Gaya erano situate nelle piane alluvionali delle valli degli affluenti e dell'imboccatura del Nakdong. In particolare, l'imboccatura del Nakdong ha pianure fertili, accesso diretto al mare e ricchi depositi ferrosi. Le comunita di Gaya avevano economie basate sull' agricoltura , sulla pesca , sulla lavorazione dei metalli e sul commercio a lunga distanza. Erano particolarmente note per la loro capacita di lavorare il ferro, come era stata Byeonhan prima di loro. Le comunita di Gaya esportavano abbondanti quantita di minerale di ferro, di armature di ferro e di altre armi verso Baekje ed il Regno di Wa nel Giappone del periodo Yamato . Al contrario dei legami in gran parte commerciali e non politici di Byeonhan, sembra che le comunita di Gaya abbiano tentato di mantenere anche forti legami politici con quei regni.

Politica [ modifica | modifica wikitesto ]

Varie fonti storiche antiche elencano numerose comunita di Gaya. Ad esempio, Goryeo Saryak (考慮史略; 高麗史略) ne elenca cinque: Geumgwan Gaya , Goryeong Gaya , Bihwa Gaya , Ara Gaya e Seongsan Gaya .

Le varie comunita di Gaya formarono nel II e III secolo una confederazione che era imperniata sulla regione centrale di Geumgwan Gaya nella moderna Gimhae . Dopo un periodo di declino, la confederazione fu riportata in auge nel passaggio dal V al VI secolo, questa volta concentrata intorno a Daegaya nella moderna Goryeong . Tuttavia, essa non fu in grado difendersi contro le incursioni e gli attacchi del vicino Regno di Silla .

Le relazioni politiche e commerciali con il Giappone sono oggetto di controversia. Le prove archeologiche suggeriscono che a quel tempo le comunita di Gaya erano il principale esportatore di tecnologia e cultura verso Kyushu. I pubblicisti giapponesi durante il XX secolo si basavano sul controverso Nihonshoki , che afferma che Gaya (chiamata Mimana o anche Kara in giapponese) era un avamposto militare del Giappone durante il periodo Yamato (300-710). Tuttavia, questa teoria e ampiamente rifiutata anche in Giappone, in quanto non vi era alcuna dinastia giapponese all'epoca che avesse un potere militare abbastanza forte da conquistare Gaya o qualsiasi altra parte della Corea. [8] [9] [10] La tecnologia di Gaya era molto piu avanzata di quella delle dinastie giapponesi del tempo. [8] [9] [10] Sebbene non vi sia assolutamente alcuna prova a sostegno di questa opinione, essa nondimeno e stata difesa varie volte dalla stampa giapponese per giustificare la colonizzazione della Corea (1910-1945). [11] [12] [13] [14]

Galleria d'immagini [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ (2001). "Kaya". In The Penguin Archaeological Guide , a cura di Paul Bahn, pp. 228-229. Penguin, Londra.
  2. ^ Barnes, Gina L. (2001). "Introducing Kaya History and Archaeology". In State Formation in Korea: Historical and Archaeological Perspectives , pp. 179-200. Curzon, Londra.
  3. ^ Barnes (2001): pp. 188-198.
  4. ^ Barnes (2001): pp. 182-184.
  5. ^ Barnes (2001): pp. 180-182.
  6. ^ Sin, K.C. (2000). "Relations between Kaya and Wa in the third to fourth centuries AD." Journal of East Asian Archaeology 2 (3-4), pp. 112-122.
  7. ^ Sin, K.C. (2000).
  8. ^ a b gias.snu.ac.kr/wthong/publication/paekche/eng/paekch_e.html
  9. ^ a b Kenneth B. Lee, 4. Korea and Early Japan, 200 B.C.-700 A.D. , in Korea and East Asia: The Story of a Phoenix , Greenwood Publishing Group, 1997, pp.  31 ~ 35 ppp., ISBN   0-275-95823-X .
  10. ^ a b John Whitney Hall, 5. Japan and the continent , in The Cambridge History of Japan , Cambridge University Press, 1998, pp. 308 ~ 310 pp., ISBN   0-521-22352-0 .
  11. ^ Alexis Dudden, Japan's colonization of Korea: Discourse and power, University of Hawaii Press, 2006
  12. ^ Copia archiviata , su kennedy.byu.edu . URL consultato il 23 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 9 marzo 2009) .
  13. ^ http://books.google.com/books?id=5yPU1Nc0ai8C&pg=PA152&lpg=PA152&dq=japan+ruled+kaya&source=web&ots=j0DNQxPZSO&sig=bfWSh5TILi6i8CSnoL3VO-VYemw&hl=en&sa=X&oi=book_result&resnum=3&ct=result#PPA157,M1
  14. ^ Lee, Peter H & Wm. Theodore De Bary. Sources of Korean Tradition , p. 14. Columbia University Press, 1997. ISBN 0231105673

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 154045456  · LCCN ( EN nr92011461  · BNF ( FR cb14475972d (data)  · J9U ( EN HE 987007538263105171  · NDL ( EN JA 00979757
  Portale Storia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia