Comunismo Goulash

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Janos Kadar, al centro, saluta la folla durante una parata del 1º maggio

Con Comunismo Goulash ( ungherese Gulyaskommunizmus ), a volte chiamato anche Kadarismo o Disgelo ungherese' , ci si riferisce alla varieta di comunismo praticato nella Repubblica Popolare d'Ungheria dal 1960 fino al crollo del socialismo nel 1989 , composto da elementi di libero mercato e di maggiori diritti umani, ha rappresentato una riforma e una deviazione dei principi sovietici applicati in Ungheria nel decennio precedente.

Il nome di questa corrente ideologica deriva dal celebre dal piatto tradizionale ungherese , preparato con un assortimento di vari ingredienti: metaforicamente, si vuole intendere che il comunismo ungherese accogliesse al suo interno anche suggestioni derivanti da ideologie diverse rispetto a quella marxista-leninista [1] .

Il primo a usare l'espressione "Comunismo goulash" fu Nikita Kruscev , che in tal modo voleva evidenziare lo sviluppo economico dello Stato magiaro. [2]

Principale esponente del Comunismo goulash fu Janos Kadar , presidente della Repubblica Popolare d'Ungheria dal 1956 al 1988 [3] .

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Yuri V. Matveev, Olga V. Trubetskaya, Igor A. Lunin e Kirill Y. Matveev, Institutional aspect of the Russian economy regional development , in Problems and Perspectives in Management , vol. 16, n. 1, 23 marzo 2018, pp. 381?391, DOI : 10.21511/ppm.16(1).2018.36 , ISSN  1727-7051  ( WC  · ACNP ) .
  2. ^ Wang Shu, The Origins of Goulash Communism , su cpc.people.com.cn (archiviato dall' url originale il 9 dicembre 2020) .
  3. ^ Merriman, Nicholas John, (nato il 6 giugno 1960), Director, Manchester Museum, University of Manchester, dal 2006 , in Who's Who , Oxford University Press , 1º dicembre 2007, DOI : 10.1093/ww/9780199540884.013.245150 .