Casey Shaw

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casey Shaw
Nazionalita Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti
Bandiera dell'Italia  Italia
Altezza 208 cm
Peso 110 kg
Pallacanestro
Ruolo Vice-allenatore (ex centro )
Squadra GCU Antelopes
Termine carriera 2010 - giocatore
Carriera
Giovanili
Lebanon High School
1994-1998 Toledo Rockets
Squadre di club
1999 Philadelphia 76ers 9 (2)
1999-2000 Pall. Cantu 30 (390)
2000-2001 Pall. Trieste 30 (414)
2001 Virtus Roma 7 (37)
2001-2002 Olimpia Milano 28 (251)
2003 Włocławek 2 (8)
2003 Ventspils 2
2003-2004 Melilla 14
2004-2005 Viola R. Calabria 34 (465)
2005-2006 Gran Canaria 25 (113)
2006-2007 Pall. Cantu 37 (357)
2007-2008 Olimpia Milano 41 (184)
2008-2010 V.L. Pesaro 61 (251)
2010 Teramo Basket 3 (0)
Carriera da allenatore
2016-2019 Vand. Commodores (vice)
2010-2020 Davidson Academy
2020- GCU Antelopes (vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2022

Joseph Casey Shaw ( Lebanon , 20 luglio 1975 ) e un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense con cittadinanza italiana dal 2000 [1] .

Uscito dall' Universita di Toledo nel 1999, e stato scelto dai Philadelphia 76ers con il numero 37 e, dopo una breve apparizione nell' NBA (9 presenze), e sbarcato nei campionati europei.

In Italia ha giocato a Cantu , nell' Olimpia Milano , a Trieste , nella Virtus Roma e Viola Reggio Calabria . Nella stagione 2006-07 e ritornato in Italia per giocare di nuovo con la maglia di Cantu , per poi trasferirsi nuovamente nell' Olimpia Milano nella stagione 2007-08. Dal 2008 al 2010 ha giocato a Pesaro per poi trasferirsi a Teramo nella stagione 2010-11 per giocare nella Bancatercas .

In mezzo ci sono state esperienze in Polonia , Lettonia e Spagna .

Nel settembre 2004 ha sposato un'italiana, ottenendo cosi il passaporto e la possibilita di giocare nella nazionale italiana di pallacanestro , dove pero non ha raccolto alcuna presenza.

Il 16 novembre del 2010 viene messo fuori rosa dalla Banca Tercas Teramo a causa del suo rendimento altalenante.

  • Miglior centro italiano: 2005

E un membro dell'associazione no profit Atleti di Cristo [2] .

  1. ^ Profilo su eurobasket.com , su eurobasket.com .
  2. ^ Profilo su atletidicristo.org , su atletidicristo.org . URL consultato il 9 febbraio 2013 (archiviato dall' url originale il 7 ottobre 2013) .

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]