Campionati mondiali di scherma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionati mondiali di scherma
Altri nomi ( FR ) Championnats du monde d'escrime
( EN ) World Championships in Fencing
Sport
Organizzatore FIE
Cadenza Annuale
Discipline Fioretto
Sciabola
Spada
Storia
Fondazione 1921 - 1936 (Internazionale)
Dal 1937 (Mondiale)
Ultima edizione Milano 2023

I Campionati mondiali di scherma sono una serie di competizioni schermistiche per rappresentative nazionali che si svolgono su base annuale, e che assegnano il titolo di campione del mondo nelle diverse specialita della scherma maschile e femminile.

La specialita attuali che assegnano un titolo mondiale, di categoria sia maschile che femminile, sono:

Fino ai Giochi di Rio 2016 ,negli anni dei giochi olimpici estivi la competizione si svolgeva solo per le specialita non olimpiche, cioe per le 2 specialita a squadre escluse dalla rotazione che avviene ogni 12 anni. A partire da Tokyo 2020 tale sistema e stato abolito: infatti il 9 giugno 2017 il consiglio esecutivo del CIO ha stabilito che dalla rassegna a cinque cerchi giapponese saranno presenti tutte le specialita individuali e a squadre. Per questo motivo le edizioni degli anni olimpici potrebbero in futuro non svolgersi o svolgersi in modalita differenti rispetto al passato.

Il primo campionato del mondo venne disputato nel 1921 a Parigi , in Francia , dove si gareggio solo nella specialita della spada maschile individuale. L'anno successivo venne disputato il campionato mondiale di spada a Parigi e quello di sciabola ad Ostenda . Nel 1926 esordi anche il fioretto maschile.

La prima edizione svolta in Italia fu nel 1929 a Napoli , e fu anche la prima volta che si e disputata una gara femminile, quella di fioretto individuale. Nella stessa edizione ci furono anche le prime gare a squadre delle tre specialita maschili.

Nel 1932 si disputo per la prima volta la competizione a squadre di fioretto femminile, in quanto specialita non compresa nel programma olimpico, situazione che si verifico anche nel 1936 , e fra il 1948 ed il 1956 . Fino ad allora, infatti, negli anni olimpici non si era disputato alcun campionato mondiale.

La competizione era identificata come campionato internazionale fino al 1936 , e vi partecipavano le squadre europee. Divenne campionato mondiale solo a partire dall'edizione del 1937, su richiesta degli atleti italiani. Il governo Mussolini , infatti, concedeva all'epoca onori e privilegi agli atleti vincitori di titoli olimpici o mondiali. [1]

A causa della seconda guerra mondiale la disputa della competizione si interruppe dopo il 1938 , per riprendere nel 1947 .

Nel 1960 , finalmente, i giochi olimpici si aprirono a tutte le specialita schermistiche. In quest'anno, dunque, non fu disputato alcun mondiale, cosi come negli anni olimpici successivi, fino al 1984 .

La scherma dovra aspettare fino al 1989 per la seconda specialita femminile: la spada (sia individuale che a squadre), per la quale gia nel 1988 fu organizzato un campionato sperimentale registrato negli annali come Criterium [2] . La disciplina venne ammessa ai Giochi nel 1996 , pertanto nel 1992 , per la sola spada femminile (individuale e a squadre), fu nuovamente disputato un mondiale di scherma in un anno olimpico.

La competizione della sciabola femminile (individuale/squadre) sara inserita solo nel 1998 , essendo questa l'arma di piu recente adozione della scherma moderna. Queste due specialita, pero, non furono ammesse fin dall'inizio ai Giochi Olimpici, pertanto nel 2000 si tenne ancora una volta un campionato mondiale solo per esse.

A partire dai Giochi Olimpici del 2004 , il Comitato Olimpico Internazionale ha ritenuto di non poter concedere alla scherma 12 discipline e 12 medaglie d'oro, per cui vengono escluse da ogni edizione due specialita a squadre. La scelta e stata motivata dal CIO dalla necessita di poter dare spazio a sport con un piu ampio seguito internazionale senza eccedere o sovraccaricare il calendario delle tre settimane olimpiche. Per i detrattori, la scelta e stata unicamente guidata da motivazioni commerciali, in quanto alcuni sport, come il calcio, gia prevedono gare eliminatorie che si svolgono nei giorni che precedono l'apertura ufficiale delle Olimpiadi.

Nel 2004 furono esclusi fioretto e sciabola femminile a squadre, per i quali fu dunque disputato un Campionato mondiale. Nel 2008 le specialita escluse sono state il fioretto maschile e la spada femminile (sempre a squadre) e, per la prima volta, il mondiale si e tenuto nello stesso paese (oltre che nella stessa citta, Pechino ) che ospita i giochi olimpici estivi dello stesso anno. Dal 2020 la turnazione delle prove a squadre e stata eliminata.

Campionati internazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Edizione Anno Citta Nazione
I 1921 Parigi Bandiera della Francia  Francia
II 1922 Parigi e Ostenda Bandiera della Francia  Francia Bandiera del Belgio  Belgio
III 1923 L'Aia Bandiera dei Paesi Bassi  Paesi Bassi
IV 1925 Ostenda Bandiera del Belgio  Belgio
V 1926 Budapest e Ostenda Bandiera dell'Ungheria  Ungheria Bandiera del Belgio  Belgio
VI 1927 Vichy Bandiera della Francia  Francia
VII 1929 Napoli Bandiera dell'Italia  Italia
VIII 1930 Liegi Bandiera del Belgio  Belgio
IX 1931 Vienna Bandiera dell'Austria  Austria
X 1932 Copenaghen Bandiera della Danimarca  Danimarca
XI 1933 Budapest Bandiera dell'Ungheria  Ungheria
XII 1934 Varsavia Bandiera della Polonia  Polonia
XIII 1935 Losanna Bandiera della Svizzera  Svizzera
XIV 1936 Sanremo Bandiera dell'Italia  Italia

Medagliere Campionati Internazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Posizione Paese Totale
1 Bandiera dell'Ungheria  Ungheria 20 12 11 43
2 Bandiera dell'Italia  Italia 14 19 7 40
3 Bandiera della Francia  Francia 10 14 6 30
4 Bandiera dei Paesi Bassi  Paesi Bassi 3 2 2 7
5 Bandiera della Germania  Germania 3 1 7 11
6 Bandiera del Belgio  Belgio 2 2 5 9
7 Bandiera della Svezia  Svezia 1 2 4 7
8 Bandiera del Regno Unito  Regno Unito 1 1 5 7
9 Bandiera della Danimarca  Danimarca 1 0 1 2
10 Bandiera della Norvegia  Norvegia 1 0 0 1
11 Bandiera dell'Austria  Austria 0 4 4 8
12 Bandiera della Polonia  Polonia 0 0 2 2
Totale 56 56 57 169

Campionati mondiali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Edizione Anno Citta Nazione
I 1937 Parigi Bandiera della Francia  Francia
II 1938 Pie??any Bandiera della Cecoslovacchia  Cecoslovacchia
III 1947 Lisbona Bandiera del Portogallo  Portogallo
IV 1948 L'Aia Bandiera dei Paesi Bassi  Paesi Bassi
V 1949 Il Cairo Bandiera dell'Egitto  Egitto
VI 1950 Montecarlo Bandiera di Monaco  Monaco
VII 1951 Stoccolma Bandiera della Svezia  Svezia
VIII 1952 Copenaghen Bandiera della Danimarca  Danimarca
IX 1953 Bruxelles Bandiera del Belgio  Belgio
X 1954 Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo  Lussemburgo
XI 1955 Roma Bandiera dell'Italia  Italia
XII 1956 Londra Bandiera dell'Inghilterra  Inghilterra
XIII 1957 Parigi Bandiera della Francia  Francia
XIV 1958 Filadelfia Stati Uniti
XV 1959 Budapest Bandiera dell'Ungheria  Ungheria
XVI 1961 Torino Bandiera dell'Italia  Italia
XVII 1962 Buenos Aires Bandiera dell'Argentina  Argentina
XVIII 1963 Danzica Bandiera della Polonia  Polonia
XIX 1965 Parigi Bandiera della Francia  Francia
XX 1966 Mosca Bandiera dell'Unione Sovietica  Unione Sovietica
XXI 1967 Montreal Bandiera del Canada  Canada
XXII 1969 L'Avana Bandiera di Cuba  Cuba
XXIII 1970 Ankara Bandiera della Turchia  Turchia
XXIV 1971 Vienna Bandiera dell'Austria  Austria
XXV 1973 Goteborg Bandiera della Svezia  Svezia
XXVI 1974 Grenoble Bandiera della Francia  Francia
XXVII 1975 Budapest Bandiera dell'Ungheria  Ungheria
XXVIII 1977 Buenos Aires Bandiera dell'Argentina  Argentina
XXIX 1978 Amburgo bandiera Germania Ovest
XXX 1979 Melbourne Bandiera dell'Australia  Australia
XXXI 1981 Clermont-Ferrand Bandiera della Francia  Francia
XXXII 1982 Roma Bandiera dell'Italia  Italia
XXXIII 1983 Vienna Bandiera dell'Austria  Austria
XXXIV 1985 Barcellona Bandiera della Spagna  Spagna
XXXV 1986 Sofia Bandiera della Bulgaria  Bulgaria
XXXVI 1987 Losanna Bandiera della Svizzera  Svizzera
XXXVII 1988 Orleans Bandiera della Francia  Francia
XXXVIII 1989 Denver Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti
XXXIX 1990 Lione Bandiera della Francia  Francia
XL 1991 Budapest Bandiera dell'Ungheria  Ungheria
XLI 1992 L'Avana Bandiera di Cuba  Cuba
XLII 1993 Essen Bandiera della Germania  Germania
XLIII 1994 Atene Bandiera della Grecia  Grecia
XLIV 1995 L'Aia Bandiera dei Paesi Bassi  Paesi Bassi
XLV 1997 Citta del Capo Bandiera del Sudafrica  Sudafrica
XLVI 1998 La Chaux de Fonds Bandiera della Svizzera  Svizzera
XLVII 1999 Seul Bandiera della Corea del Sud  Corea del Sud
XLVIII 2000 Budapest Bandiera dell'Ungheria  Ungheria
XLIX 2001 Nimes Bandiera della Francia  Francia
L 2002 Lisbona Bandiera del Portogallo  Portogallo
LI 2003 L'Avana Bandiera di Cuba  Cuba
LII 2004 New York Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti
LIII 2005 Lipsia Bandiera della Germania  Germania
LIV 2006 Torino Bandiera dell'Italia  Italia
LV 2007 San Pietroburgo Bandiera della Russia  Russia
LVI 2008 Pechino Bandiera della Cina  Cina
LVII 2009 Antalia Bandiera della Turchia  Turchia
LVIII 2010 Parigi Bandiera della Francia  Francia
LIX 2011 Catania Bandiera dell'Italia  Italia
LX 2012 Kiev Bandiera dell'Ucraina  Ucraina
LXI 2013 Budapest Bandiera dell'Ungheria  Ungheria
LXII 2014 Kazan' Bandiera della Russia  Russia
LXIII 2015 Mosca Bandiera della Russia  Russia
LXIV 2016 Rio de Janeiro Bandiera del Brasile  Brasile
LXV 2017 Lipsia Bandiera della Germania  Germania
LXVI 2018 Wuxi Bandiera della Cina  Cina
LXVII 2019 Budapest Bandiera dell'Ungheria  Ungheria
LXVIII 2022 Il Cairo Bandiera dell'Egitto  Egitto
LXIX 2023 Milano Bandiera dell'Italia  Italia

Medagliere campionati mondiali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Medaglie dei campionati mondiali di scherma .

Aggiornato all'edizione del Campionato mondiale di scherma 2023 . Sono esclusi i Campionati internazionali.

Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Italia  Italia 108 93 124 325
2 Bandiera dell'Unione Sovietica  Unione Sovietica 92 54 47 193
3 Bandiera della Francia  Francia 85 83 92 260
4 Bandiera dell'Ungheria  Ungheria 75 74 83 232
5 Bandiera della Russia  Russia 56 32 37 125
6 Bandiera della Germania  Germania
bandiera Germania Ovest
Bandiera della Germania Est  Germania Est
22
22
0
44
35
26
1
62
41
14
2
57
97
62
3
163
7 Bandiera della Polonia  Polonia 18 29 40 87
8 Bandiera della Romania  Romania 13 22 32 67
9 Bandiera dell'Ucraina  Ucraina 12 12 20 44
10 Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 12 16 18 46
12 Bandiera della Cina  Cina 8 20 17 45
11 Bandiera della Corea del Sud  Corea del Sud 10 12 27 49
13 Bandiera della Svezia  Svezia 6 13 17 36
14 Bandiera di Cuba  Cuba 6 5 9 20
15 Bandiera dell'Estonia  Estonia 5 6 6 17
16 Bandiera della Danimarca  Danimarca 4 3 3 10
17 Bandiera dell'Austria  Austria 4 0 5 9
18 Bandiera della Svizzera  Svizzera 2 9 13 24
19 Bandiera del Regno Unito  Regno Unito 2 5 4 11
20 Bandiera della Spagna  Spagna 2 2 7 11
21 Bandiera dell'Azerbaigian  Azerbaigian 2 2 4 8
22 Bandiera della Bulgaria  Bulgaria 1 3 4 8
23 Bandiera della Cecoslovacchia  Cecoslovacchia 1 3 1 5
24 Bandiera del Giappone  Giappone 4 2 8 14
25 Bandiera del Brasile  Brasile 1 0 0 1
26 Bandiera del Belgio  Belgio 0 2 6 8
27 Bandiera del Venezuela  Venezuela 0 2 1 3
28 Bandiera dei Paesi Bassi  Paesi Bassi 0 1 4 5
29 Bandiera della Tunisia  Tunisia 0 1 3 4
30 Bandiera della Bielorussia  Bielorussia 0 1 2 3
Bandiera del Canada  Canada 0 1 2 3
32 Bandiera del Portogallo  Portogallo 0 1 0 1
33 Bandiera dell'Egitto  Egitto 0 0 8 8
34 Bandiera della Colombia  Colombia 0 0 1 1
Bandiera della Finlandia  Finlandia 0 0 1 1
Bandiera della Grecia  Grecia 0 1 3 4
Bandiera di Hong Kong  Hong Kong 0 0 4 4
Bandiera dell'Iran  Iran 0 0 1 1
Bandiera della Norvegia  Norvegia 0 0 1 1
Bandiera della Squadra Unificata  Squadra Unificata 0 0 1 1
Totale 562 562 697 1823
  1. ^ Cohen, Richard (2002). By the Sword. New York: Random House. ISBN 0-375-50417-6 . Nota a pagina 375
  2. ^ Vedi Copia archiviata ( PDF ), su nedonadisalerno.com . URL consultato il 2 giugno 2008 (archiviato dall' url originale il 24 gennaio 2014) . .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Scherma : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma