Bob

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Bob (disambigua) .
Bob
Il bob a quattro statunitense ai Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002
Federazione IBSF
Inventato XIX secolo
Genere Maschile
Femminile
Indoor/outdoor Outdoor
Olimpico dal 1924

Il bob (dall' inglese bobsleigh ) o guidoslitta [1] [2] e uno sport invernale nel quale gli atleti eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata , stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti, chiamato appunto bob o guidoslitta, spinto all'avvio dagli atleti e successivamente dalla forza di gravita con ridottissimo attrito . A seconda del numero di componenti dell'equipaggio si parla di Bob a due , Bob a quattro e monobob ossia la competizione di tipo individuale o singolare.

Un equipaggio di bob a Davos attorno al 1910

Lo sport fu inventato negli anni 1880 ad Albany ( New York ) e successivamente introdotto [ senza fonte ] in Svizzera . Le prime gare venivano disputate su strade coperte di neve , e le prime competizioni si svolsero a Davos nel 1883 ed a St. Moritz nel 1884. Il primo club venne formato nel 1897 e la prima pista costruita specificamente per il bob venne aperta nel 1902. Inizialmente gli equipaggi erano di 5 o 6 persone, vennero poi ridotti a 2 o 4 negli anni 1930 . I bob erano completamente in legno e successivamente vennero introdotti i pattini in acciaio.

La Federation Internationale de Bobsleigh et de Tobogganing (FIBT), attualmente conosciuta come International Bobsleigh & Skeleton Federation (IBSF), venne fondata nel 1923 e lo sport fa parte del programma dei Giochi olimpici invernali dalla prima edizione del 1924 . Inizialmente si disputava solo la gara di bob a 4. Il bob a 2 venne aggiunto nel 1932 , mentre le gare femminili hanno fatto il loro debutto olimpico nel 2002 .

La prima apparizione di un bob in Italia risale probabilmente al 1903 a Tai di Cadore, frazione di PIeve di Cadore (BL). Infatti, Aldo Silvestri, durante un periodo di studi a Innsbruck, scopri la disciplina del bob e, al suo ritorno a casa, coinvolse il tenente Alfonso Bechis, della caserma degli alpini di Tai di Cadore, nella costruzione di quello che probabilmente e il primo esemplare di bob italiano (cfr. https://www.youtube.com/watch?v=IYx9237xDiU ).

Invece, nel 1920 fu fondato a Cortina d'Ampezzo il primo bob club d'Italia: il Bob Club Cortina , e nel 1930 si disputo sempre a Cortina d'Ampezzo la prima edizione del campionato italiano di bob a due maschile , nel 1934 venne introdotto il bob a quattro . Il personaggio della storia italiana di bob piu importante fu sicuramente Eugenio Monti , che gareggio a livello agonistico dal 1954 al 1968.

La Germania e la nazione che ha ottenuto piu successi nel bob, tra campionati europei e mondiali, Coppa del Mondo e Olimpiadi.

Pista, bob ed equipaggio

[ modifica | modifica wikitesto ]
Pista da bob ( Altenberg , Germania )

Una pista moderna deve essere attorno ai 1 500   m di lunghezza e avere almeno 15 curve. Un bob puo raggiungere una velocita di 130  km/h e in alcune curve l'equipaggio e sottoposto ad accelerazioni laterali pari a cinque volte l'accelerazione di gravita (5g).

I bob moderni combinano leghe in metallo leggero, pattini in acciaio e carrozzerie aerodinamiche in materiali compositi . I bob da competizione devono avere una lunghezza massima di 3,80 metri per il bob a 4 e di 2,70 metri per il bob a 2. In entrambi i casi la larghezza massima e di 0,67 metri. Il peso massimo (compreso l'equipaggio) e di 630 kg per il bob a 4 e di 390 kg per il bob a 2. Possono essere aggiunte delle zavorre per raggiungere i limiti, in quanto maggiore e il peso, piu veloce e il mezzo. Fino a quando venne introdotto il limite di peso (nel 1952) i componenti dell'equipaggio tendevano ad essere molto pesanti.

Un equipaggio di bob a 2 e composto da un pilota e da un frenatore, cui si aggiungono nel bob a 4 due "laterali" che hanno come compito principale quello di aiutare nella spinta. Non e raro che come laterali vengano utilizzati atleti provenienti dall' atletica leggera , in particolare velocisti. Ogni discesa inizia con partenza da fermo. L'equipaggio spinge il bob per quindici metri prima di saltare a bordo. Molto spesso la vittoria di una gara viene determinata dalla bonta della fase iniziale di spinta.

Al 2004, le gare di bob sono divise in maschili e femminili. Le donne competono solo nel bob a 2, gli uomini nel bob a 2 e nel bob a 4. Alle olimpiadi e ai mondiali la classifica delle gare viene calcolata sommando i tempi di quattro discese, mentre in Coppa del Mondo e agli europei le discese sono due. Prima della gara vera e propria coloro che praticano il bob hanno a disposizione tre giorni per provare la pista sulla quale dovranno competere.

Il bob su pista naturale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Il bob a quattro di Ita-3 ai Campionati europei 2005
Bob a quattro: incidente su una curva impegnativa della pista

In Italia la FISI riconosce la specialita del bob pista naturale fra le sue discipline. Le nazioni che partecipano a questo tipo di competizioni sono Francia , Austria , Germania , Svizzera e la gara piu importante che viene disputata sono i Campionati Europei .

Le societa sportive che praticano questa disciplina sono dislocate soprattutto nel bellunese : U.S. Valpiova Laggio , G.S. Lorenzago , B.C. Auronzo , B.C. Valle. In Alto Adige troviamo il S.V. Muhlbach; mentre l'ultima societa che si e avvicinata a questa disciplina e il BC Sauze d'Oulx societa molto importante del bob su pista.

Il bob per la pista naturale

[ modifica | modifica wikitesto ]

I bob utilizzati sono modelli Podar e Siorpaes che si usavano su pista artificiale negli anni ottanta con le modifiche del caso ai paracolpi e allo sterzo. Il telaio e in tubi di ferro mentre la carenatura comprende solamente il cofano anteriore, i lati devono essere privi di carena per permettere al frenatore (o agli interni se si tratta del bob a 4) di sporgersi dal bob per bilanciarlo sulle curve ed evitare il ribaltamento.

Il peso del bob a 2 compreso di atleti ed equipaggiamento deve essere max. 420 kg, mentre quello del bob a 4 max. 660 kg. I pattini sono dello stesso tipo di quelli usati su pista, costruiti da un pezzo massiccio di acciaio avente una composizione chimica costante.

Piste attive

[ modifica | modifica wikitesto ]

Al mondo esistono 15 piste in funzione per le competizioni di bob:

Nome impianto Localita Nazione Lunghezza Dislivello Pendenza
Kunsteisbahn Bob-Rodel Igls Igls Bandiera dell'Austria  Austria 1 220 m 98,10 14% (max)
Whistler Sliding Centre Archiviato il 20 dicembre 2016 in Internet Archive . Whistler Bandiera del Canada  Canada 1 450 m 148 m 20% (max)
Canada Olympic Park Track Archiviato il 12 settembre 2005 in Internet Archive . Calgary Bandiera del Canada  Canada 1 475 m 121,2 m 15% (max)
Alpensia Sliding Centre Pyeongchang Bandiera della Corea del Sud  Corea del Sud 1 659 m 117 m 25% (max)
Piste de La Plagne La Plagne Bandiera della Francia  Francia 1 507,5 m 124,5 m 14,5% (max)
DKB Eiskanal Altenberg Bandiera della Germania  Germania 1 413 m 122,22 m 15% (max)
Deutsche Post Eisarena Konigssee [3] Schonau am Konigssee Bandiera della Germania  Germania 1 244 m 117 m 9,30% (med)
Veltins Eisarena Winterberg Bandiera della Germania  Germania 1 325 m 110 m 14,5% (max)
Spiral Nagano Bandiera del Giappone  Giappone 1 762,3 m 112,5 m 15% (max)
Siguldas bobsleja un kamani?u trase Sigulda Bandiera della Lettonia  Lettonia 1 200 m 99 m 9% (max)
Lillehammer Olympiske Bob- og Akebane Lillehammer Bandiera della Norvegia  Norvegia 1 365 m 114 m 15% (max)
Sliding Center Sanki Archiviato il 16 dicembre 2016 in Internet Archive . So?i Bandiera della Russia  Russia 1 500 m 124 m 22% (max)
Mt. Van Hoevenberg Olympic Bobsled Run Lake Placid Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 1 455 m 107 m 20% (max)
Utah Olympic Park Track Park City Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 1 340 m 103,9 m 15% (max)
Olympia Bobrun St. Moritz-Celerina Sankt Moritz Bandiera della Svizzera  Svizzera 1 722 m 129 m 15% (max)

Piste dismesse

[ modifica | modifica wikitesto ]
Nome impianto Localita Nazione Lunghezza Dislivello Pendenza
Olimpijska staza za bob i sankanje Trebevi? Sarajevo Bandiera della Bosnia ed Erzegovina  Bosnia ed Erzegovina 1 300 m 125,9 m 10,2% (med)
La Piste de Bobsleigh des Pellerins Chamonix Bandiera della Francia  Francia 1 370 m 156,29 m 11,4% (med)
Cesana Pariol Cesana Torinese Bandiera dell'Italia  Italia 1 435 m 117 m 9,2% (med)
Pista di bob Lac Bleu [4] Breuil-Cervinia Bandiera dell'Italia  Italia 1 512 m 124 m 9,6% (med)
Pista Olimpica di Bob - Eugenio Monti [5] Cortina d'Ampezzo Bandiera dell'Italia  Italia 1 350 m 120,45 m 16% (max)
Olympia-Bobbahn Rießersee Archiviato il 31 gennaio 2017 in Internet Archive . Garmisch-Partenkirchen Bandiera della Germania  Germania 1 525 m 129,43 m 8,49% (med)
Hammarstrands Bob- och rodelbanan Archiviato il 31 gennaio 2017 in Internet Archive . Hammarstrand Bandiera della Svezia  Svezia 1 045 m - -

Competizioni internazionali di bob

[ modifica | modifica wikitesto ]

La storia della partecipazione della Nazionale di bob della Giamaica ai Giochi olimpici di Calgary nel 1988 ha ispirato il film della Disney Cool Runnings - Quattro sottozero .

  1. ^ Guidoslitta , in Treccani.it ? Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 novembre 2017 .
  2. ^ Bruno Migliorini et al. , Scheda sul lemma "bobsleigh" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2010, ISBN   978-88-397-1478-7 .
  3. ^ ( DE ) Deutsche Post Eisarena Konigssee - TECHNISCHE DATEN , su eisarena-konigssee.de , Deutsche Post Eisarena Konigssee . URL consultato il 21 gennaio 2017 .
  4. ^ 1985/75 Bobsled World Championships . URL consultato il 7 febbraio 2022 .
  5. ^ Wayback Machine , su web.archive.org , 26 agosto 2005. URL consultato il 7 febbraio 2022 (archiviato dall' url originale il 26 agosto 2005) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 16751  · LCCN ( EN sh85015195  · GND ( DE 4212305-7  · BNF ( FR cb12018018n (data)  · J9U ( EN HE 987007282543805171
  Portale Sport invernali : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali