Baldovino I di Gerusalemme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri personaggi omonimi, sempre re di Gerusalemme, vedi Baldovino di Gerusalemme .
Baldovino I di Gerusalemme
Baldovino I, re di Gerusalemme , di Merry-Joseph Blondel , 1844 , Sale delle Crociate
Re di Gerusalemme
Stemma
Stemma
In carica 18 luglio 1100  ?
2 aprile 1118
Incoronazione 25 dicembre 1100 [1] ( Betlemme [1] )
Predecessore Goffredo di Buglione come Difensore del Santo Sepolcro
Successore Baldovino II
Conte di Edessa
In carica 10 marzo 1098  ?
18 luglio 1100
Predecessore Nessuno, titolo creato
Successore Baldovino II
Nascita 1058 circa [2] [3] [4]
Morte al-Arish [1] [4] , 2 aprile 1118 [1] [4]
Luogo di sepoltura Basilica del Santo Sepolcro [1] [3]
Dinastia Boulogne
Padre Eustachio II di Boulogne [1] [4]
Madre Ida di Boulogne [1]
Consorti Godehilde dei Tosny [1]
Arda d'Armenia [1] [4]
Adelasia del Vasto [1]
Baldovino di Boulogne
Nascita 1058 circa
Morte al-Arish , 2 aprile 1118
Luogo di sepoltura Basilica del Santo Sepolcro
Dati militari
Paese servito Regno di Francia

Regno di Gerusalemme

Forza armata Esercito crociato
Grado Comandante in capo
Comandanti Goffredo di Buglione
Guerre Prima crociata
Battaglie
Comandante di Esercito cristiano
Decorazioni Gran Maestro dell'ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Altre cariche Conte di Edessa e re di Gerusalemme
voci di militari presenti su Wikipedia

Baldovino di Boulogne , noto poi come Baldovino I di Gerusalemme (in francese : Baudouin de Boulogne [4] ; 1058 circa [2] [3] [4] ? Al-Arish , 2 aprile 1118 [1] [4] ) e stato un cavaliere medievale franco , figlio di Eustachio II [1] [4] e Ida di Boulogne [1] e fratello di Goffredo di Buglione e di Eustachio III di Boulogne [1] [2] [4] , fu il primo conte di Edessa [1] (1098?1100) e il secondo sovrano crociato del Regno di Gerusalemme (1100?1118), il primo a fregiarsi del titolo di " re " [1] [4] . Iniziato alla vita ecclesiastica [1] , si volse poi alle armi e segui nel 1096 il fratello Goffredo nella Prima Crociata [1] [2] . Nel 1097 lascio l'esercito crociato [1] ed entro in un duraturo conflitto con l'italo-normanno Tancredi d'Altavilla per la conquista e il dominio della citta di Tarso , in Cilicia . [3] Baldovino conquisto importanti fortezze nelle terre a ovest dell' Eufrate con l'aiuto della popolazione locale armena. Thoros di Edessa lo invito a venire a Edessa per combattere contro i Selgiuchidi , ma, approfittando di una rivolta contro Thoros stesso, Baldovino conquisto la citta e stabili il primo Stato crociato il 10 marzo 1098. Per rafforzare il suo dominio, il vedovo Baldovino sposo una nobildonna armena, Arda d'Armenia [1] [4] , figlia del signore Thoros di Mara? .

Nel frattempo Goffredo di Buglione, che i crociati avevano scelto come loro primo sovrano a Gerusalemme (anche se non accetto mai il titolo di Re), mori nel 1100 [4] e Tancredi e il patriarca latino Dagoberto da Pisa pensarono di offrire il trono di Gerusalemme a Boemondo I d'Altavilla , zio di Tancredi e principe di Taranto e Antiochia. I servitori di Goffredo, tuttavia, presero possesso della citta ed esortarono Baldovino a rivendicare l'eredita del fratello. Baldovino allora, ceduta la Contea di Edessa al cugino Baldovino di Bourcq [1] , marcio verso Gerusalemme e venne incoronato re a Betlemme il 25 dicembre 1100 [1] . Baldovino organizzo saldamente il Regno e lo amplio, con l'aiuto delle flotte genovesi [1] [3] , tramite la conquista delle citta di Arsuf [1] [3] [4] e Caesarea [1] [3] [4] ( 1101 [1] [3] [4] ), Acri [1] [3] ( 1104 [1] [3] ), Tripoli [1] [2] [3] ( 1109 [1] [2] [3] ) e, infine, Beirut [1] [2] [3] e Sidone [1] [3] ( 1110 [2] [3] ). Nel 1118 , dopo aver tentato invano di occupare Tiro , intraprese una spedizione contro l' Egitto : caduto ammalato, mori durante la ritirata ad al-Arish ( al-?Ar?sh [1] [3] ), senza lasciare eredi diretti. [3] Fu sepolto a Gerusalemme , nella basilica del Santo Sepolcro . [1] [3]

In quanto fratello minore di Goffredo e di Eustachio (piu tardi Eustachio III di Boulogne ), Baldovino era originariamente destinato alla carriera ecclesiastica, ma vi rinuncio attorno al 1080. Successivamente visse in Normandia , dove sposo una ragazza di nobile famiglia, ma fece ritorno in Lorena allo scopo di prendere possesso della contea di Verdun (in precedenza retta da Goffredo).

Prima crociata

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1096 partecipo alla Prima crociata , accompagnato dalla moglie Godvera, dai suoi figli e dai suoi fratelli, vendendo gran parte delle sue proprieta al vescovo-conte di Liegi per potersi pagare le spese.
Durante la marcia si offri come ostaggio a Colomanno d'Ungheria , assicurando che i Crociati non avrebbero saccheggiato il territorio ungherese.
Accompagno il fratello Goffredo fino ad Eraclea , in Asia Minore , dove si separo dal gruppo principale dei crociati, assieme a Tancredi , per marciare verso la Cilicia . Tancredi stava sicuramente cercando di assicurarsi qualche territorio e stabilirsi come piccolo regnante a est, e Baldovino potrebbe aver avuto lo stesso fine.

Nel settembre del 1097 strappo Tarso a Tancredi, e installo una sua guarnigione in citta, con l'aiuto di una flotta di pirati di Boulogne .
Gli eserciti di Tancredi e Baldovino ebbero una breve schermaglia a Mamistra ( arabo Ma????a), ma i due non giunsero mai allo scontro aperto e Tancredi prosegui la marcia verso Antiochia .

Dopo essersi ricongiunto all'armata principale a Mar?ash (oggi Kahramanmara? ) ed aver saputo che Godvera era morta nel frattempo, Baldovino ricevette un invito da un Armeno chiamato Pakrad, e si mosse verso est in direzione dell' Eufrate , dove occupo Turbessel .

Conte di Edessa

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Conte di Edessa .
Baldovino riceve l'omaggio degli Armeni.

Un altro appello gli giunse da Thoros di Edessa ( armeno T?oros, ovvero Teodoro), per rinforzare la guarnigione della citta di fronte ai ripetuti attacchi dei guerrieri turchi. Essendosi rifiutato di essere considerato soltanto un mercenario, aveva preteso di essere designato come erede legittimo. Alcuni giorni dopo la cerimonia dell'adozione, padre e madre adottivi vennero linciati dalla folla istigata da Baldovino, che assistette impassibile alla loro uccisione. [5] Nel marzo del 1098 , Baldovino divenne il primo conte di Edessa . Egli governo la contea fino al 1100 , sposando Arda , figlia di Thoros I d'Armenia , e agendo come collegamento tra i Crociati e gli Armeni.

Nel corso di questi due anni strappo ai musulmani Samosata e Seruj ( Sarorgia ) e fece fallire un complotto organizzato da alcuni sudditi armeni nel 1098 . Alla fine del 1099 visito Gerusalemme con Boemondo I d'Antiochia ma torno a Edessa nel gennaio del 1100 .

Re di Gerusalemme

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo la morte di Goffredo nel 1100 fu invitato a Gerusalemme dai fautori di una monarchia secolare che si opponevano alle pretese della Chiesa di Roma che voleva per se la Citta Santa e, superando l'ostacolo costituito dal Patriarca latino di Gerusalemme Daiberto da Pisa , fu incoronato primo re di Gerusalemme nel giorno di Natale del 1100 dallo stesso Daiberto. Nella primavera del 1101 Baldovino riusci a ottenere che il Papa sospendesse dalla carica di Legato pontificio Daiberto e nel prosieguo dell'anno i due entrarono in contrasto a proposito dell'appannaggio da assegnare al Patriarca per la difesa della Terra santa . La contrapposizione fini con la deposizione di Daiberto nel 1102 .

Dopo che Baldovino ebbe assicurato la stabilita dell'istituto monarchico a Gerusalemme e la sua nominale supremazia, egli estese l'influenza del regno alle altre citta che non erano ancora state conquistate. Fu aiutato in questo da un'alleanza con le citta marinare italiane , specialmente Genova che assicuro attrezzature ossidionali e supporto navale in cambio della concessione di quartieri commerciali in ogni citta conquistata.

Il piu potente avversario nel corso del regno di Baldovino fu l' Egitto . Egli sconfisse formazioni d'invasione egiziane fatimidi nel 1102 , 1103 , 1105 , e dal 1115 al 1118, Baldovino strappo loro territori che gli permisero l'accesso al Mar Rosso e di costruire la fortezza di Montreal . A nord egli limito l'accesso alle coste mediterranee di Damasco impadronendosi nel 1101 di Arsuf e Cesarea , di Acri nel 1104 e di Beirut e di Sidone nel 1110 (l'ultima con l'aiuto dei Veneziani e dei Norvegesi di re Sigurd I ).

Come re di Gerusalemme fu il sovrano nominale della Contea di Tripoli , del Principato di Antiochia e della Contea di Edessa che aiuto nella difesa contro i musulmani di Siria , in special modo del sultano Mawdud e di Aq Sunqur , Atabeg di Mosul ( arabo Maw?il). Nel 1103 pago il riscatto per Boemondo di Antiochia che era stato catturato in battaglia dai turchi Danishmendidi . Baldovino preferiva Boemondo a Tancredi, che governava Antiochia in qualita di reggente e che era diventato principe di Galilea nei primi anni di regno di Baldovino. Sempre nello stesso anno divenne il capo dei Canonici regolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme , Ordine fondato dal fratello Goffredo e composto da cavalieri crociati d'elite dediti alla difesa del Santo Sepolcro. Nel 1109 agi in veste di arbitro in un raduno dei piu grandi signori feudali svoltosi fuori le mura di Tripoli e costrinse Tancredi a rinunciare alle sue pretese sulla citta. Poco dopo la citta cadde nelle mani dei Crociati.

La vita privata di Baldovino fu controversa. Aveva inizialmente sposato una nobile della Normandia, Godvera, figlia di Raoul di Conches , che pure lo segui nella Crociata e vi trovo la morte. Successivamente prese in moglie una donna armena, Arda, figlia di Thoros di Edessa : nel 1108 pero l'obbligo a entrare in un monastero a Gerusalemme, accusandola di averlo tradito con musulmani.

Nel 1113 sposo Adelaide del Vasto , vedova di Ruggero I di Sicilia , anche se Guglielmo di Tiro lascia pensare che Baldovino fosse omosessuale, visto che non aveva avuto figli, si poteva ragionevolmente ipotizzare che la nuova situazione non avrebbe mutato alcunche, vista l'eta avanzata dei due nuovi sposi. Le speranze di Adelaide che suo figlio Ruggero II potesse ereditare il regno di Gerusalemme si rivelarono mal riposte perche il nuovo matrimonio correva il grave rischio di essere annullato, visto che Baldovino risultava ancora sposato con la moglie armena e perche il re aveva gia speso tutta la dote di Adelaide per pagare il soldo arretrato delle sue truppe e non aveva quindi grandi speranze di incamerare molto altro.

A tutto cio si aggiunga la noia della vita di corte per Adelaide, abituata ai fasti della corte normanna siciliana, per cui, approfittando di una grave malattia di Baldovino, il Legato pontificio Arnolfo strappo al re il consenso per l'annullamento del matrimonio con Adelaide malgrado Baldovino non fosse favorevole a rinunciare alla preziosa alleanza con i Normanni di Sicilia.

Morte e successione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Baldovino mori nel 1118 (lo stesso anno in cui morirono anche Adelaide e Arnolfo) dopo una spedizione in Egitto, nel corso della quale egli prese Farama . Suo cugino Baldovino di Le Bourg fu scelto come suo successore. Il Regno fu offerto al fratello di Baldovino I, Eustachio, che pero rifiuto.

La Historia Hierosolymitana di Fulcherio di Chartres , che aveva accompagnato Baldovino di Edessa come cappellano e che aveva vissuto a Gerusalemme nel corso del suo regno, e la fonte principale circa la carriera di Baldovino.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Baldovino II di Boulogne Arnolfo III di Boulogne  
 
 
Eustachio I di Boulogne  
Adelina d'Olanda Arnolfo d'Olanda  
 
Liutgarda di Lussemburgo  
Eustachio II di Boulogne  
Lamberto I di Lovanio Reginardo III, conte di Hainaut  
 
Adele d'Alvernia  
Matilde di Lovanio  
Gerberga di Lorena Carlo I di Lorena  
 
Adelaide di Troyes  
Baldovino I di Gerusalemme  
Gothelo I di Lorena Goffredo I di Verdun  
 
Matilde di Sassonia  
Goffredo il Barbuto  
 
 
 
Ida di Boulogne  
Manasse II di Rethel Manasse I, conte di Rethel  
 
 
Doda di Rethel  
Dada  
 
 
 
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah Francesco Cognasso, BALDOVINO I, re di Gerusalemme , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 luglio 2018 .
  2. ^ a b c d e f g h Baldovino I re di Gerusalemme , in Treccani.it ? Enciclopedie on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 luglio 2018 .
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Baldovino I Re di Gerusalemme , in Dizionario di storia , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 12 luglio 2018 .
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p ( EN ) Baldwin I, KING OF JERUSALEM , in britannica.com . URL consultato il 12 luglio 2018 .
  5. ^ Amin Maalouf, Le Crociate viste dagli Arabi , p. 46.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Fonti primarie

[ modifica | modifica wikitesto ]

Fonti secondarie

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 80918057  · ISNI ( EN 0000 0000 5665 6018  · BAV 495/194342  · CERL cnp01156082  · LCCN ( EN nb2002002938  · GND ( DE 136601766  · J9U ( EN HE 987007258342705171