Bela IV d'Ungheria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bela IV d'Ungheria
Bela IV d'Ungheria in una miniatura della Chronica Hungarorum (1488)
Re d'Ungheria e Croazia
Stemma
Stemma
In carica 21 settembre 1235  ?
3 maggio 1270
Incoronazione 14 ottobre 1235
Predecessore Andrea II
Successore Stefano V
Duca di Stiria
In carica 1254  ?
1258
Predecessore Ottocaro II
Successore Stefano V
Nascita Strigonio , 29 novembre 1206
Morte Isola dei Conigli , Buda , 3 maggio 1270 (63 anni)
Luogo di sepoltura Strigonio
Dinastia Arpadi
Padre Andrea II d'Ungheria
Madre Gertrude di Merania
Consorte Maria Lascaris di Nicea
Figli Cunegonda
Margherita
Caterina
Anna
Iolanda
Elisabetta
Costanza
Stefano V
Margherita
Bela
Religione Cattolicesimo

Bela IV d'Ungheria ( Strigonio , 29 novembre 1206 ? Buda , 3 maggio 1270 ) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1235 al 1270 e duca di Stiria dal 1254 al 1258.

Primogenito di Andrea II d'Ungheria , fu incoronato su iniziativa di un gruppo di influenti nobili durante la vita di suo padre nel 1214. Suo padre, che si oppose fermamente all'incoronazione di Bela, rifiuto di concedergli un comitato del regno magiaro da amministrare fino al 1220. In quell'anno, Bela fu nominato duca di Slavonia e la sua giurisdizione si estese anche alla Croazia e alla Dalmazia . Piu o meno nello stesso periodo, Bela sposo Maria , figlia di Teodoro I Lascaris , imperatore di Nicea . Dal 1226 governo la Transilvania in veste di duca, incoraggiando le missioni cristiane tra i Cumani di fede pagana che abitavano nelle pianure a est di quella regione. Alcuni capi cumani riconobbero la sua sovranita, con il risultato che egli nel 1233 adotto il titolo di re di Cumania. Il re Andrea mori il 21 settembre 1235 e Bela gli succedette, tentando subito di ripristinare l'autorita reale diminuita per via delle politiche di suo padre. A tal fine, egli rivide la strategia di concessioni di feudi reali agli aristocratici magiari al fine di garantirsi il loro sostegno. Nel tentativo di recuperare varie perdite economiche per le casse della corona, egli rivendico gli antichi possedimenti reali, causando malcontento tra la nobilta e il clero.

Il suo mandato coincise con uno dei periodi piu neri della storia ungherese , l' invasione mongola del 1241. Gli aggressori assaltarono l'Ungheria e sbaragliarono l'esercito di Bela nella battaglia di Mohi l'11 aprile 1241. Fuggito dal campo degli scontri, il sovrano fu inseguito da un distaccamento mongolo che si spinse fino a Trau , sulla costa del mare Adriatico . Sebbene Bela sopravvisse alla furia dei suoi nemici, i mongoli imperversarono nel regno prima del loro improvviso ritiro nel marzo 1242, causando gravi danni. Bela introdusse delle riforme radicali per preparare l'Ungheria a un'ipotetica seconda invasione mongola. Per questo motivo, consenti agli aristocratici e ai prelati di erigere fortezze in pietra e di armare adeguatamente i loro piccoli eserciti personali. Promossa da una parte la creazione di fortificazioni che potessero meglio proteggere le citta, dall'altra accolse con favore l'arrivo di migliaia di coloni giunti dal Sacro Romano Impero , dalla Polonia e da altre regioni vicine, in quanto cio permise di ripopolare quelle terre che erano state devastate nel 1241 e nel 1242. Gli sforzi di Bela di ricostruire il suo lacerato regno gli valsero l'epiteto di "secondo fondatore dello Stato" (in  ungherese masodik honalapito ).

Il re ungherese diede vita a una grande alleanza difensiva contro i Mongoli, rivolgendosi in cerca di aiuto a Danilo Romanovi? , principe di Galizia , Boleslao V il Casto , duca di Cracovia e altri principi ruteni e polacchi. I suoi alleati lo sostennero nell'occupazione del ducato di Stiria nel 1254, il quale passo pero al re Ottocaro II di Boemia sei anni dopo. Durante il regno di Bela, vide la luce un'ampia zona cuscinetto lungo la frontiera meridionale dell'Ungheria nel 1250, che comprendeva la Bosnia , la Barancs (Brani?evo, in Serbia ) e altre regioni di recente conquistate.

Il rapporto di Bela con il suo primogenito ed erede, Stefano , divenne teso all'inizio degli anni 1260, in quanto l'anziano sovrano gli preferiva sua figlia Anna e il suo figlio piu giovane, Bela , duca di Slavonia. Costretto a cedere i territori del regno d'Ungheria a est del fiume Danubio a Stefano, scoppio una guerra civile trascinatasi dal 1264 al 1265. Nonostante le divisioni, Bela e la sua famiglia divennero conosciuti per via del loro carattere pio; egli mori infatti come membro del Terzo ordine regolare di San Francesco e la Santa Sede confermo la canonizzazione di tre sue figlie, ovvero Kinga , Iolanda e Margherita .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Primi anni (1206-1220) [ modifica | modifica wikitesto ]

I genitori di Bela, Gertrude di Merania e Andrea II d'Ungheria , raffigurati nel Landgrafenpsalter del XIII secolo dal Langraviato di Turingia

Primogenito del re Andrea II d'Ungheria dalla sua prima moglie, Gertrude di Merania , Bela nacque nella seconda meta del 1206. [1] Su iniziativa di re Andrea, papa Innocenzo III aveva gia rivolto un appello ai prelati e ai baroni ungheresi affinche prestassero giuramento di fedelta al futuro figlio del re. [2]

La regina Gertrude mostro un palese favoritismo nei confronti dei suoi parenti e cortigiani tedeschi, causando un diffuso malcontento tra i membri della nobilta ungherese . [3] Approfittando della campagna di suo marito in corso nel lontano Principato di Galizia , un gruppo di nobili addolorati la espugno e la assassino nelle foreste dei monti Pilis il 28 settembre 1213. [4] Re Andrea puni solo uno dei cospiratori, un certo conte Pietro, dopo il suo ritorno da Oriente. [5] Sebbene Bela fosse ancora un bambino quando sua madre fu assassinata, egli non la dimentico mai e dichiaro il suo profondo rispetto per lei in molte dei suoi atti reali. [6]

Andrea II promise in sposa Bela a una figlia dal nome ignoto dello zar Boril di Bulgaria nel 1213 o 1214, ma il loro fidanzamento fu rotto. [7] Nel 1214, il re chiese al papa di scomunicare alcuni nobili che stavano ipotizzando di incoronare quale re Bela. [8] Nonostante cio, il bambino, che all'epoca aveva otto anni, fu incoronato sempre nel 1214, malgrado suo padre Andrea non gli concesse una provincia da amministrare. [9] Inoltre, quando parti per la Quinta crociata verso la Terra santa nell'agosto 1217, il re Andrea nomino Giovanni, arcivescovo di Strigonio , in veste di reggente ad interim durante la sua assenza. [10] Durante questo lasso di tempo, Bela soggiorno presso lo zio materno Bertoldo di Merania a Steyr , nel Sacro Romano Impero . [11] Andrea II fece ritorno dalla Terra santa soltanto alla fine del 1218. [12] Nel corso della strada di ritorno, aveva organizzato il fidanzamento di Bela e Maria , figlia di Teodoro I Lascaris , imperatore di Nicea . [11] La giovane nobildonna accompagno il re Andrea in Ungheria e Bela la sposo nel 1220. [13]

Rex iunior [ modifica | modifica wikitesto ]

Duca di Slavonia (1220-1226) [ modifica | modifica wikitesto ]

La fortezza di Clissa vista da ovest; Bela la sottrasse a Domaldo di Sidraga, un nobile dalmata ribelle nel 1223

Nel 1220 Andrea II, all'epoca quasi quarantacinquenne, cedette le terre tra il Mar Adriatico e il fiume Drava , ovvero la Croazia , Dalmazia e Slavonia , a Bela. [14] Una lettera del 1222 di papa Onorio III rivela che ≪alcuni uomini malvagi≫ avevano costretto Andrea II a condividere i suoi possedimenti con il suo erede. [15] Bela inizialmente si definiva ≪figlio di re Andrea e re≫ nelle sue carte; dal 1222 impiego il titolo ≪per grazia di Dio, re, figlio del re d'Ungheria e duca di tutta la Slavonia≫. [11]

Bela si separo dalla moglie nella prima meta del 1222 su richiesta del padre. [16] Pur avendo fatto leva sulla non consumazione, papa Onorio rifiuto di dichiarare illegittimo il matrimonio. [17] Bela accetto la decisione del pontefice e si rifugio nel Austria per sfuggire alla collera del padre. [18] Fece poi ritorno, insieme alla moglie, solo dopo che nella prima meta del 1223 i prelati convinsero il padre a perdonare il suo primogenito. [17] Una volta raggiunto nuovamente il ducato di Slavonia, Bela lancio una campagna contro Domaldo di Sidraga, un nobile dalmata ribelle, e sottrasse la sua fortezza , situata a Clissa . [19] I domini di Domaldo furono confiscati e distribuiti tra i suoi rivali, ovvero i membri della discendenza dei ?ubi?i, in virtu dell'assistenza fornita a Bela durante l'assedio. [20]

Duca di Transilvania (1226-1235) [ modifica | modifica wikitesto ]

Il re Andrea ordino a Bela di spostarsi dalla Slavonia alla Transilvania nel 1226. [21] In Slavonia gli successe suo fratello, Colomanno . [22] In veste di duca di Transilvania, Bela adotto una politica espansionistica soprattutto verso i Carpazi . [23] Sostenne inoltre le attivita di proselitismo dei domenicani tra i Cumani , i quali si erano stanziati in quelle terre. [24] Nel 1227 attraverso le montagne e incontro Boricio, un capo cumano, che aveva deciso di convertirsi al cristianesimo. [25] Al loro incontro, Boricio e i suoi sudditi furono battezzati e riconobbero la sovranita di Bela. [26] Nel giro di un anno, fu costituita nelle loro terre la diocesi di Cumania . [27]

Bela si era opposto da tempo alle ≪sovvenzioni perpetue inutili e superflue≫ compiute da suo padre, il quale aveva ceduto vari possedimenti reali agli aristocratici per garantirsi il loro sostegno indebolendo le entrate della corona e il potere del monarca stesso. [28] Per questa ragione, comincio a richiedere la restituzione di vari feudi ceduti da re Andrea nel 1228. [29] Benche il papa avesse sostenuto gli sforzi di Bela, suo padre spesso ostacolo l'esecuzione degli ordini di suo figlio. [30] Bela confisco pure i possedimenti assegnati ai fratelli Simone e Michele Kacsics, rei di aver complottato contro sua madre. [30]

Rovine della fortezza di Haly?

Il fratello minore di Bela, Andrea , principe di Galizia , fu espulso dal quest'ultima regione nella primavera del 1229. [31] Secondo la Cronaca di Galizia e Volinia , Bela decise di aiutarlo a riconquistare il trono, vantandosi con orgoglio che la citta di Haly? ≪sarebbe stata cancellata dalla faccia della terra, poiche nessuno l'avrebbe salvata dal suo destino≫. [32] Dopo aver attraversato i Carpazi, cinse d'assedio Haly? assieme ai gruppi di Cumani suoi alleati nel 1229 o 1230. [33] Tuttavia, non fu in grado di impadronirsi della citta e diverte ritirare le sue truppe. [33] La Cronaca di Galizia e Volinia riferisce che molti soldati ungheresi ≪morirono soffrendo vari stenti≫ sulla strada verso la propria patria. [34]

Bela invase la Bulgaria e assedio Vidin nel 1228 o 1232, ma cosi come in Galizia anche in quest'occasione non riusci a conquistare la fortezza. [35] Nello stesso periodo fondo una nuova provincia di confine, il Banato di Szoreny (Severin, in Romania ), tra i Carpazi e il Basso Danubio . [36] In segno della sua sovranita nelle terre a est dei Carpazi, Bela adotto il titolo di ≪re di Cumania≫ nel 1233. [24] Bela autorizzo la missione di frate Giuliano e di altri tre domenicani che decisero di giungere in visita dei discendenti degli Ungari che secoli prima erano rimasti in Magna Hungaria , la leggendaria patria di provenienza dei magiari. [37]

Regno [ modifica | modifica wikitesto ]

Prima dell'invasione mongola (1235-1241) [ modifica | modifica wikitesto ]

L'incoronazione di Bela in una miniatura tratta dalla Chronica Picta

Il re Andrea mori il 21 settembre 1235 e Bela gli subentro senza che altri pretendenti si opponessero; l'incoronazione fu presenziata da Roberto, arcivescovo di Strigonio , ad Albareale il 14 ottobre. [38] Una volta insediatosi, rimosse e riservo delle punizioni a molti dei consiglieri piu stretti del padre. Ad esempio, fece accecare il palatino Denis e il grande proprietario terriero Julius Kan. [39] Il primo fu accusato di avere intrecciato, nella vita di re Andrea, una relazione adulterina con Regina Beatrice , giovane vedova del re. [40] Bela ordino di imprigionare la donna, ma questa riusci a fuggire nel Sacro Romano Impero , dove diede alla luce un figlio postumo, Stefano . [41] Bela e suo fratello Colomanno ritennero sempre suo figlio un bastardo e non lo considerarono mai un discendente legittimo. [42]

Salito al potere, Bela chiari subito le sue priorita, sostenendo che fossero necessari ≪la riacquisizione dei diritti della corona≫ e ≪il ritorno alle condizioni sussistenti nel paese≫ durante il regno di suo nonno, Bela III . [43] Secondo il contemporaneo Ruggero di Puglia , egli fece addirittura ≪bruciare le sedie dei baroni≫, al fine di impedire loro di sedere in sua presenza durante le riunioni del consiglio reale. [44] Bela istitui delle commissioni speciali il cui scopo era quello di rivedere ogni documento reale delle concessioni fondiarie effettuate dopo il 1196. [45] L'annullamento delle precedenti donazioni alieno molti dei suoi sudditi dal re. Papa Gregorio IX protesto con forza contro il ritiro delle sovvenzioni reali concesse ai cistercensi e agli ordini religiosi cavallereschi . [46] In cambio della rinuncia di Bela alla ripresa dei possedimenti reali nel 1239, il pontefice lo autorizzo ad assumere degli ebrei e dei musulmani ( boszormeny ) nell'amministrazione dell'erario nazionale, una decisione questa che per decenni era stata osteggiata dalla Santa Sede. [47]

Dopo essere tornato dalla Magna Hungaria nel 1236, frate Giuliano informo Bela della pericolosita rappresentata dai Mongoli , i quali a quel tempo avevano raggiunto il fiume Volga e stavano progettando di dare luogo a un' invasione dell'Europa . [45] I guerrieri asiatici si erano insediati stabilmente nel Desht-i Qipchaq , composto dalle regioni piu occidentali della steppa eurasiatica , e avevano surclassato i Cumani. [48] In fuga dai Mongoli, almeno 40.000 Cumani si avvicinarono ai confini orientali del regno d'Ungheria e chiesero di poter varcare le frontiere nel 1239. [49] Bela accetto di concedere loro rifugio solo dopo che il comandante a cui si affidavano, Koten, promise di convertirsi insieme al suo popolo al cristianesimo e di combattere in caso di eventuale invasione mongola. [50] Tuttavia, l'insediamento in massa di nomadi cumani nelle pianure lungo il fiume Tibisco innesco svariati conflitti tra loro e gli abitanti del villaggio locale. [51] Bela, che aveva bisogno del sostegno militare dei Cumani, raramente li puni per le rapine, gli stupri e gli altri misfatti a cui presto si lasciarono andare gli stranieri. [52] I suoi sudditi ungheresi pensavano che palesasse delle simpatie verso i Cumani, ragion per cui, come testimonia Ruggero di Puglia, ≪emerse dell'inimicizia tra il popolo e il re≫. [53]

Bela sostenne a piu riprese lo sviluppo dei centri abitati. [54] A tal fine, confermo ad esempio i diritti dei cittadini di Albareale e concesse dei privilegi ai coloni magiari e tedeschi a Bars (oggi Stary Tekov, in Slovacchia ) nel 1237. [55] Zara , una citta della Dalmazia persa a favore di Venezia nel 1202, riconoscendo la sovranita di Bela nel 1240. [56]

Invasione mongola dell'Ungheria (1241-1242) [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima invasione mongola dell'Ungheria .

I Mongoli si radunarono nelle terre al confine tra l'Ungheria e la Polonia sotto il comando di Batu Khan nel dicembre del 1240. [57] Essi avevano gia chiesto a Bela, prima di scagliare l'attacco, di sottomettersi incondizionatamente al grande khan Ogodei , ma il re ungherese si rifiuto di cedere e fece fortificare i passi di montagna. [50] I guerrieri mongoli sfondarono le barricate erette presso il passo di Verecke, oggi situato in Ucraina , il 12 marzo 1241. [58]

Il duca Federico II d'Austria , arrivato per assistere Bela contro gli invasori, sconfisse un piccolo contingente mongolo vicino a Pest . [51] Egli riusci a fare alcuni prigionieri, compresi i Cumani delle steppe eurasiatiche che erano stati costretti a unirsi ai Mongoli. [51] Quando i cittadini di Pest si resero conto della presenza dei Cumani nell'esercito invasore, si verificarono degli episodi di isteria di massa. [59] I cittadini accusarono Koten e i Cumani al suo seguito di cooperare con il nemico, con il risultato che scoppio una rivolta che porto la folla ungherese ad aggredire i nuovi arrivati nel regno. [60] Non e noto se durante questi frangenti Koten mori perche fu vittima dei rivoltosi o perche si suicido. [51] Dopo aver appreso del destino di Koten, i suoi Cumani decisero di andarsene dall'Ungheria e distrussero molti villaggi sulla strada verso la penisola balcanica . [61]

I Mongoli inseguono Bela dopo la sua catastrofica sconfitta nella battaglia di Mohi l'11 aprile 1241. Miniatura tratta dalla Chronica Picta

Con la partenza dei Cumani, Bela perse i suoi alleati piu preziosi, considerando che rimane in grado di allestire al massimo un esercito che non raggiungeva le 60.000 unita. [62] Le armate ungheresi erano mal addestrate e i suoi comandanti, spesso e volentieri gli aristocratici che avevano subito delle privazioni per via della politica restrittiva di Bela, ≪avrebbero preferito la sconfitta del re, in modo tale da ricambiare il dolore≫. [63] L'esercito ungherese fu praticamente annientato nel corso della battaglia di Mohi sul fiume Sajo l'11 aprile 1241. [64] Un grande numero di signori, prelati e nobili ungheresi furono uccisi e lo stesso Bela riusci a scampare per miracolo dal campo degli scontri. [64] Durante la sua fuga, si sposto da Nitra a Presburgo (oggi Bratislava, in Slovacchia). [65] I Mongoli trionfanti occuparono e devastarono la maggior parte delle terre a est del Danubio entro la fine di giugno. [66]

Su invito del duca Federico II d'Austria, Bela si reco a Hainburg an der Donau . [65] Tuttavia, anziche aiutare Bela, il duca lo costrinse a cedere tre comitati (molto probabilmente Locsmand , Pozsony e Sopron ). [67] Da Hainburg, Bela fuggi a Zagabria e invio varie lettere a papa Gregorio IX, all'imperatore Federico II di Svevia , a re Luigi IX di Francia e ad altri monarchi dell'Europa occidentale, esortandoli a inviare rinforzi in Ungheria. [65] Nella speranza di ottenere un aiuto militare, in giugno accetto persino di cedere la sovranita della sua terra all'imperatore Federico II. [65] Il papa proclamo una crociata contro i Mongoli, ma nessun rinforzo arrivo mai in Ungheria. [68]

I Mongoli, che avevano deciso di trascorrere l'inverno tra 1241 e 1242 nella grande pianura ungherese , attraversarono il Danubio ghiacciato all'inizio del 1242 e un distaccamento mongolo al comando di Kadan , figlio del grande khan Ogodei, insegui Bela di citta in citta in Dalmazia. [69] In cerca di un luogo sicuro dove poter resistere, Bela si rifugio nella ben fortificata Trau . [70] Prima che Kadan prendesse di mira la citta a marzo, arrivo tuttavia la notizia della morte del grande khan. [71] Batu Khan voleva partecipare all'elezione del successore di Ogodei con truppe sufficienti e ordino il ritiro di tutte le forze mongole. [72] Bela, come segno di riconoscenza verso Trau per avergli offerto asilo, ne estese i confini a scapito delle terre prima in mano a Spalato , innescando degli screzi che sarebbero durati a lungo tra le due citta dalmate. [73]

"Secondo fondatore dello Stato" (1242-1261) [ modifica | modifica wikitesto ]

Al suo ritorno in Ungheria nel maggio 1242, Bela trovo un regno che versava in una condizione di grandissima difficolta. [74] La devastazione fu particolarmente pesante nelle pianure orientali del Danubio, dove almeno la meta dei villaggi subi uno spopolamento. [75] I razziatori mongoli avevano distrutto la maggior parte dei tradizionali centri di amministrazione, prima difesi da mura in terra e legno. [76] Soltanto luoghi ben fortificati come Strigonio , Albareale e l' Abbazia di Pannonhalma riuscirono a resistere con successo all'assedio. [77] La grave carestia che segui nel 1242 e nel 1243 fu un'altra delle conseguenze che coinvolse gli ungheresi a seguito dell'invasione straniera. [78]

Rovine del castello di Saros (odierna Ve?ky ?ari? , in Slovacchia), una fortezza reale costruita durante il regno di Bela

Terrorizzato dal rischio di una seconda invasione mongola, Bela si concentro in maniera seria sulla necessita di farsi trovare preparato. [79] In una lettera spedita nel 1247 a papa Innocenzo IV, Bela annuncio il suo piano di rafforzamento del Danubio, il ≪fiume degli scontri≫, con nuove fortezze. [80] Abrogata l'antica prerogativa che garantiva esclusivamente al re la facolta di costruire e possedere castelli, egli promosse la realizzazione di quasi 100 nuove strutture difensive entro la fine del suo regno. [81] Queste fortezze includevano un nuovo castello che Bela aveva costruito a Nagysaros (Ve?ky ?ari?, Slovacchia) e un altro a Visegrad . [79]

Bela tento di aumentare il numero dei soldati a disposizione e di migliorare l'equipaggiamento disponibile. [79] Egli effettuo delle concessioni di terre nelle regioni boscose e obbligo i nuovi proprietari terrieri a fornire cavalieri pesantemente corazzati e ben equipaggiati alle armate della corona. [82] Ad esempio, i cosiddetti dieci nobili lancieri di Szepes (Spi?, in Slovacchia) ricevettero dei propri privilegi nel 1243. [83] Inoltre, permise persino agli aristocratici e al clero di assumere dei nobili armati di rango minore, i quali in precedenza erano direttamente subordinati al sovrano e figuravano tra i fedelissimi ( banderium ). [84] Bela concesse il banato di Szoreny ai Cavalieri Ospitalieri il 2 giugno 1247, ma questi ultimi abbandonarono la regione entro il 1260. [85]

Sigillo della nuora di Bela, Elisabetta la Cumana

Per sostituire la perdita di almeno il 15% della popolazione, morta durante l'invasione mongola e la conseguente carestia, Bela promosse l'arrivo di coloni stranieri. [86] Sempre per tale ragione, concesse pure delle liberta speciali ai coloni, inclusi alcuni diritti della persona e un trattamento fiscale favorevole. [87] Tedeschi, Moravi , Polacchi, Ruteni e altri "ospiti" arrivarono dalle ragioni europee vicine e si stabilirono in regioni spopolate o scarsamente popolate. [88] Convinse inoltre i Cumani, che nel 1241 avevano lasciato l'Ungheria, a tornare e stabilirsi nelle pianure lungo il fiume Tibisco . [89] Per rinsaldare meglio i rapporti, organizzo il fidanzamento del suo figlio primogenito, Stefano , eletto re in eta infantile o comunque prima del 1246, con Elisabetta , una figlia del capo cumano. [90]

Bela estese i privilegi concessi ad Albareale a piu di una ventina di insediamenti, promuovendone lo sviluppo in citta autonome. [91] Le liberta delle citta minerarie in Alta Ungheria furono proclamate anch'esse durante il regno di Bela. [92] A scopo difensivo, trasferi i cittadini di Pest su una collina del lato opposto del Danubio, Varhegy, nel 1248. [93] Nel giro di due decenni la nuova citta fortificata che vide la luce, Buda , divenne il piu importante snodo commerciale dell'Ungheria. [94] Bela concesse infine dei privilegi a Gradec, il centro fortificato di Zagabria, nel 1242 e li confermo nel 1266. [95]

Il sovrano magiaro adotto una politica estera attiva subito dopo il ritiro dei guerrieri mongoli. [96] Nella seconda meta del 1242 invase l'Austria e costrinse il duca Federico II a cedere i tre comitati a lui ceduti durante l'invasione mongola. [97] La Repubblica di Venezia occupo invece Zara nell'estate del 1243. [97] L'Ungheria dovette rinunciare a Zara il 30 giugno 1244, ma la citta lagunare gli riconobbe un terzo delle entrate doganali dell'insediamento dalmata. [97]

Gli sforzi di Bela volti a meglio difendersi da un'eventuale seconda invasione non potevano prescindere dalla costituzione di una coalizione internazionale in chiave difensiva. [98] Per questo motivo, concesse tre delle sue figlie con dei principi i cui paesi apparivano esposti alla minaccia dei Mongoli. [98] Rostislav Michajlovi? , un pretendente al Principato di Galizia , fu il primo a celebrare le nozze, nel 1243, una delle figlie di Bela, Anna . [99] Bela sostenne suo genero per invadere la Galizia nel 1245, ma l'avversario di Rostislav, Danilo Romanovi? respinse il loro attacco. [100]

Tomba di Federico II di Babenberg , duca d'Austria , nell' Abbazia di Heiligenkreuz . L'austriaco mori combattendo contro gli ungheresi nella battaglia del fiume Leita il 15 giugno 1246

Il 21 agosto 1245, papa Innocenzo IV libero Bela dal giuramento di fedelta che aveva prestato all'imperatore Federico durante l'invasione mongola. [100] L'anno successivo il duca Federico II d'Austria invase militarmente l'Ungheria. [101] Pur essendo riuscito a sbaragliare l'esercito di Bela nel corso della battaglia del fiume Leita , il 15 giugno 1246, l'austriaco peri sul campo di battaglia. [102] Poiche Federico non aveva avuto figli, come prevedibile scoppiarono diversi conflitti, in quanto sia sua nipote, Gertrude , sia sua sorella, Margherita , rivendicarono l'Austria e la Stiria . [103] Bela decise di intervenire nella disputa solo dopo che il pericolo di una seconda invasione mongola apparve meno probabile verso la fine degli anni 1240. [104] A titolo di rappresaglia per una vecchia incursione austriaca in Ungheria, Bela esegui dei saccheggi in Austria e Stiria nell'estate del 1250. [105] In quell'anno incontro e concluse un trattato di pace con Danilo Romanovi?, principe di Galizia, a Zolyom (attuale Zvolen, in Slovacchia). [106] Con la mediazione di Bela, un figlio del suo nuovo alleato, Roman , celebro le nozze con Gertrude di Babenberg. [107]

Bela e Danilo Romanovi? unirono le loro truppe e invasero l'Austria e la Moravia nel giugno 1252. [108] A seguito del loro ritiro, Ottocaro , margravio di Moravia , che aveva sposato Margherita di Babenberg, invase e occupo l'Austria e la Stiria. [109] Nell'estate del 1253, Bela lancio una campagna contro la Moravia e cinse d'assedio Olomouc . [110] Danilo Romanovi?, Boleslao V il Casto di Cracovia e Ladislao I di Opole intervennero a favore del re ungherese, ma questi desistette dall'attacco entro la fine di giugno. [111] Papa Innocenzo IV intervenne e medio un trattato di pace che fu firmato a Presburgo (Bratislava, in Slovacchia) il 1º maggio 1254. [111] In conformita con l'intesa, Ottocaro, che nel frattempo era diventato re di Boemia , cedette la Stiria a Bela. [112]

L' Europa orientale nella seconda meta del XIII secolo

Bela nomino suo genero, Rostislav Mikhailovi? bano di Macso (Ma?va, in Serbia) nel 1254. [113] Il compito di Rostislav riguardava la costituzione di una zona cuscinetto lungo i confini meridionali. [114] Egli invase la Bosnia gia nell'anno della sua nomina e costrinse lo zar Michele Asen I di Bulgaria a cedere Belgrado e Barancs (Brani?evo, in Serbia ) nel 1255. [115] Bela adotto il titolo di re di Bulgaria, ma lo impiego solo occasionalmente negli anni successivi. [116]

I nobili stiriani insorsero apertamente contro il governatore di Bela, Stefano Gutkeled, e lo costrinsero ad andarsene all'inizio del 1258. [117] Il re magiaro invase la Stiria, ripristino la sua sovranita e nomino il suo figlio maggiore, Stefano, duca della regione. [118] Nel 1259, il successore di Batu Khan, Berke , propose un'alleanza offrendo di sposare una delle sue figlie con un figlio di Bela, ma questi rifiuto l'offerta. [119]

Insoddisfatti del governo del figlio di Bela, i signori della Stiria chiesero assistenza a Ottocaro di Boemia. [120] Bela e i suoi alleati, ovvero Danilo Romanovi?, Boleslao V il Casto e Leszek II il Nero , invasero la Moravia, finendo pero sconfitti da Ottocaro nella battaglia di Kressenbrunn il 12 giugno 1260. [121] La sconfitta costrinse Bela a rinunciare alla Stiria a favore del re di Boemia, come pattuito nella pace di Vienna del 31 marzo 1261. [122] D'altra parte, Ottocaro divorzio dalla sua anziana moglie, Margherita di Babenberg, e sposo la nipote di Bela, la figlia di Rostislav Mikhailovi? da Anna- Cunegonda . [122]

Bela aveva inizialmente pianificato di concedere la figlia piu giovane, Margherita , in sposa al re Ottocaro. [123] Tuttavia, Margherita, che aveva vissuto nel Monastero della Beata Vergine sull' isola dei Conigli , rifiuto di cedere. [124] Con l'aiuto del suo confessore domenicano, egli emise i voti religiosi finali che le impedirono il matrimonio. [123] Infuriato per questo atto, il re, che fino a quel momento aveva preso le parti dei domenicani, negli anni successivi favori i francescani . [125] Egli stesso divenne membro del Terzo ordine regolare di San Francesco , come riferisce la Leggenda Maggiore relativa alla sua santa sorella, Elisabetta . [126]

Instabilita interna e guerra civile (1261-1266) [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile ungherese (1264-1265) .
Rovine del Monastero domenicano della Beata Vergine presso l' isola dei Conigli (isola Margherita, Budapest ), dove il 23 marzo 1266 fu firmato il trattato di pace che pose fine alla guerra civile tra Bela e suo figlio, Stefano

Bela e suo figlio Stefano invasero insieme la Bulgaria nel 1261, costringendo lo zar Costantino I ad abbandonare la regione di Vidin . [127] Bela torno in Ungheria prima della fine della campagna, che porto poi avanti suo figlio. [128]

Il favoritismo del re magiaro nei confronti di suo figlio minore e omonimo Bela, nominato duca di Slavonia, e della figlia, Anna, suscito le ire di Stefano. [129] La rabbia nasceva dal fatto che quest'ultimo sospettava che suo padre stesse progettando di diseredarlo. [130] Nel momento in cui si riferiva alle radici del suo conflitto con il padre, Stefano menzionava spesso nei suoi documenti di aver ≪subito una grave persecuzione≫ dai suoi ≪genitori senza meritarsela≫. [130] Sebbene in autunno si verificarono alcuni scontri, la mediazione degli arcivescovi Filippo di Strigonio e Smaragd di Kalocsa evito lo scoppio di una guerra civile, poiche Bela e suo figlio furono convinti a giungere a un compromesso. [131] Ai sensi della pace di Presburgo del 1262, i due divisero il paese lungo il Danubio: le terre a ovest del fiume rimasero sotto il dominio diretto di Bela, mentre quelli a est restavano in capo a Stefano, il re minore. [132]

Benche fosse stato scongiurato il peggio, il rapporto tra padre e figlio rimase teso. [133] Stefano si impadroni dei possedimenti di sua madre e sua sorella che erano situati nel suo regno a est del fiume Danubio. [134] Al comando di Anna, l'esercito di Bela attraverso il Danubio nell'estate del 1264 e, a seguito dell'occupazione di Sarospatak , catturo la moglie e i figli di Stefano. [135] Un distaccamento dell'esercito della corona, al comando del giudice reale di Bela Lorenzo, costrinse Stefano a ritirarsi fino alla fortezza di Feketehalom (Codlea, in Romania), localizzata nell'angolo piu orientale della Transilvania. [136] I sostenitori del re minore gli concessero il possesso del castello e da li, in autunno, egli fu in grado di iniziare un contrattacco. [136] Nella decisiva battaglia di Isaszeg, Stefano sconfisse l'esercito di suo padre nel marzo 1265. [133]

Ancora una volta, i due arcivescovi Filippo di Strigonio e Smaragd di Kalocsa continuarono a condurre le trattative tra Bela e suo figlio. [132] Il loro accordo fu firmato nel Monastero domenicano della Beata Vergine sull'isola dei Conigli ( isola Margherita , Budapest ) il 23 marzo 1266. [136] Il nuovo trattato confermava la divisione del paese lungo il Danubio e regolava molti aspetti della coesistenza del regnum di Bela e del regimen di Stefano, inclusa la riscossione delle tasse e il diritto alla libera circolazione dei cittadini comuni. [136]

Ultimi anni (1266-1270) [ modifica | modifica wikitesto ]

Il sigillo di Bela riportato sulla sua Bolla d'oro

Nel 1267, i servientes regis , che soltanto da quell'anno divennero finalmente conosciuti con la denominazione di nobili, si riunirono a Strigonio raggiungendola sia dai territori dell'anziano re sia da quelli di suo figlio. [137] Su loro richiesta, Bela e Stefano confermarono congiuntamente i loro privilegi, che era stato enunciato per la prima volta nella Bolla d'oro del 1222 di Andrea II d'Ungheria, prima del 7 settembre. [138] Poco dopo l'incontro, Bela incarico quattro nobili di ogni comitato di rivedere i diritti di proprieta in Transdanubio. [139]

Re Stefano Uro? I di Serbia invase il banato di Macso, una regione sotto il governo della figlia vedova di Bela, Anna. [140] L'esercito reale ungherese mise presto in rotta gli invasori e fu capace di far prigioniero Stefano Uro?. [141] Il monarca serbo fu costretto a pagare un riscatto prima di essere rimesso in liberta. [142]

Il figlio prediletto del sovrano, il suo omonimo Bela, mori nell'estate del 1269, mentre 18 gennaio 1270 la stessa sorte tocco alla figlia piu giovane del re ungherese, santa Margherita. [92] Di li a poco, Bela si ammalo e le sue condizioni di salute peggiorarono in tempi rapidi. [143] Sul letto di morte, chiese a suo nipote e re Ottocaro II di Boemia di assistere sua moglie, sua figlia e i principali sostenitori della corona, qualora essi fossero stati costretti a lasciare l'Ungheria per via delle intemperanze di suo figlio Stefano. [143] Bela spiro sull'isola dei Conigli il 3 maggio 1270 all'eta di sessantatre anni, un numero molto alto se si considera la media della vita vissuta dai membri della dinastia degli Arpadi . [144] Fu sepolto nella chiesa francescana di Strigonio, ma l'arcivescovo Filippo fece trasferire le sue spoglie nella cattedrale cittadina. [145] I Frati Minori riuscirono a riottenere la custodia dei resti di Bela solo a seguito di una lunga controversia giudiziaria. [146]

Bela IV d'Ungheria lascio a suo figlio, Stefano , un regno prospero, risanato e fortificato nel giro di ventotto anni. Bela concluse con successo l'alleanza tra le casate degli Arpadi e degli Angioini con un contratto di matrimonio reciproco. Nell'ultimo anno di vita del re, nel dicembre 1269, Bernardo Aiglerio , abate di Montecassino , visito l'Ungheria in veste di delegato di re Carlo I d'Angio . Egli riferi con entusiasmo al suo signore sulla corte di Bela quanto segue: [147]

≪La casa reale ungherese ha un potere incredibile, le sue forze militari sono cosi grandi che nessuno nell'est e nel nord osa nemmeno muoversi se il re trionfante e glorioso mobilita il suo esercito. La maggior parte dei paesi e dei principi del nord e dell'est e legata al suo impero per legami di parentela o perche conquistata. [148]

Ascendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Geza II d'Ungheria Bela II d'Ungheria  
 
Elena di Rascia  
Bela III d'Ungheria  
Efrosin'ja Mstislavna Mstislav I di Kiev  
 
Ljubava Dmitr'evna  
Andrea II d'Ungheria  
Rinaldo di Chatillon Enrico di Chatillon  
 
 
Agnese d'Antiochia  
Costanza d'Antiochia Boemondo II d'Antiochia  
 
Alice di Antiochia  
Bela IV d'Ungheria  
Bertoldo I d'Istria Bertoldo II di Andechs  
 
Sofia di Carniola  
Bertoldo IV d'Andechs  
Edvige di Wittelsbach Ottone IV di Wittelsbach  
 
Heilika di Pettendorf-Lengenfeld-Hopfenohe  
Gertrude di Merania  
Dedi III di Lusazia Corrado di Meißen  
 
Luitgarda di Ravenstein  
Agnese di Rochlitz  
Matilde di Heinsberg  
 
 
 

Discendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Statua della figlia piu giovane di Bela, Margherita , morta come suora domenicana e canonizzata nel 1943. Chiesa dei Frati Minori di Saint-Pol-de-Leon , Francia

La moglie di Bela, Maria Lascaris , nacque secondo lo storico Gyula Kristo nata nel 1207 o 1208, mentre mori nel luglio o nell'agosto del 1270. [149] La loro prima figlia, Kinga , nacque nel 1224, quattro anni dopo il matrimonio dei suoi genitori. [150] La nobildonna sposo Boleslao V il Casto , il duca di Cracovia , nel 1246. [151]

Una seconda figlia, Margherita, nacque dopo Kinga intorno al 1225 e mori celibe prima del 1242. [152] La terza discendente di sesso femminile, Anna , nacque intorno al 1226. [152] Lei e suo marito, Rostislav Michajlovi? , erano tenuti in particolare considerazione da Bela. [153] Il suo pronipote Venceslao , nipote di sua figlia Cunegonda e del re Ottocaro II di Boemia, fu sovrano d'Ungheria dal 1301 al 1305. [154]

La quarta figlia di Bela, Caterina, mori celibe prima del 1242. [154] La successiva discendente, Elisabetta , fu data in sposa a Enrico XIII , duca di Baviera intorno al 1245. [155] Suo figlio, Ottone fu incoronato re d'Ungheria nel 1305, ma fu costretto a lasciare il paese entro la fine del 1307. [156] La sesta figlia di Bela, Costanza , sposo, intorno al 1251, Lev Danilovi? , secondogenito del principe Danilo Romanovi? di Galizia. [157] La settima figlia di Bela, Iolanda , divenne la moglie di Boleslao il Pio , duca della Grande Polonia . [155]

Il primo figlio di sesso maschile di Bela, Stefano , nacque nel 1239 e successe a suo padre nel ruolo di monarca. [158] La figlia minore di Bela, Margherita, nacque mentre era in corso l'invasione mongola nel 1242. [159] Sin dal principio la giovane fu instradata per compiere un cammino religioso, ragion per cui trascorse la sua vita nel Monastero della Beata Vergine sull'isola dei Conigli e mori come suora domenicana. [159] Il figlio piu giovane e omonimo del re, Bela , nacque intorno al 1243 e 1250. [160]

La Leggenda Maggiore di Santa Elisabetta d'Ungheria (sorella di Bela) descriveva la famiglia di Bela come pia e amena. [161] Nel testo si legge che la ≪beata famiglia reale degli ungheresi e contornata di risplendenti perle che irradiano tutta la Terra≫. [161] La Santa Sede, dal canto suo, concluse il processo di canonizzazione di tre figlie di Bela e di sua moglie: nell'ordine, Cunegonda fu beatificata nel 1690, [162] Iolanda nel 1827 [163] e Margherita nel 1943. [164] Anche la quarta figlia, Costanza, divenne oggetto di un culto locale a Leopoli , in Ucraina, secondo la Leggenda di sua sorella, Cunegonda. [126]

Il seguente albero genealogico presenta la progenie di Bela e alcuni dei suoi parenti menzionati nell'articolo. [165]

Rilevanza storica [ modifica | modifica wikitesto ]

Statua di Bela a Piazza degli Eroi , Budapest

Lo storico britannico Bryan Cartledge scrive che Bela ≪riorganizzo la struttura del governo, ristabili lo Stato di diritto, ripopoli una campagna devastata, incoraggio la crescita degli agglomerati urbani, creo la nuova citta reale di Buda e rianimo la vita commerciale del paese durante i suoi oltre tre decenni di regno≫; per questo motivo, i posteri gli attribuirono la capacita di aver garantito la sopravvivenza dell'Ungheria all'invasione mongola. [166] Dal canto suo, la Chronica Picta descrive Bela come ≪un uomo di pace, malgrado poco fortunato al comando degli eserciti e nelle battaglie≫, un riferimento questo alla sconfitta patita nella battaglia di Kressenbrunn. [167] La stessa cronaca conserva l' epigramma che fu successivamente riportato in calce sulla sua tomba: [168]

≪Guardate questo caro spettacolo, tre anelli sull'altare della Vergine,
il re, il duca e la regina, che si godono una triplice gioia.
Fino a quando si estendera il tuo potere, re Bela,
la malvagita si diradera, la pace fiorira, la virtu regnera.≫

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Almasi (1994) , p. 92 ; Kristo e Makk (1996) , p. 247, appendice 4 .
  2. ^ Kristo e Makk (1996) , p. 247 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 127 .
  3. ^ Bartl et al. (2002) , p. 30 ; Makkai (1994a) , p. 24 .
  4. ^ Bartl et al. (2002) , p. 30 ; Molnar (2001) , p. 33 .
  5. ^ Engel (2001) , p. 91 .
  6. ^ Kristo e Makk (1996) , p. 247 .
  7. ^ Fine (1994) , p. 102 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 131 .
  8. ^ Kristo e Makk (1996) , p. 247 ; Engel (2001) , pp. 93-94 .
  9. ^ Engel (2001) , p. 94 .
  10. ^ Kristo e Makk (1996) , p. 248 ; Kontler (1999) , p. 76 .
  11. ^ a b c Kristo e Makk (1996) , p. 248 .
  12. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 133 .
  13. ^ Almasi (1994) , p. 92 .
  14. ^ Engel (2001) , p. 94 ; Kristo e Makk (1996) , pp. 248-249 .
  15. ^ Kristo e Makk (1996) , p. 249 .
  16. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 136 ; Kristo e Makk (1996) , p. 249 .
  17. ^ a b Erszegi e Solymosi (1981) , p. 137 .
  18. ^ Kristo e Makk (1996) , p. 250 .
  19. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 137 ; Kristo e Makk (1996) , p. 250 .
  20. ^ Fine (1994) , p. 150 ; Maga? (2007) , p. 66 .
  21. ^ Kristo e Makk (1996) , p. 251 .
  22. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 138 .
  23. ^ Curta (2006) , pp. 405-406 ; Engel (2001) , p. 95 .
  24. ^ a b Engel (2001) , p. 95 ; Makkai (1994b) , p. 193 .
  25. ^ Curta (2006) , p. 406 .
  26. ^ Engel (2001) , p. 95 .
  27. ^ Curta (2006) , p. 407 .
  28. ^ Engel (2001) , pp. 91-93, 98 .
  29. ^ Engel (2001) , p. 98 .
  30. ^ a b Engel (2001) , p. 98 ; Kristo e Makk (1996) , p. 252 .
  31. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 139 .
  32. ^ Cronaca di Galizia e Volinia , anno 1230, p. 37 ; Kristo e Makk (1996) , p. 252 .
  33. ^ a b Curta (2006) , p. 406 ; Kristo e Makk (1996) , p. 252 .
  34. ^ Cronaca di Galizia e Volinia , anno 1230, p. 38 ; Kristo e Makk (1996) , p. 252 .
  35. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 139 ; Curta (2006) , p. 387 ; Fine (1994) , p. 129 .
  36. ^ Makkai (1994b) , p. 193 ; Fine (1994) , p. 129 ; Curta (2006) , p. 388 .
  37. ^ Kontler (1999) , p. 77 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 144 ; Cartledge (2011) , p. 28 .
  38. ^ Bartl et al. (2002) , p. 31 ; Kristo e Makk (1996) , p. 254 .
  39. ^ Engel (2001) , p. 98 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 144 .
  40. ^ Kristo e Makk (1996) , p. 255 .
  41. ^ Kristo e Makk (1996) , pp. 254-255 .
  42. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 145 ; Kristo e Makk (1996) , p. 282 .
  43. ^ Makkai (1994a) , p. 25 .
  44. ^ Epistola di Ruggero di Puglia , cap. 4, p. 143 ; Engel (2001) , p. 98 .
  45. ^ a b Makkai (1994a) , p. 25 .
  46. ^ Cartledge (2011) , p. 28 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 145 .
  47. ^ Cartledge (2011) , p. 28 ; Engel (2001) , pp. 96-98 .
  48. ^ Curta (2006) , p. 409 .
  49. ^ Cartledge (2011) , p. 29 ; Papo e Papo (2000) , p. 134 .
  50. ^ a b Cartledge (2011) , p. 29 ; Curta (2006) , p. 410 .
  51. ^ a b c d Cartledge (2011) , p. 29 .
  52. ^ Cartledge (2011) , p. 29 ; Engel (2001) , p. 99 .
  53. ^ Epistola di Ruggero di Puglia , cap. 3), p. 141 ; Kristo e Makk (1996) , p. 256 .
  54. ^ Bartl et al. (2002) , p. 31 .
  55. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 145 .
  56. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 147 .
  57. ^ Curta (2006) , p. 409 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 147 .
  58. ^ Curta (2006) , p. 410 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 147 .
  59. ^ Makkai (1994a) , p. 26 .
  60. ^ Cartledge (2011) , p. 29 ; Engel (2001) , pp. 99-100 .
  61. ^ Engel (2001) , p. 100 ; Erszegi e Solymosi (1981) , pp. 147/148 .
  62. ^ Makkai (1994a) , p. 26 ; Kristo (2003) , pp. 158- 159 .
  63. ^ Epistola di Ruggero di Puglia , cap. 28, p. 181 ; Makkai (1994a) , p. 26 .
  64. ^ a b Curta (2006) , p. 410 ; Engel (2001) , p. 100 .
  65. ^ a b c d Erszegi e Solymosi (1981) , p. 148 .
  66. ^ Cartledge (2011) , p. 29 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 148 .
  67. ^ Engel (2001) , p. 100 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 148 .
  68. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 148 ; Molnar (2001) , p. 34 .
  69. ^ Engel (2001) , p. 100 ; Tanner (2010) , p. 21 ; Curta (2006) , pp. 409, 411 .
  70. ^ Papo e Papo (2000) , p. 136 .
  71. ^ Engel (2001) , p. 100 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 149 .
  72. ^ Papo e Papo (2000) , pp. 116-117 ; Cartledge (2011) , p. 30 .
  73. ^ Fine (1994) , pp. 150-151 .
  74. ^ Molnar (2001) , p. 34 ; Cartledge (2011) , p. 30 .
  75. ^ Engel (2001) , p. 104 ; Makkai (1994a) , p. 27 .
  76. ^ Engel (2001) , p. 103 .
  77. ^ Makkai (1994a) , p. 27 ; Engel (2001) , p. 103 .
  78. ^ Kontler (1999) , p. 78 ; Engel (2001) , pp. 103-104 ; S?l?gean (2005) , p. 234 .
  79. ^ a b c Engel (2001) , p. 104 .
  80. ^ S?l?gean (2005) , p. 235 ; Curta (2006) , p. 414 .
  81. ^ Cartledge (2011) , p. 30 ; Engel (2001) , p. 104 .
  82. ^ Engel (2001) , pp. 104-105 .
  83. ^ Bartl et al. (2002) , p. 32 ; Engel (2001) , p. 105 .
  84. ^ Makkai (1994a) , p. 29 .
  85. ^ S?l?gean (2005) , p. 234 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 151 .
  86. ^ Kontler (1999) , p. 78 ; Engel (2001) , pp. 103-104 .
  87. ^ Engel (2001) , p. 112 .
  88. ^ Molnar (2001) , pp. 37-38 .
  89. ^ Engel (2001) , p. 105 ; Cartledge (2011) , p. 31 .
  90. ^ Cartledge (2011) , p. 31 ; Mak (1996) , pp. 257, 263, 268 .
  91. ^ Kontler (1999) , p. 81 .
  92. ^ a b Erszegi e Solymosi (1981) , p. 163 .
  93. ^ Molnar (2001) , p. 36 .
  94. ^ Kontler (1999) , p. 81 ; Molnar (2001) , p. 37 .
  95. ^ Tanner (2010) , p. 22 ; Fine (1994) , p. 152 .
  96. ^ Almasi (1994) , p. 93 ; Engel (2001) , p. 106 .
  97. ^ a b c Erszegi e Solymosi (1981) , p. 149 .
  98. ^ a b Barany (2012) , p. 353 .
  99. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 149 ; Kristo e Makk (1996) , p. 263 .
  100. ^ a b Erszegi e Solymosi (1981) , p. 150 .
  101. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 151 .
  102. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 151 ; ?emli?ka (2019) , p. 107 .
  103. ^ Engel (2001) , p. 106 .
  104. ^ Kristo e Makk (1996) , p. 264 .
  105. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 152 ; Kristo (2003) , p. 176 .
  106. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 152 .
  107. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 153 .
  108. ^ Kristo (2003) , p. 176 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 153 .
  109. ^ Kristo (2003) , p. 176 .
  110. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , pp. 153-154 .
  111. ^ a b Erszegi e Solymosi (1981) , p. 154 .
  112. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 154 ; ?emli?ka (2019) , p. 108 .
  113. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 154 ; Fine (1994) , p. 159 .
  114. ^ Barany (2012) , p. 355 .
  115. ^ Fine (1994) , p. 159 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 155 .
  116. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 155 .
  117. ^ Kristo (2003) , p. 177 .
  118. ^ Kristo (2003) , p. 177 ; Makkai (1994a) , p. 30 .
  119. ^ Barany (2012) , p. 355 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 155 .
  120. ^ Makkai (1994a) , p. 30 .
  121. ^ ?emli?ka (2019) , p. 107 ; Kristo (2003) , p. 179 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 109 .
  122. ^ a b ?emli?ka (2019) , p. 107 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 157 .
  123. ^ a b Klaniczay (2002) , p. 277 .
  124. ^ Kontler (1999) , p. 99 ; Engel (2001) , p. 97 .
  125. ^ Klaniczay (2002) , p. 277 ; Kontler (1999) , p. 99 .
  126. ^ a b Klaniczay (2002) , p. 231 .
  127. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 157 ; Kristo (2003) , pp. 180-181 ; Fine (1994) , p. 174 .
  128. ^ Zsoldos (2007) , p. 18 .
  129. ^ S?l?gean (2005) , p. 236 ; Kristo e Makk (1996) , p. 265 .
  130. ^ a b Zsoldos (2007) , p. 11 .
  131. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 158 ; Zsoldos (2007) , p. 21 .
  132. ^ a b Erszegi e Solymosi (1981) , p. 158 .
  133. ^ a b S?l?gean (2005) , p. 236 .
  134. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 159 .
  135. ^ S?l?gean (2005) , p. 236 ; Erszegi e Solymosi (1981) , pp. 158, 160 .
  136. ^ a b c d S?l?gean (2005) , p. 236 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 158 .
  137. ^ Leggi del regno medievale d'Ungheria, 1000-1301 , 1267: Preambolo, p. 40 ; Engel (2001) , p. 120 .
  138. ^ Engel (2001) , p. 120 ; Bartl et al. (2002) , p. 33 .
  139. ^ Engel (2001) , p. 120 .
  140. ^ Fine (1994) , p. 203 ; Kristo (2003) , p. 182 .
  141. ^ Fine (1994) , p. 203 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 162 .
  142. ^ Fine (1994) , p. 203 .
  143. ^ a b Kristo e Makk (1996) , p. 265 .
  144. ^ Bartl et al. (2002) , p. 33 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 162 ; Engel (2001) , p. 107 .
  145. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , pp. 163-164 .
  146. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 164 .
  147. ^ Gian Luca Borghese, Carlo I d'Angio e il Mediterraneo: politica, diplomazia e commercio internazionale prima dei vespri , Ecole francaise de Rome, 2008, p. 40, ISBN   978-27-28-30827-9 .
  148. ^ ( LA ) Wenzel Gusztav, Arpadkori Uj Okmanytar (Documenti dell'epoca degli Arpadi, nuova serie), Codex Diplomaticus Arpadianus continuatus, 12 volumi , VIII, Pest, 1860?1874, p. 316.
    ≪"Domus Hungarie incredibilem habet potenciam, indicibilem quidem armatorum gentem, ita quod in partibus Orientis et Aquilonis nullus sit pedem ausus movere, ubi triumphator, rex scilicet gloriosus, potentem exercitum suum movit.≫
  149. ^ Kristo (2003) , p. 248 ; Erszegi e Solymosi (1981) , p. 164 .
  150. ^ Kristo (2003) , p. 248 ; Klaniczay (2002) , p. 439 .
  151. ^ Klaniczay (2002) , p. 207 .
  152. ^ a b Klaniczay (2002) , p. 439 ; Kristo (2003) , p. 248, appendice 5 .
  153. ^ Klaniczay (2002) , p. 439 ; Kristo (2003) , pp. 248, 263, appendice 5 .
  154. ^ a b Kristo (2003) , appendice 5 .
  155. ^ a b Klaniczay (2002) , p. 439 .
  156. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , pp. 190-191 .
  157. ^ Erszegi e Solymosi (1981) , p. 149 ; Kristo (2003) , p. 263, appendice 5 .
  158. ^ Kristo (2003) , pp. 257, appendice 5, 271 .
  159. ^ a b Engel (2001) , p. 97 .
  160. ^ Zsoldos (2007) , pp. 13-15 .
  161. ^ a b Klaniczay (2002) , p. 232 .
  162. ^ Santa Cunegonda d'Ungheria , su santiebeati.it . URL consultato il 10 settembre 2022 .
  163. ^ Beata Iolanda d'Ungheria , su santiebeati.it . URL consultato il 10 settembre 2022 .
  164. ^ Margherita d'Ungheria, santa , su Treccani . URL consultato il 10 settembre 2022 .
  165. ^ Kristo e Makk (1996) , pp. 248, 263, appendici 4-5 .
  166. ^ Cartledge (2011) , pp. 30-31 .
  167. ^ Chronica Picta , cap. 178.126, p. 140 ; Kristo (2003) , p. 179 .
  168. ^ Kristo (2003) , p. 179 .
  169. ^ Chronica Picta , cap. 179.127, p. 141 .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Fonti primarie [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Epistola super destructione Regni Hungariae per Tartaros facta , in Anonymus and Master Roger , traduzione di Janos M. Bak, CEU Press, 2010, ISBN   978-963-9776-95-1 .
  • Dezs? Dercsenyi, Leslie S. Domonkos (a cura di), Chronica Picta , Corvina, Taplinger Publishing, 1970, ISBN   0-8008-4015-1 .
  • The Hypatian Codex II: The Galician-Volynian Chronicle , traduzione di George A. Perfecky, Wilhelm Fink Verlag, 1973, LCCN   72-79463 .
  • Leslie S. Domonkos, The Laws of the Medieval Kingdom of Hungary, 1000-1301 , traduzione di Janos M. Bak, Gyorgy Bonis e James Ross Sweeney, 2ª ed., Charles Schlacks, Jr. Publishers, 1999, pp. 1-11, ISBN   1-884445-29-2 .

Fonti secondarie [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Re d'Ungheria Successore
Andrea II 1235 - 1270 Stefano V
Predecessore Re di Croazia , Dalmazia e Slavonia Successore
Andrea I 1235 - 1270 Stefano VI
Controllo di autorita VIAF ( EN 261238972  · ISNI ( EN 0000 0003 8133 2500  · BAV 495/272670  · CERL cnp01166789  · LCCN ( EN n84234610  · GND ( DE 137409265  · BNF ( FR cb15000714g (data)  · J9U ( EN HE 987007454993105171  · NSK ( HR 000055409
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie