Assemblea della Repubblica (Portogallo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Assemblea della Repubblica
Stato Bandiera del Portogallo  Portogallo
Tipo Parlamento monocamerale
Istituito 1976
Operativo dal 1976
Presidente Jose Pedro Aguiar-Branco ( PSD )
(dal 27 marzo 2024)
Vicepresidenti
Ultima elezione 10 marzo 2024
Prossima elezione 2028
Numero di membri 230
Durata mandato 4 anni
Gruppi politici Governo (80)

Astensione (78) [1]

  •      PS (78)

Opposizione (76)

  •      CH (50)
  •      IL (8)
  •      BE (5)
  •      CDU (4)
  •      L (4)
  •      PAN (1)
Sede Lisbona
Indirizzo Rua de Sao Bento, 68
Sito web www.parlamento.pt/
L’aula parlamentare.
Logo dell’organo parlamentare.

L' Assemblea della Repubblica (in portoghese: Assembleia da Republica ) e il Parlamento portoghese . E situato in una costruzione storica di Lisbona , il Palacio de Sao Bento , un edificio neoclassico costruito sopra un monastero benedettino. Secondo la costituzione portoghese, l'Assemblea, unicamerale con 230 deputati, "e l'assemblea rappresentativa di tutti i cittadini portoghesi." La costituzione definisce l'Assemblea come uno degli organi dell'autorita suprema dello stato.

I poteri dell'Assemblea della Repubblica sono:

Oltre che questi poteri chiave, la costituzione garantisce all'Assemblea ampi poteri legislativi, un notevole controllo sui conti statali , il potere di autorizzare il governo a modificare tasse ed assegnare i prestiti di stato, quello di ratificare trattati e accordi internazionali ed il dovere di approvare o rifiutare le decisioni dal Presidente della Repubblica nel dichiarare guerra o stipulare pace. L'Assemblea inoltre nomina molti membri di importanti istituzioni, come dieci dei tredici membri della Corte costituzionale e sette dei sedici membri del Consiglio di Stato .

Assemblea Costituente (1975-1976)

[ modifica | modifica wikitesto ]

Assemblea della Repubblica (1976-)

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Piu che un’effettiva astensione, i partiti in questo gruppo, pur restando all’opposizione, hanno deciso di non votare contro il governo, al fine di favorirne la sopravvivenza, ma anche di fornire supporto alle proposte dell’esecutivo, purche queste siano negoziate e concordate bilateralmente.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 124013132  · ISNI ( EN 0000 0001 2106 5266  · LCCN ( EN n80150408  · GND ( DE 14581-6  · BNF ( FR cb120804993 (data)  · J9U ( EN HE 987007403208405171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n80150408