Archelao di Cappadocia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dracma di Archelao

Archelao (in greco antico : Αρχ?λαο? ? , Archelaos ; ... ? 17 ), nato con il nome di Sisine (in greco antico : Σισ?νη? ? , Sisines ) e conosciuto nella storiografia moderna come Archelao di Cappadocia , e stato un sovrano cappadocico , ultimo re di Cappadocia dal 36 a.C. e re di Sofene dal 20 a.C. alla sua morte.

Archelao Philopatris Ktist?s S?t?r era il secondo figlio di Archelao , sommo sacerdote di Bellona nel santuario di Comana , e di una certa Glafira rinomata per la sua bellezza. [1] Il nonno paterno, anche lui chiamato Archelao [2] aveva tentato di regnare sull' Egitto con la sua sposa Berenice IV , ma venne ucciso in battaglia contro le forze di Aulo Gabinio , governatore romano della Siria, nel gennaio o febbraio del 55 a.C. Mentre il bisnonno, padre del precedente, ugualmente chiamato Archelao , era il celebre generale di Mitridate VI .

Cliente di Roma

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 36 a.C. Archelao fu nominato re di Cappadocia dal triumviro Marco Antonio , onde rimpiazzare Ariarate X di Cappadocia , l'ultimo rappresentante della famiglia del re di Cappadocia e cliente di Roma Ariobarzane I Filoromano . [3] A testimonianza della sua riconoscenza, egli forni truppe a Marco Antonio per le sue sfortunate spedizioni contro i Parti .

Archelao non esito ad abbandonare il suo benefattore nella battaglia di Azio . Egli comunque ottenne allora una parte della Cilicia e dell'Armenia minore o Sofene . Archelao non era molto stimato tra i suoi sudditi, i quali mossero accuse contro di lui a Roma , difeso in quell'occasione dall'imperatore romano Tiberio .

Aiuto Tiberio a stabilire in Armenia Tigrane V Erode , figlio di sua figlia Glafira e di Alessandro , figlio del re di Giudea Erode il Grande , pero si attiro il risentimento di Tiberio che gli rimprovero d'essere stato fedele al giovane Gaio Giulio Cesare Vipsaniano , il primo erede di Augusto morto nel 4 .

Archelao aveva sposato dopo l' 8 Pitodorida del Ponto , la vedova di Polemone I del Ponto che governava questo regno vassallo di Roma a nome dei suoi figli minori. Questa alleanza tra due sovrani clienti genera la diffidenza di Roma .

In seguito alle difficolta con i suoi sudditi, Archelao viene convocato a Roma dove dovra rispondere davanti al senato dei tumulti nei suoi stati da lui suscitati. Non venne condannato a morte, ma Tiberio lo fa mettere in prigione laddove morira il 17 d.C. , dopo un regno durato 52 anni.

La Cappadocia viene allora trasformata in provincia romana [4] .

Di Archelao si diceva che fosse stato autore di un'opera geografica, e di avere scritto trattati Sulle pietre e Sui fiumi ; del suo interesse per l'erudizione e, comunque, testimonianza il fatto che il grammatico Conone gli dedico un'operetta di racconti desunti dal mito o dall'aneddotica [5] .

Uno dei suoi figli fu il re Archelao di Cilicia , sovrano della Cilicia Trachea dal 17 al 36 .

Sua figlia Glafira sposo il principe Alessandro , uno dei due figli di Erode il Grande e di Mariamne l'Asmonea, giustiziata da suo padre. Sara la madre del re d' Armenia Tigrane V e di un principe Alessandro , a sua volta padre del re Tigrane VI di Cappadocia, re d' Armenia sotto l' imperatore romano Nerone [6] .

Dopo l'8 a.C., Archelao sposo la regina Pitodorida del Ponto , diventando il patrigno dei suoi tre bambini avuti dal primo matrimonio. Pitodorida rimase sposata ad Archelao fino alla di lui morte senza avere figli, e successivamente ritorno nel Ponto dalla sua famiglia.

  1. ^ Si racconta che Glafira sia stata per breve tempo amante di Marco Antonio , nel 41 a.C.
  2. ^ Anche costui venne creato sommo sacerdote di Comana in Cappadocia nel 60 a.C. da Pompeo
  3. ^ Strabone : Libro XII, capitolo 2, § 11
  4. ^ Svetonio , Tiberio : capitolo XXXVII
  5. ^ Conone , FGrHist 26, F 1 J.
  6. ^ Flavio Giuseppe , Antichita giudaiche , Libro XVIII, capitolo 5.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( EN ) Chris Bennett , Genealogia reale egiziana - dinastia tolemaica , 2005. Consultabile alla pagina Ptolemaic Dynasty , su geocities.com . URL consultato il 5 dicembre 2005 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2004) .
  • ( EN ) Aiden Dodson e Dylan Hilton , Tutte le famiglie reali dell'antico Egitto , Londra: Thames & Hudson, 2004. MCL 932 Dod.
  • ( EN ) Anthony Wagner , Albero genealogico e progresso, Saggio riguardo all'interpretazione genealogica della storia , Londra, Philmore, 1975. Rutgers Alex CS4.W33.
  • ( FR ) Edouard Will Storia politica del mondo ellenistico (323-30 a.C.) Annali dell'Est, Nancy (1967)
  • ( FR ) Maurice Sartre L'alto impero romano. Le province del Mediterraneo orientale da Augusto ai Severi , Le Point ISBN 202 0281538 .

Fonti classiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Predecessore Re di Cappadocia Successore
Ariarate X Eusebio Filadelfo 38 - 17 d.C.
Archelao
provincia romana
Controllo di autorita VIAF ( EN 49613714  · CERL cnp00283502  · GND ( DE 102381097