Annona militaris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per annona militaris si intendeva la parte di stipendium distribuita ai milites dell' esercito romano "in natura", a partire dall' alto Impero romano (probabilmente dal II secolo ).

Lo stesso argomento in dettaglio: Esercito romano e Annona (storia romana) .

Durante l'alto Impero, l'approvvigionamento alle truppe, stanziate lungo i confini imperiali , fu garantito da un sistema di raccolta di derrate alimentari, anche attraverso requisizioni forzose (dietro rimborso), chiamato annona militaris . In sostanza alla paga del legionario o dell' ausiliario venivano, poi, dedotti tutti i costi legati al suo mantenimento. Lo stipendium risultava, pertanto, composto da una paga in moneta ed una "in natura".

In un periodo poi compreso tra Settimio Severo e Diocleziano , che qualcuno ritiene appartenesse all'epoca di Aureliano , l'approvvigionamento delle truppe sarebbe stato compensato, non tanto sottraendolo alla paga del miles , bensi con una nuova tassa che pagavano i cittadini . Vi e da aggiungere che questi privilegi furono accordati, almeno fini dal II secolo, alle armate che scortavano il princeps durante le campagne militari, oltre alla guardia pretoriana . [1]

  1. ^ Jean-Michel Carrie, Eserciti e strategie , in Storia di Roma , II.2, Einaudi, Torino, 1991, pp. 100-102.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • G. Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008.
  • G. Cascarino & C. Sansilvestri, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. III - Dal III secolo alla fine dell'Impero d'Occidente , Rimini 2009.
  • Jean-Michel Carrie, Eserciti e strategie , Milano, in Storia dei Greci e dei Romani, vol.18, La Roma tardo-antica, per una preistoria dell'idea di Europa, 2008.
  • G.L.Cheesman, The Auxilia during the first two century A.D. , Oxford 1914.
  • P. Connolly, Greece and Rome at war , Londra 1998. ISBN 1-85367-303-X
  • Richard Duncan-Jones, Money and Government in the Roman Empire , 1994.
  • N. Fields, Roman Auxiliary Cavalryman , Oxford 2006.
  • E. Gabba , Esercito e societa nella tarda Repubblica romana , Firenze 1973.
  • A.K. Goldsworthy, The Roman Army at War, 100 BC-AD 200 , Oxford - N.Y 1998.
  • A.K. Goldsworthy, Storia completa dell'esercito romano , Modena 2007. ISBN 978-88-7940-306-1
  • L. Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , Londra 1998.
  • Y. Le Bohec , L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , Roma 1992, VII ristampa 2008.
  • Y. Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero , Roma 2008. ISBN 978-88-430-4677-5
  • S. Mazzarino , L'impero romano , Bari 1973.
  • H. Parker, The Roman Legions , N.Y. 1958.
  • Walter Scheidel & Steven Friesen, The Size of the Economy and the Distribution of Income in the Roman Empire , in The Journal of Roman Studies (Nov. 2009), Vol. 99, pp. 61?91.
  • G. Webster, The Roman Imperial Army , Londra - Oklahoma 1998.
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 57950