Andres Guglielminpietro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andres Guglielminpietro
Guglielminpietro festeggia la vittoria del campionato italiano 1998-1999 con la maglia del Milan
Nazionalita Bandiera dell'Argentina  Argentina
Altezza 180 [1] cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista )
Termine carriera 1º gennaio 2007 - giocatore
Carriera
Squadre di club 1
1994-1998 Gimnasia (LP) 103 (21)
1998-2001 Milan 57 (6)
2001-2003 Inter 30 (0)
2003-2004 Bologna 18 (2)
2004-2005 Boca Juniors 24 (6)
2005-2006 Al-Nasr 9 (4)
2006-2007 Gimnasia (LP) 11 (1)
Nazionale
1999 Bandiera dell'Argentina Argentina 6 (0)
Carriera da allenatore
2007 Estudiantes Vice
2008 River Plate Vice
2009-2010 San Lorenzo Vice
2013-2014 Quilmes Vice
2014-2015 Douglas Haig
2015-2016 Nueva Chicago
2016 Central Cordoba (R)
2017 Douglas Haig
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Andres Guglielminpietro , detto Guly ( San Nicolas , 10 aprile 1974 ), e un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino , di ruolo centrocampista .

Nato e cresciuto nella provincia di Buenos Aires , e figlio di un'ingegnere petrolifero di origini italiane del Piemonte e di una casalinga. Alla fine degli anni 90 ha acquisito la cittadinanza italiana. [2]

Inizia nelle giovanili del Gimnasia , con cui debutta in prima squadra nel 1994 e gioca per quattro anni nel ruolo di esterno offensivo.

Milan, Inter e Bologna
[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel giugno 1998 viene acquistato dal Milan per 10 miliardi di lire, [3] [4] [5] esordendo in Coppa Italia contro il Torino . Inizialmente relegato in panchina dall'allenatore Alberto Zaccheroni , riesce in seguito a ottenere un posto da titolare nel 3-4-3 : il 17 gennaio 1999, contro il Perugia , realizza la prima rete in Serie A . [6] Chiude la prima stagione in rossonero con la vittoria dello scudetto: nell'ultima giornata di campionato va ancora a segno, sempre contro il Perugia, con un potente destro da fuori area, confermandosi anche un ottimo rifinitore . Il 17 luglio 2001, per via del poco spazio riservatogli dai tecnici, passa all' Inter in uno scambio con Cristian Brocchi . [7]

In nerazzurro sfiora la conquista di un altro scudetto e raggiunge due semifinali in campo europeo: in Coppa UEFA nel 2001-02 e in Champions League l'anno seguente . Il 18 luglio 2003 viene ceduto in prestito al Bologna di Carlo Mazzone : [8] il successivo 21 settembre, al 62' di Bologna- Udinese segna un gol con la mano che l'arbitro Daniele Tombolini , erroneamente, convalida. [9]

Fine carriera
[ modifica | modifica wikitesto ]

Nell'estate successiva e nuovamente in Argentina , al Boca Juniors , nelle cui file disputa una stagione conquistando la Coppa Sudamericana . Il 4 luglio 2005 firma per l' Al-Nasr , club degli Emirati Arabi Uniti . Il 6 febbraio 2006 fa ritorno in prestito al Gimnasia , la squadra che lo aveva lanciato.

Il 1º gennaio 2007 decide di ritirarsi ed entrare nello staff di Diego Simeone , diventando successivamente vice di Nelson Vivas .

Il 31 marzo 1999 ha fatto il suo esordio in amichevole pareggiata 1-1 contro l' Olanda , subentrando nel 2º tempo ad Ariel Ortega . E stato convocato nella Nazionale argentina che ha disputato la Copa America 1999 (prendendo parte a due gare della fase a gironi, contro Ecuador e Colombia ). In totale ha disputato 6 partite, senza segnare.

Il 27 febbraio 2014 diventa allenatore del Douglas Haig . [10] Il 21 giugno 2015 dopo la sconfitta contro il Guarani Antonio Franco decide di dimettersi.

Il 27 novembre viene nominato tecnico della Nueva Chicago , che e appena retrocessa in Primera B Nacional . [11] Il 3 aprile 2016 dopo la sconfitta interna per 2 a 1 contro il Guillermo Brown decide di dimettersi, lasciando la squadra al quattordicesimo posto, dopo appena dieci partite totalizzando 3 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte. [12]

Il 15 aprile viene nominato tecnico del Central Cordoba , che attualmente occupa la diciottesima posizione della Primera B Nacional . [13]

Il 15 marzo 2017 torna al Douglas Haig, con cui aveva iniziato la carriera di allenatore. [14]

Presenze e reti nei club

[ modifica | modifica wikitesto ]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994-1995 Bandiera dell'Argentina Gimnasia La Plata PD 10 2 - - - - - - - - - 10 2
1995-1996 PD 26 1 - - - CC 2 1 - - - 28 2
1996-1997 PD 32 4 - - - - - - - - - 32 4
1997-1998 PD 38 14 - - - - - - - - - 38 14
1998-1999 Bandiera dell'Italia Milan A 21 4 CI 2 0 - - - - - - 23 4
1999-2000 A 23 1 CI 4 2 UCL 5 0 SI 1 1 33 4
2000-2001 A 13 1 CI 3 2 UCL 6 [15] 0 - - - 22 3
Totale Milan 57 6 9 4 11 0 1 1 78 11
2001-2002 Bandiera dell'Italia Inter A 23 0 CI 2 0 CU 8 1 - - - 33 1
2002-2003 A 7 0 CI 2 0 UCL 6 [15] 0 - - - 15 0
Totale Inter 30 0 4 0 14 1 - - 48 1
2003-2004 Bandiera dell'Italia Bologna A 18 2 CI 3 0 - - - - - - 21 2
2004-2005 Bandiera dell'Argentina Boca Juniors PD 24 6 - - - CS + CL 16 5 RS 1 0 41 11
2005-2006 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-Nasr FL 9 4 CP + FC ? ? - - - - - - 9+ 4+
2006-2007 Bandiera dell'Argentina Gimnasia La Plata PD 11 1 - - - CS 4 0 - - - 15 1
Totale Gimnasia La Plata 114 22 - - 6 1 - - 120 23
Totale Carriera 252 40 16+ 4+ 47 7 2 1 317+ 52+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Citta In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-3-1999 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 1 ? 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Ingresso al 46’ 46’ Uscita al 82’ 82’
9-6-1999 Chicago Messico Bandiera del Messico 2 ? 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
13-6-1999 Washington Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 ? 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole -
1-7-1999 Luque Argentina Bandiera dell'Argentina 3 ? 1 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Coppa America 1999 - 1º turno - Ingresso al 67’ 67’
4-7-1999 Luque Argentina Bandiera dell'Argentina 0 ? 3 Bandiera della Colombia Colombia Coppa America 1999 - 1º turno - Ingresso al 68’ 68’
28-10-1999 Cordoba Argentina Bandiera dell'Argentina 2 ? 1 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole - Uscita al 66’ 66’
Totale Presenze 6 Reti 0
Competizioni nazionali
[ modifica | modifica wikitesto ]
Milan: 1998-1999
Competizioni internazionali
[ modifica | modifica wikitesto ]
Boca Juniors: 2004
  1. ^ Andres Guglielminpietro - Profilo giocatore - Calcio - Eurosport , su eurosport.it . URL consultato il 14 settembre 2023 .
  2. ^ Guly, uno studente modello "Ma siamo appena agli inizi" , su archiviostorico.gazzetta.it . URL consultato il 14 settembre 2023 .
  3. ^ La Sampdoria gia in ritiro, alla Roma piace Suker , in la Repubblica , 23 giugno 1998.
  4. ^ Milan, chiamami "Gulj" , in La Gazzetta dello Sport , 23 giugno 1998.
  5. ^ Gulj all'attacco: "al Milan per lo scudetto" , in La Gazzetta dello Sport , 24 giugno 1998.
  6. ^ Gaia Piccardi, Abbiati, un pugno ti cambia la vita , in Corriere della Sera , 2 ottobre 1999, p. 43 (archiviato dall' url originale il 14 novembre 2012) .
  7. ^ Guly e Brocchi si scambiano le maglie , in La Gazzetta dello Sport , 18 luglio 2001.
  8. ^ Germano D'Ambrosio, Inter: Guly al Bologna, resta Helveg , su tuttomercatoweb.com , 18 luglio 2003.
  9. ^ Salvatore Maria Righi, Guly, un ceffone alla palla. E al fair-play ( PDF ), in l'Unita , 22 settembre 2003, p. 13 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  10. ^ Fabrizio Zorzoli, Douglas Hag, Quiroz lascia. In panchina va Andres Guglielminpietro , su tuttomercatoweb.com , 27 febbraio 2014.
  11. ^ ( ES ) El Egido , su mundochicago.com.ar , 27 novembre 2015. URL consultato il 12 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 22 dicembre 2015) .
  12. ^ ( ES ) Guglielminpietro renuncio como entrenador de Nueva Chicago , su deportes.terra.com.ar , 3 aprile 2016. URL consultato il 15 aprile 2016 (archiviato dall' url originale il 23 aprile 2016) .
  13. ^ Andrea Losapio, Central Cordoba, il nuovo tecnico e l'ex Milan Guglielminpietro , su tuttomercatoweb.com , 15 aprile 2016.
  14. ^ ( ES ) Andres Guglielminpietro dirigio su primer entrenamiento a cargo del Rojinegro , su douglashaig.com . URL consultato il 16 marzo 2017 (archiviato dall' url originale il 17 marzo 2017) .
  15. ^ a b Di cui 2 nei turni preliminari.

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]