Ali Karimi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando l'omonimo calciatore nato nel 1994, vedi Ali Karimi (calciatore 1994) .
Ali Karimi
Nazionalita Bandiera dell'Iran  Iran
Altezza 178 cm
Peso 73 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista )
Termine carriera 20 luglio 2014 - giocatore
30 giugno 2022 - allenatore
Carriera
Giovanili
1996-1998 Bandiera non conosciuta Fath Teheran
Squadre di club 1
1998-2001 Persepolis 68 (9)
2001-2005 Al-Ahli 85 (49)
2005-2007 Bayern Monaco 33 (3)
2007-2008 Qatar SC 27 (5)
2008-2009 Persepolis 21 (5)
2009-2010 Steel Azin 40 (14)
2011 Schalke 04 1 (0)
2011-2013 Persepolis 40 (13)
2013-2014 Tractor Sazi 24 (5)
Nazionale
1998-2012 Bandiera dell'Iran Iran 125 (39)
Carriera da allenatore
2014-2015 Bandiera dell'Iran Iran Assistente
2016 Khooneh Be Khooneh Vice
2017 Naft Teheran
2018-2019 Sepidrood
Palmares
  Giochi asiatici
Oro Thailandia 1998
  Coppa d'Asia
Bronzo Cina 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Mohammad Ali Karimi Pashaki (in  persiano ???? ??? ????? ‎; Karaj , 8 novembre 1978 ) e un ex calciatore e allenatore di calcio iraniano , di ruolo centrocampista .

Eletto giocatore asiatico dell'anno nel 2004 , e considerato uno dei migliori calciatori asiatici di tutti i tempi ed e soprannominato il Maradona d' Asia . [1] [2]

Caratteristiche tecniche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Era un giocatore dotato di personalita, [3] buona visione di gioco, [3] capacita di giocare con entrambi i piedi [3] e buona tecnica, [3] tanto che spesso effettuava il gesto della veronica e della serpentina. [3] Era anche resistente ai contatti avversari. [3] Il suo carattere difficile ne ha limitato lo sviluppo della carriera. [3]

Dopo aver giocato con Fath Teheran , Persepolis e Al-Ahly , si e trasferito al Bayern Monaco nel 2005 . Nel 2007 firma un contratto biennale con il Qatar Sports Club e un anno piu tardi e passato al Persepolis e successivamente allo Steel Azin . Nell'agosto 2010 e stato licenziato dallo Steel Azin per non aver rispettato il digiuno durante il Ramadan . [1] [2] [4]

Il 31 gennaio 2011 viene acquistato dallo Schalke 04 con un contratto che lo lega al club tedesco fino al termine della stagione, ritrovando Felix Magath , suo allenatore ai tempi del Bayern. [5] Complice l'esonero di Magath, esordisce con la maglia dello Schalke solamente il 5 aprile 2011 in Champions League nella gara di andata dei quarti di finale contro l' Inter , sostituendo Raul [6] .

Ha debuttato con la Nazionale nel 1998 .

Persepolis: 1998-1999, 1999-2000
Persepolis 1998-1999
Al-Ahli: 2001-2002, 2003-2004
Bayern Monaco: 2005-2006
Bayern Monaco: 2005-2006
Schalke 04: 2010-2011
1998
2003
2004
2004
2004 (5 gol)
  1. ^ a b Teheran, non rispetta il ramadan cacciato il "Maradona iraniano" , su ilgiornale.it , il Giornale , 15 agosto 2010. URL consultato il 18 agosto 2010 .
  2. ^ a b La stella d'Iran licenziata. "Non rispettava ramadan" , su repubblica.it , la Repubblica , 15 agosto 2010. URL consultato il 18 agosto 2010 .
  3. ^ a b c d e f g Il generoso , su ultimouomo.com , 2 settembre 2016. URL consultato il 18 agosto 2019 .
  4. ^ Non rispetta Ramadan, Karimi licenziato , su ansa.it , ANSA , 15 agosto 2010. URL consultato il 18 agosto 2010 .
  5. ^ Schalke recruit Ali Karimi , su schalke04.com , 31 gennaio 2011. URL consultato il 2 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2011) .
  6. ^ Un crollo per 80 mila , su gazzetta.it , La Gazzetta dello Sport , 5 aprile 2011. URL consultato il 5 aprile 2011 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]