Airbus Helicopters H135M

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Airbus Helicopters H135M
Un H135M delle Forze aeree svizzere
Descrizione
Tipo elicottero utility leggero
Equipaggio 1 o 2 piloti, 1 operatore di sistema d'arma
Costruttore Bandiera dell'Unione europea Airbus Helicopters
Data entrata in servizio 2003
Sviluppato dal Eurocopter EC 135
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza 10,21 m
Altezza 3,62 m
Diametro rotore 10,20 m
Peso a vuoto 1 467 kg
Peso max al decollo 2 910 kg
Passeggeri fino a 6
Capacita combustibile 553 kg
Propulsione
Motore 2 turboalbero PW206B2
Potenza 498 kW (667 shp )
Prestazioni
Velocita max 259 km/h (140 kt )
Velocita di crociera 253 km/h (137 kt )
Autonomia 615 km
Tangenza 6 095 m (20 000 ft )
Armamento
Mitragliatrici 1 o 2 M3P da 12,7 × 99 mm in pod esterni
Cannoni 1 o 2 M621 da 20 mm in pod esterni
Bombe 12 o 24 razzi da 70 mm
Missili 2 ZT3 Ingwe
Piloni 2
Note dati relativi alla versione EC635 P2+

dati da Airbus e Helibras

voci di elicotteri presenti su Wikipedia

L' Airbus Helicopters H135M , commercializzato fino al 2015 come Eurocopter EC635 , e un elicottero multiruolo leggero biturbina prodotto da Airbus Helicopters e in precedenza da Eurocopter. E la versione militare dell' Airbus Helicopters H135 ed e pensato per svolgere missioni di trasporto, MedEvac , addestramento, ricognizione e supporto armato .

Mockup di un EC635 esposto alla Mostra internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Berlino del 2012

L'EC635 e stato sviluppato per soddisfare la richiesta di un elicottero di supporto ed evacuazione lanciata dall' Exercito Portugues per la creazione di un nuovo reparto aereo. L'EC635 e stato presentato nel maggio 1998 e nell'ottobre 1999 il governo portoghese ne ordino 9 esemplari al costo complessivo di 35 milioni di euro. [1] I primi elicotteri erano previsti in consegna tra il 2001 e il 2002 ma a causa di ritardi nella produzione il contratto venne cancellato in agosto 2002 . [2] Gli esemplari non presi in carico dal Portogallo vennero acquistati dalla Giordania in ottobre 2002, che nel 2006 acquisto 4 ulteriori EC635 T2. [3] In aprile 2006 il governo svizzero firmo un contratto per la fornitura di 18 EC635 e 2 EC135 per sostituire gli Alouette III . [4] I primi 4 esemplari sono stati assemblati da Eurocopter presso lo stabilimento di Donauworth mentre i restanti 16 sono stati assemblati da RUAG ; l'ultimo esemplare e stato preso in consegna a fine dicembre 2009 . [5] A marzo 2009 l' Iraq ha ordinato 24 EC635 per 360 milioni di euro in un contratto che prevede anche l'addestramento degli equipaggi e la manutenzione della flotta. [6]

L'H135M e derivato direttamente dall'H135 rinforzandone la struttura per migliorarne la resistenza e rendendo possibile l'installazione di carico bellico. [7] Sulla sezione anteriore della cabina sono state realizzate nuove aperture per fornire ai piloti una maggiore vista dell'ambiente intorno all'aeromobile. [8]

L'elicottero e disponibile sia con due Turbomeca Arrius 2B sia con due Pratt & Whitney Canada PW206B ; entrambi i motori sono controllati tramite FADEC e tramite un sistema manuale di backup. E disponibile sia con un cockpit convenzionale sia con un glass cockpit compatibili con l'utilizzo di Night vision goggles . [9]

Il rotore principale e composto da quattro pale realizzate in materiali compositi mentre il rotore di coda Fenestron e composto da 10 pale. L'accesso alla cabina avviene tramite due portelloni scorrevoli laterali e tramite un portellone posto sotto la trave di coda ; in corrispondenza di un portellone laterale e possibile installare un verricello. [7]

Impiego operativo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il 12 dicembre 2014 un EC635 iracheno e stato abbattuto da militanti dello Stato Islamico nei pressi di Samarra , provocando la morte dei due piloti. [10] Altri due EC635 iracheni sono andati perduti nel 2015 : il 22 aprile a causa di fuoco nemico e il 13 luglio a causa di un atterraggio di emergenza dopo essere stato colpito da detriti e durante il quale l'elicottero si incendio.

  • EC635 T1 : corrispondente all'EC135 T1 con due Turbomeca Arrius 2B1/2B1A/2B1A1 da 435 kW certificata nel settembre 2003
  • EC635 T2+ : corrispondente all'EC135 T2+ con due Turbomeca Arrius 2B2 da 473 kW certificata nel dicembre 2006
  • EC635 P2+ : corrispondente all'EC135 P2+ con due PW206B2 da 498 kW certificata nel dicembre 2006
  • EC635 T3 : corrispondente all'EC135 T3 con due Turbomeca Arrius 2B2 da 492 kW certificata nell'ottobre 2014
  • EC635 P3 : corrispondente all'EC135 P3 con due PW206B3 da 528 kW certificata nel marzo 2015
  • EC635 T3H : corrispondente all'EC135 T3H con due Turbomeca Arrius 2B2 certificata nel novembre 2016
  • EC635 P3H : corrispondente all'EC135 P3H con due PW206B3 certificata nel novembre 2016

Utilizzatori

[ modifica | modifica wikitesto ]
Bandiera della Giordania  Giordania
9 EC635 T1 consegnati a partire dal 2003 seguiti da 4 EC635 T2 nel 2006 [3] , 7 in servizio nel 2022. [11]
Bandiera dell'Iraq  Iraq
20 in servizio a fine 2021 su 24 ordinati nel 2009 [11] ; uno abbattuto nel 2014 e due persi nel 2015.
Bandiera del Marocco  Marocco
Un numero non ancora noto (forse 5) di H135M ordinati il 18 luglio 2022. [12] [13] [14] Primi due esemplari consegnati il 6 settembre 2023. [13] [14]
Bandiera della Svizzera  Svizzera
18 EC635 P2+ per addestramento e trasporto e altri 2 EC635 P2+ per trasporto VIP. [15]
  1. ^ ( EN ) 9 EC-635 for Portugal , su helis.com . URL consultato il 10 febbraio 2022 .
  2. ^ ( EN ) Portugal Cancels EC635 Contract , su Helis.com . URL consultato il 10 febbraio 2022 .
  3. ^ a b ( EN ) Royal Jordanian Air Force placed order for an additional four EC-635s , su AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency , 11 gennaio 2006. URL consultato il 10 febbraio 2022 .
  4. ^ ( EN ) First Eurocopter EC635 for Swiss Air Force takes to the Air , su Vertical Mag . URL consultato il 10 febbraio 2022 .
  5. ^ ( EN ) Swiss Air Force receives 20th EC635 , su Helis.com . URL consultato il 10 febbraio 2022 .
  6. ^ ( EN ) Iraq awards $488 million contract to Eurocopter for 24 EC 635 light helicopters , su defenseworld.net . URL consultato il 10 febbraio 2022 .
  7. ^ a b ( EN ) EC 635 Twin-Engine Light Combat Helicopter , su Airforce Technology . URL consultato il 10 febbraio 2022 .
  8. ^ ( EN ) Airbus Helicopters H135M (EC635) , su militaryfactory.com . URL consultato il 10 febbraio 2022 .
  9. ^ ( EN ) Eurocopter, Eurocopter EC635 Technical Data ( PDF ), su eurocoptercanada.com . URL consultato il 10 febbraio 2022 (archiviato dall' url originale il 30 settembre 2007) .
  10. ^ ( EN ) Iraq helicopter shot down by IS , su Times of Malta . URL consultato il 10 febbraio 2022 .
  11. ^ a b ( EN ) Flightglobal in association with Embraer, World Air Forces directory 2022 , su Flight Global . URL consultato il 10 febbraio 2022 .
  12. ^ "MOROCCO ORDERS AIRBUS H135M" , su scramble.nl, 26 luglio 2022, URL consultato il 26 luglio 2022.
  13. ^ a b "AIRBUS HELICOPTERS HA ENTREGADO LOS PRIMEROS HELICOPTEROS H135 A LA REAL FUERZA AEREA DE MARRUECOS" , su infodefensa.com, 8 settembre 2023, URL consultato il 10 settembre 2023.
  14. ^ a b "Le forze aeree del mondo. Marocco" - " Aeronautica & Difesa " N. 445 - 11/ 2023 pag. 68
  15. ^ Eurocopter EC635 , su Esercito svizzero . URL consultato il 10 febbraio 2022 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( EN ) EASA Type Certificate Data Sheet ( PDF ), su easa.europa.eu , 14 dicembre 2021. URL consultato il 10 febbraio 2022 (archiviato dall' url originale il 2 agosto 2021) .