Acrobazia aerea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La pattuglia acrobatica britannica Utterly Butterly esegue una manovra acrobatica con i loro Boeing Stearman .

L' acrobatica aerea e l'attivita svolta a scopo di addestramento , operativo ( combattimento ), sportivo o spettacolo ( air shows ), per l'esecuzione di manovre aeree definite acrobatiche, ovvero che coinvolgano il volo sul piano orizzontale ( tonneau ) e/o verticale ( looping ), da parte di uno o piu aerodine (principalmente aerei , alianti ed ultimamente elicotteri ).

Le manovre sono spesso combinate, interessando contemporaneamente il piano verticale e quello orizzontale, il che esige un piu elevato livello di abilita del pilota, ma aumentano notevolmente l'efficacia operativa e/o lo spettacolo di una sequenza di volo acrobatico: alcune manovre complesse, come ad esempio la Vite , richiedono infatti lo spostamento e la contemporanea rotazione del velivolo attorno all'asse verticale, noto come yawing .

E praticata anche come sport : alcuni piloti scelgono di praticarla unicamente a scopo ricreativo, mentre un piccolo numero (diverse centinaia in tutto il mondo) hanno scelto di praticarla a livello agonistico partecipando ai campionati di volo acrobatico, nazionali ed internazionali, che si dividono in diverse categorie: sportsman, intermedia, avanzata ed illimitata, sia per velivoli a motore che per aliante, a seconda della difficolta richiesta e dal livello tecnico dei partecipanti. I piloti piu addestrati sono in grado di eseguire figure molto piu complesse e sostenere livelli piu elevati di accelerazione di gravita (g) fino a +12g se dotati di indumenti appositi (tuta o pantalone anti-G)).

In Italia l'attivita e regolamentata, per la parte riguardante le certificazioni degli aeromobili e le abilitazioni dei piloti dall' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), per il settore sportivo agonistico dall' Aero Club d'Italia .

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

I BAE Hawk delle Red Arrows mentre eseguono la figura acrobatica Concorde .
L' aliante acrobatico DFS Habicht .

Lista delle pattuglie acrobatiche militari [ modifica | modifica wikitesto ]

Africa [ modifica | modifica wikitesto ]

Bandiera dell'Egitto  Egitto
Dieci K-8E Karakorum . Formati nel 1974.
Bandiera del Marocco  Marocco
Otto Mudry CAP 232 . Creata nel 1984.
Bandiera del Sudafrica  Sudafrica
Cinque Pilatus PC-7 Mk.II . [1] Creata nel 1967.

Asia [ modifica | modifica wikitesto ]

La formazione delle Sud Coreane Black Eagles con i Cessna A-37B Dragonfly in una delle ultime esibizioni nel 2007
Bandiera dell'Arabia Saudita  Arabia Saudita

(Al-Sarab al-Ththamin Walthamanun - " al-?uq?r al-Sa??d?yah " / 88º Gruppo "Falchi Sauditi" ) (Tabuk)

Sei BAe Hawk Mk.65 . Formati nel 1998.
Bandiera della Cina  Cina
Sei Chengdu J-10A/S . Formati nel 1962.
Bandiera della Corea del Sud  Corea del Sud
Sei KAI T-50B Golden Eagle . Formati nel 1994.
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti  Emirati Arabi Uniti
Sette Aermacchi MB-339A . Formati nel 2010.
Bandiera del Giappone  Giappone
Sei Kawasaki T-4 . Formati nel 1960.
Bandiera della Giordania  Giordania
Quattro Walters Extra 300L . Formati nel 1976.
Bandiera dell'India  India
Nove BAe Hawk Mk.132 . Formati nel 1996.
  • "?????" ( " Sarang " - 151° Unita Elicotteri - Pattuglia Dimostrativa Elicotteri "Pavone" ) (Sulur)
Quattro HAL Dhruv . Formati nel 2003.
Quattro BAe Hawk Mk.132 . Formati nel 2003.
Bandiera dell'Indonesia  Indonesia
Sei KAI KT-1B "Wongbee" . Formati nel 2008.
Bandiera d'Israele  Israele
  • Heyl Ha'Avir
    • "????? ?????????? " ( "Pattuglia Acrobatica" ) (Hatzerim)
Quattro Beechcraft T-6A "Efroni" . Formati nel 1954.
Bandiera della Malaysia  Malaysia

Cinque Extra 300L . Formati nel 2011.

Bandiera del Pakistan  Pakistan
Nove Hongdu K-8P Karakorum . Formati nel 1972.
Bandiera di Singapore  Singapore
Sei Lockheed F-16C "Fighting Falcon" . Formata nel 1973.
Bandiera della Thailandia  Thailandia
Cinque Pilatus PC-9 . Formato nel 2012.
Bandiera della Turchia  Turchia
Otto Northrop NF-5A 2000 . Formati nel 1992.

America [ modifica | modifica wikitesto ]

Una figura acrobatica eseguita dai Blue Angels con i loro McDonnell Douglas F/A-18 Hornet .
Bandiera del Brasile  Brasile
Sette A-29A . Formati nel 1968.
Bandiera del Canada  Canada
Nove CT-114 "Tutors" . Formati nel 1978.
Bandiera del Cile  Cile
Cinque Extra 300L . Formati nel 1981.
Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti
Sei General Dynamics F-16CM "Fighting Falcon" . Formati nel 1953.
Sei McDonnell Douglas F/A-18C "Hornet" . Formati nel 1946.

Oceania [ modifica | modifica wikitesto ]

Bandiera dell'Australia  Australia
Sei Pilatus PC-21 [2] . Formati nel 1970.
Bandiera della Nuova Zelanda  Nuova Zelanda
Cinque Beechcraft T-6 "Texan II" . Formati nel 2017.

Europa [ modifica | modifica wikitesto ]

Patrouille de France
Bandiera della Croazia  Croazia
Sei Pilatus PC-9M . Formato nel 2003.
Bandiera della Finlandia  Finlandia
Quattro BAe Hawk Mk.51 . Formati nel 1997.
Bandiera della Francia  Francia
Nove Dassault-Dornier Alpha Jet E . Formata nel 1953.
Bandiera dell'Italia  Italia
Dieci Aermacchi MB-339PAN . Formata nel 1961.
Bandiera della Polonia  Polonia
Sette PZL-130 "Orlik" . Formata nel 1989.
Sette PZL TS-11 Iskra MR [5] . Formata nel 1969.
Bandiera del Regno Unito  Regno Unito
Nove BAe Hawk T.1 . Formata nel 1964.
Due AgustaWestland Wildcat HMA.2 . Formati nel 2001.
Quattro Aerospatiale Gazelle . Formati nel 1968.
Bandiera della Russia  Russia
Otto Sukhoi Su-30SM . Formato nel 1991.
  • Пилотажная Группа "Стрижи?" (Pilotazhnaya Gruppa " Stri?i " - Gruppo Acrobatico "Rondoni" ) (Kubinka)
Sei Mikoyan-Gurevich MiG-29S . Formato nel 1991.
La Pattuglia acrobatica nazionale italiana in formazione
Bandiera della Spagna  Spagna
Sette CASA C-101 Aviojet . Formata nel 1985.
Cinque Eurocopter EC 120 Colibri . Formata nel 2003.
Bandiera della Svezia  Svezia
Sei SK-60 . Formato nel 1976.
Un passaggio dei Northrop F-5E Tiger della Patrouille Suisse .
Bandiera della Svizzera  Svizzera
Sei Northrop F-5E Tiger . Formata nel 1964.
Cinque Pilatus PC-7 . Formato nel 1989.

Lista delle pattuglie acrobatiche civili [ modifica | modifica wikitesto ]

(lista parziale)

America [ modifica | modifica wikitesto ]

Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti
Aero L-39C Albatros

Europa [ modifica | modifica wikitesto ]

Bandiera dell'Italia  Italia
Fournier RF-4D e Fournier RF-5
Sukhoi Su-29 e Su-31
WeFly! Team
Fly Sinthesys Texan Top Class
Bandiera della Francia  Francia
Fouga CM-170 Magister
Aero L-39C Albatros
Mudry CAP 10
Bandiera della Lettonia  Lettonia
Aero L-39C Albatros
Bandiera della Polonia  Polonia
Zlin Z 50
Bandiera del Regno Unito  Regno Unito
Extra EA-300LP
Bandiera della Spagna  Spagna
Yakovlev Yak-52
Bandiera della Serbia  Serbia
Soko G-2 Galeb
Bandiera della Svizzera  Svizzera
Pilatus P-3

Preparazione [ modifica | modifica wikitesto ]

Per eseguire tale pratica e necessario avere una buona salute, in quanto il sistema cardiocircolatorio, scheletrico e neurologico viene particolarmente sollecitato, inoltre alcune manovre sviluppano elevati g (accelerazione in rapporto a quella terrestre) sia positivi che negativi, i g positivi portano alla visione nera, dove il sangue viene spinto dalla testa verso i piedi, mentre i g negativi si ha la visione rossa e il sangue viene spinto dai piedi verso la testa, tuttavia e possibile migliorare la resistenza ai g positivi con la manovra di Valsalva , che permette di spingere il sangue dalla periferia al cuore con la contrazione del torchio addominale e degli arti, mentre in caso di g negativi si deve effettuare un'inspirazione lenta durante tutta la durata dell'accelerazione, inoltre un'eccessiva attivita aerobica porta a una riduzione della resistenza ai g, mentre attivita isometrica stretching compreso, porta ad un miglioramento di questa resistenza. [6]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Sito ufficiale dei Silver Falcons (archiviato dall' url originale il 25 luglio 2011) .
  2. ^ Sito ufficiale Roulettes .
  3. ^ https://ilmavoimat.fi/midnight-hawks
  4. ^ Copia archiviata , su patrouilledefrance.fr . URL consultato il 2 marzo 2020 (archiviato dall' url originale il 21 febbraio 2020) .
  5. ^ Sito ufficiale Białlo-Czerwone Iskry (archiviato dall' url originale il 19 giugno 2010) .
  6. ^ Corso Teorico di Acrobazia Aerea 6 - Medicina Aeronautica .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita Thesaurus BNCF 56719  · LCCN ( EN sh85129344  · GND ( DE 4166028-6  · BNE ( ES XX530156 (data)  · BNF ( FR cb119545247 (data)  · J9U ( EN HE 987007541476905171
  Portale Aviazione : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione