Abdicazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La prima abdicazione di Napoleone , Fontainebleau, 1814.

L' abdicazione e l'abbandono volontario del potere da parte di un sovrano (dal latino abdicatio , 'rinunciare'. Ab : 'da'; dicare : 'dichiarare'). [1]

Oggi la parola si usa in caso di rinuncia al trono compiuta da un monarca . Nel caso di una carica diversa si parla oggi di dimissioni .

L'abdicazione puo avere valore personale: e il caso ad esempio del re Vittorio Emanuele III , che rinuncio al trono in favore del figlio Umberto II di Savoia . [2]

In altri casi, la rinuncia vale anche per gli eredi alla corona: cosi fu ad esempio nel caso del sovrano Guglielmo II di Germania , [3] mentre la semplice rinuncia al trono da parte di un successore non viene considerata come abdicazione.

Dato che una carica era legata non solo a poteri, ma anche a doveri, in passato il sovrano non aveva sempre la facolta di abdicare; possibili ostacoli erano il giuramento prestato e il ruolo "sacro" del sovrano, ritenuto essere investito da Dio di quella carica.

Elenco di abdicazioni famose

[ modifica | modifica wikitesto ]

Famose nella storia furono le abdicazioni di:

Casi recenti di abdicazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

In tempi recenti, si ricorda, oltre a quello di papa Benedetto XVI , il caso di Jean di Lussemburgo : salito al trono in seguito all'abdicazione della madre Charlotte nel 1964 , rimase sovrano fino alla propria abdicazione nel 2000 pronunciata in favore del figlio Henri . [5] Simili considerazioni riguardano la famosa Guglielmina dei Paesi Bassi , [6] che regno tra il 1889 ed il 1948 lasciando poi il trono a Giuliana che abdicava a sua volta nel 1980 in favore della figlia Beatrice, la quale a sua volta decise nel 2013 di abdicare in favore del figlio Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi .

Poi tocco all'emiro del Qatar Hamad bin Khalifa al-Thani abdicare il 25 giugno 2013 in favore del figlio Tamim bin Hamad al-Thani ; e nel luglio dello stesso anno il re Alberto II del Belgio in favore del figlio Filippo del Belgio .

Il re Juan Carlos di Spagna annuncio la sua abdicazione in favore del figlio il principe delle Asturie Felipe il 2 giugno 2014 ed effettiva il 19 giugno.

Nel maggio 2019 e l' imperatore del Giappone Akihito ad abdicare in favore del figlio Naruhito .

A gennaio 2024 la regina Margherita II di Danimarca abdica, e sale al trono il primogenito Federico X .

Abdicazione di un papa

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Rinuncia all'ufficio di romano pontefice .

Nel caso delle dimissioni di un papa , si parla piu precisamente di rinuncia all'ufficio di romano pontefice . Secondo il diritto canonico , un pontefice puo abdicare senza il consenso del Collegio dei Cardinali . Quello del pontificato e chiaramente un caso particolare, dato che la carica non e ereditaria come quella di un nobile e inoltre ha un valore sacrale assai maggiore di un semplice monarca. Celebre fu il ritiro di papa Celestino V nel 1294 : [7] prima dell'abdicazione di papa Benedetto XVI nel 2013 rimase un caso isolato di rinuncia volontaria; altre abdicazioni papali avvennero in seguito ad un esilio, alla presenza di piu papi oppure ad altre forme di pressione: si tratta dei casi di papa Clemente I nel 97 , papa Ponziano nel 235 , papa Silverio nel 537 , papa Benedetto IX nel 1045 , papa Gregorio VI nel 1046 e di papa Gregorio XII nel 1415 . L'ultima abdicazione di un papa, in ordine di tempo, risale al 28 febbraio 2013 , giorno in cui papa Benedetto XVI ha lasciato il soglio pontificio.

Abdicazione nel diritto romano

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il termine latino di abdicatio indicava un insieme di rinunce molto piu ampio rispetto a quello indicato oggi con il termine di abdicazione. Comprendeva in genere la rinuncia a un diritto oppure a una cosa, si suppone anche all'esercizio della patria potestas . [8]

A quella che sarebbe diventata l'accezione moderna della parola si avvicinava l'abdicazione di un magistratus romano, quindi le dimissioni della persona investita della carica di governare.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 55654  · GND ( DE 4140949-8