AGM-88 HARM

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
AGM-88 HARM
Missile AGM-88E HARM
Descrizione
Tipo missile aria-superficie antiradar
Impiego aereo
Sistema di guida radar passivo
Costruttore Raytheon Company
Costo 200.000 $
Peso e dimensioni
Peso 360 kg
Lunghezza 4,14 m
Larghezza 1,18 m
Diametro 0,25 m
Prestazioni
Vettori
F-4G Wild Weasel
F-16C Falcon
EA-6B Prowler
EA-18G Growler
Tornado ECR
Gittata 150 km
Motore motore a razzo Thiokol SR113-TC-1 a doppia spinta
Testata WDU-21/B esplosiva
Spoletta di prossimita o a contatto
Esplosivo a frammentazione , 66 kg di esplosivo e 25 000 shrapnel di acciaio
note Dati riferiti alla versione AGM-88A
[1]
voci di missili presenti su Wikipedia

L' AGM-88 HARM (High-speed Anti Radiation Missile) e un missile aria-superficie anti-radar progettato per adattarsi alle trasmissioni elettroniche provenienti da sistemi radar terra-aria.

In origine e stato sviluppato dalla Texas Instruments come sostituto dei sistemi AGM-45 Shrike e AGM-78 Standard ARM ed e progettato per agganciare e distruggere i sistemi radar delle batterie anti-aeree, nell'ambito delle cosiddette missioni SEAD . [2]

In seguito, la produzione dell'AGM-88 HARM e stata presa in carica dalla Raytheon Corporation , quando quest'ultima rilevo l'attivita di produzione della Texas Instruments.

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Questo missile puo essere configurato in tre modi prima di essere lanciato: Pre-Briefed (PB), Target Of Opportunity (TOO) e Self-Protect (SP). [2]
Impostato nella prima modalita, il missile viene lanciato contro la minaccia nota, e quando questa entra nel suo raggio d'individuazione (150 km ) si dirige verso di essa. Se la fonte radar viene spenta prima che l'AGM-88 la individui, questo si autodistrugge per evitare episodi di fuoco amico . Target of Opportunity (TOO) significa invece che il bersaglio e stato individuato direttamente dal computer di lancio dell'HARM (denominato CP-1001B/AWG), [2] mentre Self-Protect (SP) indica semplicemente che il radar dell'aereo e acceso e capta gli eventuali segnali radar nemici. Nelle ultime due modalita il missile puo essere lanciato anche posteriormente all'aereo.

In questa foto sono presenti i due principali missili antiradar: partendo dall'alto si riconoscono l' HARM , lo Shrike e il Maverick F a guida infrarossa

In totale sono state create cinque varianti del missile: AGM-88A/B/C/D/E. [2]

La prima versione messa in produzione, la A, ha un peso di 360 kg ed e molto veloce per non dare tempo sufficiente a spegnere i radar a terra, puo raggiungere infatti una velocita superiore a Mach 2 grazie al motore SR113-TC-1 Thiokol che usa propellente solido e a bassa emissione di fumi di scarico, per essere difficilmente individuabile. La testata esplosiva e costituita da 66 kg di esplosivo integrato con 25 000 shrapnel di acciaio . [2]
Da questa versione sono state estrapolate le sottoversioni da addestramento ATM-88A, CATM-88A e DATM-88A.

Nel 1987 si cesso di produrre la versione A in favore della nuova versione B, dotata di un nuovo sistema di guida che venne a sua volta migliorato nel tempo, perfezionando la modalita PB. Come per la precedente versione, anche da queste vennero sviluppate tre sottovarianti (ATM-88B, CATM-88B e DATM-88B) per l'addestramento.
Un ulteriore sviluppo porto alla nuova versione C, diventata operativa nel 1993 . La testata esplosiva e stata cambiata con una nuova di maggiore capienza contenente 12 800 frammenti di tungsteno ; [2] nuove migliorie ai sistemi di guida portarono al potenziamento della modalita di lancio TOO. Le versioni da addestramento stavolta sono solamente due, l'ATM-88C e la CATM-88C.
L'ultimo aggiornamento dell'AGM-88 HARM scaturi da una collaborazione tra l'americana Raytheon Company , la tedesca Diehl BGT Defence e l'italiana Alenia Marconi Systems (AMS - Italia) -- Successivamente MBDA Italia. L'innovazione consiste nell'installazione di un GPS in modo che anche se il radar a terra viene spento il missile riesce comunque a centrare il bersaglio. I modelli C che furono dotati del GPS vennero rinominati AGM-88D HARM, e vennero adottati dalle aviazioni militari dei paesi di cui le tre industrie facevano parte a partire dal 2002 .

AGM-88E AARGM

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 2000 e stato testato anche un nuovo prototipo denominato AGM-88E Advanced Anti Radiation Guided Missile (AARGM) e costruito dalla Alliant Techsystems a partire dal 2008 . [2]
L'AARGM e caratterizzato da un incremento delle capacita e da un aggiornamento del software mirate a mantenere efficace il sistema d'arma anche quando i radar bersaglio vengono spenti per autodifesa, per questo motivo sull'AARGM sono stati installati, oltre ad un GPS, un radar passivo e uno attivo in banda millimetrica .

Logo dell' Orbital ATK

L'AGM-88E AARGM venne rilasciato nel novembre 2010, ed e una joint venture tra il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e il Ministero della Difesa dell'Italia , e prodotto dalla Orbital ATK (poi confluita nel Northrop Grumman Innovation Systems ).

Un Tornado ECR dell'Aeronautica tedesca

Nel novembre 2005, il Ministero della Difesa italiano e il Dipartimento della Difesa statunitense firmarono un memorandum d'accordo sullo sviluppo congiunto del missile AGM-88E AARGM. L'Italia ha messo a disposizione $ 20 milioni di dollari come fondo per lo sviluppo e ulteriore materiale, strumentazione e relativi servizi per un valore di diversi milioni. Si prevedeva che l' Aeronautica Militare italiana avrebbe acquistato fino a 250 missile per i suoi aerei da combattimento Tornado ECR . Venne organizzato un programma di test in volo del missile per permettere l'integrazione dell'AARGM all'interno del sistema d'arma del Tornado ECR.

Un F-A-18C Hornet della Marina degli Stati Uniti

La Marina degli Stati Uniti dimostro le capacita dell'AARGM durante la Initial Operational Test and Evaluation (IOT&E) nella primavera del 2012 con il lancio di 12 missili armati. I test vennero compiuti dai componenti del Programma Direct and Time Sensitive Strike (PMA-242), assieme alle squadriglie da test e valutazione VX-9 e VX-31 presso la base militare di China Lake, in California. [3] Le attivita sono durate un totale di 633 ore di volo su velivoli F/A-18C Hornet , F/A-18D/E/F e EA-18G . L'addestramento degli equipaggi e di manutenzione con missili armati venne completato nel giugno dello stesso anno. [3]

Nell'agosto 2012, la Marina degli Stati Uniti diede autorizzazione per la produzione su larga scala dell'AGM-88E AARGM, richiedendo la produzione di 72 missili AGM-88E AARGM per la Marina statunitense e 9 missili per l'Aeronautica Militare italiana, tutti da consegnare entro il 2013. [3] [4]

Nel settembre 2013, l' Orbital ATK consegno il centesimo missile AARGM alla Marina degli Stati Uniti . Il programma AGM-88E e risultato in linea con le tempistiche e con il budget previsto, con la piena capacita operativa che venne prevista per il settembre 2014. [5] L'AGM-88E e stato progettato per migliorare l'efficacia delle precedenti varianti HARM contro i radar fissi e delocalizzabili e contro le torri di comunicazione, montando un nuovo vettore e testata capaci di raggiungere Mach-2, aggiungendo un ricevitore radioguida passivo anti-radiazioni, un satellite e un sistema di navigazione inerziale, un radar a onde millimetriche per la guida terminale, e la capacita di comunicare le immagini del bersaglio tramite collegamento satellitare pochi secondi prima dell'impatto. [6]

Nel settembre 2015, l'AGM-88E colpi con successo un bersaglio mobile navale in un test di fuoco presso la base militare della Marina statunitense di Point Mugu in California , dimostrando la capacita del missile di usare il sistema anti-radiazione e il radar a onde millimetriche per rilevare, identificare, individuare e ingaggiare bersagli in movimento. [7]

Nel marzo 2016, la Marina degli Stati Uniti ha esteso la produzione dell'AGM-88E AARGM fino al 2023, ordinando la produzione di ulteriori 556 unita. Nel complesso, l'obbiettivo di produzione dell'AGM-88E venne aumentato da 1.879 a 2.435 unita, elevando il costo dell'intero programma di $ 484,8 milioni di dollari, arrivando oltre i $ 2 miliardi di costi totali. [6] Questo nuovo modello di HARM sarebbe stato integrato sui modelli di caccia F/A-18C/D/E/F , EA-18G statunitensi e sui Tornado ECR italiani, e successivamente anche sugli F-35 (anche se solo esternamente). [8] [9]

Nel dicembre 2019, anche l' Aeronautica militare della Germania (Luftwaffe) ordino l'AGM-88E AARGM. [10] Il 4 agosto 2020, la Divisione Techsystems Operations del Northrop Grumman Corporation , con sede a Northridge in California, ottenne l'appalto di un contratto da $ 12 milioni di dollari per la fornitura di servizi di supporto allo stoccaggio, riparazione delle sezioni di guida e controllo dei missili e ispezione e test dell'equipaggiamento. [11] Il 31 agosto 2020, alla stessa divisione della Northrop Grumman Corporation vennero forniti circa $ 80.9 milioni di dollari per sviluppare nuove tecnologie per l'AARGM. [12]

AGM-88F HCSM

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sebbene la Marina degli Stati Uniti e i Marines scelsero di adottare l' AGM-88E AARGM prodotto dalla Orbital ATK , la Raytheon Company sviluppo un nuovo aggiornamento dell'HARM denominato AGM-88F HARM Control Section Modification (HCSM), testato in congiunzione con e per l' Aeronautica degli Stati Uniti . Questa variante incorpora degli aggiornamenti simili a quelli dell'AARGM, e sebbene non sia ancora approvato per l'esportazione, le forze che hanno adottato i sistemi HARM avrebbero mostrato interesse per tale variante. [13]

AGM-88G AARGM-ER

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il bilancio per l'anno fiscale 2016 della Marina degli Stati Uniti ha previsto il finanziamento per un nuovo sistema AARGM Extended Range (ER) a lunga gittata che utilizzasse il sistema di guida e la testata dell'AGM-88E equipaggiato con uno statoreattore solido integrato per raddoppiare la gittata . [14]

Nel settembre 2016, l' Orbital ATK annuncio l'AGM-88G AARGM-ER a lunga gittata, che incorporava una nuova sezione di controllo riprogettata e un razzo vettore di 290mm di diametro che permise di raddoppiare la gittata e il carico interno sui caccia Lockheed Martin F-35A e F-35C Lightning II ; [15] un incremento del carico interno del missile montato sui caccia F-35B non si rivelo possibile per via delle limitazioni di spazio interno del velivolo. La nuova variante AGM-88G utilizza la testata e il sistema di guida dell'AARGM ma in una nuova cellula che sostituisce le ali del corpo centrale con superfici di controllo spostate su superfici di coda a bassa resistenza aerodinamica, e con un sistema di propulsione piu potente per ottenere una maggior velocita e gittata. [16] [17] Queste modifiche dovrebbero raddoppiare la gittata e la velocita dell'AGM-88G, permettendogli di arrivare a una gittata intorno ai 300 km e una velocita pari a Mach-4 . La conclusione della fase di progettazione e produzione della nuova variante e prevista per il 2023. [18]

Nel gennaio 2018, la Marina degli Stati Uniti appalto all' Orbital ATK un contratto per lo sviluppo dell'AARGM-ER. [19] L' Aeronautica degli Stati Uniti (USAF) successivamente entro nel programma AARGM-ER, impegnato nella fase di integrazione del sistema all'interno degli F35A/C . [16]

Nell'agosto 2019, venne riportato che anche il Ministero della Difesa Nazionale della Polonia abbia riportato interesse per l'acquisizione dei missili AARGM e della nuova variante AGM-88E AARGM-ER. Nello specifico, alla Polonia verrebbero forniti missili AGM-88B/C HARM per poi venire riconvertiti nella nuova variante. [18]

Nell'agosto 2021, l'AARGM-ER ha ottenuto l'approvazione Milestone-C per poter passare dalla fase di progettazione e test alla fase di produzione. [20] Il primo contratto per la produzione iniziale a basso tasso venne assegnato nel settembre 2021, con la capacita operativa iniziale pianificata per il 2023. [21] L'AARGM-ER ha completato il suo primo, secondo, terzo e quarto turno di test in volo presso la base militare di Point Mugu rispettivamente nel luglio 2021, gennaio 2022, luglio 2022 e dicembre 2022. [22] [23] [24] [25]

Nel febbraio 2023, la Marina degli Stati Uniti ha iniziato a esplorare la possibilita di lanciare gli AARGM-ER da sistemi lanciarazzi terrestri e dall' aereo da pattugliamento marittimo Boeing P-8 Poseidon , di modo che possano essere adoperati per colpire radar antiaerei e neutralizzarli. [26] Il 15 febbraio 2023, il Capitano della Marina degli Stati Uniti e Manager del programma PMA-242, Alex Dutko durante una conferenza stampa ha riferito che siano stati allocati dei fondi per appaltare alla Northrop Grumman l'esplorazione di tali possibilita. [26]

Il 27 febbraio 2023, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato la richiesta per una possibile vendita militare all'Australia fino a 83 AGM-88G AARGM -ER, con annessa strumentazione e alloggiamenti, addestramento e supporto ingegneristico, per un costo totale di $ 506 milioni di dollari. [27] Il principale appaltatore della produzione di questo stock di missili e la Divisione Information Systems della Northrop Grumman . [27]

La creazione dell'AGM-88 HARM ebbe inizio nel 1974 quando la Texas Instruments venne designata come ditta autorizzata a portare avanti il progetto del missile. Un anno dopo il primo prototipo venne provato in volo, ma sorsero problemi tecnici, principalmente al sistema di ricerca del bersaglio e di guida, che ritardarono sino al 1983 la data in cui inizio la produzione del missile. [2]

Un HARM attaccato ad un pilone alare

Sviluppato in collaborazione tra l' USAF e l' USN , [1] e entrato in servizio nel 1984 , e dopo oltre 10 anni di sviluppo ne furono ordinati 12.000 al 1992 [ senza fonte ] .

Impiego operativo

[ modifica | modifica wikitesto ]
Altra veduta dell' HARM

Il missile ebbe il suo grande successo durante Desert Storm dove venne lanciato in oltre 2 000 esemplari, ma l'esordio avvenne nel 1986 in Libia contro una postazione SA-5 nel Golfo della Sirte durante i fatti dell' operazione Attain Document . L'esito fu anche qui positivo. Le successive operazioni militari in Iraq dimostrarono pero che col tempo gli operatori iracheni impararono tanto a temerlo ma anche a ridurre la vulnerabilita all'AGM-88. Gli americani negli ultimi anni di battaglia contro la contraerea dello stato di Saddam Hussein , che cercava di abbattere almeno qualche aereo USA, usarono quasi esclusivamente bombe guidate e missili aria-terra di impiego generico, sebbene l'HARM abbia avuto molti progressi, inclusa la testata a frammentazione in tungsteno per una maggiore letalita ( shrapnel ) .
Il loro impiego venne invece limitato durante l' operazione Allied Force a causa dell'elevato rischio di colpire strutture civili. [2] Non essendo infatti ancora giunti alla versione D del missile, se il radar a terra veniva spento mentre l'arma era in volo questa poteva deviare dalla sua traiettoria originale.

La chiamata radio che viene effettuata dai piloti dopo un lancio di un AGM-88 e "Magnum" . [28]

Utilizzatori

[ modifica | modifica wikitesto ]

Attualmente, gli AGM-88 HARM vengono adoperati dai seguenti paesi:

Nel corso dell' Operazione Allied Force , durata 78 giorni, le truppe NATO avrebbero lanciato 743 missili AGM-88 HARM, riuscendo a confermare la distruzione di sole 3 delle 25 batterie di SA-6 Gainful , i sistemi missilistici a medio raggio (SAM) presenti sul campo. Oltre meta dei missili HARM utilizzati erano lanci di puntamento preventivo ( preemptive targeting shots , PET), diretti contro sospette installazioni di batterie missilistiche, ma senza alcun radar da prendere di mira. Durante gli scontri, i lanciatori SAM serbi spararono piu di 800 missili terra-aria , riuscendo ad abbattere solo due velivoli NATO; la maggior parte dei missili lanciati da basi fisse erano senza un sistema di guida radar. I radar furono costretti a operare per solamente 20 secondi o meno per evitare di venire distrutti dai missili HARM. Secondo Benjamin Lambeth, il bombardiere tattico F-117 che fu abbattuto non pote contare sul supporto SEAD da parte del ' caccia multiruolo F-16CJ con montato il sistema HARM. [42] [43]

  1. ^ a b AGM-88 HARM , su af.mil . URL consultato il 14 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale il 12 dicembre 2012) .
  2. ^ a b c d e f g h i Raytheon (Texas Instruments) AGM-88 HARM , su designation-systems.net . URL consultato il 23 ottobre 2009 .
  3. ^ a b c Navy approves full rate production for new anti-radiation missile | NAVAIR - U.S. Navy Naval Air Systems Command - Navy and Marine Corps Aviation Research, Development, Acquisition, Test and Evaluation , su web.archive.org , 7 luglio 2018. URL consultato il 14 marzo 2023 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2018) .
  4. ^ Navy Approves Full Rate Production for New Anti-Radiation Missile , su web.archive.org , 2 luglio 2022. URL consultato il 14 marzo 2023 (archiviato dall' url originale il 2 luglio 2022) .
  5. ^ ( EN ) ATK, ATK Delivers 100th Advanced Anti-Radiation Guided Missile (AARGM) to U.S. Navy , su prnewswire.com . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  6. ^ a b ( EN ) James Drew2016-03-25T21:51:49+00:00, US Navy extends Orbital ATK AGM-88E production , su Flight Global . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  7. ^ ( EN ) Upgraded AARGM missile put to the test - UPI.com , su UPI . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  8. ^ ATK Awarded $55 Million Advanced Anti-Radiation Guided Missile Low Rate Initial Production... | Reuters , su web.archive.org , 23 giugno 2013. URL consultato il 14 marzo 2023 (archiviato dall' url originale il 23 giugno 2013) .
  9. ^ U.S. Navy Wants Internal AARGM For F-35 | Aviation Week Network , su aviationweek.com . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  10. ^ ( DE ) ES&T Redaktion, Bundeswehr erhalt AGM-88E AARGM Antiradar-Lenkflugkorper , su esut.de , 20 dicembre 2019. URL consultato il 14 marzo 2023 .
  11. ^ ( EN ) Contracts for August 4, 2020 , su U.S. Department of Defense . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  12. ^ ( EN ) Contracts for August 31, 2020 , su U.S. Department of Defense . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  13. ^ ( EN ) James Drew, Raytheon’s HCSM anti-radiation missile upgrade completes key test , su Flight Global , 26 ottobre 2015.
  14. ^ F-35Cs Cut Back As U.S. Navy Invests In Standoff Weapons | Aviation Week Network , su aviationweek.com . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  15. ^ Orbital ATK Reveals New 'Double-Range' AARGM | Aviation Week Network , su aviationweek.com . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  16. ^ a b ( EN ) Joseph Trevithick, USAF F-35As Will Get Navy's New Air Defense Busting Missile Amid Talk Of Anti-Ship Variants , su The Drive , 7 maggio 2019. URL consultato il 14 marzo 2023 .
  17. ^ ( EN ) David Donald, New Anti-Radiation Missile Flies in Navy Anti-Radar Revamp , su Aviation International News . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  18. ^ a b ( PL ) AARGM for Poland in Two Phases? , su defence24.com . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  19. ^ Orbital ATK gets U.S. Navy Contract to Develop AARGM-ER , su navyrecognition.com . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  20. ^ US Navy Advanced Anti-Radiation Guided Missile - Extended Range to enter production , su airrecognition.com . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  21. ^ Navy issues Northrop Grumman $41 million AARGM-ER contract | InsideDefense.com , su insidedefense.com . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  22. ^ ( EN ) Brett Tingley, First Live-Fire Test Of The Navy's New Long-Range Anti-Radiation Missile Was A Success , su The Drive , 2 agosto 2021. URL consultato il 14 marzo 2023 .
  23. ^ ( EN ) Advanced Anti-Radiation Guided Missile Extended Range Completes Second Successful Missile Live Fire , su Northrop Grumman Newsroom . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  24. ^ ( EN ) Third Successful Missile Live Fire Test for Advanced Anti-Radiation Guided Missile Extended Range , su Northrop Grumman Newsroom . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  25. ^ ( EN ) Northrop Grumman’s Advanced Anti-Radiation Guided Missile Extended Range Completes Fourth Successful Missile Live Fire , su Northrop Grumman Newsroom . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  26. ^ a b ( EN ) Joseph Trevithick, Navy To Test Ground-Launched Version Of New Radar-Busting Missile , su The Drive , 17 febbraio 2023. URL consultato il 14 marzo 2023 .
  27. ^ a b c Australia ? Advanced Anti-Radiation Guided Missiles Extended Range (AARGM-ERs) (Corrected) | Defense Security Cooperation Agency , su dsca.mil . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  28. ^ www.fas.org (archiviato dall' url originale il 14 marzo 2010) .
  29. ^ EA-18G Growler , su airforce.gov.au .
  30. ^ ( EN ) Australia equips its Boeing EA-18Gs with AGM-88E2 missiles , su bulgarianmilitary.com , 23 giugno 2022. URL consultato il 14 marzo 2023 .
  31. ^ F-16.net - The ultimate F-16, F-22, F-35 reference , su f-16.net . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  32. ^ a b Spain buying HARMs for use on EF-18. (High-Speed Anti-Radiation air-to-surface missiles) - Defense Daily | HighBeam Research , su web.archive.org , 24 settembre 2015. URL consultato il 14 marzo 2023 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  33. ^ ( EN ) HAF acquires advanced AGM-88E AARGM anti-radar missiles and AGM-84L Harpoon II anti-ship missiles for F-16V , su DefenceHub | Global Military & Security Forum . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  34. ^ Morocco ? Weapons and Related Support for F-16 Aircraft , su web.archive.org , 7 agosto 2022. URL consultato il 14 marzo 2023 (archiviato dall' url originale il 7 agosto 2022) .
  35. ^ F-16.net - The ultimate F-16, F-22, F-35 reference , su f-16.net . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  36. ^ Taipei Economic and Cultural Representative Office (TECRO) in the United States - AGM-88B High-Speed Anti-Radiation Missiles (HARM) | Defense Security Cooperation Agency , su dsca.mil . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  37. ^ F-16.net - The ultimate F-16, F-22, F-35 reference , su f-16.net . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  38. ^ ( EN ) David Cenciotti, First Footage Of Ukrainian MiG-29 Firing US-delivered Anti-Radiation Missiles Emerges , su The Aviationist , 30 agosto 2022. URL consultato il 14 marzo 2023 .
  39. ^ ( EN ) US-made AGM-88 missiles started striking Russian air defense positions in Ukraine , su Militarnyi . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  40. ^ F-16.net - The ultimate F-16, F-22, F-35 reference , su f-16.net . URL consultato il 14 marzo 2023 .
  41. ^ AGM-88 HARM , su web.archive.org . URL consultato il 14 marzo 2023 (archiviato dall' url originale il 2 dicembre 2013) .
  42. ^ Benjamin S. Lambeth, NATO's air war for Kosovo: a strategic and operational assessment , Rand, 2001, pp. 106-118, DOI : 10.7249/MR1365 , ISBN   0-8330-3237-2 , OCLC   50869628 .
  43. ^ ( EN ) Charles Lyon, Operation Allied Force: A Lesson on Strategy, Risk, and Tactical Execution , National Defense University . URL consultato il 14 marzo 2023 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]