한국   대만   중국   일본 
Giapponesi - Wikipedia

Giapponesi

Gruppo etnico del Giappone

I giapponesi ( 日本人 ? , nihonjin o ? , nipponjin ) sono il gruppo etnico numericamente piu consistente del Giappone . [29] [30] Il principale gruppo etnico del Giappone (che costituisce la quasi totalita degli abitanti delle isole) e anche detto Yamato , cui si aggiungono gli Ainu che non sono Yamato e i Ryukyuani la cui classificazione all'interno degli Yamato e incerta.

Giapponesi
Giapponesi di varia eta
 
Luogo d'origine Bandiera del Giappone Giappone
Popolazione ~129 milioni
Lingua giapponese , ryukyuane e ainu
Religione shintoismo , buddhismo , cattolicesimo e protestantesimo
Distribuzione
Bandiera del Giappone Giappone [1] 124.353.000
Bandiera del Brasile Brasile [2] 2.000.000
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti [3] 1.304.286
Bandiera delle Filippine Filippine [4] 200.000
Bandiera della Cina Cina [5] 124.162
Bandiera del Canada Canada [6] 109.740
Bandiera del Perù Peru [7] 100.000
Bandiera della Thailandia Thailandia [8] 70.337
Bandiera dell'Argentina Argentina [9] 65.000
Bandiera del Regno Unito Regno Unito [10] 64.969
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud [11] 58.169
Bandiera dell'Australia Australia [12] 50.761
Bandiera della Francia Francia [13] 38.349
Bandiera della Germania Germania [14] 36.600
Bandiera di Singapore Singapore [15] 36.423
Bandiera della Malaysia Malaysia [16] 23.693
Bandiera di Hong Kong Hong Kong [17] 21.000
Bandiera del Messico Messico [18] 20.000
Bandiera dell'Indonesia Indonesia [19] 19.312
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda [20] 14.118

Nel mondo circa 129 milioni di persone sono di origine giapponese, di cui circa 125 milioni viventi in Giappone. Grosse comunita sono presenti anche in Brasile e negli Stati Uniti .

Origini

modifica

Il popolamento dell'arcipelago nipponico viene fatto risalire attorno al 30.000 a.C., periodo in cui si verificarono movimenti migratori di popolazioni originarie del sud-est asiatico .

Una nuova ondata migratoria si verifico probabilmente attorno al 10.000 a.C. da parte degli Ainu , una popolazione paleo- europoide di incerta origine, i cui membri avevano tratti somatici caucasici. Molti tendono a definire gli Ainu come la vera popolazione autoctona del Giappone, [31] tuttavia pare che negli anni successivi gli Ainu si siano fusi con nuove popolazioni di stirpe mongolica che si stabilirono nel territorio, provenienti dalla Corea e da altre zone del continente asiatico . Queste mistioni di etnie diverse causarono la riduzione numerica degli Ainu e diedero inizio a una nuova etnia, gli J?mon, e anche a una nuova cultura e a una nuova epoca detta J?mon .

Una nuova ondata migratoria nell' arcipelago giapponese si verifico attorno al 250 a.C. , costituita da popolazioni mongole provenienti dalla Corea e dal sud della Cina , che fuggirono a causa delle continue guerre che si combattevano in quelle zone. Questi gruppi si relazionarono e si meticciarono con gli abitanti locali attraverso varie fasi stabilendo nell'arcipelago giapponese una nuova cultura, che porto ad una nuova era denominata Yayoi . A partire dal 250 d.C. , con l'inizio dell'era Kofun , il Giappone fu diviso in comunita tribali dette uji ( 宇治 ? ) , ma i primi segni di unita nazionale cominciarono ad aversi attorno al 500 d.C. , quando ebbe inizio il periodo Yamato .

Molti comunque fanno risalire la formazione etnica del popolo giapponese a circa il V secolo d.C. , quando l'intensificarsi di scambi economici e culturali con la Corea e la Cina portarono all'adozione della scrittura cinese , oltre che il verificarsi di flussi migratori da quell'area. Cio nonostante, l'influsso culturale dai quei paesi o la ≪sinizzazione≫ del Giappone non portarono a una colonizzazione oppure a una imitazione linguistica, ma al contrario a sviluppare un'identita etnica, linguistica e nazionale proprie.

Genetica

modifica

L'attuale popolo giapponese, secondo il moderno studio della genetica (e dello studio del cromosoma Y in particolare), discende da un crogiolo di vari gruppi etnici che si sono diffusi sull'isola, amalgamandosi e/o scontrandosi, nel corso del secoli. Vi sono due aplogruppi dominanti (D e O), che riportano rispettivamente alle etnie Jomon e Yayoi e due aplogruppi minori (C e N), tutti ramificati in aplogruppi minori.

Gli studi dimostrano due grandi ondate di immigrazioni (circa 20/12.000 e 4/2.300) anni fa e due direttrici nord-sud e sud-nord.

Albero filogenetico dei giapponesi (cromosoma Y)

modifica

Y, il cosiddetto "Adamo ancestrale"

  • A (M91, P97)
  • BT (SRY1532.1/SRY10831.1, M42, M94, M139, M299) (questo gruppo e indicato anche come YxA)
    • B (M60, M181, P85, P90)
    • CF (M168, M294, P9.1)
      • DE (M1/YAP, M145/P205, M203, P144, P153, P165, P167, P183)
        • D (M55) (Jomon 1, Ainu)
      • C, F (P143)
        • C (M8/ C1a1 ) (Jomon 2, Emishi)
        • F (M89, M213/P137, M235, P14, P133, P134, P135, P136, P138, P139, P140, P141, P142, P145, P146, P148, P149, P151, P157, P158, P159, P160, P161, P163, P166, P187)
          • IJK (L15/M523/S137, L16/M522S138, L69.1(=G)/S163.1)
            • K (M9, P128, P131, P132)
              • MNOPS (M526)
                • NO (M214, P188, P192, P193, P194, P195)
                  • N (M231)
                  • O (M175, P186, P191, P196) (Yayoi)

Aplogruppi principali

modifica

Questi dunque gli aplogruppi diffusi in Giappone:

  • aplogruppo D (34.7%); ceppo molto antico, appartengono a esso molti Ainu e buona parte dei giapponesi, probabilmente coloro che fanno parte del gruppo Jomon, gli abitanti originari del Giappone. Tale aplogruppo appartiene ai discendenti dei cacciatori-raccoglitori arrivati dal continente asiatico in un momento in cui le due regioni erano fisicamente collegate, ovvero fra i 20.000 e i 12.000 anni fa, prima che l'avanzare del livello del mare, alla fine dell'ultima glaciazione, separasse l'arcipelago giapponese dal continente asiatico spingendo i Jomon a diffondersi nelle isole nipponiche. E diffuso in un'area a forma di "U" nella zona settentrionale del Giappone, abitata dagli Ainu e nelle isole Ry?ky?, nell'estremo sud, come le isole Okinawa;
  • aplogruppo O
    • sottogruppo O2 (P31) (31.8%); probabilmente originatosi fra Manciuria, Cina settentrionale e Corea, e molto comune nei coreani ed e ben diffuso in Giappone, soprattutto nel tipo di gruppo O2b1 (22%). E probabilmente da considerare il retaggio genetico del gruppo Yayoi, che arrivo nel Neolitico (circa 4.000/2.300 anni fa) in Giappone introducendo ad esempio dalla Corea l'agricoltura del riso e che si impose fra le precedenti popolazioni locali; da tali genti derivarono poi stati come il Regno Yamatai , nucleo del futuro Giappone e probabilmente origine della dinastia imperiale del Giappone , che dovrebbe discendere direttamente dall'antica dinastia Yamatou;
    • sottogruppo O3 (M122) (20.2%); tipico delle popolazioni dell' Asia orientale e del sud-est asiatico , probabilmente anch'esso parte del gruppo Yayoi. Questi aplogruppi O sono diffusi maggiormente nella parte sud-occidentale dell'arcipelago giapponese, come l'isola di Ky?sh?;
  • aplogruppo C, sottogruppo C3 (8.5%), con tracce di C3 (centro asiatico) e C1 (che si ritiene sorto in Giappone e Europe), e presente fra genti delle Jomon (Emishi) e deve essere arrivato circa 12.000 anni fa. E diffuso maggiormente nelle zone di Tokushima (10%), Okinawa (4.4%-8%), Honsh? 9.8%, Ky?sh? 0%-6.4%;
  • aplogruppo N (3.9%); raro in Giappone e sorto in Asia sud-orientale circa 15.000 a 20.000 anni fa.

Comunita giapponesi e di origine giapponese nel mondo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Diaspora giapponese .

Nei secoli scorsi il Giappone e stato interessato da movimenti migratori verso altri paesi.

L'inizio dell'emigrazione giapponese viene fatto risalire al XII secolo ed era diretta unicamente verso le Filippine , ma non era un vero e proprio fenomeno di massa, che diversamente si verifico a partire dal periodo Meiji , quando questi emigrati, detti nikkei ( 日系 ? ) , si diressero verso Stati Uniti , Brasile, Canada , Peru e Argentina . Una parte significativa di questi emigro anche verso i territori conquistati dall' Impero giapponese nel periodo della sua espansione coloniale nei territori dell' Estremo Oriente : Taiwan , Corea, Sachalin , Cina e isole del Pacifico .

Attualmente la comunita di origine giapponese nel mondo conta circa 3,8 milioni di individui. [32] Gran parte di essi risiede in Brasile ( nippo-brasiliani ), piu precisamente negli Stati di San Paolo e Parana , mentre negli Stati Uniti essi sono maggiormente concentrati nella Hawaii ( giapponesi delle Hawaii ), in California e nello Stato di Washington . Un piccolo gruppo di cittadini di origine nipponica vive anche in Canada , in Europa e in Oceania . A queste comunita di piu remoto insediamento si aggiungono circa un milione di cittadini giapponesi residenti all'estero, in numerosi paesi.

  1. ^ Population Estimates Monthly Report , su stat.go.jp , Ministero degli affari interni e delle comunicazioni . URL consultato il 12 febbraio 2019 .
  2. ^ ( EN ) Japan-Brazil Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 4 gennaio 2019. URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  3. ^ ( EN ) Race Reporting for the Asian Population by Selected Categories: 2010 , su factfinder.census.gov , American FactFinder, United States Census Bureau , 2010. URL consultato il 7 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 12 febbraio 2020) .
  4. ^ ( EN ) Japanese Filipinos , su ethnicgroupsphilippines.com . URL consultato il 3 febbraio 2019 (archiviato dall' url originale il 25 ottobre 2019) .
  5. ^ Ministero degli affari esteri del Giappone, 2017 ,?p. 15 .
  6. ^ ( EN ) Ann Sunahara, Mona Oikawa e Eli Yarhi, Japanese Canadians , in Enciclopedia canadese , 21 gennaio 2011. URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  7. ^ ( EN ) Japan-Peru Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 23 gennaio 2015. URL consultato il 7 settembre 2016 .
  8. ^ ( EN ) Japan-Thailand Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 14 luglio 2016. URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  9. ^ ( EN ) Japan-Argentine Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 19 dicembre 2018. URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  10. ^ ( EN ) Japan-United Kingdom Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 31 ottobre 2017. URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  11. ^ ( KO ) 國內 滯留外國人 140萬名으로 多文化社會 進入 加速化 , in DMC News , 6 gennaio 2012. URL consultato il 7 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2013) .
  12. ^ ( EN ) The Japan-born Community , su immi.gov.au , 19 novembre 2013. URL consultato il 7 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 13 febbraio 2014) .
  13. ^ ( EN ) Japan-France Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 20 aprile 2016. URL consultato il 7 settembre 2016 .
  14. ^ ( DE ) Bevolkerung und Erwerbstatigkeit Auslandische Bevolkerung Ergebnisse des Auslanderzentralregisters , su destatis.de , Statistisches Bundesamt , 2017, p.?33. URL consultato il 2 febbraio 2019 .
  15. ^ ( EN ) Japan-Singapore Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 16 gennaio 2019. URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  16. ^ ( EN ) Japan-Malaysia Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 25 luglio 2018. URL consultato il 7 settembre 2016 .
  17. ^ ( EN ) Japan and Hong Kong , su hk.emb-japan.go.jp , Consolato generale del Giappone a Hong Kong. URL consultato il 7 settembre 2016 .
  18. ^ ( EN ) Japan-Mexico Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 23 aprile 2018. URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  19. ^ ( EN ) Japan-Indonesia Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 22 gennaio 2019. URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  20. ^ ( EN ) Tessa Copland, Japanese - Facts and figures , su teara.govt.nz , Te Ara - the Encyclopedia of New Zealand, 25 maggio 2015. URL consultato l'8 settembre 2016 .
  21. ^ ( EN ) Japan-Bolivia Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 23 gennaio 2015. URL consultato il 7 settembre 2016 .
  22. ^ ( EN ) Japan-Paraguay Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 10 settembre 2018. URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  23. ^ ( EN ) Japan-India Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 12 novembre 2018. URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  24. ^ ( ES ) Tourism New Caledonia - Prepare your trip in New Caledonia ( PDF ), su newcaledonia.co.nz . URL consultato il 7 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 14 ottobre 2008) .
  25. ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2017 , su demo.istat.it , Istat . URL consultato il 5 febbraio 2019 (archiviato dall' url originale il 6 agosto 2017) .
  26. ^ ( EN ) Rachel Pritchett, Pacific Islands President, Bainbridge Lawmakers Find Common Ground , in Kitsap Sun , 10 giugno 2006. URL consultato il 10 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 16 luglio 2011) .
  27. ^ ( EN ) Japan-Belgium Relations (Basic Data) , su mofa.go.jp , Ministero degli affari esteri , 16 agosto 2017. URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  28. ^ ( EN ) Population; sex, age and nationality, 1 January , su opendata.cbs.nl , 2016. URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  29. ^ ( EN ) Japanese ethnicity , in Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.. URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato dall' url originale l'8 giugno 2008) .
  30. ^ ( EN ) Japan - Ethnic Groups , su Encarta . URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 22 gennaio 2008) .
  31. ^ pag. 16 del libro Giappone nuovo e antico: studio fenomenologico sul movimento buddhista Rissho Kosei-Kai di T. Alessandrini del 2007, Editrice Pontificia Universita Gregoriana
  32. ^ ( EN ) Who are "Nikkei & Japanese Abroad"? , su jadesas.or.jp , The Association of Nikkei & Japanese Abroad. URL consultato il 3 febbraio 2019 (archiviato dall' url originale il 1º dicembre 2013) .

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autorita NDL ( EN ,? JA )? 00568460
  Portale Giappone : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone