한국   대만   중국   일본 
Viaggi nel Testo - Autori della letteratura Italiana - Dante Alighieri
titolo Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Le opere in volgare > Le Rime : tradizione del testo e soluzioni editoriali

Le Rime : tradizione del testo e soluzioni editoriali

fotografia L’assenza di un ordinamento, l’occasionalità della diffusione, la notorietà dell’autore hanno determinato una proliferazione delle testimonianze manoscritte delle Rime (più di 500 i codici censiti) e una irradiazione estravagante dei singoli pezzi, che ha imposto una valutazione testo per testo delle differenti costellazioni stemmatiche. Se la più antica attestazione manoscritta di rime dantesche si ha nei memoriali dei notai bolognesi, dove già nel 1287 compare il cosiddetto sonetto sulla Garisenda, nella complessa tradizione delle Rime si possono individuare alcune tappe particolarmente significative. Una zona di precoce irradiazione fu il Veneto, come testimoniano il Barb. Lat. 3953 e il cosiddetto codice Escorialense della prima metà del ’300; al ramo veneto si affiancò la meno antica tradizione toscana, in cui notabili per cronologia sono il Chig. L VII 305, opera di un copista attivo anche nella tradizione della Commedia , e il Martelli 12, contenenti anche la Vita Nuova . Spesso replicata in codici più tardi anche la silloge dantesca offerta dal Toledano 104 6 e nel Chig. L V 176, autografi di Boccaccio , e che comprende il Trattatello in laude di Dante, la Vita Nuova, la Commedia e 15 “canzoni distese”. A tale forma risale anche la perduta Raccolta Aragonese fatta allestire nel 1476 da Lorenzo il Magnifico come dono per Federico d’Aragona, cui dovrà ricondursi anche la sezione dantesca della cosiddetta “Giuntina di rime antiche” stampata a Firenze nel 1527.

Una prima moderna sistemazione editoriale delle liriche di Dante, sia pure priva di giustificazione e di apparati, si deve a Barbi che nel 1921 offri un testo che ha di fatto costituito la vulgata novecentesca delle Rime , a cui si è attenuto anche Contini per l’edizione commentata del 1939. Novità rilevanti, soprattutto sul versante dell’ ordinamento e sulla consistenza del corpus (con promozione di rime dubbie tra le autentiche), sono invece offerte oggi da De Robertis che ha procurato nel 2002 una nuova imponente edizione delle Rime per l’“Edizione Nazionale delle Opere di Dante”.

on
off
off
          indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home " Viaggi nel testo " - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict