한국   대만   중국   일본 
Ossigeno Informazione
The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20150801085346/http://notiziario.ossigeno.info/memoria-mario-francese/

Memoria | Mario Francese

Biografia | Le inchieste | Articoli Ossigeno | Bibliografia, webgrafia, filmografia e teatro | Libro della memoria

Biografia

franceseOriginario di Siracusa, fu ucciso a colpi di pistola in viale Campania, sotto casa. Era il cronista di nera del Giornale di Sicilia , ruolo in cui compi un’approfondita ricostruzione delle piu complesse vicende di mafia degli anni ‘70 e pubblico per primo i nomi dei boss corleonesi che cominciavano a scalare le gerarchie di Cosa Nostra per arrivare a Palermo. Perche venne assassinato?
Perche si legge nella motivazione della sentenza della Cassazione che condanno esecutori e mandanti di quel delitto, Mario Francese possedeva “una straordinaria capacita di operare collegamenti tra i fatti di cronaca piu significativi, di interpretarli con coraggiosa intelligenza, e di tracciare cosi una ricostruzione di eccezionale chiarezza e credibilita delle linee evolutive di Cosa Nostra”. Inoltre, scrissero ancora i supremi giudici, con l’eliminazione di quel cronista dalla “schiena dritta” si apri “la stagione dei delitti eccellenti”.
Francese, tra l’altro, intui e descrisse l’inizio dell’assalto dei corleonesi al vertice di Cosa Nostra. Riferi anche della frattura nella “Commissione mafiosa”.

(da Giornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafie e terrorismo)

Leggi la biografia di Mario Francese scritta da Giuseppe Lo Bianco in “Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo”, UNCI, 2008

Torna su

Le inchieste

I Dossier (dal sito della Fondazione)

Le Inchieste (dal sito della Fondazione)

Torna su

Articoli Ossigeno

Torna su

Bibliografia, webgrafia, filmografia e teatro

LIBRI e ARTICOLI

– Luciano Mirone, Gli insabbiati, Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza , Roma, 2008.

– UNCI, Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo , Roma, 2008.

– Giovanna Fiume e Salvo Lo Nardo, Mario Francese: una vita in cronaca.

– Ordine dei giornalisti di Sicilia, Una vita per la cronaca. Mario Francese, trent’anni dopo… , Palermo.

Francesca Barra, Il quarto comandamento , 2010.

– Claudio Fava, I disarmati. Storia dell’antimafia: i reduci e i complici , 2009.

WEB

Wikipedia

Fondazione Francese

DOCUMENTARI, FILM e SPETTACOLI

 Biografia | Le inchieste | Articoli Ossigeno |? Bibliografia, webgrafia, filmografia e teatro | Libro della memoria