한국   대만   중국   일본 
Aic struttura
The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20120402101752/http://www.assocalciatori.it:80/Aicstruttura/tabid/87/language/it-IT/Default.aspx
 

Benvenuti
Titolo menu
Sito ufficiale dell'Associazione Italiana Calciatori
Fotocronaca su www.aicfoto.com
Fotocronaca su www.aicfoto.com
Fotocronaca su www.aicfoto.com
Fotocronaca su ww.aicfoto.com
Fotocronaca su www.aicfoto.com
A breve nei migliori negozi sportivi
ANSA
Veneto Banca
  Search

  Il ruolo
Minimize

L'Associazione Italiana Calciatori tutela ed assiste, ogni anno, oltre 2500 calciatori professionisti di serie A, B e Lega Pro, e dal 2000 anche i calciatori del settore dilettanti (compresi il Calcio Femminile ed il Calcio a 5) sia direttamente, attraverso gli interventi dalla sede di Vicenza, sia avvalendosi della collaborazione di una rete di avvocati fiduciari che danno assistenza legale ai calciatori iscritti, nelle vertenze economiche contro le societa, nel disbrigo delle pratiche di infortunio ed altro.

Ma l'Aic svolge soprattutto un'importante opera di confronto con la FIGC e le Leghe per la gestione di tutta la normativa che riguarda il rapporto calciatori/societa. Quindi l'Accordo Collettivo e il Contratto tipo, ma anche la disciplina del tesseramento dei calciatori stranieri, il regolamento degli Agenti dei calciatori, il funzionamento dei Collegi Arbitrali che devono decidere sulle controversie tra i calciatori e societa, la disciplina dei rapporti calciatori/societa in tema di diritti pubblicitari.

Sopra, l'Assemblea Federale elettiva del 28 dicembre 2001 alla quale hanno preso parte anche calciatori e tecnici.

Da anni si e battuta poi per permettere agli atleti di partecipare attivamente alla gestione del calcio, attraverso il diritto di elettorato attivo e passivo, obiettivo determinante per il futuro della categoria. E dopo anni di battaglia lo storico traguardo e stato raggiunto il 9 luglio 1999 con l'approvazione del cosiddetto "Decreto Melandri" che ha sancito l'entrata di atleti e tecnici negli organi direttivi del CONI e delle singole Federazioni Sportive in percentuale non inferiore al 30%. Era arrivato del resto il momento in cui i calciatori potessero far sentire in maniera piu incisiva il loro peso, partecipando alle assemblee elettive ed entrando a far parte del Consiglio Federale. L'ottenimento del diritto di elettorato era sicuramente la prima di una lunga lista di mete prefissate: la salvaguardia dei diritti acquisiti con la legge 91 e della normativa che disciplina il funzionamento dell'Enpals (eta pensionabile, numero minimo di contribuzione, massimale contributi, ecc.), la difesa dello status giuridico del calciatore, sono infatti punti fermi sui quali l'Aic sta concentrando tutti i propri sforzi.

L'Associazione ha propri rappresentanti nell'Enpals (l'Ente previdenziale dei lavoratori dello spettacolo), nel Fondo accantonamento di fine carriera, nelle Commissioni Federali. Inoltre partecipa attivamente all'attivita della F.I.F.Pro, l'organizzazione che raggruppa le maggiori Associazioni Calciatori dei paesi europei, e della C.I.D.S., la Confederazione che riunisce le principali associazioni italiane di sportivi e tecnici di varie discipline.

Una delle tante manifestazioni patrocinate ogni anno dall'Aic: il brasiliano Ronaldo, insieme a tutti i calciatori del campionato italiano, scende in campo con la maglia in favore della ricerca sul cancro.


Tra le varie attivita non manca infine anche quella delle iniziative a carattere benefico, che, soprattutto negli ultimi anni, si sono susseguite a sostegno di vari enti o di campagne (contro il razzismo, la violenza, ricerca sul cancro, ecc.). L'appoggio dell'Aic e sempre puntuale, come puntuale e stata la collaborazione nell'organizzare manifestazioni con finalita umanitarie anche con altre associazioni sottoforma di patrocinio. Iniziative che la categoria ha sempre appoggiato con entusiasmo dimostrando la sensibilita e la compattezza dei calciatori, purtroppo spesso erroneamente accusati di immmobilismo in campo sociale.

   

 


| Login

Contattaci
Tutti i contenuti sono ⓒCopyright 2006-10 di AIC
P.IVA 02700030246
Tutti i diritti riservati

Responsabile del Progetto www.football.it

Progetto grafico ⓒCopyright www.dpsonline.it