한국   대만   중국   일본 
AIC > News > 2011 > settembre 2011 > 27.09.2011 - La tutela sanitaria dei dilettanti
The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20120402104656/http://www.assocalciatori.it:80/News/2011/settembre2011/27092011Latutelasanitariadeidilettanti/tabid/640/language/it-IT/Default.aspx
 

Benvenuti
Titolo menu
Sito ufficiale dell'Associazione Italiana Calciatori
Fotocronaca su www.aicfoto.com
Fotocronaca su www.aicfoto.com
Fotocronaca su www.aicfoto.com
Fotocronaca su ww.aicfoto.com
Fotocronaca su www.aicfoto.com
A breve nei migliori negozi sportivi
ANSA
Veneto Banca
  Search

   
Minimize

27.09.2011
La tutela sanitaria dei dilettanti
Si e svolto a Roma, organizzato dall’Aic, il convegno medico “Sport + prevenzione = vita” sul tema della tutela sanitaria, in termini di educazione alla salute e prevenzione nell’ambito dell’attivita sportiva, nel settore dilettantistico.

Al convegno, coordinato dal prof. Piero Volpi, responsabile medico AIC, hanno partecipato tra gli altri il Presidente della FIGC Giancarlo Abete, il Vicepresidente vicario e Presidente della LND Carlo Tavecchio, il Presidente dell’AIC Damiano Tommasi, il Prof. Paolo Zeppilli Responsabile della Sezione Medica del CTF, il Presidente della FIMS Dott. Maurizio Casasco, il Prof. Giuseppe Capua Presidente della Comm. Nazionale Antidoping FIGC.
Numerosi gli aspetti affrontati dai relatori: l’importanza della diagnosi preventiva, con particolare attenzione alla cardiologia e ai rischi cardiovascolari, l’uso e abuso dei farmaci, la traumatologia, il ruolo delle societa sportive.
Su un punto in particolare e stato posto l’accento: l’importanza della cultura della prevenzione a partire dalla famiglia visto che, con la fine della leva obbligatoria e della visita medica scolastica nella scuola primaria, non esiste piu uno screening preliminare istituzionalizzato su una larga base sociale e l’unica attivita, allo stato attuale, e demandata, per legge, alla visita medico-sportiva.
Da un lato, quindi, e necessario intensificare e migliorare qualitativamente tale visita, dall’altro e preciso dovere delle istituzioni calcistiche vigilare nei confronti delle societa di calcio, le quali a loro volta hanno il dovere di verificare e certificare che la visita medica sia stata effettivamente compiuta dall’atleta.
Al termine del convegno l’Aic ha rivolto a Figc, Lega Dilettanti e Federazione Medico Sportiva una proposta concreta che consiste nel creare una Commissione di studio, o un gruppo di lavoro, al quale possano partecipare istituzioni, rappresentanti dei calciatori, delle societa e dei medici, per approfondire la tematica e arrivare ad un progetto condiviso su un argomento di primaria importanza come quello della tutela della salute dei calciatori.

 


| Login

Contattaci
Tutti i contenuti sono ⓒCopyright 2006-10 di AIC
P.IVA 02700030246
Tutti i diritti riservati

Responsabile del Progetto www.football.it

Progetto grafico ⓒCopyright www.dpsonline.it