한국   대만   중국   일본 
Contest

Matematica in gioco in classe prima

AM

Moretta A. - RIONE SANTA MARIA - ATESSA

24.03.23

Il Progetto e stato realizzato in una classe prima di scuola primaria a partire dal mese di Novembre 2021 fino al mese di Maggio 2022, per un'ora a settimana, durante l'ora di matematica .
Scopo del progetto e stato quello di porre le condizioni per realizzare uno spazio didattico sotto forma di un laboratorio di giochi pienamente inserito nel percorso di apprendimento della classe con l’obiettivo di stimolare e aumentare negli alunni la motivazione nei confronti dell’apprendimento della matematica, offrire agli alunni situazioni per stimolarli alla ricerca di nuove strategie, ragionamenti, percorsi mentali. L’attivita ha permesso di sostenere la metodologia della didattica laboratoriale consentendo agli alunni di essere gli artefici del loro percorso didattico. Sono stati promossi atteggiamenti di curiosita e di riflessione valorizzando la consapevolezza degli apprendimenti. Il gioco matematico inoltre ha contribuito alla maturazione delle risorse cognitive, affettive e relazionali degli alunni, alle loro creativita e all’appropriazione di competenze matematiche specifiche per la classe di riferimento.
Il Progetto “Matematica in gioco in classe prima” ha avuto quindi i seguenti obiettivi:
? promuovere atteggiamenti di curiosita e di riflessione, valorizzando la consapevolezza degli apprendimenti;
? valorizzare il contributo che il gioco matematico e in grado di recare alla maturazione delle risorse cognitive, affettive e relazionali degli alunni, alla loro creativita e all’appropriazione di competenze matematiche specifiche per la classe di riferimento;
? incoraggiare la pratica laboratoriale nell’insegnamento della matematica;
? favorire l’approccio interdisciplinare ai contenuti matematici;
? sviluppare dinamiche relazionali per lavorare in gruppo.
I giochi matematici che sono stati realizzati sono stati i seguenti:
- Mate-box
- Linea dei numeri fino a 9
- Domino dei numeri
- Puzzle con gli abbassalingua
- Memory dei numeri
- Gioco dell'acchiappamosche
- Gioco dell’oca matematico
- Abaco con spugna, stuzzicadenti e pasta
- Quadrati colorati
- Tangram
La classe si e trasformata in un laboratorio didattico nel quale gli alunni hanno partecipato attivamente alla progettazione e realizzazione di giochi matematici che sono stati poi utilizzati dai bambini per sfidarsi tra piccoli gruppi.
Ogni alunno ha realizzato una serie di semplici giochi matematici (un oggetto concreto, uno strumento matematico o un gioco ? attivita), privilegiando in ogni caso l’uso di materiali poveri o facilmente disponibili, come ad es. materiale di recupero. L’insegnante ha aiutato gli alunni a realizzare il gioco e per ognuno di essi e stata predisposta una scheda ? gioco che conteneva descrizione, regole ed immagini. Il gioco e stato utilizzato in classe inserendone l’uso nel percorso didattico della classe e le schede-gioco realizzate sono state raccolte per avviare la realizzazione di una “biblioteca di giochi matematici”.
La valutazione e stata attuata attraverso osservazioni sistematiche in itinere e finali; inoltre, con la fine delle attivita, il progetto ha previsto la realizzazione di una biblioteca di giochi matematici di classe nonche una copia di ciascun gioco per ogni alunno.
Gli alunni hanno mostrato vivo interesse per l'intero progetto, hanno atteso con gioia l'ora dedicata alle attivita progettuali, hanno appreso, rafforzato e consolidato i concetti matematici previsti nelle unita di apprendimento, hanno realizzato in maniera creativa ciascun oggetto/strumento/gioco previsto nonche la mate box, la scatola che e servita per contenere tutto il materiale. Ancora oggi, dopo un anno, dichiarano di custodire gelosamente la scatola piena di oggetti/giochi realizzati.