한국   대만   중국   일본 
Jaciriali - Wikipedia Va o cuntinutu

Jaciriali

Da Wikipedia, la nciclupidia libbira.
(Rinnirizzata di Jaci )
Jaciriali
Dittagghi: Stemma di Jaciriali
Muttu :  
Nomu ufficiali: Acireale
Riggiuni: {{{riggiuni}}}
Pruvincia: Catania (CT)
Cuurdinati: 37°36'45"N, 15°9'56"E
Ammustra nta mappa
Superfici: 39 km²
Abbitanti: 51.601
Dinzitati: 1.246 ab./km²
Cumuni cunfinanti: Jaci Casteddu , Jaci Catena , Jaci Sant'Antoniu , Giarri , Ripostu , Santa Vinirina , Zafarana Etnea
CAP: 95024
Prifissu telefonicu: +095
Situ ufficiali: https://www.comune.acireale.ct.it/


Jaciriali (o Aciriali spissu accurzatu n Jaci o Aci ) e un cumuni di 51.601 abbitanti da pruvincia di Catania .

Jaciriali assetta 215 Km. di Girgenti (Agrigento), 143 Km. di Nissa (Caltanissetta), 16 Km. di Catania , di quali pruvincia apparteni, 108 Km. di Castrugiuvanni (Enna), 80 Km. di Missina , 265 Km. di Palermu , 120 Km. di Rausa , 74 Km. di Sarausa (Siracusa), e 372 Km. di Trapani .

Lu cumuni havi n'aria di 3.996 ettari e la denzitati d'abbitazzioni fa 1.290 abbitanti pi chilomitru quadratu. Si nni acchiana inta na zona di coddi costali e posta a 302 metri supra lu liveddu di lu mari.

Jaciriali pruduci n’ abbunnanza robbusta di citrati, ciriali, virdura, e frutta. Assai sviluppata e la criscenza di vacchi e pecura. Si potinu godiri li prudotti lucali nna l’annuali “Fiera del Bestiame” di giugnettu. Na specialitati di l’artiggiani e chidda fatta n ferru di battiri e n petra lavica, a causa di lu locu supra nu territoriu lavicu. Li raccami fatti a manu sunnu puru di mpurtanza notabbili.

Lu nomu Aci veni di la palora greca Akus . Significa "penitranti" e fa riferimentu a la friggidizza di lu ciumi di lu stissu nomu, chiddu ca fu cuvertu di na ciumara lavica. Duranti l’ebbica rumana fu chiamatu Aquilia . Fu distruttu di nu terrimotu nna lu 1169 e tannu rifabbricatu cu lu nomu Aquilia Nuova .

Jaciriali nti na viduta storica.
Jaciriali nti na viduta storica.

Nna lu 1326 lu paisi fu trasutu e bruciatu di lu rei Robertu di Napuli. Li citatini scapparu nta na cullina vicina unni fu funnatu lu prisenti centru. Nna lu 1642 fu battizzatu di lu rei Filippo IV "Citta Regia" d’unni vinni lu propiu nomu Jaciriali . Fu distruttu arreri di nu terrimotu nna lu 1693. Doppu, si sviluppau assai e crisciu cchiu granni cu la fabbricazzioni di tanti monumenti e centri culturali.

Cci sunnu tanti esempii di particulari intiressi architettonici. Lu rumanicu-goticu Duomo di lu seculu XIV cunzerva la cappella di Santa Venera e la so statua d’argentu. La Chiesa di San Sebastiano teni na facciata di tipicu stilu baroccu di lu seculu XVII . Cc’e puru La Basilica dei Santi Pietro e Paolo di lu 1600.

Li cchiu nottabbili struttura nta lu centru urbanu sunnu lu Palazzo comunali di lu 1659 , quali cunzerva nu riccu portali, e lu Palazzo Modo cu maravigghiusi menzuli illustrati. Lu stabbilimentu di li Termi di Santa Venera offri na facciata niuclassica di lu 1873 .

L'abbitanti sunnu chiamati " acitani " o " jacitani " 'n sicilianu e "acesi" (o "acitani") 'n talianu.

Aci Platani (o Jaci Platani ) e na frazzioni di Jaciriali.

Jaciriali si dici "Jaci" n dialettu catanisi. N'do 2008 Miriam Leone , na picciotta ca a "Jaci" sta n'do centru storicu, vinni eletta Miss Italia. Prima ancora idda ava statu a regina du Cannaluvari di Acireale, lu cchiu famusu di Sicilia

Jaci veni muntuata pi du mutivi:

  1. U cannaluvari pu quali fannu na festa ca e bedda assai;
  2. Li Termi, unni li genti si nni vannu pi farisi u bagnu di fangu.

Viriti macari [ cancia | cancia la surgenti ]

Gimillaggi [ cancia | cancia la surgenti ]