Zheng Xiaoxu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zheng Xiaoxu
Zheng Xiaoxu fotografato prima del 1938

Primo ministro del Manciukuo
Durata mandato 9 marzo 1932  –
20 maggio 1935
Capo di Stato Datong ( 1932 - 1934 )
Monarca K?ngde ( 1934 - 1935 )
Predecessore carica creata
Successore Zhang Jinghui

Dati generali
Partito politico Associazione Concordia (1932-1935)

Zheng Xiaoxu [1] ( 鄭孝胥 T , ?孝胥 S , Zheng Xiaox? P , Cheng Hsiao-hsu W ; Suzhou , 2 aprile 1860 ? Hsinking , 28 marzo 1938 ) e stato un politico , diplomatico e calligrafo cinese , primo ministro dello Stato del Manciukuo filo- giapponese dal 1932 al 1935 .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

La carriera diplomatica [ modifica | modifica wikitesto ]

Zheng nacque a Suzhou , nello Jiangsu , da una famiglia agiata radicata nel Fujian . Nel 1882 , ottenne la laurea media dopo aver passato gli esami imperiali e tre anni dopo, nel 1885 , divenne segretario di Li Hongzhang , vicere di Zhili , presso il quale rimase per molto tempo. Quando le sue doti diplomatiche vennero a galla, venne nominato legato cinese a Tokyo ( 1891 ), dove approfondi il suo interesse per la cultura giapponese .

Successivamente, divenne agente consolare , viaggiando per il Giappone : nel 1892 di Tsukiji , nel 1893 di Osaka e nel 1894 di K?be . Qui, in particolare, si avvicino molto alla comunita cinese e promosse la fondazione di un'associazione per immigrati cinesi . Durante il soggiorno in Giappone , Zheng strinse rapporti amichevoli con It? Hirobumi (futuro primo ministro ), con il diplomatico Mutsu Munemitsu e con il sinologo Naito Torajiro .

Ritorno in patria [ modifica | modifica wikitesto ]

Allo scoppio della prima guerra sino-giapponese , nel 1894 , Zheng fu costretto a lasciare il Giappone e tornare in Cina . Qui fu al seguito del riformista Zhang Zhidong a Nanchino e Pechino , di cui condivideva le idee per una trasformazione radicale dell'apparato politico cinese ; venne quindi trasferito allo Zongli Yamen , il ministero degli esteri imperiale di allora. Quando la Riforma dei cento giorni venne soppressa dall' imperatrice vedova Cixi ( 1898 ), Zheng venne trasferito nella Cina meridionale e centrale, ricoprendo vari incarichi di governo.

Allo scoppio della Rivoluzione Xinhai , che porto al crollo dell' impero , Zheng rimase fedele alla dinastia Qing e, piuttosto che servire i rivoluzionari - che avevano frattanto fondato la Repubblica di Cina -, si ritiro a vita privata nella sua tenuta di Shanghai , dedicandosi alla poesia e allo shod? . Scrisse inoltre numerosi articoli contro il Guomindang , che giudicava essere un partito di banditi che avevano usurpato il potere.

Il Manciukuo [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1923 , sapendo la sua lealta al trono, l'ex imperatore Pu Yi chiamo Zheng a Pechino , rendendolo partecipe del suo piano per riorganizzare il potere imperiale. Zheng divenne cosi un fidato consigliere del sovrano, seguendolo anche a Tientsin , e fu il principale negoziatore con il Giappone riguardo alla possibilita di ricostituire l'autorita Qing in Manciuria , sotto il controllo giapponese . Allaccio inoltre buoni rapporti con la Societa del Dragone Nero , un gruppo giapponese ultra- nazionalista assai favorevole ad avere la monarchia cinese sotto il controllo dell' imperatore nipponico .

Quando il Giappone occupo la Manciuria nel 1931 , Zheng vide il proprio sogno diventare realta; dopo avere collaborato attivamente alla creazione del Manciukuo , ne divenne primo ministro il 9 marzo 1932 . Benche Zheng vedesse il Manciukuo come una misura propedeutica alla riconquista dell'intera Cina e al ritorno al potere della dinastia Qing , dovette subito fare i conti con il fatto che, al contrario, il Giappone non la vedeva affatto cosi.

Zheng divenne decisamente critico dell'occupazione giapponese e piu volte contesto gli alti ufficiali dell' Esercito Imperiale Giapponese con cui era a contatto. Vista la sua ormai intollerabile insofferenza degli occupanti del Manciukuo , Zheng venne deposto nel 1935 e mori tre anni dopo, il 28 marzo 1938 , in circostanze poco chiare. Gli furono tributati i funerali di Stato .

Contributi artistici [ modifica | modifica wikitesto ]

Benche il nome di Zheng sia visto usualmente con disprezzo per via del suo collaborazionismo con il Giappone , egli e comunque ricordato come un importante calligrafo ed un prominente poeta. Inoltre, il suo diario e considerato un prezioso documento storico.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Nell' onomastica cinese il cognome precede il nome. "Zheng" e il cognome.

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Primo ministro del Manciukuo Successore
Nessuno 9 marzo 1932 ? 21 maggio 1935 Zhang Jinghui
Controllo di autorita VIAF ( EN 76158585  · ISNI ( EN 0000 0000 6406 2623  · LCCN ( EN nr88004898  · GND ( DE 1054789983  · J9U ( EN HE 987007451343005171  · NDL ( EN JA 00266040