Zea mays

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? "Mais" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Mais (disambigua) .
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mais
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
( clade ) Tracheobionta
( clade ) Angiosperme
( clade ) Monocotiledoni
( clade ) Commelinidi
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Panicoideae
Tribu Andropogoneae
Genere Zea
Specie Z. mays
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Panicoideae
Tribu Andropogoneae
Genere Zea
Specie Z. mays
Nomenclatura binomiale
Zea mays
L. , 1753
Zea mays "Oaxacan Green"
Zea mays 'Ottofile giallo Tortonese'
Mais in fiore.

Il mais ( Zea mays L. , 1753 ), anche chiamato granturco [1] o granoturco [2] , e una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee , tribu delle Maydeae : coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa [3] , e uno dei piu importanti cereali , largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate , in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.

Base alimentare tradizionale delle popolazioni dell' America Latina e di alcune regioni dell' Europa e del Nordamerica , nelle regioni temperate e principalmente destinato all'alimentazione degli animali domestici , sotto forma di granella, farine o altri mangimi , oppure come insilato , generalmente raccolto alla maturazione cerosa; e inoltre destinato a trasformazioni industriali per l'estrazione di amido e olio oppure alla fermentazione, allo scopo di produrre per distillazione bevande alcoliche o bioetanolo a scopi energetici.

L' infiorescenza femminile, che porta le cariossidi , si chiama correttamente spadice , ma viene piu spesso impropriamente chiamata "pannocchia", mentre la pannocchia propriamente detta e l'infiorescenza maschile posta sulla cima del fusto ( stocco ) della pianta, che di contro viene talvolta chiamata impropriamente "spiga" per il suo aspetto. Le cariossidi sono fissate al tutolo e il tutolo e fissato alla pianta.

Per riferirsi al mais in lingua italiana si utilizzano diversi sinonimi, come frumentone , formentone , formentazzo , granone , grano siciliano , grano d'India , granoturco , granturco , melica , meliga e pollanca , alcuni derivati da dialetti locali o lingue minoritarie.

Il suo nome e di origine spagnola, maiz , a sua volta d'origine piu precisamente taino , mahis ; [4] [5] la pianta proviene dal centro Messico dove rappresentava l'ingrediente base della cucina messicana preispanica . Il termine "granoturco" o "granturco" deriva da grano turco , ossia "esotico, coloniale" (contrapposto al Triticum aestivum ). [6] [7] [8] Altre etimologie fanno risalire il lemma alla diffusione, avvenuta nel 1700, ad opera di una varieta coltivata nei Balcani [9] .

La caverna Guila Naquitz a Oaxaca , Messico e il sito di domesticazione precoce di diverse colture alimentari, tra cui teosinte (un antenato di mais).

La maggior parte degli storici ritiene che il mais fu domesticato nella valle di Tehuacan del Messico . [10] Gli Olmechi e i Maya ne coltivavano numerose varieta nella zona del Mesoamerica . A partire dal 2500 a.C. si ebbe la diffusione delle colture attraverso gran parte delle Americhe . [11] L'intera regione sviluppo una rete commerciale basata sul surplus e la varieta delle colture di mais e dopo la scoperta delle Americhe gli esploratori e commercianti europei lo introdussero in altri paesi. Presente all'inizio del XVI secolo in Spagna e Portogallo, si diffuse rapidamente in Francia meridionale, Italia settentrionale, nei Balcani, poi in altre parti del bacino mediterraneo, lungo la costa occidentale dell'Africa, e giunse in Cina intorno al 1540-50. [12] Il mais si diffuse in regioni cosi diverse e lontane grazie al suo alto rendimento, al breve ciclo colturale e alla capacita di crescere in climi diversi con varieta ricche di zucchero chiamate generalmente mais dolce che di solito sono coltivate per il consumo umano, mentre le altre varieta sono utilizzate principalmente per l'alimentazione animale.

Tra i vari usi del mais troviamo la macinazione per creare farina, la spremitura da cui si ottiene l'olio di mais e la fermentazione e distillazione in bevande alcoliche come bourbon e whisky. Il mais trova anche utilizzo nell'industria chimica.

Un influente studio del 2002 ha dimostrato che, piuttosto che essere il risultato di domesticazioni indipendenti, tutto il mais e il risultato di una singola domesticazione nel sud del Messico risalente a circa 9 000 anni fa. [13] Lo studio ha anche dimostrato che i tipi di mais sopravvissuti piu antichi sono quelli degli altopiani messicani. Successivamente vi fu la diffusione del mais da questa regione attraverso le Americhe lungo due percorsi principali. Questo e coerente con un modello basato sulla documentazione archeologica che suggerisce che il mais si sia diversificato negli altopiani del Messico per poi diffondersi fino alla pianura. [3]

Prima di essere domesticate le piante di mais producevano solo un piccolo spadice di 25 mm e molti secoli di selezione artificiale da parte dei popoli indigeni delle Americhe portarono allo sviluppo di piante di mais in grado di far crescere alcuni spadici per pianta che di solito erano lunghi diversi centimetri ciascuno. [3] Rispetto all'antenato del mais (il teosinte), le principali modificazioni furono: la riduzione delle glume (gli involucri che ricoprono i chicchi) fino alla quasi scomparsa, che rese i chicchi esposti, e quindi piu facilmente utilizzabili dagli esseri umani; e il cambiamento della struttura della pianta, che nel mais e meno ramificata, con una sola infiorescenza maschile in cima e spadici meno numerosi ma piu grossi collocati a meta del fusto (caratteristica che facilitava la raccolta). [14]

Il mais e la tipologia di grano piu coltivato in tutta l'America, con 332 milioni di tonnellate prodotte ogni anno nei soli Stati Uniti. Circa il 40% del raccolto - 130 milioni di tonnellate - e usato per etanolo da mais. Il mais geneticamente modificato costituisce l'85% del mais coltivato negli Stati Uniti nel 2009. [3]

La diffusione del mais in Europa

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il mais fu portato per la prima volta in Europa da Cristoforo Colombo nel 1493, e nei primi decenni del Cinquecento si diffuse dalla penisola iberica alla Francia meridionale, all'Italia settentrionale e ai Balcani. Inizialmente non sostitui altri cereali, ma fu coltivato soprattutto negli orti o come foraggio. A lungo il suo ruolo nell'agricoltura e nell'alimentazione resto secondario. [15]

I contadini coltivavano il mais negli orti, perche questi di solito erano esenti da canoni e decime e il loro prodotto poteva essere direttamente utilizzato dalla famiglia del coltivatore. Ma in seguito i proprietari si resero conto delle potenzialita produttive della nuova pianta, che poteva avere rendimenti molto maggiori rispetto ai cereali tradizionali, e spinsero i contadini a estenderne la coltivazione. Il mais poteva diventare un alimento abbondante ed economico per i contadini e gli strati sociali inferiori, mentre il frumento e altre coltivazioni piu pregiate potevano essere destinate alla vendita.

A cio si aggiunsero l'aumento della popolazione e le carestie che colpirono molte regioni d'Europa nel XVIII secolo , che resero necessaria l'adozione di coltivazioni piu produttive. Di conseguenza, a partire dalla meta del Settecento la coltura del mais si diffuse nei campi dei Balcani , della Valle Padana , della Francia meridionale , sostituendosi in larga parte al miglio e all' orzo , cereali "inferiori" tradizionalmente riservati alla parte piu povera della popolazione. Non mancarono resistenze da parte dei contadini, che temevano, non senza ragione, un peggioramento delle loro condizioni di vita e del loro regime alimentare, che infatti si verifico.

Nelle regioni in cui il mais era diventato la coltura principale, esso divenne anche l'alimento centrale e quasi esclusivo per le popolazioni delle campagne, in genere sotto forma di polenta . Ma le diete a base di solo mais sono carenti di niacina assimilabile e provocano la pellagra , la cui comparsa e diffusione segui l'affermazione di questa coltura e persistette fino a tutto l'Ottocento o anche all'inizio del Novecento, a seconda delle zone, ≪segno e simbolo di una poverta alimentare senza precedenti≫ [16] ; nell'entrare in contatto con tale interessante coltura, Cristoforo Colombo o chi lo aveva diffuso in Europa aveva completamente ignorato il processo di nixtamalizzazione che era in uso nel paese di origine.

Campo di granoturco nel 1937

Il mais e ampiamente coltivato in molte regioni del mondo, e la sua produzione supera per quantita quella di ogni altro cereale. [17] Gli Stati Uniti producono circa il 40% del raccolto mondiale; tra gli altri maggiori produttori vi sono Cina, Brasile, Messico, Indonesia, India, Ucraina, Francia e Argentina.

I 10 maggiori produttori di mais nel 2018 [18]
Paese Produzione ( tonnellate )
Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 392.450.840
Bandiera della Cina  Cina 257.173.900
Bandiera del Brasile  Brasile 82.288.298
Bandiera dell'Argentina  Argentina 43.462.323
Bandiera dell'Ucraina  Ucraina 35.801.050
Bandiera dell'Indonesia  Indonesia 30.253.938
Bandiera dell'India  India 27.820.000
Bandiera del Messico  Messico 27.169.977
Bandiera della Romania  Romania 18.663.939
Bandiera del Canada  Canada 13.884.800
Mondo 1.147.621.934

La produzione di mais in Italia negli anni 2008-2012 ha oscillato tra 7,8 e i 9,7 milioni di tonnellate. [19]

Mercato del mais

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il Corn e il contratto futures con cui si scambia il mais sui mercati finanziari. [20]

Il prezzo del mais e influenzato dai seguenti fattori: [21] [22]

  • Mercato dell'etanolo: Il mais sta svolgendo un ruolo crescente nella produzione di etanolo, quindi la domanda di questo additivo per combustibili potrebbe avere un grande impatto sui prezzi del mais. Il governo degli Stati Uniti sovvenziona pesantemente i coltivatori di mais per aumentare la produzione di etanolo e gli agricoltori prendono decisioni su quali colture coltivare in base ai sussidi. Se la domanda di etanolo si dissipasse, i mercati avrebbero un'offerta in eccesso di mais e i prezzi probabilmente scenderebbero.
  • Mercato del petrolio : Poiche il mais viene sempre piu utilizzato per produrre combustibili, il suo rapporto con i prezzi del petrolio non puo essere ignorato. Un aumento dei prezzi del petrolio greggio causerebbe probabilmente un aumento della domanda di biocarburanti poiche i consumatori passeranno ad alternative piu economiche. Le materie prime agricole utilizzate nella produzione di carburante hanno elevate correlazioni di prezzo con il petrolio greggio.
  • Domanda cinese: Analizzare i prezzi del mais senza menzionare la Cina sarebbe un'enorme omissione. La Cina e il piu grande consumatore mondiale di energia e il piu grande importatore di petrolio. Si prevede che il fabbisogno energetico del paese rimarra enorme mentre la sua economia continua a crescere. La Cina sta cercando fonti di energia piu economiche e piu rispettose dell'ambiente e i biocarburanti avranno un ruolo in questo piano. Qualsiasi rallentamento della crescita in Cina potrebbe causare problemi per i prezzi del mais, mentre un aumento potrebbe portare a prezzi piu alti.
  • Dollaro statunitense : In quanto valuta di riserva mondiale, il dollaro puo spesso dettare la direzione dei prezzi delle materie prime. Quando il valore del dollaro scende rispetto ad altre valute, ci vogliono piu dollari per acquistare il mais rispetto a quando il prezzo e alto. In altre parole, i venditori di mais ottengono meno dollari per il loro prodotto quando il dollaro e forte e piu dollari quando la valuta e debole. Gli Stati Uniti sono il principale produttore mondiale di mais, quindi e improbabile che il mais venga quotato in una valuta diversa in tempi brevi.
  • Clima: Il clima puo avere un grande effetto sui raccolti di mais. Moderati cambiamenti nei modelli meteorologici possono aumentare il numero di giorni molto caldi nella stagione di crescita. Queste ondate di calore possono ridurre drasticamente la produzione del raccolto e creare picchi di prezzo. Gli agricoltori continuano a provare a sviluppare ceppi di mais piu resistenti al calore e la produzione potrebbe spostarsi a nord in Canada. Nel frattempo, i commercianti di mais devono monitorare attentamente l'andamento del tempo.
  • Stime di produzione: ogni anno il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti d'America pubblica i bollettini con le previsioni di produzione per l'anno successivo.
Una pianta di mais

Alimentazione umana

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il mais e utilizzato in alimentazione sia come alimento come tale sia come ingrediente. 100 grammi di mais forniscono circa 350 calorie di energia [23]

  • I chicchi ancora sulla spina vengono consumati lessati o alla griglia.
  • I chicchi sgranati e lessati possono essere serviti in insalata o come contorno.
  • I chicchi fioccati, ovvero cotti a vapore poi schiacciati attraverso una pressa a rulli ed essiccati, si consumano, all'uso anglosassone, inzuppati nel latte solitamente per la prima colazione e vengono detti corn flakes .
  • Quando sono invece soltanto tostati i chicchi di alcune varieta "scoppiano" dando luogo a una pallina leggera, bianca e croccante di forma irregolare, il pop corn .
  • I chicchi tostati e non scoppiati vengono utilizzati come contorno (ad esempio, la cancha peruviana ) o come snack (ad esempio i corn nuts statunitensi), oppure vengono macinati come base per piatti dolci (come l' asham giamaicano ) o bevande (come il tascalate messicano). In Svizzera , la farina cosi prodotta prende il nome di farina bona .
Popcorn
Piante in crescita
Pannocchia in crescita
  • Dal germe si ottiene un olio che puo essere usato come condimento a crudo, mentre, a differenza di altri oli di semi come quello di girasole , non e adatto per friggere.
  • La farina di mais [24] e utilizzata nella preparazione di diversi piatti (tra i quali in Italia il piu noto e la polenta ), alcuni tipi di pane e alcuni dolci. Si distingue in farina bramata , a grana grossa, per ottenere polente particolarmente saporite e gustose, fioretto di farina per polente pasticciate, morbide e delicate, fumetto di mais , per una farina finissima adatta alla produzione di dolci e biscotti. Tra i piu noti in Italia troviamo le paste di meliga .
  • La farina di mais, con percentuali di grassi inferiore a 1% (separata quindi dal germe), chiamata gritz, viene utilizzata nella produzione di birra, e nella produzione di snack estrusi.
  • La farina di mais precotta e utilizzata per polente istantanee, polente a cottura rapida 3-5 minuti, questo tipo di farina e utilizzato anche nella produzione di pasta.
  • Il mais per rilasciare tutto il suo nutrimento deve subire un processo chiamato nixtamalizzazione dando cosi origine a un prodotto completamente diverso dalla farina di polenta, infatti per distinguerla viene chiamata con il nome spagnolo harina de maiz . Con questa si producono le tortilla e arepa , alla base dell'alimentazione dei popoli delle Americhe, mentre in Europa si e patita la pellagra poiche la polenta rilascia solo pochissimi dei suoi nutrienti.
  • Nella produzione di pasta e possibile sia utilizzare solo parzialmente farina di mais e per il resto la consueta semola di grano, sia utilizzando esclusivamente farina di mais per chi e intollerante al glutine . In questo caso, il nome del prodotto per la legge italiana non si puo chiamare pasta e quindi si trova commercializzato con altri nomi di fantasia.
  • Dal mais inoltre si estrae l' amido , che viene poi usato per altre preparazioni alimentari.
  • Il mais e usato anche nella fabbricazione di liquori e bevande, particolarmente in America Meridionale , dove si consumano abbondantemente la chicha e la chicha morada , e negli Stati Uniti, dove si produce il Bourbon .

Alimentazione animale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Per la sua alta produttivita, il valore nutritivo elevato (benche sostanzialmente energetico), la coltivazione "facile" e completamente meccanizzabile, la possibilita di raccolta in diverse forme che permettono di superare avversita climatiche di fine stagione, il mais costituisce la base dell'alimentazione di molte specie animali.

In particolare per i bovini puo essere utilizzato in diversi modi:

- insilato di mais allo stato ceroso ( silomais );
- pastone insilato di granella e tutoli;
- insilato di granella umida;
- granella secca.

A titolo di esempio, la razione dei vitelloni da carne puo essere costituita da mais nelle suddette forme per percentuali anche largamente superiori ai due terzi della sostanza secca totale.

Il mais vitreo e invece particolarmente apprezzato per l'allevamento avicolo.

Proprieta nutrizionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Mais giallo dolce [25]
Valori nutrizionali per 100 g
Energia 86  kcal (360  kJ )
Proteine 3,27 g
Carboidrati
Totali 18,7 g
Zuccheri 6,26 g
Amidi 5,7 g
Fibre 2 g
Grassi
Totali 1,35 g
 
Acqua 75,96 g
Vitamine
Vitamina A 9 μg
Tiamina (Vit. B1) 0,155 mg
Riboflavina (Vit. B2) 0,055 mg
Niacina (Vit. B3) 1,77 mg
Acido pantotenico (Vit. B5) 0,717 mg
Vitamina B6 0,093 mg
Acido folico (Vit. B9) 42 μg
Vitamina C 6,8 mg
Minerali
Ferro 0,52 mg
Fosforo 89 mg
Magnesio 37 mg
Manganese 0,163 mg
Potassio 270 mg
Zinco 0,46 mg

Le proprieta nutrizionali del mais per l'alimentazione umana sono modeste. A parte una buona quantita di carboidrati, contiene poche sostanze nutrienti e poche vitamine del gruppo B e gruppo PP, che sono presenti in forma non assimilabile. Inoltre la sua componente proteica e povera di lisina e triptofano , due amminoacidi essenziali.

A causa di cio, la malattia della pellagra colpi in tempi di carestia anche in Italia, e soprattutto in Veneto e in Friuli , i contadini che per mancanza di altro tipo di cibo si alimentavano quasi esclusivamente con polenta. [26] In Messico e paesi confinanti si utilizza un procedimento antico ma ancora attuale chiamato nixtamalizzazione , che trasforma il mais rendendo assimilabili le vitamine e aumentando quindi il suo valore nutrizionale, per esempio nelle farina di arepa che serve per la produzione delle tortillas . [27]

Alcune varieta possiedono chicchi di colore rosso o nero, dovuto alla presenza di pigmenti quali antociani o flobafeni , che potrebbero conferire proprieta antiossidanti molto interessanti dal punto di vista nutrizionale. [28]

Produzione di energia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Viene utilizzato per la produzione di energia in diversi modi. E impiegato per la produzione di etanolo tramite la naturale fermentazione. L'etanolo prodotto, pur commestibile, viene utilizzato per la produzione di biocarburanti.

Tramite utilizzo di tutta la pianta previa trinciatura, e il componente principale nel processo di digestione anaerobica finalizzata alla produzione di biogas per la produzione di energia elettrica. Il processo consiste nella demolizione naturale della sostanza organica, attraverso l’azione di batteri, in una miscela di metano e anidride carbonica, che viene definita ormai universalmente biogas. Il contenuto di metano (CH 4 ) puo superare il 60% in volume. La trasformazione avviene in digestori, in assenza di ossigeno, in condizioni ottimali di temperatura (normalmente compresa tra circa 30 e 60 °C) e con i tempi necessari: 15-60 giorni o anche piu. Tipicamente il 30-60% dei solidi in ingresso nel digestore viene convertito in biogas. Il co-prodotto di reazione e un refluo (spesso definito digestato) che consiste normalmente di fibre non digerite e di varie sostanze solubili in acqua. La produzione di metano viene convertita in elettricita attraverso motori endotermici.

E un combustibile molto apprezzato con un potere calorifero inferiore molto elevato, pari a 15,88 MJ/kg (con umidita del macinato all'11%). [29]

Puo essere utilizzato direttamente e senza alcun trattamento per il riscaldamento domestico in stufe appositamente predisposte. Alcune stufe a pellet utilizzano una miscela con il 30% di pellet di legno e il restante 70% in grani di mais. La combustione del mais per la produzione di calore e particolarmente indicata quando la coltura e affetta da micotossine che ne rendono non piu commestibile la produzione.

Usi terapeutici

[ modifica | modifica wikitesto ]

Gli stimmi di questa pianta, assumibili grazie alle tisane , producono un effetto diuretico e sono consigliati nella calcolosi e nelle cistiti . [30]

L' olio di mais , applicato alla pelle con un leggero massaggio , la rende piu morbida ed elastica.

Materie plastiche biodegradabili

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'amido di mais viene usato per produrre materie plastiche biodegradabili come il Mater-Bi , della Novamont , per confezionare ad esempio i sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani biodegradabili (umido). Questi sacchetti si decompongono e ritornano alla natura attraverso il processo di compostaggio .

Le tossine da funghi

[ modifica | modifica wikitesto ]

La comunita europea ha adottato il Regolamento (CE) n. 1126/2007 che prevede un limite di presenza nel mais delle fumonisine , una tossina prodotta dai funghi parassiti del mais. A partire dall'ottobre 2007 e fissato un limite di 4 000 parti per miliardo nel mais destinato al consumo alimentare umano. Le fumonisine sono indicate in molti ambienti scientifici come molto pericolose per il rischio oncogeno.

Su iniziativa dei parlamentari Verdi, la XIII Commissione della Camera dei deputati (Agricoltura) ha adottato una risoluzione con cui chiede alle autorita europee una proroga in quanto, a loro dire, "non esistono metodi di sicura efficacia per contenere queste tossine" e "oltre il 50% del prodotto nazionale supera il limite di tossicita". Su tale affermazione si sono registrate divisioni, in quanto la comunita scientifica vede una soluzione nel mais geneticamente modificato, [31] di cui sono gia disponibili varieta resistenti ai funghi, ma tali varieta sono molto avversate proprio dagli stessi Verdi e da altri diffusi gruppi di opinione.

Ibridi e cultivar

[ modifica | modifica wikitesto ]
Campo di mais, Indiana, Stati Uniti

Per le raccolte di varieta di mais e importante la banca dei semi del Centro internacional de mejoramiento de maiz y trigo (cimmyt) a Citta del Messico con 24000 campioni [32] .

Esistono varie classificazioni delle varieta di mais. Quella principale e piu comunemente utilizzata e la FAO , sigla che designa l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, ovvero la fautrice della classificazione in questione. Essa si basa sui giorni di maturazione della varieta, attribuendo un numero da 100 (il piu precoce) a un massimo di 800 (il piu tardivo) e aumentando di circa 5-10 giorni ogni classe. Di seguito e riportata una tabella che mostra le classi FAO:

Classe FAO Giorni maturazione*
100 Non utilizzati in Italia
200 86 - 95 Precocissimi
300 96 - 105 Precoci
400 106 - 116 Medio-precoci
500 116 - 120 Medi
600 121 - 131 Medio-tardivi
700 132 - 140 Tardivi
800 Non utilizzati in Italia
* I dati sono indicativi

Altra classificazione e quella basata sulla consistenza del grano, ossia sulla sua composizione in amidi e in zuccheri, proposta da E. Lewis Sturtevant. [33] Essa comprende le seguenti sezioni, compresa Ceratina aggiunta da Kuleshov: Everta (pericarpo traslucido ed endosperma quasi tutto vitreo, da scoppio: popcorn), Tunicata (grani ricoperti da glume: podcorn), Indurada (pericarpo traslucido ed endosperma farinoso al centro e vitreo esternamente, cristallino: flintcorn), Amylacea (pericarpo opaco ed endosperma farinoso: softcorn), Indentata (pericarpo traslucido ed apice coronato, dentato: dentcorn), Saccharata (grani rugosi e zuccherini, dolce: sweetcorn), Amylosaccharata (grani lisci e zuccherini, dolce: sweetcorn), Ceratina (pericarpo opaco ed endosperma in parte ceroso: waxycorn).

Varieta di mais in Italia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Raccolta del mais a Cremona nel 1952

L'introduzione del mais in Italia , in base agli studi di Luigi Messedaglia sulla base di documentazione d'archivio e agronomica [34] , e risultata nella sostituzione del panico e del miglio , utilizzati da secoli per preparare una polenta , nella dieta popolare. In seguito Aureliano Brandolini ha classificato le varieta tradizionali italiane in base alla loro origine, per mezzo dell'analisi multivariata dei caratteri agronomici, morfologici e citologici, eseguita in collaborazione con A. G. Brandolini, come segue [35] :

  • 1. Sezione Indurata e Indentata (9 complessi razziali, 35 razze e 65 agro-ecotipi)
    • A. Ottofile vitrei e derivati (Eight-rowed flints and derived races): 6 razze e 10 agro-ecotipi
    • a. Ottofile puri
      • 1. Ottofile
      • 2. Tajolone
      • 3. Ottofile tardivo
    • b. Razze derivate
      • 4. Derivati 12-14 file
      • 5. Cannellino
      • 6. Monachello
    • B. Conici vitrei e derivati (Conical flints and derived races): 5 razze e 15 agro-ecotipi
      • 7. Barbina
      • 8. Poliranghi
      • 9. Montano
      • 10. Biancone
      • 11. Ostesa
    • C. Cilindrici meridionali tardivi (Late Southern cylindrical flints): 3 razze e 4 agro-ecotipi
      • 12. Montoro
      • 13. Rodindia
      • 14. Pannaro
    • D. Cilindrici vitrei meridionali di ciclo medio (Midseason Southern cylindrical flints): 3 razze e 6 agro-ecotipi
      • 15. Trentinella
      • 16. Dindico
      • 17. Altosiculo
    • E. Nani precocissimi vitrei (Extra-early dwarf flints): 4 razze e 6 agro-ecotipi
      • 18. Poliota
      • 19. Trenodi
      • 20. Agostinello
      • 21. Tirolese
    • F. Microsperma vitrei (Microsperma flints): 4 razze e 8 agro-ecotipi
    • a. Appenniniche
      • 22. Zeppetello
    • b. Subalpine
      • 23. Cinquantino Marano
      • 24. Quarantino estivo
      • 25 Cadore
    • G. Padani (Padanians): 4 razze e 7 agro-ecotipi
    • a. Poliranghi
      • 26. Pignolo
      • 27. Rostrato-Scagliolo
      • 28. Bani-Scaiola
    • b. Longispiga
      • 29. Agostano
    • H. Bianco perla (Pearl white flints): 3 razze e 4 agro-ecotipi
      • 30. Bianco Perla
      • 31. Righetta bianco
      • 32. Cimalunga
    • I. Dentati bianchi e gialli (Dent corn): 2 razze e 5 agro-ecotipi
      • 33. Dentati bianchi antichi
      • 34. Dentati moderni
  • 2. Sezione Everta
    • J. Mais da scoppio (Pop corn): 3 razze e 12 agro-ecotipi
      • 35. Perla prolifico
      • 36. Risiforme precoce
      • 37. Bianco tardivo cremonese

A titolo d'esempio si riporta la descrizione di alcune varieta tradizionali tuttora coltivate:

  • Mais Marano : varieta precoce, chicco vitreo tendente al rosso, dal sapore caratteristico ( Provincia di Vicenza ).
  • Mais Rostrato : la pianta supera i 2 metri di altezza. Le spighe, lunghe cm 16-18, sono spesso due per pianta. I granelli sono allineati su 12-14 file intorno al tutolo bianco. Questa varieta predilige i terreni di fondovalle. La semina avviene a fine marzo/inizio aprile, in file distanziate cm 75, e con semi situati a cm 20-25 l'uno dall'altro. Si semina in marzo-aprile e si raccoglie in settembre. La produzione varia tra le 4 e le 5 tonnellate all'ettaro, ossia meta di quella dei migliori ibridi a granella vitrea, come il plata. La farina ottenuta macinando i granelli di mais rostrato e utilizzata per preparare la polenta, i biscotti e il pane. Coltivato in diverse regioni. Nelle valli della provincia di Bergamo e conosciuto con il nome rampi o rostrato rosso di Rovetta e lo Spinato di Gandino primo Mais ad essere stato piantato in Bergamasca nel 1632 (probabile 1623) e primo Mais ad essere iscritto nel Registro dei Semi della Regione Lombardia nel febbraio 2014.
  • Mais Sponcio : varieta iscritta nel Registro Nazionale dei Prodotti Tradizionali, chicco fortemente vitreo, colore arancio intenso, forma a punta (rostro), usato per la preparazione della polenta alto-veneta ( Comune di Cesiomaggiore ).
  • Mais a Otto File di Antignano : varieta autoctona del territorio delle Colline Alfieri provincia di Asti, caratteristica di avere otto file di chicchi, colore rosso intenso, chicco molto vitreo, particolarita organolettiche uniche grazie alla vicinanza del fiume Tanaro, oggi tutelato dalla Cooperativa di Antignano. Il Mais Otto file di Antignano e detto "melia du Re" perche particolarmente apprezzato dal Re Vittorio Emanuele II (varieta pregiata di mais coltivata solo sulle nostre colline). I prodotti che ne derivano sono utilizzati per produrre, dagli artigiani pastai e pasticceri: pasta, grissini, torte e le Paste di Meliga. Viene usato principalmente per produrre farina per polenta rigorosamente macinata a pietra, ma ultimamente usato anche per la produzione di pasta all'uovo, grissini e le paste di Meliga.
  • Mais Otto File Tortonese : varieta autoctona del tortonese che e stata riscoperta agli inizi degli anni ’80 del '900. Si tratta infatti di una vecchia varieta che un tempo veniva coltivata dalla maggior parte delle famiglie contadine della zona e destinata prevalentemente all'autoconsumo ma che, nell’immediato dopoguerra, venne progressivamente abbandonata a favore di altri mais ibridi piu adatti alla monocultura. Oggi e molto apprezzato per la produzione di farina ottenuta in modo tradizionale con macinatura a pietra ed i principali utilizzi sono per la polenta, le torte, il pane ed i grissini.
  • Mais di Santa Sofia Romualdi : varieta autoctona dell' Appennino forlivese , con spighe il cui colore varia dal giallo all'arancio. Si tratta di un mais non ibrido. Il seme e conservato anche presso la Banca del Germoplasma Vegetale dell’ Universita di Pavia .

Da decenni, la scelta varietale nella produzione sia di mais da granella sia di trinciato da insilare e quasi totalmente orientata verso l'impiego degli ibridi commerciali , in grado di fornire, grazie all' eterosi , rese produttive piu elevate rispetto alle tradizionali cultivar . La classificazione degli ibridi di mais si basa fondamentalmente sulla precocita di maturazione della granella. In generale si impiegano ibridi di classe alta per la semina primaverile, destinati alla produzione di granella, e ibridi di classe media o bassa per la semina in secondo raccolto, destinati soprattutto alla produzione di insilati.

Varieta di mais in Francia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Varieta francesi di mais .

Gli insetti maggiormente dannosi al mais sono la Piralide ( Ostrinia nubilalis ) e la Diabrotica ( Diabrotica virgifera virgifera ); nell'Italia meridionale alla Piralide tendono a sostituirsi le nottue , in particolare Sesamia cretica , Sesamia nonagroides e Agrotis segetum . Le malattie da funghi piu importanti sono il marciume del fusto causato da Gibberella zeae , la fusariosi causata da Fusarium moniliforme e il cosiddetto "carbone", causato da Ustilago maydis .

  1. ^ Mais: Definizione e significato di mais , su dizionari.corriere.it . URL consultato il 2 aprile 2022 .
  2. ^ Granoturco: Definizione e significato di granoturco , su dizionari.corriere.it . URL consultato il 2 aprile 2022 .
  3. ^ a b c d ( EN ) The Evolution of Corn , su Learn.Genetics , University of Utah. URL consultato l'8 gennaio 2016 .
  4. ^ ( EN ) Maize | Define Maize at Dictionary.com , su dictionary.reference.com . URL consultato l'8 gennaio 2010 .
  5. ^ Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana , III, Bologna, Zanichelli, 1980, p. 703.
  6. ^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano , Firenze, Barbera, 1950-57.
  7. ^ Giacomo Devoto, Avviamento all'etimologia italiana , Milano, Mondadori, 1979.
  8. ^ Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana , II, Bologna, Zanichelli, 1980, p. 516.   Questo dizionario avanza dei dubbi sull'accezione di turco come "esotico".
  9. ^ https://www.focus.it/ambiente/natura/perche-il-mais-si-chiama-granturco
  10. ^ ( EN ) Lance Gibson e Garren Benson, Origin, History, and Uses of Corn (Zea mays) , su agron-www.agron.iastate.edu , Iowa State University, Department of Agronomy. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 23 febbraio 2014) .
  11. ^ ( EN ) Directional Evolution for Microsatellite Size in Maize ( PDF ), su teosinte.wisc.edu , Department of Genetics, University of Wisconsin, Madison. URL consultato il 19 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 2 gennaio 2017) .
  12. ^ Standage , p. 104 .
  13. ^ ( EN ) Yoshihiro Matsuoka, Yves Vigouroux, Major M. Goodman, Jesus Sanchez G., Edward Buckler e John Doebley, A single domestication for maize shown by multilocus microsatellite genotyping , in Proc. Natl. Acad. Sci. , vol. 99, n. 9, 30 aprile 2002, pp. 6080-6084, DOI : 10.1073/pnas.052125199 . URL consultato l'8 agosto 2022 .
  14. ^ Standage , pp. 7-9 .
  15. ^ Montanari , pp. 128-129 .
  16. ^ Montanari , pp. 166-170 .
  17. ^ ( EN ) International Grains Council Market Report ( PDF ), su igc.int , International Grains Council , 28 novembre 2013.
  18. ^ ( EN ) FAOSTAT , su fao.org , Food and Agriculture Organization of The United Nations. URL consultato il 5 agosto 2014 .
  19. ^ Annuario Statistico Italiano , Roma, ISTAT, 2013, p. 353, ISBN   978-88-458-1769-4 .
  20. ^ ( EN ) Corn : Futures and Options , su CME Group . URL consultato l'8 agosto 2022 .
  21. ^ ( EN ) Corn Price Drivers in 2022: Is Ethanol Still #1? , su Commodity.com . URL consultato l'8 agosto 2022 .
  22. ^ Katia Ferri, Trading in commodity. Borse merci nel mondo, negoziazione e stagionalita, le strategie dei big , Trading library, ISBN   9788896481073 .
  23. ^ Copia archiviata , su balancek.com . URL consultato il 15 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 12 gennaio 2012) .
  24. ^ Giorgio V. Brandolini, Una sola polenta? No, ce ne sono tante quante le varieta di mais , in Bergamo economica , n. 3, 1º giugno 2009, pp. 26-31 (archiviato dall' url originale il 1º giugno 2009) .
  25. ^ ( EN ) Food Composition Databases , su ndb.nal.usda.gov , U.S. Department of Agriculture. URL consultato il 24 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 14 maggio 2016) .
  26. ^ Montanari , pp. 168-170 .
  27. ^ Standage , pp. 7-8 .
  28. ^ ( EN ) Maria I. Casas, Silvia Duarte e Andrea I. Doseff, Flavone-rich maize: an opportunity to improve the nutritional value of an important commodity crop , in Plant Metabolism and Chemodiversity , vol. 5, 1º gennaio 2014, p. 440, DOI : 10.3389/fpls.2014.00440 . URL consultato il 14 giugno 2016 .
  29. ^ NELLA CALDAIA, GRANELLA DI MAIS , su torinoscienza.it . URL consultato il 25 ottobre 2007 (archiviato dall' url originale il 18 gennaio 2012) .
  30. ^ Roberto M. Suozzi, Le piante medicinali , collana Il sapere , n. 24, Roma, Newton Compton, 1994, p. 30, ISBN   8879835289 .
  31. ^ Drew L. Kershen, I benefici del mais Bt , in Spazio Rurale , traduzione di Cammarano e Di Lorenzo, da Food and Drug Law Journal , supplemento 10.
  32. ^ https://www.cimmyt.org/es/
  33. ^ ( EN ) E. Lewis Sturtevant, Varieties of corn , in U.S. Off. Agr. Expt. Stat. Bull. , n. 57, Washington D.C., 1899, p.  108 . .
  34. ^ Messedaglia , p. 446 .
  35. ^ Aureliano e Andrea Brandolini, Il mais in Italia: storia naturale e agricola , Bergamo, CRF Press, 2006, II. Caratteristiche morfologiche . Recensito in Asa-press.com (archiviato dall' url originale il 31 maggio 2009) .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( FR ) Matteo Bonafous, Histoire naturelle, agricole, economique du mais , Paris, Bocca, Huzard, 1836.
  • Alphonse de Candolle, L'origine delle piante coltivate , Milano, Dumolard, 1883.
  • ( EN ) David R. Harris e Gordon C. Hillman (a cura di), Foraging and Farming. The Evolution of Plant Exploitation , London, Unwin Hyman, 1989.
  • ( EN ) Hans Helbaek, The Story of Corn and Westward Migration , Chicago, McNally, 1916.
  • Luigi Messedaglia, Il mais e la vita rurale italiana , Piacenza, Federazione Italiana del Consorzi Agrari, 1927.
  • Massimo Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa , Roma-Bari, Laterza, 1997, ISBN   9788842051626 . Ospitato su Internet Archive .
  • Antonio Saltini, I semi della civilta. Frumento, mais e riso nella storia delle societa umane , Nuova terra antica, 2010, ISBN   978-88-96459-01-0 . URL consultato l'8 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2019) . Ospitato su I tempi della terra .
  • Tom Standage, Una storia commestibile dell'umanita , Torino, Codice Edizioni, 2010, ISBN   9788875781408 .
  • Michael Pollan, Il dilemma dell'onnivoro , traduzione di Luigi Civalleri, Milano, Adelphi, 2013, ISBN   9788845927829 .
  • Emanuele Bernardi, Il mais ≪miracoloso≫. Storia di un'innovazione tra politica, economia e religione , Roma, Carocci, 2014, ISBN   9788843073412 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 24363  · LCCN ( EN sh85032625  · GND ( DE 4037135-9  · BNF ( FR cb119468261 (data)  · J9U ( EN HE 987007565382505171  · NDL ( EN JA 00573259