Yigal Amir

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Yigal Amir

Yigal Amir ( Herzliya , 23 maggio 1970 ) e un terrorista israeliano , responsabile dell'assassinio del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin commesso il 4 novembre 1995 , delitto per il quale e stato condannato all' ergastolo .

Yigal Amir nacque in una famiglia ortodossa di Herzliya , in Israele . I suoi genitori si trasferirono in questo Paese dopo l'esodo degli ebrei dallo Yemen . Prese il diploma alla scuola elementare e servi il Paese nell' esercito durante gli studi superiori. Amir desiderava ottenere il diploma di avvocato e quello di informatico.

Inizio a prendere parte anche al movimento politico-religioso della destra radicale israeliana, che accusava Rabin di aver firmato gli accordi di Oslo , e divenne attivo nelle dimostrazioni eversive organizzate da tale movimento. Divenne ben presto amico di Avishai Raviv , un dichiarato attivista radicale anti-Rabin, in realta un agente infiltrato dello Shin Bet , il servizio di spionaggio e controspionaggio di Israele, [1] a cui Amir rivelo la sua intenzione di uccidere Rabin. Raviv fu processato, e assolto, nel 2000 per non aver impedito l'assassinio di Rabin. [2]

L'attentato e le conseguenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Assassinio di Yitzhak Rabin .
Il monumento eretto in ricordo di Rabin nella piazza dell' attentato

Il 4 novembre 1995 , dopo una dimostrazione in sostegno degli accordi di Oslo in piazza dei Re di Israele ( Kikar Malchei Jisra'el , ???? ???? ?????) di Tel Aviv, Amir - nascosto tra la folla - colpi alla schiena con due colpi di pistola Rabin, uccidendolo. L'arma del delitto era una Beretta 84F semi-automatica dal calibro .380 ACP (numero di serie D98231Y). Durante il fatto Amir feri anche una guardia. Il fratello di Amir e un amico, Dror Adani, furono identificati come complici dell'attentatore [3] [4] . Amir, che venne condannato all'ergastolo, non ha mai dato segno alcuno di pentimento per il crimine commesso [5] .

Il matrimonio

[ modifica | modifica wikitesto ]

Mentre era in prigione, Amir si innamoro di Larisa Trembovler. I due si erano gia conosciuti in precedenza. Larisa inizio a far visite sempre piu frequenti ad Amir e successivamente lascio suo marito per sposarsi con lui nell'agosto 2004 [6] . Nel tardo agosto 2005 Amir ottenne la possibilita di avere un figlio da Larisa attraverso l' inseminazione artificiale [7] [8] .

  1. ^ ( EN ) Reuters , Ex-Undercover Agent Charged as a Link in Rabin Killing , in The New York Times , 26 aprile 1999. URL consultato il 5 novembre 2023 .
  2. ^ btselem-documents-published-by-haaretz-raise-grave-suspicions-that-the-army-performs-illegal-assassinations-apr-8-2010 , su Human Rights Documents online . URL consultato il 5 giugno 2024 .
  3. ^ ( EN ) Serge Schmemann, Rabin's Killer Charged With Murder, 2 Others With Conspiracy , in The New York Times , 6 dicembre 1995. URL consultato il 5 novembre 2023 .
  4. ^ ( EN ) Serge Schmemann, Rabin Killer and 2 Others Guilty of Related Plots Against Leader , in The New York Times , 12 settembre 1996. URL consultato il 5 novembre 2023 .
  5. ^ ( EN ) Alleged assassin says he has no regrets , su www.cnn.com . URL consultato il 5 novembre 2023 .
  6. ^ ( EN ) PM Rabin's murderer seeks conjugal rights - UPI.com , su UPI . URL consultato il 5 novembre 2023 .
  7. ^ ( EN ) Yigal Amir caught sneaking sperm , su The Jerusalem Post | JPost.com , 9 marzo 2006. URL consultato il 5 novembre 2023 .
  8. ^ ( EN ) Rabin's killer to be allowed conjugal visits , su Irish Examiner , 20 ottobre 2006. URL consultato il 5 novembre 2023 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 63276237  · ISNI ( EN 0000 0000 3181 3179  · LCCN ( EN n96071058  · GND ( DE 1088807550  · J9U ( EN HE 987007257751305171