Wolfgang Rubsam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wolfgang Friedrich Rubsam ( Gießen , 16 ottobre 1946 ) e un organista , pianista , compositore e docente tedesco-americano.

Wolfgang Rubsam ha ricevuto la sua formazione musicale in Europa da Erich Ackermann , Helmut Walcha e Marie-Claire Alain e negli Stati Uniti da Robert T. Anderson .

Ha insegnato organo nella Northwestern University di Chicago dal 1974 e dal 1981 e stato organista dell'Universita di Chicago.

Ha avuto il primo riconoscimento internazionale nel 1973 , anno in cui si e aggiudicato il Gran Prix di Chartres, per l'interpretazione. La sua carriera da allora si e arricchita di cento registrazioni, molte delle quali hanno ricevuto premi.

Wolfgang Rubsam da frequentemente concerti in festival di importanza internazionale e sale da concerto famose, tra cui: Angeles Bach Festival; Wiener Festwochen, Vienna ; Lahti International Organ Festival, Finlandia ; Royal Festival Hall, Londra ; Alice Tully Hall, New York , etc.

A sua volta, realizza dei master sull'interpretazione del repertorio per organo antico e romantico, cosi come sull'interpretazione "storicista" della musica di Johann Sebastian Bach nel piano moderno.

E il direttore dell'impresa di registrazioni "RMC Classical Music" e direttore della serie di registrazioni "The organ encyclopedia" per l'etichetta Naxos.

Rubsam e stato anche definito dalla critica il " Glenn Gould " dell'organo (orgelmagazine.de).

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( EN ) Wolfgang Rubsam , su wolfgangrubsam.com .
  • ( EN ) Naxos: biografia , su naxos.com . URL consultato il 28 giugno 2006 (archiviato dall' url originale l'11 marzo 2007) .
  • ( DE ) Sommario di Orgelmagazine , su orgelmagazin.de . URL consultato il 19 agosto 2004 (archiviato dall' url originale il 24 luglio 2004) .
  • ( ES ) Critica e biografia , su galeon.hispavista.com . URL consultato il 19 agosto 2004 (archiviato dall' url originale il 26 ottobre 2004) .
Controllo di autorita VIAF ( EN 85881644  · ISNI ( EN 0000 0001 1507 1758  · Europeana agent/base/49869  · LCCN ( EN n82039517  · GND ( DE 13450383X  · BNE ( ES XX866303 (data)  · BNF ( FR cb13999552s (data)  · J9U ( EN HE 987007605501705171