Coordinate : 47°29′57″N 8°43′36″E

Winterthur

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Winterthur (disambigua) .
Winterthur
citta
Winterthur – Stemma
Winterthur – Bandiera
Winterthur – Veduta
Winterthur ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera della Svizzera  Svizzera
Cantone Zurigo
Distretto Winterthur
Amministrazione
Sindaco Michael Kunzle ( PPD )
Lingue ufficiali Tedesco
Territorio
Coordinate 47°29′57″N 8°43′36″E
Altitudine 439  m   s.l.m.
Superficie 68,07 km²
Abitanti 109 775 (2016)
Densita 1 612,68 ab./ km²
Frazioni vedi elenco
Comuni confinanti Brutten , Dinhard , Elsau , Hettlingen , Illnau-Effretikon , Lindau , Neftenbach , Oberembrach , Pfungen , Rickenbach , Schlatt , Seuzach , Wiesendangen , Zell
Altre informazioni
Cod. postale 8400?8411, 8310, 8352, 8482
Prefisso 052
Fuso orario UTC+1
Codice OFS 0230
Targa ZH
Nome abitanti winterthurer
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Winterthur
Winterthur
Winterthur – Mappa
Winterthur ? Mappa
Sito istituzionale

Winterthur ( /?v?nt?tuː??/ , toponimo tedesco ; in francese Winterthour [1] ) e un comune svizzero che al 2016 aveva 109 775 abitanti del Canton Zurigo , nel distretto di Winterthur del quale e capoluogo; ha lo status di citta .

Geografia fisica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Winterthur (in latino Vitudurum , attestata dal 294) fu annessa a Zurigo nel 1467, che l'acquisi dagli Asburgo ; nei secoli successivi la citta condivise le sorti del cantone [1] .

Il 27 maggio 1799 vi si svolse la battaglia di Winterthur nel quadro della guerra della Seconda coalizione fra i francesi e l'esercito asburgico [1] .

Nel 1922 ha inglobato i comuni soppressi di Oberwinterthur , Seen , Toss , Veltheim e Wulflingen [1] , divenuti distretti della citta.

Monumenti e luoghi d'interesse

[ modifica | modifica wikitesto ]
La chiesa riformata
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo
  • Chiesa riformata (gia di San Lorenzo), eretta nel VII-VIII secolo e ricostruita nel 1486-1518 [1] ;
  • Chiesa cattolica dei Santi Pietro e Paolo, eretta nel 1862 [1] .
  • Am Romerholz , museo d'arte ospitato all'interno della villa progettata da Maurice Turrettini nel 1915 e abitazione del collezionista svizzero Oskar Reinhart.

Evoluzione demografica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Winterthur, che il 3 luglio 2008 ha superato la soglia dei 100 000 abitanti [ senza fonte ] , e la sesta citta piu grande della Svizzera e la seconda del Canton Zurigo [1] . Attualmente [ quando? ] Winterthur ha una crescita media superiore rispetto alle altre citta svizzere con oltre 30 000 abitanti [ non chiaro ] . Tuttavia si prevede che fino al 2030 crescera soltanto del 10%, scendendo cosi al di sotto della media cantonale [ senza fonte ] .

L'evoluzione demografica e riportata nella seguente tabella [1] :

Abitanti censiti [2]

Etnie e minoranze straniere

[ modifica | modifica wikitesto ]

La quota degli stranieri dal 1970 in poi ha sempre oscillato intorno al 20% [1] (erano il 23,7% alla fine del 2007). Oltre il 20% degli stranieri e di origine italiana , il 15,8% di origine tedesca , mentre il 26,7% proviene dai paesi dell' ex Jugoslavia . Complessivamente, tre quarti degli stranieri di Winterthur sono di origine europea [ senza fonte ] .

Istituzioni, enti e associazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

A Winterthur hanno la loro sede il Club di Roma e l' Unione vegetariana europea .

Geografia antropica

[ modifica | modifica wikitesto ]
Mappa dei distretti e dei quartieri di Winterthur e dei comuni limitrofi

Winterthur non e considerata un sobborgo di Zurigo , ma e il centro di un' agglomerazione che comprende anche i dodici comuni circostanti di Brutten , Dattlikon , Dinhard , Elsau , Henggart , Hettlingen , Neftenbach , Pfungen , Rickenbach , Seuzach , Wiesendangen e Zell e che nel 2010 contava 139 731 abitanti [1] .

Distretti e quartieri

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. Stadt (con i quartieri Altstadt, Bruhlberg, Heiligberg, Lind, Neuwiesen e Tossfeld)
  2. Oberwinterthur [3] (con i quartieri Gruze, Guggenbuhl, Hegi, Hegmatten, Reutlingen, Ricketwil, Stadel, Talacker e Zinzikon)
  3. Seen [4] (con i quartieri Buelwiesen, Eidberg, Ganzenbuhl, Gotzenwil, Iberg, Oberseen, Sennhof, Sonnenberg, Waldegg e Waser)
  4. Toss [5] (con i quartieri Dattnau, Eichliacker, Rossberg e Schlosstal)
  5. Veltheim [6] (con i quartieri Blumenau e Rosenberg)
  6. Wulflingen [7] (con i quartieri Hardau, Harti, Lindenplatz, Neuburg, Niederfeld, Oberfeld, Taggenberg e Weinberg)
  7. Mattenbach (con i quartieri Deutweg, Endliker e Gutschick)

A Winterthur la scuola obbligatoria prevede sei anni di scuola elementare e tre anni di scuola superiore. Il sistema scolastico delle superiori non e uniforme in tutta la citta, tuttavia prevalgono due sistemi. A Winterthur ci sono 59 scuole dell'infanzia, 39 scuole elementari e dodici scuole medie. In media circa 8 000 allievi frequentano la scuola elementare obbligatoria, mentre nel caso della scuola dell'infanzia la frequenza non e obbligatoria [ senza fonte ] .

Le tre scuole superiori di Winterthur sono la Kantonsschule Im Lee (liceo cantonale e maturita bilingue), il liceo Rychenberg (liceo cantonale e scuola media propedeutica) e la Kantonsschule Buelrain (liceo cantonale economico, scuola superiore a indirizzo commerciale e scuola superiore a indirizzo informatico). Inoltre, hanno sede a Winterthur anche diverse scuole professionali: la KV Business School , la Berufsbildungsschule Winterthur (BBW), il Zurcherische Ausbildungszentrum Gesundheit (ZAG) e la scuola professionale del msw-winterthur [ senza fonte ] .

Inoltre hanno la loro sede a Winterthur due grandi istituzioni per la formazione professionale d'insegnamento per apprendisti a Winterthur. Da un lato l' Ausbildungszentrum Winterthur (azw) che si e formato dal centro di formazione professionale della Sulzer ed e oggi il piu grande di tutto il cantone. Dall'altro la msw-winterthur , che comprende anche una propria scuola professionale ed e uno dei centri di formazione piu grandi della Svizzera. Le due istituzioni, insieme, formano 250 apprendisti ogni anno [ senza fonte ] .

Winterthur rappresenta un importante polo formativo del Canton Zurigo. Nella citta hanno sede diverse importanti scuole che non rientrano tra quelle primarie e secondarie. L'istituzione piu rinomata della citta e la Zurcher Hochschule fur Angewandte Wissenschaften (ZHAW, "Universita di Scienze applicate Zurigo"), che fino al settembre 2007 si chiamava Zurcher Hochschule Winterthur (ZHW) e prima ancora Technikum Winterthur . Si tratta della scuola universitaria professionale piu grande del cantone e della Svizzera, e cinque dei suoi otto dipartimenti hanno sede a Winterthur. Una parte della ZHAW si trova nel Technikum , l'istituto tecnico piu grande e antico della Svizzera, fondato nel 1874 [1] . La Frackwoche e una festa organizzata ogni anno dai diplomandi dell'ex Technikum [ senza fonte ] .

La seconda scuola universitaria professionale con sede a Winterthur e la Zurcher Hochschule der Kunste ("Universita delle Arti Zurigo"), fino al 2007 conosciuta come Hochschule fur Musik und Theater e prima ancora come Musikschule und Konservatorium Winterthur . Nell'anno accademico 2006/2007, hanno frequentato questa scuola 3 462 studenti. Sempre a Winterthur, nel quartiere Schlosstal, ha sede anche la Schweizerische Technische Fachschule (istituto tecnico svizzero) [ senza fonte ] .

A Villa Am Romerholz e esposta la collezione di Oskar Reinhart [1] , con opere di Cranach il Vecchio , Bruegel il Vecchio ( Adorazione dei Magi nella neve , 1567), El Greco , Goya , Friedrich ( Le bianche scogliere di Rugen , 1818), Manet , Renoir , Gauguin , Van Gogh ( Corsia dell'ospedale di Arles , 1889; Il cortile dell'ospedale di Arles , 1889), Cezanne [ senza fonte ] .

Fino agli anni 1950-1960 a Winterthur si facevano concorrenza cinque quotidiani: il socialista Winterthurer Arbeitszeitung , il democratico Der Landbote , il liberale Winterthurer Tagblatt , il cattolico Hochwacht e il conservatore Weinlander . Di questi, oggi viene pubblicato solo il Der Landbote , il quotidiano con la maggior tiratura della citta. Il Weinlander , oggi diventato Die Andelfinger Zeitung , esce invece con cadenza bisettimanale, ma da tempo non ha piu la stessa importanza. Il Winterthurer Stadtanzeiger e il Winterthurer Zeitung , un successore indiretto del Winterthurer Woche acquisito dallo Stadtanzeiger , sono due settimanali gratuiti [ senza fonte ] .

Nel 2009 si e tenuta a Winterthur la prima fiera libertaria dei libri in lingua tedesca [ senza fonte ] .

Le due emittenti radiofoniche di Winterthur sono Top Radio Top e Radio Top Two . Nel 2007, il consiglio federale ha inoltre deciso, per iniziativa dell'associazione di Stadtfilter Radio Stadtfilter , di concedere a Winterthur la possibilita di mandare in onda le trasmissioni radiofoniche 24 ore su 24. A inizio luglio del 2008, Radio Stadtfilter ha ottenuto questa licenza, come le era stato promesso, e il 7 marzo 2009 ha trasmesso i suoi programmi alle ore 24:00 [ senza fonte ] .

L'emittente televisiva Tele Top , fino al 1999 chiamata Winti TV , ha sede a Winterthur ed e stata fondata nel 1986 come televisione locale. A Winterthur si riceve anche il canale locale di Zurigo Tele Zuri [ senza fonte ] .

Winterthur offre numerosi eventi. Nel fine settimana di Pentecoste ha luogo l' Afropfingsten , un festival africano con un mercato con prodotti esclusivamente africani. Inoltre, si puo assistere a concerti di musica africana [ senza fonte ] . Ogni anno, nell'ultimo fine settimana di giugno, nel centro storico si svolge la piu grande festa urbana d'Europa, l' Albanifest . Il nome deriva da uno dei tre santi della citta, sant'Albano [1] . In agosto-settembre [ senza fonte ] nel centro storico hanno luogo le due settimane della musica [1] , le Winterthurer Musikfestwochen con numerosi concerti gratuiti e alcuni a pagamento, soprattutto nella Steinberggasse. All'inizio di novembre hanno luogo le giornate internazionali del cortometraggio [ senza fonte ] .

Principalmente d'agosto si possono visitare le sagre dei villaggi di Veltheim , Wulflingen , Toss , Seen e Oberwinterthur , che fanno parte del comune di Winterthur. A novembre-dicembre nel padiglione della Eulachhalle ha luogo la fiera di Winterthur. A dicembre sul Neumarkt, nel centro storico, nelle tre settimane prima di Natale ha luogo un mercato natalizio [ senza fonte ] .

Winterthur raggiunse fama internazionale grazie alle sue imprese dell'industria meccanica [1] come Sulzer , Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik , Rieter e Geilinger. Nota a livello nazionale e internazionale [1] era anche la casa commerciale Volkart, di cui sono ancora presenti a Winterthur solo alcuni rami di attivita. L'azienda si e ritirata dal commercio del caffe nel 1989 e ha venduto questo ramo d'azienda al gruppo Erb Group di Winterthur. Volkart era la quarta azienda al mondo nel commercio delle materie prime del cotone, fino a quando si e ritirata da questo business nel 1999. Oggi Volkart non ha piu una propria attivita commerciale, ma si occupa solo di partecipazioni e fondazioni, e nel 1995 si e ritirata nella sua precedente piccola sede vicino alla stazione centrale di Winterthur. [8]

Winterthur e anche uno dei luoghi d'origine della Bank in Winterthur (1862), dalla cui fusione con la Banca del Toggenburgo nel 1912 nacque l'odierna UBS [1] . L'edificio dove fu fondata la banca si trova nella Stadthausstrasse ed e ancora oggi una delle sedi dell'UBS. [9]

A partire dagli anni 1980 l'economia di Winterthur ha vissuto una grande trasformazione assistendo al passaggio dall'industria meccanica ai servizi (assicurazioni e banche) [1] . Negli anni 1990, invece, la cessione della Winterthur Assicurazioni al gruppo Credit Suisse e le successive e frequenti ristrutturazioni hanno portato al declino di questo ramo economico. [10] Ai margini del centro storico di Winterthur si trova anche Swica, la terza compagnia d'assicurazione sanitaria della Svizzera. [11]

Con il primo grande progetto di city marketing in Svizzera, a partire dal 1992 si e cercato di convertire il sistema industriale attraverso una politica di sviluppo e d'insediamento a favore dei nuovi settori industriali e delle piccole e medie imprese (PMI). L'azienda americana di tecnologie per protesi Zimmer ha fissato a Winterthur la sua sede principale per l'Europa, l'Asia e l'Australia. [12] Lo stesso hanno fatto anche varie imprese minori del settore high tech [1] .

Infrastrutture e trasporti

[ modifica | modifica wikitesto ]
La stazione di Winterthur

Winterthur e servita dall' omonima stazione centrale e da numerose stazioni secondarie; e un rilevante nodo ferroviario sulle ferrovie Winterthur-Romanshorn , Winterthur-Oerlikon , Zurigo-Winterthur , Winterthur-San Gallo , Winterthur-Sciaffusa , Winterthur-Etzwilen , Tosstalbahn e Winterthur-Koblenz [1] .

La gestione del trasporto pubblico cittadino e affidata alla Stadtbus Winterthur .

Amministrazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilita della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

A Winterthur hanno sede, tra le altre, le squadre di calcio Fussballclub Winterthur e Sportclub Veltheim , la squadra di football americano Winterthur Warriors , la squadra di hockey su ghiaccio EHC Winterthur , la squadra di pallacanestro Basketballclub Winterthur e la squadra di pallanuoto SC Winterthur .

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Meinrad Suter, Winterthur , in Dizionario storico della Svizzera , 3 febbraio 2015. URL consultato il 24 luglio 2018 .
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera
  3. ^ Alfred Haberle, Oberwinterthur , in Dizionario storico della Svizzera , 9 settembre 2009. URL consultato il 24 luglio 2018 .
  4. ^ Christian Baertschi, Seen , in Dizionario storico della Svizzera , 15 giugno 2017. URL consultato il 24 luglio 2018 .
  5. ^ Meinrad Suter, Toss , in Dizionario storico della Svizzera , 10 aprile 2014. URL consultato il 24 luglio 2018 .
  6. ^ Peter Ziegler, Veltheim , in Dizionario storico della Svizzera , 3 luglio 2013. URL consultato il 24 luglio 2018 .
  7. ^ Peter Ziegler, Wulflingen , in Dizionario storico della Svizzera , 15 giugno 2017. URL consultato il 24 luglio 2018 .
  8. ^ Gebr. Volkart AG , su winterthur-glossar.ch . URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato dall' url originale il 1º marzo 2021) .
  9. ^ Schweizerische Bankgesellschaft, UBS , su winterthur-glossar.ch . URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2020) .
  10. ^ Geschichte der Versicherung in der Schweiz ( PDF ), su lrm.ch .
  11. ^ Die 10 grossten Krankenversicherer der Schweiz , su krankenkasse-online-vergleich.ch .
  12. ^ Winterthur Glossar , su winterthur-glossar.ch . URL consultato il 14 febbraio 2020 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2020) .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 150027697  · ISNI ( EN 0000 0004 0508 547X  · SBN RMSL003720  · LCCN ( EN n50013808  · GND ( DE 4066337-1  · BNF ( FR cb119464069 (data)  · J9U ( EN HE 987007554828305171
  Portale Svizzera : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera