William Ruto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
William Ruto

Presidente del Kenya
In carica
Inizio mandato 13 settembre 2022
Vice presidente Rigathi Gachagua
Predecessore Uhuru Kenyatta

Vicepresidente del Kenya
Durata mandato 9 aprile 2013  –
13 settembre 2022
Presidente Uhuru Kenyatta
Predecessore Kalonzo Musyoka
Successore Rigathi Gachagua

Ministro per gli affari interni del Kenya
Durata mandato 30 agosto 2002  –
dicembre 2002
Presidente Daniel arap Moi
Predecessore George Saitoti
Successore Moody Awori

Ministro per l'istruzione superiore del Kenya
Durata mandato 21 aprile 2010  –
19 ottobre 2010
Presidente Mwai Kibaki
Predecessore Sally Kosgei
Successore Hellen Jepkemoi Sambili
(ad interim)

Dati generali
Partito politico Unione Nazionale Africana del Kenya
(prima del 2005)

Movimento Democratico Arancione
(2005-2011)

Partito Repubblicano Unito
(2012-2016)

Partito Jubilee del Kenya
(2016-2021)

Alleanza Democratica Unita
(dal 2021)

William Samoei Arap Ruto ( Sambut , 21 dicembre 1966 ) e un politico keniota , presidente del Kenya dal 13 settembre 2022 dopo avere vinto le elezioni del 9 agosto dello stesso anno. In precedenza aveva ricoperto la carica di vicepresidente del paese africano a partire dal 9 aprile 2013 fino al 13 settembre 2022 [1] [2] [3] .

Membro del Parlamento dal 1998 al 2013, nella sua carriera ha ricoperto svariate cariche pubbliche. E stato ministro degli affari interni nel governo di Daniel Arap Moi da agosto a dicembre 2002. Successivamente ha prestato ricoperto la carica di ministro dell'agricoltura dal 2008 al 2010 e di ministro dell'istruzione superiore da aprile a ottobre 2010.

In seguito, si e candidato alle elezioni presidenziali del 2022 , vincendo con il 50,49% dei consensi sullo sfidante Raila Odinga . L’elezione, tuttavia, e stata caratterizzata da un clima di violenze e tensioni molto acceso, anche all’interno della stessa commissione elettorale, che tuttavia ha comunque conferito la vittoria a Ruto [4] [5] . In seguito ad una serie di ricorsi presentati dallo sfidante Raila Odinga , la Corte Suprema del Kenya , il 5 settembre 2022, ha confermato la vittoria di quest’ultimo, respingendo i ricorsi [6] [7] .

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze keniote

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 73294209  · ISNI ( EN 0000 0000 3686 8953  · LCCN ( EN n2006201004  · GND ( DE 1192538102