Wikipedia : Convenzioni di stile/Linee ferroviarie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto . Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneita di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto e e deve essere diverso) migliora la facilita di comprensione di chi legge.
Abbreviazioni
WP:FERROVIE


Come tutte le convenzioni di Wikipedia, la linea guida descritta in questa pagina va usata come riferimento e adattata, caso per caso e mediante consenso , alla specifica voce trattata. Per esprimere dubbi, chiedere chiarimenti, avanzare proposte, oltre alla pagina di discussione abbinata a questa voce e sempre possibile rivolgersi al progetto Trasporti .

Una buona voce relativa ad una linea ferroviaria o tranviaria dovrebbe seguire uno schema comune rispetto a quello usato per le analoghe voci gia esistenti, ferme restando le seguenti raccomandazioni generali:

  • indicare sempre le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni, qualora queste non risultino gia accessibili al grande pubblico (per esempio l'indirizzo stradale di un impianto); in generale e opportuno basarsi sulle fonti considerate piu autorevoli, privilegiando quelle a stampa;
  • non realizzare voci a livello di abbozzo , procedura lecita ma esecrata;
  • attuare una ricerca e partire da piu fonti , sia cartacee (libri, riviste, documenti pubblici ecc.) che elettroniche (siti internet ecc.), privilegiando la completezza del testo rispetto all'apposizione di elementi grafici.

Di seguito sono riportati concetti che e opportuno conoscere prima di accingersi a scrivere o modificare una voce.

Criteri di enciclopedicita [ modifica wikitesto ]

La presente linea guida si riferisce alle linee ferroviarie e alle tranvie chiamate generalmente "extraurbane" o "interurbane" [1] , escludendo dunque le reti tranviarie urbane, a meno che non si ci si riferisca a linee in qualche modo assimilabili alle prime o che per un certo periodo non abbiano fatto parte di tali reti, ed includendo le linee ferroviarie ricadenti in un territorio definibile come "urbano".

Per la loro importanza storica, geografica e sociale, sono considerate sufficientemente enciclopediche dalla comunita dei wikipediani tutte le linee ferroviarie e tutte le linee tranviarie, a prescindere dalla presenza o meno di servizi viaggiatori e merci . Sono invece da valutare caso per caso alla luce dei criteri generali di enciclopedicita di Wikipedia i raccordi pubblici e privati . Non sono altresi automaticamente enciclopedici gli impianti di nuova costruzione che, pur pronto un progetto, non sono stati ancora cantierati, per cui la loro eventuale trattazione deve essere valutata secondo i citati criteri generali di enciclopedicita.

Le infrastrutture di trasporto classificate come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono oggetto di linee guida a se.

Si ricorda che, siccome la creazione di semplici abbozzi dotati di soli complementi grafici non e incoraggiata, sarebbe preferibile spendere il proprio tempo nel puntare alla qualita piuttosto che alla quantita delle voci.

Struttura della voce [ modifica wikitesto ]

Titolo [ modifica wikitesto ]

La prima decisione da prendere nello scrivere una buona voce relativa ad una linea ferroviaria e la scelta del titolo corretto, in base a questo schema:

  • tutti i titoli di voci su linee ferroviarie e tranviarie, di qualsiasi stato, devono seguire lo standard "Ferrovia xxx " e "Tranvia xxx " ;
  • il titolo della voce dovra riportare, se esistente e generalmente conosciuto, il nome "storico" della linea preceduto dalla parola "Ferrovia" o dalla parola "Tranvia" [2] (es. " Ferrovia del Brennero ", " Ferrovia del Renon ", " Tranvia del Chianti ");
  • se il nome storico non e conosciuto ai piu (es. "Ferrovia Ferdinandea" per la ferrovia Milano?Venezia) o semplicemente non e esistente, il titolo della voce dovra essere "Ferrovia Citta 1 - Citta 2 ", dove al posto di " Citta 1 " e " Citta 2 " si inseriranno la prima e l'ultima citta servita dalla linea. Tra i due nomi va inserito il tratto d'unione senza spazi ne prima ne dopo (es. " Ferrovia Torino-Milano ", " Tranvia Pisa-Marina di Pisa ");

Particolarita ed eccezioni [ modifica wikitesto ]

  • talvolta due citta sono collegate da due ferrovie con percorso diverso; in questo caso si inserira tra " Citta 1 " e " Citta 2 " anche una terza localita per distinguere le due diverse vie ottenendo un titolo nella forma "Ferrovia Citta 1 - Citta 3 - Citta 2 " (es. " Ferrovia Roma-Formia-Napoli " e " Ferrovia Roma-Cassino-Napoli ", due ferrovie colleganti le stesse citta ma su percorsi diversi). Un titolo con tre citta va usato anche nel caso di ferrovie e tranvie composte da due tronchi successivi attivati e/o soppressi in periodi diversi (es. " Ferrovia Padova-Piazzola-Carmignano ", ferrovia attivata in due tronchi successivi).

Al di fuori di questi due casi va evitato l'inserimento di una o piu citta intermedie che appesantiscono inutilmente il titolo (es. " Ferrovia Fabriano-Pergola-Urbino-Auditore-San Leo-Santarcangelo ", per la quale e stato adottato il nome "storico" di ferrovia Subappennina );

  • nel caso la citta posta al termine della linea abbia una stazione capotronco il cui nome sia composto da due o piu localita, va adottata la forma "breve" del nome della stazione e quindi il nome della prima localita, secondo prassi delle pubblicazioni ferroviarie (es. " Ferrovia Calalzo-Padova " anziche "Ferrovia Calalzo di Cadore-Padova" (nome delle due citta) o "Ferrovia Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina-Padova" (nome delle due stazioni);
  • nel caso di ferrovie che collegano stazioni o altri impianti interni ad un'unica citta il titolo dovra essere "Ferrovia Stazione 1 - Stazione 2 ", dove al posto di " Stazione 1 " e " Stazione 2 " si inseriranno la prima e l'ultima stazione (es. " Ferrovia Padova-Padova Interporto ");
  • nel caso di linee ferroviarie o tranviarie con brevi diramazioni la cui trattazione risulta convenientemente inseribile all'interno di un'unica voce, l'intitolazione corretta sara del tipo "Tranvia Citta 1 - Citta 2 / Citta 3 " oppure "Tranvia Citta 1 - Citta 2 - Citta 3 / Citta 4 ", ove " Citta x " presente prima della barra (/) rappresenta l'eventuale localita di diramazione (es. " Tranvia Pisa-Pontedera/Calci ").

Reindirizzamenti [ modifica wikitesto ]

E opportuno creare sempre dei reindirizzamenti per fare in modo che il lettore trovi sempre quello che cerca, in qualsiasi modo lo scriva:

  • reindirizzamento dalla notazione "Ferrovia Citta 1 - Citta 2 ", "Ferrovia Stazione 1 - Stazione 2 " o "Tranvia Citta 1 - Citta 2 " al nome "storico" e viceversa;
  • reindirizzamento dalla notazione "Ferrovia Citta 1 - Citta 2 ", "Ferrovia Stazione 1 - Stazione 2 " o "Tranvia Citta 1 - Citta 2 " a quella di "Ferrovia Citta 2 - Citta 1 ", "Ferrovia Stazione 2 - Stazione 1 " o "Tranvia Citta 2 - Citta 1 ".
  • nel caso di linee ferroviarie o tranviarie con brevi diramazioni, reindirizzamento dalla tratta della diramazione (es. per "Tranvia Citta 1 - Citta 2 / Citta 3 " reindirizzamento da "Tranvia Citta 1 - Citta 3 ") nonche dal percorso senza l'indicazione della diramazione (es. per "Tranvia Citta 1 - Citta 2 / Citta 3 ", reindirizzamento da "Tranvia Citta 1 - Citta 2 ");
  • nel caso la stazione della citta abbia un nome composto da due o piu localita o venga indicato il nome della citta in forma breve, va creato un reindirizzamento con le forme per esteso (es. per " Ferrovia Calalzo-Padova " reindirizzamento da "Ferrovia Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina-Padova" e "Ferrovia Calalzo di Cadore-Padova").

Fonti [ modifica wikitesto ]

Laddove possibile e necessario utilizzare sempre, per la stesura delle voci, gli atti ufficiali (ad esempio, per l'Italia, la Gazzetta Ufficiale del Regno , le monografie dedicate alle stesse, gli articoli su periodici specializzati e non, gli eventuali ordini di servizio e fascicoli tecnici editi dai gestori dell'infrastruttura per le ferrovie (ad esempio, per le linee affidate a Rete Ferroviaria Italiana , i fascicoli sono a disposizione per una consultazione in linea presso questa pagina ) e degli impianti per le tranvie.

Solo in subordine e consigliato l'utilizzo di fonti web.

Dato che puo esserci sempre un'eccezione non prevista dalla convenzione, in caso di dubbio si puo scrivere nella relativa pagina di discussione o nel bar del progetto Trasporti .

Incipit [ modifica wikitesto ]

Ferme restando le regole generali , l'incipit dovrebbe riportare almeno l'indicazione se trattasi di linea di interesse nazionale/internazionale o locale , e se attiva/soppressa o con traffico ferroviario sospeso. Non e al contrario corretto inserire nell'incipit indicazioni di tipo non generale, come ad esempio il gestore dell'infrastruttura. Si raccomanda inoltre di inserire in maniera succinta quelle informazioni che possano contribuire a caratterizzare correttamente l'impianto dal punto di vista tecnico e storico.

Nell'incipit va indicato l'oggetto della voce (corrispondente al titolo della voce, senza l'eventuale disambiguazione) in grassetto e tra parentesi ed in corsivo l'eventuale nome completo in lingua originale della linea ferroviaria, nel caso si tratti di un impianto straniero (es. "La ferrovia Vienna-Trieste , indicata anche come ferrovia Meridionale (in tedesco Sudbahn ), e ..."). Si rammenta che le parole "ferrovia" e "tranvia" vanno scritte sempre in minuscolo (es. "La ferrovia Genova-Pisa e...").

Nell'incipit va altresi indicato se si tratti di una linea ancora aperta all'esercizio, ancorche priva di traffici, o di infrastruttura dismessa, intendendo con cio formalmente soppressa in seguito ad un idoneo atto formale (decreto di soppressione, ordine di servizio o atti analoghi a seconda del quadro giuridico del Paese interessato).

Esempio
La tranvia Biancomonte-Rossavalle , attiva fra il 1880 e il 1930 , rappresento il principale collegamento della Valpippona contribuendo a svilupparne la vocazione industriale. A partire dal 1920 essa fu integrata nella rete tranviaria di Biancomonte .

Storia [ modifica wikitesto ]

Posto come primo paragrafo, esso dovrebbe contenere almeno il riferimento alle date salienti di apertura delle linee, del loro ampliamento (in relazione, ad esempio, a raddoppi o prolungamenti delle linee afferenti) e della loro elettrificazione. Nelle date gli anni vengono espressi come wikilink mentre, conformemente alla regola che mira a limitare l' overlinking , i giorni e mesi no. Qualora le informazioni non fossero note all'estensore, e tassativamente vietato inserire frasi del tipo "la data di inaugurazione dell'impianto e sconosciuta" o "la linea fu elettrificata probabilmente nel ...": meglio non scrivere nulla che riportare una palese falsita.

Sempre nel paragrafo dedicato alla storia dell'impianto saranno indicati gli eventuali concessionari e gestori che si sono avvicendati.

Esempio
La tratta Biancomonte-Roveto, data in concessione alla Societa Ferrovie Bellissime con regio decreto n. 1 del 1 aprile 1890, venne inaugurata il 6 aprile 1900 , in concomitanza con l'apertura della diramazione Baracche-Pincopallo, prima tratta della ferrovia per Quattrocase completata il successivo 28 ottobre.

In conseguenza dei danni subiti durante la prima guerra mondiale , la gestione fu rilevata direttamente dalla Provincia di Biancomonte attraverso la neocostituita Biancomonte Trasporti Rapidissimi e la linea integrata nella rete tranviaria cittadina.

Caratteristiche [ modifica wikitesto ]

Tale paragrafo illustra le strutture e gli impianti della linea oggetto della voce: scartamento, eventuale sistema di elettrificazione, andamento plano-altimetrico, tipologia dell'armamento utilizzato, raggi di curvatura, principali opere d'arte.

Percorso [ modifica wikitesto ]

Esempio
Per comprendere come impostare la sezione Caratteristiche con la sottosezione Percorso si veda a titolo di esempio com'e strutturata la voce " Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa ".

Si tratta di un sottoparagrafo del precedente, che contiene due elementi:

  • il testo descrittivo del percorso, con indicazione dei punti salienti e di tutte le localita servite, indicando laddove possibile se trattasi di stazioni o fermate;
  • lo schema della linea, realizzato utilizzando gli strumenti previsti e descritti nella convenzioni di stile sui diagrammi ferroviari . In particolare, le stazioni inserite in questi ultimi devono, di norma, essere richiamate nel testo; e consigliato l'inserimento delle intersezioni (raccordi, sovrappassi, sottopassi e incroci) con altre linee ferrotranviarie cosi come con i principali fiumi e torrenti, per i quali non deve peraltro essere indicato il percorso completo. Nel caso di linee parallele e in qualche misura connesse (come ad esempio nel caso della tranvia Pisa-Marina di Pisa ) si suggerisce di inserire i percorsi di entrambe le linee. Va evitato l'utilizzo di sigle (es. "Trieste C.le" anziche "Trieste Centrale"), scrivendo sempre le forme estese.

La disposizione deve essere nell'ordine descritto, ossia prima il diagramma, poi il testo, con il primo allineato a destra rispetto al secondo. Il diagramma, nel caso in cui la presente sottosezione non sia presente o il cui testo risulti molto corto, puo essere riportato nella precedente sezione Caratteristiche .

Traffico [ modifica wikitesto ]

Sezione opzionale nella quale vengono descritti i servizi passeggeri e merci di interesse per la linea e gli operatori/imprese ferroviarie coinvolte.

Materiale rotabile [ modifica wikitesto ]

Di norma tale sezione, opzionale , non viene inserita. La stessa risulta peraltro utile nel caso che uno o piu rotabili risultino storicamente legati alla linea descritta (si pensi ad esempio alle locomotive SJ Dm3 e IORE in servizio sulla Malmbanan ) o per descrivere parchi di veicoli ferrotranviari in servizio esclusivamente o prevalentemente sulla linea descritta.

In linea generale ci si ricordi peraltro che gli elenchi di questo tipo vanno inseriti in un'apposita sezione delle voci dedicate alle imprese ferroviarie o alle aziende di trasporto che operano su tali infrastrutture.

Materiale motore - prospetto di sintesi [ modifica wikitesto ]

Nel caso di un numero significativo di rotabili e opportuno l'inserimento di una tabella che riassuma le principali caratteristiche dei rotabili in servizio sulla linea, almeno per il materiale motore.

Sezioni finali [ modifica wikitesto ]

Per le sezioni finali ( Note , Bibliografia , Voci correlate , Altri progetti e Collegamenti esterni ) e necessario rispettare l'ordine presente in Aiuto:Bibliografia , per uniformita stilistica con le altre voci dell'enciclopedia.

In particolare, si raccomanda di inserire quali voci correlate rispetto ad una linea:

  • le localita capolinea
  • le eventuali localita nodo
  • l'eventuale voce relativa al gestore dell'infrastruttura o all'azienda di gestione della linea
  • le eventuali voci relative alle altre linee facenti parte della medesima sottorete (nel caso ad esempio di ferrovie regionali o reti tranviarie extraurbane)

Categorie e template [ modifica wikitesto ]

  • Categorie : la voce deve sempre essere categorizzata, e dunque corredata almeno della categoria geografica (es. "Linee ferroviarie in Emilia-Romagna", "Categoria:Tranvie dismesse del Veneto"). Si raccomanda di porre attenzione nel categorizzare correttamente le voci a seconda che gli impianti trattati siano o meno dismessi, secondo l'accezione trattata piu sopra.
  • Template : la voce va sempre terminata con l'apposizione del template tematico "{{portale|trasporti}}" (che richiama la pagina del portale dedicato ai trasporti ) e di uno "geografico" (ad esempio quello che richiama il portale relativo alla regione di appartenenza dell'impianto). Si raccomanda d'inserire i diversi portali in ordine alfabetico.

Strumenti grafici [ modifica wikitesto ]

Infobox [ modifica wikitesto ]

All'inizio della voce va sempre inserito un template sinottico che ha lo scopo di riepilogare in maniera organica le principali informazioni relative all'oggetto della voce:

Template servizio suburbano/metropolitano [ modifica wikitesto ]

Facoltativi, tali template possono risultare utili nel caso di linee interessate da relazioni strutturate. La loro collocazione non va posta sotto all'infobox, in quanto tale posizione interferisce con la corretta formattazione del testo. La posizione idonea, tenuto conto anche del contenuto informativo e della finalita degli stessi, e immediatamente dopo il titolo della sezione Esercizio . Per una visione dei principali template disponibili, si veda l'apposita categoria .

Immagini [ modifica wikitesto ]

Per l'inserimento di immagini si tengano presenti le seguenti raccomandazioni generali e specifiche:

  • nell'infobox e caldamente consigliato l'inserimento della mappa della linea , possibilmente realizzata in formato modificabile;
  • nel testo, possibilmente (ma non necessariamente) nella sezione Storia , si raccomanda inoltre di inserire un'immagine di interesse storico, quando si tratti di una ferrovia/tranvia di almeno un decennio;
  • sebbene utili, le immagini non sono indispensabili ne devono risultare preponderanti rispetto al resto della voce: meglio poche immagini, di buona qualita e significative che una collezione indiscriminata di fotografie (da evitare immagini mosse, sfuocate, storte, buie, poco contrastate ecc.) raffiguranti aspetti simili (Wikipedia non e un sito di fotografie);
  • se le immagini risultano comunque numerose in relazione al testo, si raccomanda di inserirle in una sezione intitolata Galleria d'immagini , avendo cura di disporle secondo un criterio logico e di integrarle con una didascalia esplicativa.
  • anche la qualita delle immagini e importante : da evitare fotografie a bassa risoluzione, in controluce, immagini con soggetti coperti da pali o altri oggetti. Da evitare altresi immagini mosse scattate da un treno in corsa;
  • in accordo con quanto previsto dalle regole generali di Wikipedia, per garantire a tutti una migliore accessibilita e necessario utilizzare le miniature senza dimensione fissa (opzione "thumb"), affinche la dimensione visualizzata sia automaticamente ridimensionata.

Simboli [ modifica wikitesto ]

Nella voce, non vanno inseriti simboli grafici , come ad esempio loghi di aziende o di servizi, ne nel testo ne nelle eventuali tabelle relative. Ancora una volta, Wikipedia non e una guida per il viaggiatore.

Wikilink esterni [ modifica wikitesto ]

Un indice di qualita di un'opera come Wikipedia e l'interconnessione fra le pagine. Ogni voce di ferrovia o tranvia non deve mai risultare orfana e devono essere dunque essere presenti wikilink in entrata alla stessa almeno:

  • nelle voci relative alle localita servite dalla linea , generalmente nell'ambito della sezione denominata Infrastrutture e trasporti ;
  • nella voce relativa al gestore dell'infrastruttura e/o del servizio (nel caso di ferrovie regionali e tranvie);
  • nelle eventuali voci-lista o di inquadramento relative alla tipologia di linea descritta (es. " Linee tranviarie giapponesi " o " Rete ferroviaria della Sicilia ").
  1. ^ Secondo l'accezione giuridica italiana i due termini non sono equivalenti, ma il contesto enciclopedico prescinde dall'ambito geografico e abbraccia tutti i periodi storici.
  2. ^ La forma "tranvia" e preferita a quella piu arcaica di "tramvia".
  Progetto Trasporti : collabora a Wikipedia sull'argomento trasporti