Walter Rudolf Hess

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Walter Rudolf Hess
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 1949

Walter Rudolf Hess ( Frauenfeld , 17 marzo 1881 ? Locarno , 12 agosto 1973 ) e stato un medico e fisiologo svizzero .

Insegno dal 1917 all' Universita di Zurigo e nel 1949 vinse il premio Nobel per la medicina per la scoperta delle funzioni del tronco cerebrale e del suo ruolo nel sincronismo indipendente nei vari processi adempiuti dagli organi interni. [1] Condivise il Nobel del 1949 con Egas Moniz .

Vita [ modifica | modifica wikitesto ]

Walter Rudolf Hess nacque a Frauenfeld come il secondo di tre figli da Clemens Hess e Gertrud Hess. Suo padre la incoraggio a perseguire una carriera scientifica e con lui condusse esperimenti nel suo laboratorio di fisica. Walter Rudolf inizio a studiare medicina a Losanna nel 1899 e successivamente a Berlino , Kiel e Zurigo . Ottenne la laurea in medicina all'Universita di Zurigo nel 1906 e si formo come chirurgo a Munsterlingen (nello stesso cantone della sua citta natale, Frauenfeld) sotto Conrad Brunner (1859-1927). Durante questo periodo sviluppo un viscosimetro, uno strumento atto a misurare la viscosita del sangue, e pubblico la sua tesi nel 1906 intitolata "Zum Thema Viskositat des Blutes und Herzarbeit". [2] Nel 1907 , ando all'Universita di Zurigo per studiare nell'equipe di Otto Haab, al fine di addestrarsi come oftalmologo e apri il suo studio privato a Rapperswil . In questi anni sviluppo lo "schermo Hess" (che nei decenni successivi fu migliorato divenendo noto come schermo di Hess-Lancaster , sposo Louise Sandmeier e nel 1910 nacque la figlia Gertrud Hess. Nel 1913 nacque il figlio Rudolf Max Hess. [3]

Nel 1912 lascio il suo lucroso studio privato di oftalmologo e inizio a fare ricerca scientifica sotto Justus Gaule (1849-1939), abilitandolo nel 1913 come Privatdozent (un titolo accademico che viene conferito in alcune universita europee, in particolare nei paesi di lingua tedesca). I suoi principali interessi erano la regolazione del flusso sanguigno e il controllo della respirazione. Durante la prima guerra mondiale trascorse un anno presso l'Istituto di fisiologia dell' Universita di Bonn nella equipe di Max Verworn. Nel 1916, Gaule ando in pensione e Hess divenne prima direttore ad interim del Dipartimento di Istituto di Fisiologia dell'Universita di Zurigo e nel 1917 fu ufficialmente promosso a professore ordinario e direttore dell'istituto, fino al suo pensionamento nel 1951 . [3]

Negli anni '30 inizio a mappare le parti del diencefalo che controllano gli organi interni eseguendo le sue ricerche sui gatti . [4] Questi studi gli valsero il premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1949. Hess contribui anche a fondare la fondazione per la ricerca meteorologica Fondazione Internazionale per la ricerca alpina, stazione di Jungfraujoch nel 1930 e ne fu il direttore fino al 1937. Egli fu anche noto per una sua campagna politica contro gli anti-vivisezionisti che volevano proibire la sperimentazione animale. [3]

Hess si pensiono nel 1951, ma continuo a lavorare in un ufficio, lasciato a suo uso, all'universita. Nel 1967, si trasferi ad Ascona e mori di infarto nel 1973 all'eta di 92 anni a Locarno , in Svizzera . [3] La sua vedova mori nel 1987 .

Attivita di ricerca [ modifica | modifica wikitesto ]

Walter Rudolf Hess ha utilizzato tecniche di stimolazione cerebrale sviluppate alla fine degli anni '20, ricorrendo a elettrodi per stimolare il cervello in regioni anatomiche ben definite. Cio gli ha permesso di mappare le regioni del cervello a specifiche risposte fisiologiche. Egli sviluppo una tecnica speciale che ha chiamo "stimolazione a corrente continua (DC) interrotta" basata su stimolazioni di lunga durata (in genere 12,5 o 25 ms) con pendenze ascendenti e discendenti molto brusche (simili a rampe). Gli stimoli utilizzati erano di potenziale elettrico piuttosto debole (circa 0,5-1,5 V) e inoltre di bassa frequenza (range 2-12 Hz, di solito 8 Hz); lo studioso ricorse anche all'utilizzo di elettrodi molto sottili con un diametro di 0,25 mm. [3]

Hess scopri che stimolando l' ipotalamo , poteva indurre comportamenti variabili dall'eccitazione all'apatia; a seconda della regione di stimolazione. Scopri che poteva indurre diversi tipi di risposta quando stimolava l'ipotalamo anteriore (laterale) rispetto alla stimolazione dell'ipotalamo posteriore (ventromediale). Quando stimolava la parte anteriore poteva indurre la caduta della pressione sanguigna, il rallentamento della respirazione e alcune risposte come la fame , la sete , la minzione e la defecazione . D'altra parte, la stimolazione della parte posteriore comportava un'eccitazione estrema e un comportamento molto simile a quello di difesa. [3]

Hess scopri anche che con determinate stimolazioni poteva indurre il sonno nei gatti: questa fu una scoperta che, all'epoca, fu ritenuta dubbia e fonte di molte controversie, ma successivamente fu confermata da altre ricerche, tra cui quelle eseguite dal figlio Rudolf, Max Hess. [3]

Onorificenze [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ La sua Lettura al Premio Nobel " The Central Control of the Activity of Internal Organs "
  2. ^ Hess WR., Zum Thema Viskositat des Blutes und Herzarbeit. Dissertation , in Vierteljahresschr Natur forsch Ges Zurich , vol. 51, 1906, pp. 236?51.
  3. ^ a b c d e f g h i j Christian W. Hess, W.R. Hess Biography ( PDF ), in Schweizer Archiv fur Neurologie und Psychiatrie , vol. 159, n. 4, pp. 255?261. URL consultato il 19 aprile 2018 .
  4. ^ R. Douglas Fields, Why We Snap: Understanding the Rage Circuit in Your Brain , Dutton, 2016, pp.  14 , 30, ISBN   978-0-525-95483-5 .

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 91726335  · ISNI ( EN 0000 0001 0997 8169  · BAV 495/155523  · LCCN ( EN n80165274  · GND ( DE 129010634  · J9U ( EN HE 987007580792605171  · NDL ( EN JA 00522579