Coordinate : 43°50′51.07″N 10°23′02.58″E

Villa Paolina di Compignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa Paolina
Localizzazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Regione Toscana
Localita Lucca
Indirizzo via di Compignano 1447, Compignano
Coordinate 43°50′51.07″N 10°23′02.58″E
Informazioni generali
Condizioni In uso

Villa Paolina si trova in una frazione di Lucca , Compignano, presso il Monte Quiesa , al confine col comune di Massarosa .

Il giardino all'italiana

Il toponimo Compignano risale forse a un antico possessore del podere della zona, forse un Campinius romano.

La villa nacque per la famiglia lucchese dei Trenta , e consisteva in un insediamento rurale probabilmente da identificare con le case rurali, le stalle e la cappella in localita La Filanda.

La costruzione della villa attuale risale al XVII secolo, e rimase di proprieta della famiglia fino al 1783, sebbene dal 1731 Tommaso Trenta avesse preso per se e per i suoi discendenti il cognome di Mazzarosa, per un fidecommesso .

Per discendenza passo ai Mansi , e nel 1812 fu acquistata da Elisa Baciocchi , tramite il segretario di Stato Frussard. Piu che una residenza la villa era il centro di una redditizia attivita agricola, per questo non venne aggiornata negli arredi originali, sebbene Elisa prese poi il titolo di duchessa di Compignano. A quell'epoca fu abitata solo dalla sorella di Elisa Paolina , dal 3 marzo al 5 giugno 1815, detti i "100 giorni di prigionia", che seguivano la fuga del fratello Napoleone dall' Elba , durante i quali l'inquieta principessa era tenuta sotto stretta vigilanza degli ussari del capitano polacco Sedlnicky. In seguito torno a Viareggio , a un'altra villa Paolina .

Il pergolato

La tenuta comprendeva anche terreni in localita Balbano e Quiesa, tra aree boschive e coltive, dotate di frantoio , cava, fornace per mattoni e numerosi casamenti, capanne e stalle.

La villa appartiene a Giuliano Baldini (al 2017).

L'edificio e a base rettangolare, poggiante su un basamento a scarpa, e organizzato attorno a un salone centrale con soffitto a cassettoni dipinti e comprendente anche una cappella.

A sud si trova una terrazza verde balaustrata, da cui scende una scalinata a dioppia rampa che porta al giardino all'italiana , bordato da un pergolato di glicine.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Scheda dell'ADSI Toscana, maggio 2017.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]