Vilayet di Scutari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vilayet di Scutari
Vilayet di Scutari - Localizzazione
Vilayet di Scutari - Localizzazione
Il vilayet di Scutari nell' anno 1900
Dati amministrativi
Nome completo Vilayet-i ??kodra
Lingue ufficiali turco ottomano
Lingue parlate turco, albanese
Capitale Scutari
Dipendente da Impero ottomano
Politica
Forma di Stato Vilayet
Forma di governo Vilayet elettivo dell'Impero ottomano
Capo di Stato Sultani ottomani
Nascita 1867
Fine 1913
Territorio e popolazione
Bacino geografico Albania
Massima estensione 13.800 km2 nel XIX secolo
Popolazione 349.455 nel 1911
Economia
Commerci con Impero ottomano
Religione e societa
Religioni preminenti islam
Religione di Stato islam
Religioni minoritarie cristianesimo
Evoluzione storica
Preceduto da Bandiera dell'Impero ottomano Sangiaccato di Scutari
Succeduto da Governo provvisorio albanese
Regno del Montenegro

Il vilayet di Scutari (in turco: Vilayet-i ??kodra ), fu un vilayet dell' Impero ottomano , nell'area dell'attuale Albania .

Il vilayet di Scutari venne fondato nel 1867 [1] unendo i sangiaccati di Scutari e Debre . Il sangiaccato di Scutari venne istituito quando l'Impero ottomano acquisi Scutari dopo l' assedio nel 1478 -9. Gran parte del Principato di Zeta venne aggiunta al territorio del sanjak di Scutari nel 1499 . [2] Nel 1514 questo territorio venne separato dal sangiaccato di Scutari e venne formato un nuovo sangiaccato che ebbe nome di sangiaccato del Montenegro , sotto il governo di Skenderbeg Crnojevi? . Quando questi mori nel 1528 , il sangiaccato del Montenegro venne unito al sangiaccato di Scutari in un'unica autorita amministrativa con una certa autonomia. [3]

Nel 1867 , il sangiaccato di Scutari venne unito al sangiaccato di Skopje andando cosi a formare il vilayet di Scutari. Questa nuova entita era a sua volta ripartita nei sangiaccati di Scutari, Prizren e Debre . Nel 1877 , Prizren passo al vilayet del Kosovo e Debre passo al vilayet di Monastir , mentre Durazzo divenne sede di un sangiaccato proprio. Nel 1878 dopo la guerra turco-russa Antivari e Podgorica vennero cedute al Montenegro .

Tra la fine del 1912 e l'inizio del 1913 l'area del vilayet venne occupata dai membri della Lega Balcanica durante la prima guerra balcanica . Nel 1914 il territorio del vilayet di Scutari divenne parte del Principato di Albania , fondato come parte del trattato di Londra siglato nel 1913 . [4]

Geografia antropica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Suddivisioni amministrative

[ modifica | modifica wikitesto ]

I sangiaccati del vilayet di Scutari nel XIX secolo erano:

  1. Sangiaccato di Scutari
  2. Sangiaccato di Durazzo
  1. ^ Richard Bayly Winder, Near Eastern round table, 1967-68 , New York, Near East Center and the Center for International Studies, New York University, 1969. URL consultato il 29 settembre 2011 .
    ≪In June 1867, thirteen new vilayets were formed: Bursa, Dardanelles, ... Ankara, Diyarbekir (Kurdistan), Sivas , Kastamonu, Thessaloniki (Salanik) , Konya, and Yanina (Epirus and Thessaly), Prizren, and Ishkodra (Scutari of Albania).≫
  2. ^ ( SR ) Vladimir ?orovi? , Istorija Jugoslavije , Beograd, Narodno Delo, 1933. URL consultato il 27 aprile 2011 .
    ≪Год. 1499. припо?ена ?е била Црна Гора скадарском сан?акату. Али, год. 1514. одво?ио ?е султан поново и поставио ?о? за управника, као сан?ак-бега, потурченог Станишу, односно Скендер-бега Црно?еви?а.≫
  3. ^ ( SR ) Vladimir ?orovi? , Istorija Jugoslavije , Beograd, Narodno Delo, 1933. URL consultato il 27 aprile 2011 .
    ≪1528... Црна Гора ?е потом поново припо?ена скадарском сан?акату и остала ?е са извесним ... правима ?егов саставни део...≫
  4. ^ Miranda Vickers, The Albanians: a modern history , I.B.Tauris, 1999, pp. 77 e 78, ISBN   978-1-86064-541-9 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]