Vicente Aleixandre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vicente Aleixandre
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la letteratura 1977

Vicente Aleixandre ( Siviglia , 26 aprile 1898 ? Madrid , 14 dicembre 1984 ) e stato un poeta spagnolo [1] .

Il poeta nasce a Siviglia ma trascorre l'infanzia a Malaga e in seguito segue la famiglia a Madrid dove studia diritto ed economia . [1]

L'avvio alla lettura poetica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Conosce nell'estate del 1917 a Las Navas del Marques , un villaggio in Provincia di Avila , il coetaneo Damaso Alonso che lo avvia alla lettura dell'opera di Ruben Dario e alla scoperta della propria vocazione letteraria .

Al termine degli studi universitari il poeta inizia ad insegnare tecnica commerciale per poi impiegarsi in una compagnia ferroviaria .

Nel 1925 viene colpito da una nefrite tubercolare che lo distolse dalle vicende storiche del suo paese perche costretto ad abbandonare il lavoro e a trascorrere un lungo periodo di riposo e isolamento a Miraflores de la Sierra dove leggera la poesia di San Juan de la Cruz e Fray Luis de Leon , oltre a quella di Gustavo Adolfo Becquer e Gongora .

La generazione del '27

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Generazione del '27 .

Nel 1926 escono le sue prime liriche sulla Revista de Occidente che segnano l'ingresso di Vicente nel gruppo generazionale coevo .

Nel 1927 il poeta partecipa all'omaggio per il poeta Gongora organizzato dalla rivista Verso y prosa .

Ritorna a vivere a Madrid dove risiede in una casa in "via Velintonia", la casa della poesia e dell'amicizia , che diventera punto d'incontro e riferimento di molti scrittori e intellettuali dell'epoca.

Nel 1932 pubblica Espadas como labios (Spade come labbra ) ma, in seguito all'aggravarsi della malattia , il poeta dovra subire un intervento chirurgico per asportare un rene .

Nel 1935 gli viene assegnato il "Premio nacional de literatura".

Aleixandre, a causa della sua salute, non prende parte attiva agli eventi drammatici della guerra civile spagnola , ma collabora alla rivista rivoluzionaria Hora de Espana .

Il dopoguerra

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1949 viene chiamato a far parte dell' Accademia Espanola e nel 1977 riceve il Premio Nobel per la letteratura [2] , con la motivazione: "la creativa opera poetica che, radicata nelle tradizioni della lirica spagnola e nelle correnti moderne, illumina la condizione umana nel cosmo e nella societa attuale". [1]

La sua bisessualita era nota nel suo circolo e aveva una relazione con il poeta spagnolo Carlos Bousono . [3]

Muore nel dicembre 1984 a causa di un'emorragia intestinale. Dal dicembre 2018 gli e dedicata una stazione della metropolitana di Madrid , vicino al luogo dove aveva vissuto. [4]

L'Opera poetica

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Ambito , Malaga (6.º Suplemento de Litoral), 1928 .
  • Espadas como labios , M., Espasa-Calpe, 1932 .
  • La destruccion o el amor , M., Signo, 1935 (Premio Nacional de Literatura 1934 ).
  • Pasion de la tierra , Mexico, Fabula, 1935 (2ª edicion aumentada: Madrid, Adonais, 1946 ).
  • Sombra del Paraiso , M., Adan, 1944 .
  • En la muerte de Miguel Hernandez , Zaragoza, Cuaderno de las Horas Situadas, 1948 .
  • Mundo a solas , M., Clan, 1950 .
  • Poemas paradisiacos , Malaga, El Arroyo de los Angeles, 1952 .
  • Nacimiento ultimo , M., Insula, 1953 .
  • Historia del corazon , M., Espasa-Calpe, 1954 .
  • Ciudad del Paraiso , Malaga, Dardo, 1960 .
  • Poesias completas , M., Aguilar, 1960 . (Edic. del propio autor y Arturo del Hoyo)
  • En un vasto dominio , M., Revista de Occidente, 1962 (Premio de la Critica).
  • Retratos con nombre , B., Col. El Bardo, 1965 .
  • Obras completas , M., Aguilar, 1968 (2º edicion aumentada: 1977 ).
  • Poemas de la consumacion , B., Plaza y Janes, 1968 (Premio de la Critica).
  • Poesia surrealista . Antologia, B., Barral, 1971 .
  • Sonido de la guerra , Valencia, Hontanar, 1971 .
  • Dialogos del conocimiento , B., Plaza y Janes, 1974 .
  • Tres poemas seudonimos , Malaga, Col. Juan de Yepes, 1984 .
  • Nuevos poemas varios , B., Plaza y Janes, 1987 . (Edic. Alejandro Duque Amusco; recopilacion: el mismo e Irma Emiliozzi)
  • Prosas recobradas , B., Plaza y Janes, 1987 . (Edic. Alejandro Duque Amusco)
  • En gran noche. Ultimos poemas , B., Seix Barral, 1991 . (Edic. de Carlos Bousono y Alejandro Duque Amusco)
  • Album. Versos de juventud (con Damaso Alonso y otros), B., Tusquets, 1993 (Edic. de Alejandro Duque Amusco y Maria-Jesus Velo).
  • Prosa: Los encuentros. Evocaciones y pareceres. Otros apuntes para una poetica , M., Austral, 1998 (Edic. Alejandro Duque Amusco)
  • Poesias completas , M., Visor/Comunidad de Madrid/Ayuntamiento de Malaga, 2001 (Edic. de Alejandro Duque Amusco).
  • Prosas completas , M., Visor/Comunidad de Madrid/Ayuntamiento de Malaga, 2002 (Edic. de Alejandro Duque Amusco).

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ a b c Aleixandre: giunto alla vendemmia della vita e del Nobel , in Tutto Libri , 15 ottobre 1977, p. 13.
  2. ^ Angela Bianchini , Premio Nobel al poeta Aleixandre , in La Stampa , 7 ottobre 1977, p. 3.
  3. ^ ( ES ) Las cartas de amor de Vicente Aleixandre a Carlos Bousono , su www.larazon.es , 5 marzo 2016. URL consultato l'11 aprile 2024 .
  4. ^ ( EN ) The Regional Government of Madrid changes the name of Metropolitano Station to Vicente Aleixandre and Atocha Station to Estacion del Arte , su metromadrid.es , 28 novembre 2018. URL consultato l'11 aprile 2024 .
  5. ^ Bollettino Ufficiale di Stato

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 109520823  · ISNI ( EN 0000 0001 2147 4043  · SBN CFIV028685  · BAV 495/346697  · Europeana agent/base/60577  · LCCN ( EN n79007259  · GND ( DE 118644572  · BNE ( ES XX1720156 (data)  · BNF ( FR cb11885602w (data)  · J9U ( EN HE 987007257518905171  · NSK ( HR 000053521  · CONOR.SI ( SL 41383011