Coordinate : 41°54′21.7″N 12°28′41.78″E

Via del Corso (Roma)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Via del Corso
Via del Corso vista dal Vittoriano (sulla sinistra Palazzo Bonaparte , dove visse e mori Maria Letizia Ramolino , madre di Napoleone )
Nomi precedenti Corso Umberto I
Corso del Popolo
Localizzazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Citta Roma
Circoscrizione Municipio Roma I
Quartiere Campo Marzio , Colonna , Trevi
Informazioni generali
Tipo strada carrabile
Lunghezza 1,6 km
Collegamenti
Inizio Piazza Venezia
Fine Piazza del Popolo
Intersezioni piazza Venezia , piazza del Popolo , via dei Condotti , via Borgognona e via Frattina
Trasporti Flaminio , Spagna
Mappa
Map
San Marcello al Corso
Palazzo Doria Pamphili
Palazzo Chigi

Via del Corso e una nota strada storica del centro di Roma che collega piazza Venezia a piazza del Popolo e misura all'incirca 1,6 chilometri. E l'arteria centrale del complesso stradale conosciuto come Tridente .

Il tracciato rettilineo della strada ricalca quello dell'antico tratto urbano della Via Flaminia , chiamato nell'antichita e nel Medioevo via Lata .

Nel Medioevo il rettilineo originario, soggetto alle esondazioni del Tevere a causa del basso livello altimetrico, sarebbe stato abbandonato a favore di una strada sita ad una quota piu elevata: secondo un recente studio [1] si tratterebbe dell'antica via Biberatica , che, a partire dal Foro di Traiano , seguiva le attuali vie delle Tre Cannelle e di Sant'Eufemia, piazza Santi Apostoli , via di San Marcello, piazza dell'Oratorio, via di Santa Maria in Via (tratto oggi interrotto dalla Galleria Sciarra ), piazza San Claudio, piazza di San Silvestro , via del Gambero, e si riconduceva quindi sull'antica via Flaminia all'altezza della chiesa di San Lorenzo in Lucina .

Papa Paolo II nel 1467 provvide a rettificare il tracciato della strada riconducendolo sostanzialmente a quello antico; qui trasferi le corse del Carnevale , molto seguite dai romani, che si erano fin allora svolte al Monte Testaccio ; involontari protagonisti delle corse erano in primo luogo gli ebrei , costretti a correre tra le ingiurie, ma molto attesa era anche la corsa dei cavalli , detti barberi ( Berbero ) poiche provenienti dalla Barberia ( Africa settentrionale ). La corsa, che si svolse fino al 1883 , quando un incidente mortale porto alla sua abolizione, si disputava lungo il tratto compreso tra lo scomparso Arco di Portogallo (all'altezza di via della Vite) fino a piazza Venezia presso il Palazzetto Venezia che era costeggiato da una via nota come Ripresa de' barberi , dove cioe venivano ripresi i cavalli al termine della corsa [2] , e ha portato all'affermazione del nome di via del "Corso".

Il nome della via cambio in Corso Umberto I dopo il regicidio di Umberto I , nel 1900 ; nel 1944 , divenne Corso del Popolo; due anni dopo, venne reintrodotto quello che e il toponimo attuale.

I due punti di fuga prospettici di via del Corso sono assai rappresentativi: verso sud la via e in asse con il Vittoriano , o Altare della Patria, mentre verso nord l'asse stradale punta verso l' Obelisco Flaminio , in Piazza del Popolo.

Lungo il percorso si trovano un gran numero di palazzi gentilizi e chiese. Partendo da Piazza Venezia incontriamo il seicentesco Palazzo Bonaparte, o Misciattelli, poi il barocco Palazzo Mancini-Salviati , e la facciata di Palazzo Chigi Odescalchi del XIX secolo . Quindi si incontra il Palazzo Doria-Pamphilj con la Galleria Doria Pamphilj e il Palazzo De Carolis , di fronte a questo troviamo la chiesa di San Marcello e di seguito il Palazzo Sciarra Colonna .

Lungo la strada si trova Piazza Colonna , con la Galleria Alberto Sordi (ex Galleria Colonna ), edificata in luogo del demolito Palazzo Piombino agli inizi del Novecento , il cinquecentesco Palazzo Chigi , Palazzo Ferrajoli e Palazzo Wedekind . Su largo Chigi, di fronte all'omonimo palazzo, il palazzo Bocconi , edificio eclettico di fine '800 cui segue Palazzo Marignoli , fatto costruire dal marchese Filippo Marignoli , Senatore del Regno , dopo il 1878 [3] .

Subito dopo, all'altezza di Via del Tritone e la chiesa di Santa Maria in Via .

Altro edificio di interesse e Palazzo Ruspoli , sede del Museo della Fondazione Memmo; poco piu avanti e Largo Goldoni, dove Carlo Goldoni visse, all'incrocio con il lungo rettilineo Via dei Condotti -Via della Fontanella Borghese: la prima celebre strada conduce, tra boutique d'alta moda, a Piazza di Spagna , la seconda termina in Piazza Borghese dov'e l'omonimo Palazzo .

Via del Corso nel 2021

La chiesa nazionale di San Carlo al Corso , piu oltre, ha una grande cupola realizzata da Pietro da Cortona . Di seguito troviamo altre due chiese, quella di Gesu e Maria e quella di San Giacomo in Augusta ( XVI secolo ), con l' annesso ospedale del XIV secolo , chiuso solo nel 2008. Appena oltre vi e Palazzo Rondinini , sede del Nuovo circolo degli scacchi . Al civico 18, vi e la casa di Goethe .

Al termine di via del Corso si trovano le due chiese di Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli , che affacciano su Piazza del Popolo , ove al centro e collocato obelisco Flaminio . La Porta del Popolo , all'altro estremo della piazza, costituisce storicamente l'accesso settentrionale alla citta: da essa inizia la via Flaminia . Proprio accanto alla porta sorge la Basilica di Santa Maria del Popolo .

Lo stesso argomento in dettaglio: Tridente (Roma) .

Via del Corso e la strada centrale del Tridente , ampio intervento urbanistico compiuto tra il XV e il XVII secolo , che riordino le tre strade che dalla porta principale di Roma, Porta del Popolo , veicolavano il traffico verso le basiliche maggiori:

E raggiungibile dalle stazioni Flaminio e Spagna .
  1. ^ La Via Lata nel Medioevo su Medioevo.Roma a cura di Fabrizio Alessio Angeli ed Elisabetta Berti.
  2. ^ Umberto Gnoli, Topografia e toponomastica di Roma medievale e moderna , 1939 Rist. 2004, p.86-87 e 268-269
  3. ^ Guida d'Italia, Roma , Touring Editore, nona edizione 1999, p. 252

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 247835865  · LCCN ( EN sh00007447  · GND ( DE 4605519-8  · J9U ( EN HE 987007291692405171
  Portale Roma : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma