Coordinate : 51°22′07″N 6°10′15.96″E

Venlo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Venlo
comune
Venlo – Stemma
Venlo – Bandiera
Venlo – Veduta
Venlo ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera dei Paesi Bassi  Paesi Bassi
Provincia Limburgo
Amministrazione
Capoluogo Venlo
Territorio
Coordinate
del capoluogo
51°22′07″N 6°10′15.96″E
Altitudine 23  m   s.l.m.
Superficie 128,44 km²
Abitanti 99 853 (2011)
Densita 777,43 ab./ km²
Altre informazioni
Cod. postale 5900?5951
Prefisso 077
Fuso orario UTC+1
Codice CBS 0983
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Venlo
Venlo
Venlo – Mappa
Venlo ? Mappa
Sito istituzionale

Venlo ascolta e una municipalita dei Paesi Bassi di 100.328 abitanti situata nella provincia del Limburgo .

Dal 1º gennaio 2003 i comuni di Tegelen e di Belfeld si sono uniti a quello di Venlo, secoli fa Tegelen faceva parte del ducato di Julich a differenza di Venlo che era parte del Ducato di Gheldria .

Mappa del 1850 circa

La storia di Venlo ha origine al tempo dei Romani . In seguito divento un importante punto commerciale su fiume Mosa e fu membro della lega Anseatica . Ricevette i diritti cittadini dei Paesi Bassi nel 1343 .

In seguito ala pace di Vestfalia ( 1648 ), il Granducato di Venlo divenne possedimento spagnolo e tale rimase sino agli inizi del secolo XVIII , quando il territorio granducale venne spartito fra Austria , Prussia e Province Unite .

A causa della sua importanza strategica la citta di Venlo fu assediata diverse volte. L'assedio piu importante fu quello del 1702 portato avanti da Menno van Coehoorn , a causa di cio Venlo fu incorporata con il Generaliteitslanden delle Province Unite e poi divenne parte del Regno dei Paesi Bassi.

Fra il 1794 ed il 1814 , la citta appartenne alla Francia , in seguito al Congresso di Vienna torno a far parte del Regno dei Paesi Bassi. Nel 1830 Venlo divenne parte del neonato stato belga , e tale rimase sino al 1839 , anno della scissione della provincia del Limburgo in una parte belga ed in una olandese; tale atto segno il passaggio definitivo della citta ai Paesi Bassi .

Nel 1867 le mura cittadine furono distrutte, permettendo quindi a Venlo una nuova espansione.

Seconda Guerra Mondiale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il 9 novembre 1939 due agenti dei servizi segreti britannici furono arrestati dal Sicherheitsdienst in quello che venne conosciuto come l' incidente di Venlo . L'incidente fu usato dai nazisti per collegare il Regno Unito al tentato assassinio di Hitler da parte di Georg Elser al Burgerbraukeller avvenuto due giorni prima e a giustificare cosi la successiva violazione della neutralita dei Paesi Bassi il 10 maggio 1940 .

Poiche Venlo aveva sia un ponte stradale, sia uno ferroviario sulla Mosa, fu bombardata diverse volte tra il 13 ottobre e il 19 novembre 1944 con l'intenzione di distruggere questi ponti. Le forze alleate tentarono tredici volte di distruggere i ponti, che furono fatti esplodere dalle truppe tedesche durante la loro ritirata. Circa 300 persone furono uccise durante i bombardamenti e molti degli edifici storici vennero distrutti, tuttavia alcune costruzioni medievali come il comune (la Stadhuis ) e la casa Romer sopravvissero alla guerra.

L'armata americana entro in citta il 1º marzo del 1945 .

Monumenti e luoghi d'interesse

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Teatro "De Maaspoort"
  • Limburgs Museum
  • Museum Van Bommel - Van Dam
  • Il carnevale di Venlo, chiamato Vastelaovend
  • Il Zomerparkfeest un festival che si svolge nel parco principale di Venlo ad agosto, dura quattro giorni e include musica dal vivo, film, balli e arte.

Nel 2003 Venlo e stata premiata come "citta piu verde d'Europa", nel 2012 ha ospitato la manifestazione Floriade .

Il VVV-Venlo e il club calcistico di Venlo fondato nel 1903 che gioca nello stadio De Koel . Attualmente milita nell’ Eredivisie , la massima serie del calcio olandese.

Amministrazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Tutte le citta con cui e gemellata Venlo sono vicine alla frontiera.

Dalla fine degli anni novanta nel centro di Venlo si ebbero dei problemi relativi alla droga. [1] Gli ufficiali cittadini insieme a L'Aia lanciarono il Q-4 Project che tra l'altro includeva il trasferimento del piu grande Coffee-shop alla periferia della citta.

  1. ^ ( EN ) articolo dedicato ( PDF ), su wodc.nl . URL consultato il 06-06-2009 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 146637658  · BAV 494/52692  · LCCN ( EN n84805898  · GND ( DE 4233157-2  · J9U ( EN HE 987007562215905171
  Portale Paesi Bassi : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi