Venanzio Rauzzini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Venanzio Rauzzini

Venanzio Rauzzini ( Camerino , 18 dicembre 1746 ? Bath , 8 aprile 1810 ) e stato un cantante castrato e compositore italiano .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Fu allievo di Giuseppe Santarelli . Il 1º gennaio 1757 , fu nominato socio accademico dell' Accademia di Santa Cecilia . Nel 1764 e Arminda nella prima assoluta di Gli stravaganti e Rosina ne Il perruchiere di Niccolo Piccinni al Teatro Valle di Roma. Il 1º gennaio 1765 e stato nominato socio dell'Accademia di Santa Cecilia e nello stesso anno e Clarice nella prima assoluta di Il finto astrologo di Piccinni al Valle. Nel 1766 al Valle e Sandrina nella prima assoluta di La contadina in corte e Belinda ne L'isola d'amore di Antonio Sacchini ed al Teatro Vendramin di Venezia il protagonista nella prima assoluta di Sesostri di Pietro Alessandro Guglielmi .

Dotato di una bellissima voce e di una tecnica perfetta, cantava da soprano e partecipo - nel ruolo di Cecilio - alla prima milanese del Lucio Silla di Mozart nonche all'esecuzione del mottetto Exsultate, jubilate che il compositore salisburghese scrisse espressamente per lui. Fu per lungo tempo attivo a Londra .

Oltre alla professione di cantante svolse anche quella di compositore. Infatti e autore di alcune opere e alcune sonate per violino e clavicembalo , strumento che egli stesso suonava con grande abilita.

Opere liriche [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 69194003  · ISNI ( EN 0000 0001 1665 9115  · CERL cnp00602204  · Europeana agent/base/30648  · LCCN ( EN no93037025  · GND ( DE 116367032  · BNE ( ES XX4608482 (data)  · BNF ( FR cb147828217 (data)  · J9U ( EN HE 987007414110205171