Veliero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un veliero.

Veliero e il termine generico per indicare un bastimento che sfrutta principalmente (ed un tempo, esclusivamente) l'azione del vento per la propulsione , di dimensioni superiori a una comune barca a vela .

Un veliero e composto essenzialmente dallo scafo e dall'alberatura. Nonostante ne esistano e ne siano esistiti molti in acciaio o con costruzione composita, qui ci riferiamo alla costruzione tradizionale in legno . L'intelaiatura interna e composta essenzialmente dalla chiglia , la trave di legno che ne costituisce la spina dorsale, e dalle ordinate, che determinano la larghezza della nave. Queste ultime possono essere di varia forma, a V o a U, a seconda della posizione e delle linee della nave.

Nave a palo

Il fasciame, che cinge la nave, e realizzato con tavole di legno di varia larghezza, lunghezza e spessore. Nell'intercapedine tra due tavole, detta comento , c'e della stoppa incatramata , che viene inserita con l'operazione detta calafataggio , per assicurare l'impermeabilita dello scafo. Le suddivisioni interne dello scafo, in senso orizzontale, sono detti ponti . Il piu alto ponte continuo e detto "di coperta"; i successivi vengono chiamati ponte di primo corridoio, di secondo corridoio e cosi via. In una nave da guerra sono invece noti come ponte di prima batteria, di seconda batteria e via dicendo. Le sovrastrutture, limitate in senso longitudinale ma non trasversale (che vanno cioe da banda a banda), sono dette " casseri ", ("castello" nel caso di quella di prua). Se sono limitate anche trasversalmente, prendono il nome di " tughe ".

Gli alberi sono fissati sulla chiglia e salgono in maniera perpendicolare allo scafo, o quasi, salvo il bompresso, che segue una linea inclinata, sporgendo in maniera diagonale a prora.

I grandi bastimenti hanno il piu delle volte quattro alberi. Andando da poppa verso prora, sono detti di mezzana , maestra e trinchetto . Il quarto albero, come gia detto, sporge in diagonale oltre la prora della nave, e viene chiamato bompresso. Essi sono sostenuti dalle sartie , che sostengono l'albero trasversalmente, e dagli stralli che li sostengono longitudinalmente.

Schema di un Brigantino a palo
Vascello

Nel caso di velieri di grandi dimensioni gli alberi sono composti da piu pezzi: tronco maggiore, albero di gabbia, alberetto e cosi via. Nel punto di congiunzione fra i vari spezzoni c'e una piattaforma detta " coffa " o "crocetta", a seconda della posizione sull'albero, e che ha lo scopo di dare quartiere alle sartie superiori, e di ospitare eventuali vedette. Sugli alberi, montati a formare una croce con questi ultimi, ci sono svariati pennoni a cui vengono inferite le vele.

Le vele sono fatte quasi sempre di tela olona , tessuta con una tecnica particolare. Possono essere in canapa , lino o cotone . Le prime due sono usate per fabbricare vele di ogni dimensione. Il cotone si usa invece solo per vele di piccole dimensioni. Le vele possono essere quadre o triangolari (dette a volte "di taglio").

I velieri possono essere di vari tipi, a seconda del numero e tipo di alberi e di vele. Alcuni esempi:

  • La nave o nave armata a nave e un bastimento di media portata a tre alberi, armati tutti con vele quadre, piu il bompresso.
  • La nave a palo e un bastimento a quattro alberi piu il bompresso, i primi tre armati con vele quadre, il quarto, detto "palo", con vele auriche , di forma trapezoidale.
  • Il brigantino a palo e un bastimento a tre alberi e bompresso, di media portata (600-2000 ton), con i primi due alberi armati con vele quadre, il terzo con vele auriche.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 12259  · LCCN ( EN sh85116536  · GND ( DE 4054232-4  · BNF ( FR cb11932609q (data)  · J9U ( EN HE 987007551058205171  · NDL ( EN JA 00562943