Varese Sportiva 1934-1935

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Varese Calcio .
Varese Sportiva
Stagione 1934-1935
Sport calcio
Squadra Varese
Allenatore Bandiera dell'Italia Venusto Borsani
Presidente Bandiera dell'Italia Giovanni Litta Modignani
Prima Divisione 10º posto nel girone C. Retrocesso in Prima Divisione lombarda.
Stadio Campo delle Bettole
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Varese Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935 .

E l'ultima stagione giocata al campo delle "Bettole". Si converte a Masnago un terreno donato dall'Avvocato Bolchini al Comune di Varese a campo sportivo costruendo una nuovissima tribuna. Il progetto dello Stadio del Littorio viene presentato al Podesta dall'Ufficio Tecnico in data 3 gennaio 1935 e prevede un campo di gioco di dimensioni 65x105, pista d'atletica lunga 400 metri e, in esterna, una pista per ciclismo lunga m. 450. [1] Incaricata dei lavori fu l'Impresa De Grandi.

Organigramma societario [ modifica | modifica wikitesto ]

Area direttiva [2]

  • Presidente: Giovanni Litta Modignani
  • Consiglio direttivo: Gamberini

Area organizzativa [2]

  • Segretario: ???

Area tecnica [2]

  • Allenatore: Venusto Borsani

Rosa [ modifica | modifica wikitesto ]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia Giancarlo Ambrosetti
Bandiera dell'Italia D Arturo Baranzelli
Bandiera dell'Italia D Ugo Beltrami
Bandiera dell'Argentina P Alberto Bernasconi
Bandiera dell'Italia C Urbano Bietti
Bandiera dell'Italia D Alberto Boni
Bandiera dell'Italia C Aldo Borsani (II)
Bandiera dell'Italia D Venusto Borsani (I)
Bandiera dell'Italia Giannino Broggi (II)
Bandiera dell'Italia D Sandro Broggi (I)
Bandiera dell'Italia Giacomo Cappello
Bandiera dell'Italia C Luigi Cattaneo
Bandiera dell'Italia C Giovanni Colombo
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia Vittorio Croci
Bandiera dell'Italia Franzini
Bandiera dell'Italia Magnifico
Bandiera dell'Italia A Attilio Marcora
Bandiera dell'Italia D Luigi Maroni
Bandiera dell'Italia Francesco Martegani
Bandiera dell'Italia Giuseppe Oldani
Bandiera dell'Italia A Carlo Pechini
Bandiera dell'Italia Natale Pedetti (II)
Bandiera dell'Italia Giuseppe Salmoiraghi
Bandiera dell'Italia C Oscar Santini
Bandiera dell'Italia A Luigi Torti (III)
Bandiera dell'Italia A Pierino Zonda

Arrivi e partenze [ modifica | modifica wikitesto ]

Acquisti
. Giannino Broggi Valle Olona [3] definitivo
C Aldo Borsani (II) Pro Patria definitivo
. Venusto Borsani (I) Pro Patria definitivo
C Giovanni Colombo Comense definitivo
. Franzini Valle Olona [3] definitivo
A Attilio Marcora Seregno definitivo
. Francesco Martegani Abbiate Guazzone [3] definitivo
A Luigi Torti (III) Belfortese [3] definitivo
Cessioni
D Renato Bizzozzero ??? definitivo
A Battista Cerini ??? definitivo
. Giuseppe Franchi ??? definitivo
A Angelo Girotti ??? definitivo
. Renzo Maroni ??? definitivo
. Mattiolo ??? definitivo
. Mentasti ??? definitivo
A Pedetti (I) ??? definitivo
A Mario Pensierini ??? congedo
C Giuseppe Toia Pro Patria definitivo
. Giulio Verri ??? definitivo
A Vicini ??? definitivo
C Emilio Zafferri Salernitana definitivo

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Giannantoni-Mocchetti, pag. 30.
  2. ^ a b c Giannantoni-Mocchetti, pagina della stagione 1934-1935.
  3. ^ a b c d Squadra del Comitato ULIC di Varese.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Libri

  • Franco Giannantoni ed Ettore Mocchetti, Cinquant'anni di calcio a Varese , Varese, Club Biancorosso "Franco Ossola", 1966, pagina della stagione 1934-35.
  • Davide Rota e Silvio Brognara, Football dal 1902 Storia della Biellese , Biella, Edizioni Editrice "Il Biellese", 1996, p. 136 e 137.

Giornali

  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio