Vanni Scheiwiller

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

≪E cominciato quasi per gioco, nel 1951, io liceale, aspirante giocatore di tennis: mio padre, stanco e sfiduciato della sua piccola casa editrice del sabato e della domenica, mi chiese se volevo continuare. Io: "Si, papa". Il tennis perse un mediocre giocatore e l'editoria italiana si guadagno il suo editore "inutile", di libri e microlibri, non tascabili ma taschinabili≫

Vanni Scheiwiller

Vanni Scheiwiller ( Milano , 8 febbraio 1934 ? Milano , 17 ottobre 1999 ) e stato un critico d'arte , editore e giornalista italiano .

Vanni Scheiwiller nasce a Milano , nipote per parte di madre dello scultore Adolfo Wildt . Il padre, Giovanni Scheiwiller ( 1889 - 1965 ), originario della Svizzera tedesca, fu per decenni il direttore della libreria Hoepli e diede inizio nel 1925 a un'attivita privata di editore d'arte e letteratura con le edizioni " All'insegna del Pesce d'Oro ".

Il nonno paterno Giovanni Scheiwiller ( 1858 - 1904 ), era stato a sua volta uno dei primi collaboratori del grande Ulrico Hoepli ( 1847 - 1935 ). Vanni si laurea nel 1960 in lettere moderne all' Universita Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi su Alberto Savinio e/o il surrealismo in Italia , ma gia dal 1951 era subentrato al padre, proseguendone con passione l'attivita editoriale.

In quarantotto anni, dal 1951 al 1999 Vanni Scheiwiller pubblica oltre tremila titoli suddivisi in 44 collane e fra i suoi autori figurano alcuni tra i piu importanti scrittori italiani e stranieri del Novecento; numerosissime sono pure le antologie, le pubblicazioni d'arte, le mostre e i cataloghi.

Nel 1968 inaugura la collana Denarratori con il romanzo sperimentale Obsoleto di Vincenzo Agnetti .

Dal 1969 al 1978 tiene rubriche d'arte su ≪ Panorama ≫, il settimanale ≪ L'Europeo ≫ e, saltuariamente, anche su ≪ Il Giornale Nuovo ≫ di Indro Montanelli . Dal 1984 al settembre 1999 collabora al ≪ Il Sole 24 Ore ≫ e presiede alla nascita del supplemento domenicale dedicato alla cultura.

Nel 1977 fonda il marchio editoriale " Libri Scheiwiller ".

Nel 2010 ha avuto luogo a Perugia una mostra bibliografica, corredata da un ciclo di conferenze, dal titolo "Vanni Scheiwiller editore europeo". [1] L'iniziativa, organizzata da Insula europea , ha avuto uno sviluppo a stampa con la pubblicazione di un volume dall'omonimo titolo.

Attivita editoriale e autori pubblicati

[ modifica | modifica wikitesto ]

All'insegna del pesce d'oro , tra gli anni cinquanta e gli anni novanta, e poi le collane "Poesia" (copertina in cartoncino blu) e "Prosa" (copertina in cartoncino rosso) di Scheiwiller Libri nate alla meta degli anni ottanta pubblicarono i seguenti autori:

  1. ^ Vanni Scheiwiller editore europeo , su Insula europea , 7 gennaio 2020. URL consultato il 29 maggio 2021 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Scheiwiller, Quarantacinque anni di editoria "inutile" , in Inaugurazione Anno Accademico 1996/97, Accademia di Belle Arti di Urbino , Centrostampa, Urbino 1996.
  • ( EN ) Giovanni and Vanni Scheiwiller, Seventy years of publishing 1925-1995. Italy as a publishing bridge between East and West , Libri Scheiwiller, Milano 1996.
  • A. Kerbaker, Giovanni e Vanni Scheiwiller , in ≪Belfagor≫, LIV, 1 (1999), pp. 47-59.
  • Per Vanni Schewiller , Milano, Libri Schewiller, 2000.
  • Vanni Scheiwiller, Antonio Pizzuto, Le carte fatate. Carteggio 1960-1975 , a cura di Cecilia Gibellini, Milano, Libri Scheiwiller, 2005.
  • Cecilia Gibellini, Un editore impolitico e la politica: Vanni Scheiwiller , con lettere inedite di Luigi Bartolini e Salvatore Quasimodo, in ≪Rivista di letteratura italiana≫, XXIV, 1, 2006, pp. 137-150.
  • Libri d'artista. Le edizioni di Vanni Scheiwiller. Catalogo ragionato , a cura di Cecilia Gibellini, introduzione di Giuseppe Appella, Milano, Lucini libri per MART ? Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, 2007.
  • Vanni Scheiwiller editore europeo , a cura di C. Pulsoni, Perugia, Volumnia, 2011.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 100910132  · ISNI ( EN 0000 0001 2283 5293  · SBN CFIV000967  · BAV 495/331072  · ULAN ( EN 500341857  · LCCN ( EN n82056887  · GND ( DE 122913949  · BNE ( ES XX1114550 (data)  · BNF ( FR cb120340001 (data)  · J9U ( EN HE 987007277375805171