Vangelo sociale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Vangelo sociale fu un movimento protestante , prominente agli inizi del XX secolo negli Stati Uniti d'America e in Canada .

Il movimento applicava l' etica cristiana alle questioni sociali, in particolare alle questioni di giustizia sociale come la disuguaglianza economica, la poverta, l'alcolismo, la criminalita, le tensioni razziali, le baraccopoli , l'incuria ambientale, il lavoro infantile, i sindacati inadeguati, le scuole povere e il pericolo di guerra. Teologicamente , il Vangelo sociale cercava di rendere operativo il Padre nostro (Matteo 6:10): " Venga il tuo regno , sia fatta la tua volonta in terra e nei cieli ". [1] Esso era tipicamente postmillenarista ; cioe, credevano che la seconda venuta non poteva giungere fino a quando l'umanita non si fosse liberata dai mali sociali con lo sforzo umano. [2] Il Vangelo sociale era piu popolare tra il clero che tra i laici. [3] I suoi capi erano prevalentemente legati all'ala liberale del movimento progressista e per la maggior parte erano teologicamente liberali, anche se alcuni erano conservatori quando si trattava di punti di vista sulle questioni sociali. [4] Esponenti importanti furono Richard T. Ely , Josiah Strong , Washington Gladden e Walter Rauschenbusch .

Sebbene la maggior parte degli studiosi concordino sul fatto che il movimento del Vangelo sociale raggiunse il picco nei primi anni del XX secolo , vi e disaccordo su quando il movimento comincio a declinare, poiche molti affermarono che le distruzioni e il trauma causato dalla prima guerra mondiale lasciarono molti delusi sugli ideali del Vangelo sociale [5] , mentre altri sostennero che la guerra aveva stimolato gli sforzi di riforma sostenuti dal movimento. [6] Le teorie sul suo declino dopo la prima guerra mondiale, spesso citano l'aumento della neo-ortodossia come fattore che contribui al declino del movimento. [7] Il Vangelo sociale, dopo la seconda guerra mondiale , assieme al neo tomismo , influenzo la costituzione dell'ideologia politica del cristianesimo democratico . [8] Molte delle idee del Vangelo sociale riapparvero nel movimento per i diritti civili del 1960.

I principi del "Vangelo sociale" continuano ad ispirare i movimenti piu recenti, come i cristiani contro la poverta . [9]

I cristiani conservatori criticano i principi del Vangelo sociale in quanto basati preeminentemente sui concetti di giustizia sociale a discapito delle dottrine e degli insegnamenti spirituali contenuti nel Vangelo quali il peccato , la grazia , la salvezza , l' inferno , il paradiso e il giudizio universale . [10]

Un altro aspro critico del movimento e stato il teologo neo-ortodosso Reinhold Niebuhr , che nel 1936 defini i principi del Vangelo sociale in sei proposizioni: [11]

  1. Che l'ingiustizia sia causata dall'ignoranza e che quindi si arrendera all'educazione e ad un grado superiore di intelligenza
  2. Che la civilta stia diventando gradualmente piu morale e che sia un peccato mettere in discussione tanto l'inevitabilita quanto l'efficiacia della gradualita
  3. Che il carattere degli individui, piu che i sistemi sociali e la loro organizzazione, sia la garanzia della giustizia nella societa
  4. Che appellarsi all'amore, alla giustizia, alla buona volonta e alla fratellanza sia una strategia destinata a essere in definitiva piu efficace. Se non lo e stato finora, divengono quindi necessari maggiori appelli all'amore, alla giustizia, alla buona volonta e alla fratellanza
  5. Che la bonta risulti nella felicita, e che la maggiore consapevolezza di questo fatto abbattera l'egoismo umano e l'avidita
  6. Che le guerre siano stupide e possano essere quindi causate solamente da persone piu stupide di quelle che riconoscono la stupidita della guerra
  1. ^ Cecelia Tichi, Civic passions: seven who launched progressive America (and what they teach us) (2009) p 221
  2. ^ Rifiutarono la teologia premillenarista , secondo la quale la seconda venuta di Cristo fosse imminente, e i cristiani avrebbero dovuto dedicare le loro energie alla sua preparazione, piuttosto che affrontare il problema del male sociale .
  3. ^ Jill K. Gill, Embattled Ecumenism: The National Council of Churches, the Vietnam War, and the Trials of the Protestant Left , Northern Illinois University Press, 2011, p. 33.
  4. ^ White, Jr. (1990), and Ahlstrom (1974).
  5. ^ White, Jr. and Hopkins (1975) and Handy (1966)
  6. ^ Visser 't Hooft (1928)
  7. ^ Ahlstrom (1974), Hopkins (1940), White, Jr. and Hopkins (1975), and Handy (1966)
  8. ^ ( EN ) John Witte, Christianity and Democracy in Global Context , Westview Press, 1993, p. 9, ISBN   978-0-8133-1843-1 .
  9. ^ Christopher H. Evans, The social gospel today (2001) p. 149
  10. ^ ( EN ) What is the social gospel? , su GotQuestions.org . URL consultato il 10 luglio 2020 .
  11. ^ Niebuhr, "The Blindness of Liberalism," Radical Religion, (Autumn, 1936), quoted in Reinhold Niebuhr: His Religious, Social, and Political Thought. Volume: 2. Contributors: Charles W. Kegley and Robert W. Bretall, eds (1956). pp 130-131.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Sydney E. Ahlstrom. A Religious History of the American People (1974)
  • Susan Curtis. A Consuming Faith: The Social Gospel and Modern American Culture (1991)
  • Jacob H. Dorn. Socialism and Christianity in Early 20th Century America . (1998), online edition
  • Brian J. Fraser. The Social Uplifters: Presbyterian Progressives and the Social Gospel in Canada, 1875-1915 (1990)
  • Robert T. Handy, ed. The Social Gospel in America, 1870-1920 (1966).
  • Charles Howard Hopkins. The Rise of the Social Gospel in American Protestantism, 1865-1915. (1940) online edition Archiviato il 29 luglio 2012 in Internet Archive .
  • Benjamin L. Hartley. Evangelicals at a Crossroads: Revivalism and Social Reform in Boston, 1860-1910 (University of New Hampshire Press/University Press of New England; 2011) 304 pages; looks at Methodist, Salvation Army, Baptist, and nondenominational Christians
  • William R. Hutchison. "The Americanness of the Social Gospel; An Inquiry in Comparative History," Church History, Vol. 44, No. 3 (Sep., 1975), pp. 367?381 online in JSTOR
  • Maurice C. Latta, "The Background for the Social Gospel in American Protestantism," Church History , Vol. 5, No. 3 (Sep., 1936), pp. 256?270 online at JSTOR
  • Ralph Luker, The Social Gospel in Black and White American Racial Reform, 1885-1912. (1998) excerpt and text search
  • Marty, Martin E. Modern American Religion, Vol. 1: The Irony of It All, 1893-1919 (1986); Modern American Religion. Vol. 2: The Noise of Conflict, 1919-1941 (1991)
  • Muller, Dorothea R. "The Social Philosophy of Josiah Strong: Social Christianity and American Progressivism," Church History 1959, v 28, #2 pp. 183?201 at JSTOR
  • Rader, Benjamin G. "Richard T. Ely: Lay Spokesman for the Social Gospel." Journal of American History 53:1 (June 1966). in JSTOR
  • Rogers, Jack B., and Robert E. Blade, "The Great Ends of the Church: Two Perspectives," Journal of Presbyterian History (1998) 76:181-186.
  • Smith, Gary Scott. "To Reconstruct the World: Walter Rauschenbusch and Social Change," Fides et Historia (1991) 23:40-63.
  • Visser 't Hooft, Willem A. The Background of the Social Gospel in America (1928).
  • * Ronald C. White, Liberty and Justice for All: Racial Reform and the Social Gospel (1877-1925) (1990).
  • * Ronald C. White e C. Howard Hopkins, The Social Gospel. Religion and Reform in Changing America (1975).
  • Samuel Zane Batten, The Social Task of Christianity: A Summons to the New Crusade . New York: Fleming H. Revell Co., 1911. online edition
  • Gladden Washington, Who Wrote the Bible? A Book for the People . Boston: Houghton, Mifflin and Co., 1891. online edition
  • Shailer Mathews, Jesus on Social Institutions . New York: Macmillan, 1928.
  • Shailer Mathews, The Spiritual Interpretation of History. William Belden Noble lectures . Cambridge: Harvard University Press, 1916. online edition
  • Francis Greenwood Peabody, Jesus Christ and the Social Question: An Examination of the Teaching of Jesus in Its Relation to Some of the Problems of Modern Social Life . New York: Macmillan, 1900. online edition
  • Walter Rauschenbusch, Christianity and the Social Crisis . New York: 1912. online edition
  • Walter Rauschenbusch, Dare We be Christians . New York: Pilgrim Press, 1914 online edition
  • Walter Rauschenbusch, A Theology for the Social Gospel . New York: Macmillan Co., 1917. online 1922 edition
  • Charles Sheldon, In His Steps: "What Would Jesus Do?" London: Simpkin, Marshall, Hamilton, Kent & Co., 1897. online edition
  • Josiah Strong, The New Era; Or, The Coming Kingdom . New York: The Baker & Taylor Co., 1893. online edition
  • Thomas, Lewis Herbert, ed. The Making of a Socialist: The Recollections of T.C. Douglas . Edmonton, Alta.: University of Alberta Press, 1982.
  • Rick Warren, Purpose Driven Life . Zondervan. Grand Rapids, Michigan. Evangelical Christian Publishers Association (ECPA)

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]