Coordinate : 45°25′45.84″N 9°12′56.99″E

Vaiano Valle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Vajano )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vaiano Valle
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Regione    Lombardia
Provincia    Milano
Citta Milano
Circoscrizione Municipio 5
Altitudine 107 m   s.l.m.
Abitanti 153 ab. (Censimento 2011)
Nome abitanti vaianini
Mappa di localizzazione: Milano
Vaiano Valle
Vaiano Valle
Vaiano Valle (Milano)

Vaiano Valle ( Vaian in dialetto milanese , AFI : [va?j??:] ) e una localita rurale , posta nella periferia meridionale di Milano , appartenente al Municipio 5 .

Vajano fu nominata per la prima volta nel 1346 . Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in pievi apparteneva alla Pieve di San Donato , e confinava coi Corpi Santi a nord, con Nosedo a est, con Chiaravalle e Macconago a sud, e col Vigentino a ovest. Al censimento del 1751 la localita fece registrare 229 residenti. [1]

In eta napoleonica , dal 1808 al 1816 , Vajano fu per la prima volta aggregata a Milano , recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto . Nel 1853 il paese contava 244 abitanti, nel 1859 ne aveva 256, mentre erano 263 nel 1861 , un anno prima che il governo italiano cambiasse la denominazione comunale in Vaiano Valle per distinguerla da localita omonime. [2]

Nel 1869 Vaiano fu aggregata a Quintosole , [3] comune che poi cambio nome in Vigentino , [4] e con questa localita nel 1923 fini nuovamente annessa a Milano . [5]

Attualmente, in seguito allo spopolamento delle aree rurali, il villaggio e abbandonato e in stato di forte degrado.

  1. ^ Comune di Vajano
  2. ^ Regio decreto 19 ottobre 1862, n. 934 , in materia di " Decreto che autorizza vari Comuni della Provincia di Milano ad assumere una nuova denominazione. "
  3. ^ Regio decreto 17 gennaio 1869, n. 4824, articolo 1 , in materia di " I Comuni di Vigentino e Vaiano Valle sono soppressi e fusi in quello di Quintosole. "
  4. ^ Regio Decreto n° 4824 del 17 gennaio 1869, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 45 del 14 febbraio 1869
  5. ^ Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Milano : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano