Vai?rava?a

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Statua di Tamon-ten nel kond? del tempio di T?dai-ji

Vai?rava?a ? dal sanscrito "colui che ode distintamente", p?li Vessava?a , cinese Weishamen-tian ( 畏沙門天 S , Weish?men Ti?n P ) o Duowen-tian ( 多聞天 T , 多?天 S , Du? Wen Ti?n P ), giapponese Tamon-ten ( 多聞天 ? ) o Bishamon-ten ( 畏沙門天 ? ) , coreano Damun Cheonwang (多聞天王), tibetano rnam.thos.sras ? e il piu importante dei Quattro Re Celesti del Buddismo , equivalente del dio induista Kubera .

Attributi [ modifica | modifica wikitesto ]

La figura di Vai?rava?a e basata sulla divinita indu Kubera , ma ha assunto nella tradizione buddista caratteristiche ed epiteti autonomi, con propri significati e propri miti; inoltre, in molti paesi anche non a maggioranza buddista, la sua figura e stata assimilata dalla religione popolare, generando culti e miti locali.

Dipinto del XII - XIII secolo raffigurante Bishamon-ten con la sua corte

Buddismo Mah?y?na [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel buddismo Mah?y?na , Vai?rava?a e il guardiano del Nord, ed ha dimora nel quadrante nord dello strato piu alto della parte inferiore del Monte Sumeru , da dove regna sugli yak?a che abitano le pendici del Monte Sumeru.

E spesso ritratto con la faccia giallastra, con un ombrello o parasole ( chatra , simbolo di regalita), talvolta al fianco di una mangusta (che si ciba di serpenti, simbolo di avidita e odio), e spesso con gioielli che fuoriescono dalla sua bocca (simbolo di generosita).

Buddismo Therav?da [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel Canone p?li della tradizione Therav?da , Vai?rava?a e indicato col nome " Vessava?a ", e regna, come membro dei Quattro Re Celesti (C?tummah?r?j?no), il quadrante Nord; secondo alcuni sutta , il suo nome deriva dal regno di Vis??a . Vessava?a governa inoltre sul popolo degli yakkha . La sua famiglia e composta dalla moglie Bhunjat?, e da cinque figlie, Lat?, Sajj?, Pavar?, Acchimat?, e Sut?; ha anche un nipote yakkha, Pu??aka , sposo della n?ga Irandat?. Il suo carro e chiamato N?r?v?hana, e la sua arma era il gad?vudha (in sanscrito gad?yudha ), ma vi ha rinunciato aderendo alla fede buddista.

Secondo alcune versioni, "Kuvera" (sanscrito Kubera ) era il suo nome nella sua vita mortale, in cui era un ricco brahmino che diede in beneficenza tutta la produzione di uno dei suoi sette mulini, garantendo il sostentamento dei bisognosi per i successivi ventimila anni; come ricompensa per il buon kamma (sanscrito karma ) si reincarno nel paradiso C?tummah?r?jik?.

Secondo un'altra tradizione, Vessava?a non e un nome di persona ma un titolo vitalizio, concesso di volta in volta a un mortale, ma essendo questi un abitante del C?tummah?r?jika la sua aspettativa di vita e di circa 90.000 anni (secondo altre fonti fino a nove milioni di anni); il Vessava?a di turno e incaricato di assegnare agli yakkha i luoghi da proteggere sulla terra (ad esempio laghi o foreste). Secondo alcuni, il posto di Vessava?a e occupato dallo yakkha Janavasabha, reincarnazione del re di Magadha Bimbis?ra .

Alla nascita di Gautama Buddha , Vessava?a divenne suo seguace, giungendo allo stadio di sot?panna (sanscrito srota?panna ), cioe a sole sette reincarnazioni dall'illuminazione. Spesso agiva come intermediario portando al Buddha messaggi da parte delle divinita, ma anche da protettore; ad esempio insegno al Buddha e ai suoi seguaci i versi ???n??? , che i buddisti in meditazione nelle foreste possono usare per proteggersi dagli attacchi degli yakkha e delle altre creature soprannaturali.

Agli inizi del buddismo, a Vessava?a erano dedicati come altari degli alberi, ed era venerato da coloro che desideravano concepire figli.

Buddismo tibetano [ modifica | modifica wikitesto ]

In Tibet, Vai?rava?a e considerato un dharmap?la , cioe protettore della fede ( dharma ), oltre al suo ruolo classico di Re del Nord, ed e anche una divinita della ricchezza.

Le sue rappresentazioni si trovano spesso sugli ingressi dei templi; in esse regge un cedro , frutto del jambhara , il cui nome rimanda ad un altro suo nome, Jambhala (pronunciato come Zambala in tibetano) e che aiuta a distinguere le sue raffigurazioni da quelle di Kubera. Inoltre spesso e rappresentato come corpulento e ricoperto di gioielli, e quando e raffigurato seduto il suo piede destro e a terra poggiato su un fiore di loto insieme a una conchiglia.

Secondo i buddisti di scuola tibetana l'associazione di Jambhala con la ricchezza e un mezzo per portare alla liberazione, fornendo prosperita in modo da consentire di concentrarsi sul cammino della spiritualita invece che sulle problematiche materiali.

Statua di Tamon-ten nel tempio di Seisho-ji

Giappone [ modifica | modifica wikitesto ]

In Giappone , Bishamonten (anche solo "Bishamon") e un dio della guerra e dei guerrieri, punitore dei malvagi, tradizionale custode dei templi shinto, generalmente rappresentato in armatura, con una lancia in una mano ed intento a sorreggere con l'altra mano una pagoda dorata rappresentante il forziere divino, il cui contenuto egli al contempo protegge e distribuisce.

E anche noto come Tamonten (anche solo " Tamon "), che significa "colui che ascolta molti insegnamenti", poiche e considerato protettore dei luoghi in cui il Buddha ha predicato. La sua dimora e a meta delle pendici del Monte Sumeru .

Nello Shint? , egli e una delle Sette Divinita della Fortuna .

Presenza nella cultura di massa [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Fra i personaggi del manga "Noragami" troviamo Bishamon, rappresentato con l'aspetto di un avvenente giovane donna. Nell'opera si possono ritrovare anche gli altri sei dei della fortuna.
  • Uesugi Kenshin, personaggio del gioco per PlayStation 2 : Samurai Warriors prega spesso Bishamon perche gli conceda forza, e ottiene anche il titolo di "Avatar di Bishamonten".
  • Nel videogioco Onimusha: Warlords e presente una statua di Bishamon, e la Spada di Bishamon e l'arma piu potente del gioco.
  • Nel videogioco Shin Megami Tensei: Nocturne , un boss opzionale di nome Kishin Bishamon protegge il Tempio del Nord, a cui si puo accedere solo dopo essersi impossessati di una pietra speciale.
  • Nei videogiochi della serie Darkstalkers c'e un personaggio chiamato Oboro Bishamon, un guerriero samurai fantasma.
  • Nel fumetto RG veda del gruppo CLAMP , Bishamonten e uno dei generali celesti.
  • Nel manga di Record of Ragnarok , Bishamonten e uno degli dei che combatte al torneo del Ragnarok .
  • il tag team NJPW formato da Hirooki Goto e Nobuo yoshihashi prende il nome dalla suddetta divinita

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita LCCN ( EN sh85143912  · J9U ( EN HE 987007543805905171  · NDL ( EN JA 01187586